Postazioni per il cucito: meglio il tavolo o il mobiletto?

Lo scorso fine settimana è capitata a trovarmi una mia cara amica (che ho nominato un sacco di volte anche qui sul blog), l’unica di quelle che ho, non virtuali, ad avere un certo interesse nei confronti dei lavori manuali.
Parlando del più e del meno mi ha confidato che le piacerebbe creare a casa sua un piccolo spazio dove poter fare lavori di cucito. Lei ha una economicissima macchina da cucire comprata su Amazon ma dice che la usa pochissimo proprio perché trova scomodo ogni volta “nomadare” per casa in cerca di un angolino dove cucire in pace.
Quindi parlando con me mi ha chiesto: può farmi comodo acquistare un mobiletto per la macchina da cucire? pensi che lo userò? quale mobiletto mi consigli? quanto costano? dove lo posso comprare? o è meglio un tavolo attrezzato? Insomma tutta quella serie di domande che ci facciamo quando dobbiamo fare spese delle quali non siamo tanto convinte.
Ovviamente ne abbiamo parlato un pomeriggio intero e dopo approfondite ricerche sul web, siamo arrivate alla conclusione che…sì farà questo acquisto.
Le soluzioni che abbiamo visto on line (tavoli, scrivanie, mobiletti compatti, a scomparsa, regolabili, eccetera eccetera) e le valutazioni che abbiamo fatto (costi, ingombro, praticità) sono molte. Ve le riassumo brevemente così che se anche voi vi state trovando nella stessa situazione potete farvi un’idea.
Il mobiletto per cucito fa comodo?
Avere un mobiletto dedicato al cucito non è indispensabile, ma se c’è…è meglio! 😉

A me per esempio fa molto comodo: è uno spazio già pronto all’uso, l’ho attrezzato (vedi foto sopra) in modo da avere tutto l’occorrente a portata di mano (fili, spolette, forbici, piedini) e in caso di interruzioni anche lunghe, posso lasciare in sospeso il lavoro così com’è senza per forza dover rimettere via tutto (come succede quando si deve lavorare sul tavolo di sala o di cucina).
Quindi sì cara amica mia (così le ho risposto), se hai spazio dove metterlo, il mobile o il tavolo dedicato per la macchina da cucire lo userai con soddisfazione e ti stimolerà ad usare di più anche la tua macchina da cucire.
Quale tavolo o mobiletto da cucito comprare?
La tipologia di mobile da acquistare dipende da un mix di cose: dallo spazio a disposizione, dal costo che si è disposti a spendere, dalle esigenze personali. Per esempio io e la mia amica abbiamo visto che i tavoli per il cucito (quelli che somigliano più a delle scrivanie piuttosto che a dei veri mobiletti), sono la soluzione più economica, pratica e veloce da utilizzare. Sono sempre aperti con la macchina da cucire a vista e pronta all’uso quindi occorre avere uno spazio/stanza in casa dove posizionarli.
I mobiletti per la macchina da cucire invece, sono dei veri e propri mobili a scomparsa. È vero che hanno bisogno di spazio, perché aperti sono delle vere postazioni di lavoro, con cassetti e organizer dove riporre tutto l’occorrente, ma una volta chiusi sembrano dei mobili veri e propri. In pratica nascondono tutto e si “mimetizzano” tra gli altri mobili di casa. Sono sicuramente più costosi dei tavoli da cucito, ma sono utili perché non c’è bisogno di avere una stanza dedicata al cucito ma, proprio perché compatti e chiudibili, si possono mettere ovunque.
Quindi alla domanda “quale mobiletto mi consigli?” ho risposto “dipende da come e dove vuoi organizzare il tuo spazio lavoro”.
Se si ha a disposizione una stanza dedicata io preferirei un bel tavolo ed attrezzarmi la craft room con cassettiere e scaffalature.
Se non si ha a disposizione una stanza apposita, meglio un mobiletto da cucito chiudibile e da posizionare un po’ ovunque (cucina, sala, camera, ripostiglio, sottoscala).
Quanto costa un tavolo o mobiletto da cucito?
Nella nostra ricerca sul web abbiamo trovato tavoli e mobiletti per macchina da cucire un po’ da tutti i prezzi. Si possono trovare scrivanie/tavoli porta macchine da cucire a partire da 100/150€ fino ad arrivare anche a oltre 1.000€ con i mobiletti per cucito attrezzati.
Le funzionalità disponibili sono tra le più varie, ma leggendone le caratteristiche si può capire bene se quel prodotto fa al caso nostro oppure no.
Ci sono tavoli da cucito dove la macchina da cucire va solo appoggiata, tavoli con la piattaforma che si abbassa per allineare la macchina da cucire al livello desiderato, tavoli da cucito pieghevoli, chiudibili, con le ruote e così via.
Anche di mobiletti ce ne sono di tutti i tipi: con uno o due sportelli,con i piani per il taglio, con i cassetti, con i porta spolette, bianchi, in legno, in stile shabby o super moderni. È comunque sempre bene verificare le dimensioni e il peso sopportato dall’alloggio macchina.
Tavoli e mobiletti: dove li posso comprare?
Ho detto alla mia amica che poteva comprare un tavolo o mobile per macchina da cucire:
- in un negozio di arredamento chiedendo un tavolo/scrivania tipo ufficio
- da un rivenditore di macchine da cucire (noi ne abbiamo uno in un paesino vicino al nostro)
- negli shop on line che vendono macchine da cucire
- all’Ikea nel reparto workspaces
- su Amazon alla categoria mobiletti per cucito e hobby
- dal falegname nel caso di mobiletto o tavolo su misura
Non mi è venuto in mente di consigliarle altro, ma lei, non avendo intenzione di andare in giro per negozi né di farselo fare dal falegname, ha scelto la soluzione più veloce: Amazon 😀
Nel prossimo post vi faccio vedere i tavoli e mobiletti che ci sono entrati nell’occhio. Si insomma…nel senso che ci sono piaciuti di più. Eccoli qui →I migliori tavoli per il cucito: 10 idee per tutte le tasche