Presine all’uncinetto: qual è il filato più adatto per farle?

Delle presine da cucina ne ho già parlato altre volte ma siccome è un progetto creativo che piace a tante…rieccomi qua a parlarne! 😀
Le presine all’uncinetto infatti sono lavori di maglieria eccellenti per tanti motivi: sono veloci da fare, serve poco filato, sono utili in casa oltre che un regalo carinissimo da fare alle amiche.
E poi le presine sono un progetto perfetto per le principianti che vogliono esercitarsi con l’uncinetto e un passatempo divertente per le crocheters più esperte.
DA LEGGERE→Presine da cucina fai da te: meglio in stoffa o all’uncinetto?
Qual è il filato migliore per lavorare presine all’uncinetto?
Considerandolo un progetto fast and easy, in passato mi ero abituata a lavorare le presine all’uncinetto usando filati presi al volo tra gli avanzi che avevo in casa. Presto però ho imparato che, sì, le presine si possono fare un po’ con tutti i tipi di filati, ma ce ne sono alcuni che sono più adatti di altri.
Le presine infatti devono essere usate in cucina e utilizzando un filato poco adatto, il rischio è che durino poco o che non siano pratiche e funzionali.
Presine all’uncinetto in cotone
Attraverso prove ed errori fatti ho concluso che il miglior filato per lavorare le presine all’uncinetto per me è il cotone (biologico o cotone mercerizzato non ha importanza purché 100%).
Le presine all’uncinetto infatti, per svolgere bene il proprio lavoro, devono essere resistenti, non si devono deformare, devono isolare le mani dal calore e, visto che si sporcano facilmente, devono essere lavabili senza sciuparsi. E il cotone garantisce tutte queste cose.
Infatti è una fibra resistente, non si allunga e non si allarga, è sufficientemente isolante ed è lavabile in lavatrice.
Tra tutti i tipi di cotone io preferisco comunque il 100% cotone. Se infatti ci fosse anche la presenza di fibre sintetiche, ci sarebbe il rischio con l’uso di rovinare la presina (con il calore infatti le fibre sintetiche tendono a fondersi).
Inoltre se voglio fare presine dai colori più disparati non ci sono problemi perché in commercio ce ne sono per tutti i gusti. Con lo stesso cotone 100% usato per le presine poi, posso lavorare anche altri accessori per cucina come strofinacci, salviette, sottopentola, guanti da forno.
Presine all’uncinetto di lana
Anche se le preferisco di cotone, ho fatto anche tante le presine all’uncinetto con la lana.
Anche la lana come filato è una buona scelta e anzi isola dal calore anche più del cotone, ma presenta qualche neo.
Al contrario del cotone infatti, la lana non è facilissima da pulire e lavare, mal sopporta i lavaggi frequenti e come fibra è piuttosto elastica quindi, con il tempo e l’uso, una presina all’uncinetto in lana può perdere la sua forma originale.
Per ovviare a questo problema, quando decido di fare presine di lana all’uncinetto, uso una lana superwash e spesso abbino alla mattonella di lana anche del tessuto o il feltro. Le opzioni quindi sono due: o le lavoro doppie per fare più resistenti oppure faccio il davanti con una piastrella all’uncinetto e il retro lo fodero con del feltro colorato come quelle che ho fatto nella foto qui sopra.
DA LEGGERE→Lavori a maglia e uncinetto: lana o cotone? Come scegliere il filato giusto
Filati alternativi per fare le presine all’uncinetto
Oltre al cotone e alla lana, le presine all’uncinetto si possono anche fare con filati alternativi, ma è bene sapere che anche le presine che ne verranno fuori saranno “alternative”, cioè un po’ fuori dai canoni.
Io per esempio ho usato lo spago da cucina e anche la juta.
Esteticamente le presine fatte con questi filati sono molto originali, moderne e decisamente decorative ma rimangono un po’ rigide e poco morbide al tatto.
Insomma io le chiamo le presine delle feste perché sono ok come regalo, perfette da appendere in cucina ma da usare solo in occasioni speciali. 😀
Un altro filato che si può usare è la fettuccia di cotone (va bene anche quella ricavata dalle magliette purché sia cotone 100%).
Per esperienza il mio consiglio è di
• usare una fettuccia di cotone sottile e non troppo spessa altrimenti c’è il rischio di creare presine troppo rigide e poco maneggevoli;
• lavorare punti fitti e compatti in modo da non lasciare fori che lascino passare il calore.
DA LEGGERE→ Filati alternativi e divertenti da lavorare all’uncinetto
Qual è lo spessore migliore dei filati per fare buone presine
Lo spessore dei filati più adatto per fare le presine è quello che va da filati della categoria 3 Light alla categoria 4 Medium, cioè filati che si lavorano con uncinetti che mediamente vanno da 3/3,50 a 4,50/5 con punti base come la maglia bassa per l’uncinetto.
Chiaramente questa è solo una indicazione generica che può servire come punto di partenza per chi vuole lavorare presine in cotone o in lana pratiche da maneggiare e che isolino dal calore.
Filati da evitare nelle presine all’uncinetto
I filati che sconsiglio di usare per fare le presine all’uncinetto sono tutti quelli sintetici o che contengono parti sintetiche come acrilico, poliestere, nylon, rayon, plarn (ricavato da sacchetti di plastica). Questo tipo di filati infatti con il troppo calore possono sciuparsi e o deformarsi, quindi una buona idea è quella di controllare nelle etichette la composizione del filato da usare.
Ovviamente non è che sia vietato usare un filato misto cotone o misto lana per fare una presina, però è bene sapere che potrebbero sciuparsi con l’uso frequente.
Chiudo per oggi l’argomento (ma lo riprenderò presto) con un paio di informazioni sui filati che potrebbero essere utili e cioè:
poi, per la riuscita delle vostre presine all’uncinetto, sta alla vostra fantasia e creatività.
Buon lavoro! 😉