cropped-logo.png

Presine da cucina fai da te: meglio in stoffa o all’uncinetto?

Ieri mattina mentre scrivevo un tutorial su delle presine che ho fatto di recente -che pubblicherò a breve- mi sono accorta che mi è entrato un tarlo nel cervello: ma le presine da cucina, potendo scegliere, è meglio farle in stoffa o all’uncinetto? Non che la questione sia di vitale importanza, ma caspita…lo sapete come son fatti i tarli quando entrano nel cervello? Iniziano a trapanare e non se ne vanno finché non ti dai una risposta! 😀

Eggnente, mi son dovuta fare un esamino di coscienza: quante presine ho fatto nella mia vita creativa? Taaante. E quante sono quelle fatte in stoffa? Taaante. E quante quelle fatte all’uncinetto? mmm…in effetti sono di meno. Perché? 🤔

Presine da cucina fai da te: meglio in stoffa o all’uncinetto?

Allora, la questione non me la sarei neanche posta se avessi saputo solo lavorare all’uncinetto o se avessi saputo solo cucire. In entrambi i casi avrei fatto le presine nella tecnica a me conosciuta e amen. Ma sapendo sia cucire che fare l’uncinetto, qual è stato il pensiero che mi ha spinto a fare più presine di stoffa che a crochet? Che con una tecnica si fa prima e con l’altra ci vuole più tempo? il materiale a disposizione in quel momento? la tipologia completamente diversa l’una dall’altra?

Cosa penso delle presine da cucina all’uncinetto

Nel mio immaginario vedo le presine all’uncinetto come dei piccoli gioiellini di cui avere cura. In giro sul web ne ho viste di tutte le forme e colori, dalle più semplici alle più ricercate, da quelle in lana a quelle in cotone e tutte mi fanno tenerezza

 Il tempo che si impiega per farle tutto sommato non è tantissimo, ma la cura che ci si mette nel farle è tanta e questo merita rispetto. Rispetto che mi sembra sia impossibile da avere in cucina nei confronti delle presine. Io non so come sia da voi, ma in casa mia le presine sono l’oggetto più strapazzato di tutta la cucina. Forse il mio cuore non reggerebbe all’idea di sbruciacchiare, macchiare o rovinare (forse per sempre) una presina tutta sciccosa, coi merlettini o peggio ancora se bianca.
Quindi se facessi delle presine all’uncinetto bellissime, probabilmente le terrei appese per fare ornamento e non le userei (quasi) mai.

E poi un’altro film che mi sono fatta sulle presine all’uncinetto è che probabilmente non proteggono le dita come quelle imbottite di stoffa. Lo so, sbaglio. Sbaglio perché le presine all’uncinetto le hanno sempre fatte sia le nostre nonne che le nostre mamme, quindi se come idea fosse stata una fregatura penso che non sarebbe sopravvissuta fino ad oggi. E invece le presine all’uncinetto vanno ancora tantissimo, anzi sono uno dei progetti a crochet più cercarti!

Cosa penso delle presine in stoffa cucite a macchina

Delle presine di stoffa invece penso praticamente il contrario delle presine all’uncinetto. Quelle che preferisco cucire sono presine da cucina da battaglia, fatte con gli avanzi di stoffa, tagliate e cucite al volo e affatto perfette. Ma proprio per questo mi sento libera di strapazzarle in tutti i modi.

E comunque pur avendo cucito presine di stoffa originali e decisamente più belle e curate, non mi faccio tanti scrupoli ad usarle. Sì mi dispiace sporcarle, ungerle o bruciarle, ma le uso senza provare grossi rimorsi o comunque di meno che se fossero presine all’uncinetto. Nei miei pensieri la Santa Lavatrice tutto può (per le presine all’uncinetto invece no).

E poi, sempre per quel pensiero di non dovermi bruciarmi le dita, le presine di stoffa me le faccio multistrato: sette piani di morbidezza e mi levo il pensiero. 😉


Conclusione

Al termine di tutti questi ragionamenti -che come potete constatare sono di aaassoluta importanza 😜- sono giunta ad alcune personalissime conclusioni:

Le presine all’uncinetto:

  1. mi piace più farle che usarle;
  2. per motivi di sicurezza è meglio farle con un punto molto pieno e stretto (ho scoperto che la mezza maglia alta è anche meglio della maglia bassa) e con un uncinetto di numero inferiore a quello che serve oppure imbottite e foderate di stoffa sul retro;
  3. per motivi di cuore le farò soprattutto come idea regalo. Penso che come pensierino fatto a mano siano sicuramente apprezzate, ma non vedendo che fine faranno, non ne soffrirò. Come si dice, occhio non vede cuore non duole...

le presine in stoffa invece

  1. mi piace sia usarle che farle;
  2. quelle belle le regalo, quelle brutte me le tengo;
  3. quelle sporche le lavo, quelle sciupate…amen.

Ecco, mi son tolta il tarlo dal cervello. Sapete dove è andato? In capo a voi. 😂
Lo sentite? Vi sta chiedendo: ma io le presine da cucina le preferisco fare in stoffa o all’uncinetto?
E il bello è che non vi andrà via finché non risponderete alla sua domanda. 😜

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

18 risposte

      1. per Doria,la lana e’ grossa ma è il punto che la rende doppia. Il punto l’ho trovato su Youtube con il nome di maglia bassa termica. Ciao e buon lavoro!

  1. In stoffa se ho ritagli vari , così faccio del sano riciclo-creativo : un pò di strati anti-scottature, magari con un orlo all’uncinetto (anche qui utilizzando quei gomitolini ini ini in fondo alla scatola) … una bella striscia a punto basso da cucire in giro in giro e voilà! Pronti per la pirofila di turno.
    Per un regalo ci scappa un piccolo ricamo personalizzato in un angolino … dicembre è dietro l’angolooo!

  2. Io uncinetto tutta la vita! Tra l’altro la presina a uncinetto è uno di quei progetti che vanno fatti a valanga all’inizio, proprio per sperimentare i vari punti, acquisire dimestichezza e precisione.

  3. ne ho fatte moltissime all’uncinetto, ma poi mi dispiace usarle, oltretutto sono specialista nel bruciale.
    Ora, quando devo cambiare il mollettone dell’asse da stiro, recupero le parti buone e ne faccio presine con doppio
    strato e così neanche si bruciano!
    Mia mamma faceva una parte all’uncinetto e la parte sotto in stoffa

  4. Io le faaccio ad ubcibetto perché mi danno più siddisfazione e uso gli avanzi di cotoneche ho in casa.
    Confesso che ne ho fatte due a fiore per bellezza.e che è proibito usare.
    Il cucito lo uso solo se assolutamente necessario visto cheo faccio a mano.
    Dubbi?
    No, la certezza è uncinetto for ever!

  5. Sicuramente all’uncinetto, un pó perché adoro lavorarci, un pó perché mi piacciono molto di più… Le faccio esclusivamente in cotone, e come hai detto tu, con punti fitti oppure doppie, in tanti colori e forme, così da avere il cambio quando si sporcano… Perché non sono così tenera con loro, le uso, riuso, le butto in lavatrice, e se si bruciacchiano troppo…bè pazienza, ne tiro fuori un’altra… Ci si può sbizzarrire con la fantasia, con i colori e si possono utilizzare gli avanzi di filo…insomma,presine all’uncinetto forever!!!

  6. Ciao Doria, io il tarlo lo caccio subito!! Io le presi ne le faccio in stoffa..magari un bel soggetto in mezzo e poi bordi tipo patchwork. ..imbottitura e retro in tinta ..quelle più belle mi spiace usarle infatti uso quelle più bruttine…all’uncinetto non ne ho mai fatte ma ho una zia novantenne che ne fa di bellissime e in tutte le fogge..

  7. Io le faccio solo all’uncinetto e il perché è semplice: non so cucire bene! Non ho nessuno scrupolo a sporcarle, vanno in lavatrice come le altre! Non ci sono poi problemi di ustioni se si fanno a maglia bassa o doppie. E infine mi diverto a progettarle e a farle!

    1. Ottimo!
      Io le ho appena fatte e dopo varie prove sono arrivata alla conclusione che la mezza maglia alta sia ancora più protettiva della maglia bassa (questa cosa che ci si sbruciacchia le dita è un mio problema 😀 ).

  8. A me piace tantissimo fare quelle ad uncinetto, ogni tanto ne sforno una… So cucire anche a macchina e una presina in stoffa riuscirei a farla, ma di gran lunga preferisco quelle ad uncinetto… Le lavoro, come giustamente hai detto tu, con un bel punto stretto oppure doppie, le uso, le riuso, le butto in lavatrice, a volte le bruciacchio, mi dispiace ma ne tiro fuori un’altra… Sono veloci, carine, ti sbizzarrisci con la fantasia, utilizzi gli avanzi di cotone…insomma, presine all’uncinetto forever!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter