cropped-logo.png

Presine uncinetto: tutti i segreti per farle perfette!

Ti piace fare presine a uncinetto? Ecco una guida con tanti utili suggerimenti per lavorare presine da cucina perfette da regalare o per decorare la tua cucina!
presine all'uncinetto da cucina

Pur avendone parlato non molto tempo fa, torno sull’argomento presine uncinetto che tanto piace alle crocheter ma che ai non addetti sembra un po’ banale.

Le presine all’uncinetto sono accessori casalinghi utilissimi e allo stesso tempo anche molto decorativi. Si possono realizzare di varie forme e colori, con tanti schemi e punti diversi e sono veloci e facili da fare. Credo sia per questa loro versatilità che piace molto farle e regalarle. Anzi direi che forse sono uno dei regali all’uncinetto più gettonati soprattutto a Natale.

presine all'uncinetto da cucina

Guida per fare presine all’uncinetto perfette (o quasi)

Le presine all’uncinetto non sono belle a prescindere. A volte può capitare, causa filato, colore o forma sbagliata, di fare delle presine sgraziate e dozzinali ( e a me è capitato) e che non sono proprio come avevamo pensato.

Per fare delle belle presine non serve comunque essere esperte ma a volte basta fare attenzione a piccole cose ed avere accorgimenti a cui spesso non pensiamo.
Per questo motivo ho buttato giù alcuni suggerimenti che possono essere utili per fare delle presine all’uncinetto perfette (o quasi). Per esempio, io cerco di:

1. Usare filati adatti

La maggior parte delle volte in cui decido di fare delle presine all’uncinetto vado a pescare tra i rimasugli di lana che ho nelle mie ceste. Faccio però attenzione a scegliere un filato adatto per le presine perché queste poi col tempo non abbiano a rovinarsi.

Quindi, tenendo presente che un filato per le presine deve essere resistente e isolante dal calore, lavabile in lavatrice e che mantenga la sua forma dopo il lavaggio, io tendo a preferire filati in lana o cotone possibilmente senza componenti sintetiche (o in minima parte), perché con le alte temperature le presine con filati sintetici possono non isolare bene dal calore o si possono rovinare o fondere in alcuni punti.

Comunque tra lana e cotone scelgo di volta in volta in base al tipo di presina che voglio fare: il cotone è più elegante, si lava meglio e mantiene la forma, mentre la lana è più isolante ma più delicata da pulire.

📌 SCOPRI DI PIÙ→ Presine all’uncinetto: qual è il filato più adatto per farle?


2. Scegliere i punti più compatti

Dato che le presine mi servono per non farmi bruciare le dita e per non rovinare le superfici di cucina, i punti migliori e che preferisco lavorare per creare una presina di lana o di cotone pratica e funzionale sono quelli compatti, strutturati o termici. Nel caso invece mi piaccia un punto che non copre molto, faccio così

  • o lavoro due pezzi e poi li cucio insieme per creare uno strato più spesso;
  • oppure lavoro quel punto con un uncinetto più piccolo in modo da ottenere un tessuto più pieno e spesso, ma non troppo rigido;
  • oppure lavoro con un filo grosso o con un filo messo doppio per aumentare il volume e ottenere uno spessore extra.

In ogni caso per avere una presina perfetta è sempre bene seguire attentamente lo schema, contare spesso i punti e i giri, nascondere bene i fili alla fine del lavoro.
Per le principianti la maglia bassa (e anche tutte le sue varianti) è l’ideale perché compatta, facile e veloce. Chiaramente si possono fare anche con altri punti purché non siano traforati.

📌 SCOPRI DI PIÙRaccolta punti all’uncinetto


3. Creare forme comode e pratiche

Il quadrato è la forma più comune e forse quella che preferisco perché la più comoda e pratica per creare presine all’uncinetto e a maglia, ma anche quella rotonda è una ottima forma per fare presine all’uncinetto.
Come dimensioni io di solito lavoro presine all’uncinetto di circa 20x20cm o 20cm ø ma nulla vieta di farle anche un po’ più grandi o più piccole.

Una buona fonte di ispirazione per fare piastrelle quadrate o rotonde sono gli infiniti modelli di granny o i fantastici moduli mandala.

Se poi voglio dare un tocco di originalità perché sono presine che devo regalare o che devono servire a decorare la cucina, allora sperimento forme geometriche o un po’ più originali tipo a forma di foglia, di fiore, di animale.

📌 SCOPRI DI PIÙPresine da cucina: meglio in stoffa o all’uncinetto?


4. Scegliere colori adatti

Per l’uso che se ne fa e per la facilità con cui si sporca, una presina scura è più pratica di una chiara, ma non è detto che sia più bella. Per questo, di che colore fare una presina all’uncinetto mi piace sceglierlo di volta in volta a seconda del tipo di presina che voglio fare. Per esempio:

  • se voglio una presina decorativa romantica e delicata scelgo un colore pastello che si abbini alla cucina o delle pareti e che mi dia l’idea di freschezza e pulizia (beige, rosa, verde acqua, verde menta, salvia, lilla, cartazucchero).
  • se invece mi serve un effetto vivace e allegro punto su colori forti che attirino l’attenzione. Per esempio vanno bene tutti i colori caldi accesi come il rosso, il giallo o l’arancione o colori freddi come il blu, il viola o il verde.
  • se invece voglio una presina all’uncinetto moderna l’ideale sarebbe lavorare una fantasia o un motivo simpatico (a pois, jacquard, chevron, in rilievo, corner to corner) e con più colori da abbinare tra loro secondo combinazioni armoniche.

📌 MATERIALE UTILEColori. La Guida completa 


5. Curare le rifiniture

Le rifiniture in una presina all’uncinetto sono elementi che fanno la differenza e che servono a perfezionare il lavoro e dare un tocco di stile.

Io di solito lavoro un bordino all’uncinetto o di stoffa, ma si possono aggiungere elementi più particolari come ricami, applicazioni, nappine, fiocchetti.

Inoltre, le rifiniture possono rendere le presine più pratiche, ad esempio aggiungendo un anello o un passante utile per appenderle.

📌 SCOPRI DI PIÙ → 5 cose importanti che migliorano i lavori all’uncinetto


Bene, adesso non rimane che mettersi all’opera. Buon lavoro!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter