cropped-logo.png

Postazioni per il cucito: meglio il tavolo o il mobiletto?

craft room
Foto che ho scattato all’Ikea

Lo scorso fine settimana è capitata a trovarmi una mia cara amica (che ho nominato un sacco di volte anche qui sul blog), l’unica di quelle che ho, non virtuali, ad avere un certo interesse nei confronti dei lavori manuali.
Parlando del più e del meno mi ha confidato che le piacerebbe creare a casa sua un piccolo spazio dove poter fare lavori di cucito.  Lei ha una economicissima macchina da cucire comprata su Amazon ma dice che la usa pochissimo proprio perché trova scomodo ogni volta “nomadare” per casa in cerca di un angolino dove cucire in pace.
Quindi parlando con me mi ha chiesto: può farmi comodo acquistare un mobiletto per la macchina da cucire? pensi che lo userò? quale mobiletto mi consigli? quanto costano? dove lo posso comprare? o è meglio un tavolo attrezzato? Insomma tutta quella serie di domande che ci facciamo quando dobbiamo fare spese delle quali non siamo tanto convinte.
Ovviamente ne abbiamo parlato un pomeriggio intero e dopo approfondite ricerche sul web, siamo arrivate alla conclusione che…sì farà questo acquisto.
Le soluzioni che abbiamo visto on line (tavoli, scrivanie, mobiletti compatti, a scomparsa, regolabili, eccetera eccetera) e le valutazioni che abbiamo fatto (costi, ingombro, praticità) sono molte. Ve le riassumo brevemente così che se anche voi vi state trovando nella stessa situazione potete farvi un’idea.

Il mobiletto per cucito fa comodo?

Avere un mobiletto dedicato al cucito non è indispensabile, ma se c’è…è meglio! 😉

Questa era la mia stanza di lavoro qualche anno fa: scrivania e mobiletto della macchina da cucire disposti ad L, carrellino dei fili sotto, tagliacuci là in fondo vicino alla finestra. Da migliorare nei dettagli ma è decisamente funzionale. Che ne dite?

A me per esempio fa molto comodo: è uno spazio già pronto all’uso, l’ho attrezzato  (vedi foto sopra) in modo da avere tutto l’occorrente a portata di mano (fili, spolette, forbici, piedini) e in caso di interruzioni anche lunghe, posso lasciare in sospeso il lavoro così com’è senza per forza dover rimettere via tutto (come succede quando si deve lavorare sul tavolo di sala o di cucina).
Quindi sì cara amica mia  (così le ho risposto), se hai spazio dove metterlo, il mobile o il tavolo dedicato per la macchina da cucire lo userai con soddisfazione e ti stimolerà ad usare di più anche la tua macchina da cucire.

Quale tavolo o mobiletto da cucito comprare?

La tipologia di mobile da acquistare dipende da un mix di cose: dallo spazio a disposizione, dal costo che si è disposti a spendere, dalle esigenze personali. Per esempio io e la mia amica abbiamo visto che i tavoli per il cucito (quelli che somigliano più a delle scrivanie piuttosto che a dei veri mobiletti), sono la soluzione più economica, pratica e veloce da utilizzare. Sono sempre aperti con la macchina da cucire a vista e pronta all’uso quindi occorre avere uno spazio/stanza in casa dove posizionarli.
I mobiletti per la macchina da cucire invece, sono dei veri e propri mobili a scomparsa. È vero che hanno bisogno di spazio, perché aperti sono delle vere postazioni di lavoro, con cassetti e organizer dove riporre tutto l’occorrente, ma una volta chiusi sembrano dei mobili veri e propri. In pratica nascondono tutto e si “mimetizzano” tra gli altri mobili di casa. Sono sicuramente più costosi dei tavoli da cucito, ma sono utili perché non c’è bisogno di avere una stanza dedicata al cucito ma, proprio perché compatti e chiudibili, si possono mettere ovunque.

Quindi alla domanda “quale mobiletto mi consigli?” ho risposto “dipende da come e dove vuoi organizzare il tuo spazio lavoro”.
Se si ha a disposizione una stanza dedicata io preferirei un bel tavolo ed attrezzarmi la craft room con cassettiere e scaffalature.
Se non si ha a disposizione una stanza apposita, meglio un mobiletto da cucito chiudibile e da posizionare un po’ ovunque (cucina, sala, camera, ripostiglio, sottoscala).

Quanto costa un tavolo o mobiletto da cucito?

Nella nostra ricerca sul web abbiamo trovato tavoli e mobiletti per macchina da cucire un po’ da tutti i prezzi. Si possono trovare scrivanie/tavoli porta macchine da cucire a partire da 100/150€ fino ad arrivare anche a oltre 1.000€ con i mobiletti per cucito attrezzati.
Le funzionalità disponibili sono tra le più varie, ma leggendone le caratteristiche si può capire bene se quel prodotto fa al caso nostro oppure no.
Ci sono tavoli da cucito dove la macchina da cucire va solo appoggiata, tavoli con la piattaforma che si abbassa per allineare la macchina da cucire al livello desiderato, tavoli da cucito pieghevoli, chiudibili, con le ruote e così via.
Anche di mobiletti ce ne sono di tutti i tipi: con uno o due sportelli,con i piani per il taglio, con i cassetti, con i porta spolette, bianchi, in legno, in stile shabby o super moderni. È comunque sempre bene verificare le dimensioni e il peso sopportato dall’alloggio macchina.

Tavoli e mobiletti: dove li posso comprare?

Ho detto alla mia amica che poteva comprare un tavolo o mobile per macchina da cucire:

  1. in un negozio di arredamento chiedendo un tavolo/scrivania tipo ufficio
  2. da un rivenditore di macchine da cucire (noi ne abbiamo uno in un paesino vicino al nostro)
  3. negli shop on line che vendono macchine da cucire
  4. all’Ikea nel reparto workspaces
  5. su Amazon alla categoria mobiletti per cucito e hobby
  6. dal falegname nel caso di mobiletto o tavolo su misura

Non mi è venuto in mente di consigliarle altro, ma lei, non avendo intenzione di andare in giro per negozi né di farselo fare dal falegname, ha scelto la soluzione più veloce: Amazon 😀
Nel prossimo post vi faccio vedere i tavoli e mobiletti che ci sono entrati nell’occhio. Si insomma…nel senso che ci sono piaciuti di più. Eccoli qui →I migliori tavoli per il cucito: 10 idee per tutte le tasche

Migliori proposte

E voi cosa avete a casa vostra, tavolo o mobiletto?
Ma soprattutto cosa consigliate?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

11 risposte

  1. Io ho un mobiletto simile al tuo per la macchina da cucire, che però non posso tenere sempre aperto perchè ingombra il passaggio, allora chiudo e apro. Per tagliare le stoffe devo usare per forza il tavolo della cucina-sala pranzo/ingresso. Devo comprare una scrivania più grande dove c’è il computer ma, dovrei farla su misura per recuperare un angolo e diventerebbe anche tavolo da lavoro che si trova ovviamente in altra stanza. Io ho tre balconi che non uso assolutamente, avevo pensato a chiuderne almeno uno ma, costa tra permessi e altro. Quindi per ora mi divido tra tre stanze. Anche se mi era venuto in mente anche a me di spostare la camera matrimoniale, solo che le altre due camere sono veramente minuscole. Bella la tua stanza, ci sta veramente tutto, è molto spaziosa. Ciao

    1. Ciao MArta, si ho una stanza molto grande e bella. Devo ammetterlo, sono fortunata 🙂
      Comunque quando non ce l’avevo anche io facevo come te: tagliavo sul tavolo di cucina e poi cucivo dove capitava. Anche mia mamma faceva così.

  2. Una postazione fissa è indispensabile se si ha una di quelle macchine per cucire che pesano tanto, tipo 16 kg. Io ne ho presa una che pesa la metà e così mi posso permettere il lusso di spostarla… uso la scrivania per lavorare ma la ricopro con un mollettone a misura, di quelli verdi felpati da un lato e di gomma dall’altro lato. Così posso anche fissarci gli spilli all’occorrenza quando cucio o le parti lavorate a maglia per il bloccaggio. A proposito, a quando qualche consiglio sull’acquisto di una macchina per cucire? Io ho una Passport 3.0 Pfaff ma mi piace molto l’ultima Necchi h50e mi pare che sia… cosa te ne pare?

    1. Ciao MAria Rosaria, un post con i consigli per acquistare una macchina da cucire l’ho scritto un po’ di tempo fa lo trovi →QUI però non ho indicato modelli in particolare perché non li conosco tutti purtroppo.
      (La Necchi h50e comunque è una bella macchina)

  3. Utilizzando la cameretta per nostra camera matrimoniale e quella matrimoniale come “multitasking” ecco che la macchina da cucire (per ora meccanica) è su un “allungo dattilo” staccato, che appartiene alla scrivania Ikea vecchio modello ed è posizionata vicino. Così, normalmente la macchina da cucire sosta lì, corre nell’armadio quando vengono i nipoti milanesi a dormire o quando viene da Parigi mio figlio con famiglia. In quel caso il divano diviene letto matrimoniale, i letti a castello accolgono i bambini, la scrivania è il factotum, l’allungo dattilo il rifugium peccatorum e sotto i letti ci sono le scatole giochi (vari giochi, dai 2 ai 9 anni!!). Ovviamente mi sono dotata anche di un bell’armadio Ikea con ante scorrevoli nel quale, in contenitori Ikea con cartellino, sono messi in bell’ordine tutti i miei “averi” per il cucito creativo/crochet/attrezzi ecc ecc.
    Insomma è una camera abbastanza grande che chiamerei camera jolly.
    baci e fusa
    Paty

    1. Infatti è proprio quello che ho consigliato. Se si ha una stanza a disposizione tipo la tua, avere un tavolo piuttosto che il mobiletto è meglio. Comunque tu come me sei fortunata ad avere una stanza così. 😉

  4. Io ho eliminato il pc fisso e ho cacciato la stampante sotto al letto. Così la tagliacuci l’ho messa sul tavolino porta computer. È incredibilmente invaso di ogni tipo di aggeggio e materiale, e non è comodissimo, perché è alto. Inoltre, non avendo spazio per una sedia e non volendo ogni volta andarne a prendere una in cucina e spostare l’ex porta computer (per poterci mettere la sedia), va a finire che cucio seduta sul letto.
    La macchina per cucire normale è di (e da) mia mamma.
    Nel tempo ne ho barattate due piccoline, ma una l’ho rotta subito. Abituata alla vecchia singer che cuce anche i sassi, non ho pensato che questa Singer nuova era poco “meno” di un giocattolo… la prima volta ho cucito il manico di una borsa ricavata dal tessuto dei vecchi ombrelli e immediatamente si è rotta, L’altra non la uso proprio. Troppo piccola e fragile, e non cuce bene. È Stressante. Anche mia mamma è stressante, ma meno della mia macchinina per cucire giocattolo. Preferisco affrontare lei.

    1. Ciao Claudia, guardando sul web avevamo preso in considerazione anche noi (io e la mia amica Roberta) l’ipotesi di utilizzare un tavolino porta pc ma non abbiamo pensato all’altezza. Sono tutti alti o il tuo è più alto del solito?

  5. Penso che una stanza da lavoro sia un po’ il sogno di chiunque passi da questo blog…
    Anche io se devo fare piccoli lavori alla fine preferisco cucire a mano perché tirare fuori la macchina e trovare un posto dove lavorare è un incubo.
    A casa mia: soggiorno/cucina minuscolo e già invaso dai giochi di Linda… una grande mansarda completamente occupata dal laboratorio di mio marito… uno spazio vicino alla scala ma ooops… cuccia di trilly… in camera mia neanche parlarne….ho un bel balcone ma dovrei lavorare solo tra aprile e settembre… insomma non se ne esce magari quando Linda andrà a vivere per conto suo potrò usare la sua stanza! Contando che fa tre anni a fine aprile meglio che aspetti seduta va!!!

    1. Ahahaha si, meglio che stai seduta 😀
      Comunque ti proporrei due soluzioni: o spostare la cuccia di Trilly o chiudere il balcone. Ne rimane un’altra ma si chiama “bagno” e non mi pare il caso. 😀 Meglio cucire a mano. Oltretutto è anche rilassante.
      Urca, Linda ha già tre anni???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter