Queste sono le piastrelle sopra al mio lavello di cucina (visto come sono bianche e splendenti? ) e questo è il panorama che vedo tutti i giorni quando lavo i piatti:
alla mia destra i mestoli con cui quotidianamente faccio sempre due chiacchiere ( è bello parlare con i mestoli…davvero! Non vi capita mai?);
e alla mia sinistra i giornali che, sulle piastrelle bianche, fanno tanto…”home decor”.
Giornali sopra al lavello?
Si, vivono i loro ultimi attimi di vita appesi ad un gancio di metallo a forma di “esse”, cercando di imitare in qualche modo, la brillante carriera da “eterna appesa” che fu della gloriosa carta paglia (ve la ricordate appesa nelle macellerie, si?).
In realtà quei giornali, che qualche volta sono quotidiani, qualche volta fogli di vecchi elenchi telefonici, qualche volta le pubblicità delle offerte dei supermercati, non sono lì né per essere letti, né per fare colore.
I giornali che ho di fronte sono solo in attesa di essere riciclati.
Puliranno i vetri con l’alcool, lucideranno l’acciaio con l’aceto, faranno da tappeto nei cassettoni del frigorifero. Sono lì a portata di mano: basta uno strappo e …via verso nuove avventure!
Ma c’è una cosa in particolare che devono fare e che li angoscia, ma che è però il motivo principale per cui io li ho appesi lì. Una cosa che sanno fare benissimo. Anzi come la sanno fare loro, nessuna carta da cucina la sa fare, neanche la più forte e resistente al mondo.
Tremano all’idea, ma ormai sono rassegnati: una volta appesi il loro destino è…raccogliere gli avanzi di cibo che cadono nel lavello!
Due volte al giorno, puntuale come un antibiotico, je tocca.
Non potevo più sopportare di sprecare metri e metri di candida carta da cucina, per raccogliere spaghetti gonfi, scarti di verdure scivolose, gusci di uova e tutto quello che di solito “cade” in un lavello, per poi gettarla in pochi secondi nella pattumiera. Era davvero uno spreco.
E poi per quanto lunghi li fossero ‘sti rotoloni, finivano sempre sul più bello. Sempre. Così le pulizie in cucina a casa mia, sono affidate un po’ ai giornali, un po’ agli asciughini da cucina.
No, perchè scusate, voi come fate?
30 risposte
ottima idea, sorge solo un grande dubbio: la carta una volta utilizzata così sarà meglio buttarla nel biologico/compost, carta o proprio indiderenziata?
grazie e complimenti
Ciao Lucio, nell’umido no perché la carta ha componenti chimiche come inchiostro e coloranti. Se la carta quindi è solo bagnata la butto nella carta, se invece si unge la butto nell’indifferenziato.
bellissima idea …anche decorativa 🙂
la carta sporca però mi spiace dare una delusione …ma nn è consigliabile buttarla nella carta da riciclare …lo stesso vale anche per la carta assorbente in rotoli …ma quest'ultima si può tranquillamente buttare nell'organico. Logicamente sono disposizioni che possono cambiare in base alle direttive di ogni comune. Ma la carta o il cartone se nn sono puliti ….niente riciclo come carta …peccato!!
Grazie per le dritte.
La carta nell’organico però non l’ho mai gettata.
grazie Doria, sempre wonderful!!
leggo i vari post – ho 2 domande: cosa sono i cestini con la carta? e poi il vetro del caminetto oltre al giornale con cosa lo mantieni pulito?
un bacio a tutte
Ho la stufa solo da poco e per ora l’ho pulita solo una volta. Ho usato solo giornale inumidito con l’aceto. Ma so che si può anche passare il giornale umido sulla cenere e poi pulire il vetro, ma ancora non ho provato.
Cestini con la carta…forse ti riferisci a questi?
https://unideanellemani.it/quattro-chiacchiere-su-passatempi-e-passioni
Ci sono delle foto di un corso che insegnava a farli con strisce di carta arrotolata e poi intrecciati come fosse vimini.
Io li uso come Ina, tranne che in valigia metto le buste di stoffa o di plastica per non sporcare i vestiti. Invece Doria non sono d'accordo sull'usarli in frigorifero e per l'acciaio in quanto, specie i quotidiani, contengono piombo e non è il caso di utilizzarli vicino a cibo o a ciò che li conterrà. Trovo interessante il tuo sito che ho scoperto oggi e che metterò tra i miei preferiti. Complimenti, continua così!!!!!!!
E pensare che una volta con la carta di giornale i fruttivendoli ci incartavano l’insalata… 😀
Ahahaha, sei proprio simpatica. Bella idea veramente, però scusa mi sorge spontanea una domanda, ma poi il foglio di giornale che usi per ripulire…………… non lo puoi buttare nella carta da riciclare……….. lo butti nell'indifferenziata????? Ciao
Non so perchè ma mi aspettavo che qualcuno mi avrebbe fatto questa domanda. 😀
La carta delle riviste mi serve “per trasportare”. Una volta arrivata a destinazione svuoto l’organico da una parte e getto la carta da un’altra.
Uno di quei post da conservare per – chissà – quando andrò vivere da sola!! Evviva il riciclo anche in cucina 🙂
sono una di quelle "non si butta via niente" che sta cercando di inculcare nei nipotini una sensibilità ecologica facendo con loro lavoretti di riciclo… arrivando da te mi è sembrato di entrare in un mondo incantato quindi non ti perderò più d'occhio.
Se ti fa piacere vedere cosa realizziamo (decisamente cose semplicissime) o vuoi leggere/ far leggere o ascoltare favole inedite per bambini… passa a trovarmi.
Tante gioiose giornate a tutti
nonnAnna
Grazie Anna!
Doria!!!! Sei troppo forte, mi hai fatto sbellicare dalle risate con la storia delle piastrelle … confesso che all'inizio un pizzico di invidia ce l'ho avuta =DDDDDD
E per i giornali: assolutamente unici per i vetri!!! ma anche come antitarme, sopra i mobili in alto per raccogliere la polvere … per il lavello, invece, uso una griglietta che sollevo e svuoto quando contiene vari pezzetti di cibo maaa OTTIMA l'idea di appendere qualche foglio per averlo a portata di mano. La seguirò sicuramente!!!
GRAZIE e un abbraccio!
Silvia
Ahhh che meraviglia il photo shop . Ora lo compro anch'io e vuoi vedere che pubblicano le foto della mia casa hi hihi….. ?
Per i vetri devi usare solo i quotidiani, per giunta abbastanza freschi di notizie vecchie….. Le riviste non piacciono …
Ciao a presto stefania
ciao,
ho sempre fatto così anch'io,merito della mia nona con cui son cresciutaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Io li uso sempre sempre sempre per pulire i vetri, non è vero che graffiano, perché dovrebbero?! I vetri vengono splendenti, e senza il minimo alone, cosa che invece mi è sempre capitata quando qualcuno mi ha fatto usare un detergente chimico.
Li uso come fondo per la pattumiera e per mantenere in forma le borse e anche le scarpe 🙂 e anche sopra gli armadi e i pensili della cucina… anche come base, per fare cestini portatutto, ci avvolgo le scarpe quando le metto in valigia, così non ho l'ingombro delle scatole e posso riempire gli spazi che altrimenti sarebbero inutilizzati…
So che sono antitarme e aiutano a mantenere e conservare per bene i tappeti quando sono riposti (si arrotolano insieme).
Se mi viene in mente qualcos'altro non esiterò a riscrivere 🙂
Doria, come sempre sei una miniera inesauribile di informazioni 🙂
Baciiiii
Io gli avanzi di cibo dal lavello li tolgo con le mani e guanti di gomma….è un'operazione che mi riesce velocissima!I giornali li uso anch'io sopra armadi e credenze e poi ne tengo di riserva,quotidiani in particolar,perchè a volte faccio lavori "sporchevoli" e li uso quindi come base,per non sporcare il piano d'appoggio..Ciao!Nicky
Allora sei brava! Io non ci riesco 😀
mi devi insegnare meglio, però, come si puliscono le piastrelle con photoshop!!! da me ci si riesce solo con olio di gomito!!! 😉
Da me neanche più con quello Isabella! 😀
Prima della raccolta differenziata a CasaMia li usavamo come base da lavoro usa e getta quando si sbucciavano frutta e verdura o qualsiasi altro alimento. Dopo si faceva un pacchetto ben chiuso e si buttava via, così non si perdevano pezzi per strada, né si formavano odori dentro il cesto dei rifiuti (che a quei tempi era misto).
Un uso che ne faccio ancora è come carta per disegnare modelli, che sconsiglio su stoffe bianche perché se non sono molto vecchi anche i giornali di oggi a volte perdono un po' d'inchiostro, meglio non rischiare. Modelli sia di vestiti che di qualsiasi altra cosa.
Per le pulizie sapevo che c'è chi li usa per i vetri, ma secondo me li graffiano e non ho mai avuto il coraggio di provare.
Ora però, con la raccolta differenziata, li butto più volentieri perché vengono riciclati tutti (io son di quelle che ci crede e che non presta mai orecchio alle polemiche).
Buona settimana!
Che ricordo, anche mia mamma disegnava i cartamodelli sui giornali…
Quanto alle pulizie dei vetri prova a bagnare bene il giornale con l’alcool. Non rigano giuro 😉
Ah ah …è un piacere leggerti!!!!!!…w photoshop!
ciao
carmen
Thanks 😉
Buona idea, piuttosto che stare a rovistare nel cesto dei giornali vecchi!!! utilizzerò così anche i vecchi elenchi del telefono, tanto chi li usa più!!!
Io li uso per pulire il vetro del camino…sono perfetti per la fuliggine ! E sempre per il camino si arrotolano le pagine in strisce e servono per l'accensione…
sei forte Doria!!! le tue idee sono veramente da copiare!!! grazie dei suggerimenti!!! io i giornali li uso anche x foderare il sopra dei mobili alti tipo armadi, credenze e pensili della cucina..quando son impolverati li cambio.. un abbraccio!!
Vero Nadia! Lo facevano anche mia mamma e mia nonna. Io no. Nunjafo’.
Anche i cesti fatti di carta da giornale non sono male… se la neve permetterà alla mia pistola a caldo di arrivare da me, proverò a farne uno! 🙂