Rieccomi qua ragazze belle e belle signore! Come è andato questo Natale? Mangiato bene? Scartato molti regali? Lavato tanti piatti? Visto qualche film? Io un po’ di tutto questo 🙂
Questo sarà il mio ultimo post del 2021 e voglio cogliere l’occasione per ringraziarvi tutte per essermi state vicine e per aver seguito numerose il mio blog e i miei canali social –pagina Fb di unideanellemani, il mio profilo Instagram e la mia bacheca Pinterest unideanellemani– anche in questo anno così difficile.
Per fortuna il 2021 sta finendo e nonostante di cose brutte ne siano successe a iosa, io oggi non ne voglio proprio parlare: niente cose tristi su unideanellemani.it (per quelle basta accendere la tv). Se infatti siete qui a leggere il mio blog, credo sia proprio perché volete volete svagarvi e divertirvi un po’, magari trovando anche qualche spunto creativo e ispirazione per i vostri lavori. Non è così? 😉
Tempo di bilanci
Dicevo del 2021…
Anche se per tutti questi anni anni ho cercato di non fare bilanci, ieri sono andata a riguardare, per curiosità, tutti i post che ho pubblicato quest’anno: sono 77 incluso questo. Devo dire che non sono tantissimi rispetto alla media degli anni passati, ma è anche vero che quest’anno sono stata impegnata su molti fronti.
Oltre che sul mio blog infatti, ho scritto articoli anche per il sito Periodofertile.it, per il blog di tessutionline.eu, ho lavorato sui social come ambassador per Janome e fatto qualche lavoro qui in loco. Insomma, non mi posso lamentare 🙂
I miei post da ricordare prima che l’anno finisca
Sfrugugliando in questi giorni tra gli oltre 1300 post che ho scritto e pubblicato in questi anni su unideanellemani.it, ho pensato per chiudere l’anno di sceglierne alcuni per riproporli nel caso ve li siate persi.
Non sono i più importanti e nemmeno quelli con i progetti più belli, ma semplicemente sono post che ho raccolto in base a categorie che mi sono inventata per stuzzicare la vostra curiosità. 😉
Quindi ecco i post
dove ci sono io che…
- metto il parquet sopra una scrivania
- lavoro nel mio nuovo laboratorio
- faccio la falegnamA
- faccio l’ortolana
- abbraccio una macchina da cucire
- parlo per la prima volta in un video tutorial
- sono impacciata negli studi Dremel per il backstage
- indosso un maglione che ho fatto
- che indosso un gilet all’uncinetto che ho fatto
- sono insieme alla mia famiglia
dove c’è mia figlia
- con un poncho all’uncinetto che le ho fatto io
- con una cappa all’uncinetto che le ho fatto io
- con un basco all’uncinetto che le ho fatto io
- con un cappuccio all’uncinetto che le ho fatto io
- con uno scaldacollo che le ho fatto io
- con un berretto che le ho fatto io
- con una camicia del suo babbo trasformata in un top
- con un braccialetto che ha fatto lei
- con i suoi capelli rossi
- con il suo fratello a quattro zampe
- con un buffo cappello
- con cerchietti per capelli fatti in casa
- con gli shorts che non erano della sua taglia ma che poi lo sono diventati
- con una maglietta del suo babbo che ha fatto a pezzi
- dentro ad un originale porta fotografie
- quando aveva 6 anni
- che dorme
dove c’è mio marito
dove si vede casa mia
che NON potevo fare a meno di scrivere
- perché il piacere del FAI DA TE lo capiscono in pochi
- perché quella merceria valeva un post
- perché andare in ferramenta vale un post
- perché quel libro valeva un post
- perché aprire un blog a me ha fatto bene
- perché dovevo dire che imparare l’uncinetto è cosa buna e giusta
- perché dovevo dire che metterci la faccia va bene, ma che non bisogna farlo a tutti i costi
- perché dovevo dire che fare qualcosa per se è bello
che potevo fare a meno di scrivere
che vi hanno fatto molto comodo
- per fare progetti per bambini a uncinetto, maglia, cucito
- per sapere quanta stoffa comprare
- per non avere più paura a cucire le stoffe sottili e leggere
- per usare al meglio l’asciugatrice
che parlano di amiche
- che fanno “strani” corsi per imparare a cucire
- che mi hanno fatto un sacco di regali
- caparbie e coraggiose
a cui sono più legata
- mai smettere di sognare
- perché ho raccontato una storia vera in un modo insolito: la curiosa storia del colore marrone
Vi eravate perse qualcuno di questi post?
Comunque per il 2022 spero di avere più di tempo per pubblicare ancora più articoli e dedicarmi a nuovi progetti creativi. Nella mia mente sono già in cantiere tanti lavori di uncinetto e maglia, da alternare a quelli di cucito che comunque in questo 2021 non sono mai mancati.
In ogni caso vi faccio i miei migliori auguri per un 2021 creativo e sereno.
Vi auguro la salute prima di tutto, tanta serenità e, se è possibile, anche una discreta pioggia di soldi (ché si sa non rendono felici, ma di questi tempi curano l’insonnia 😜 ).
Auguri belle, vi aspetto nel 2022!!!
(e fatemi gli auguri ché io già a partire dal giorno UNO avrò un anno in più. Sigh!).
4 risposte
Auguri Doria. Hai avuto una bellissima idea e ne farò tesoro perché qui trovo sempre anche quello che non stavo cercando ma che incredibilmente mi piacerebbe fare
Al nostro 2022 sempre più carico di novità
Grazie mille MOnica, un creativo 2022 anche a te!
Cara Doria: Tanti auguri di ogni bene e Buon Compleanno per il giorno 1 gennaio.
Natale è passato senza scartare regali quest’anno, mangiato come fosse un pranzo della domenica normale. Ma è andato bene ugualmente.
Tanti auguri per la tua creatività nell’anno 2022. Grazie per tutto ciò che condividi con noi. Buona continuazione di giorni di festa.
Ciao cara Marta grazie infinite per gli auguri, per esserti fermata a farmeli e per seguirmi sempre con affetto.
Buon anno!