cropped-logo.png

Punti Uncinetto: come fare il Punto Coste Orizzontali

punto costa uncinetto

In questo post: tutorial con foto e spiegazioni per imparare a fare il punto coste orizzontali all’uncinetto

La volta scorsa abbiamo visto come fare il punto coste verticali, un punto all’uncinetto elastico in cui le coste crescono dal basso verso l’alto seguendo il verso del lavoro.
Oggi invece vediamo il punto coste orizzontali all’uncinetto, un altro modo di fare un punto elastico all’uncinetto in cui però le coste crescono da destra verso sinistra. 

Com’è il Punto Coste Orizzontali Uncinetto

Il punto coste ad uncinetto, come dice il nome stesso, è un punto con il quale si crea una maglia elastica con con coste in rilievo simile al punto coste inglesi fatte ai ferri. È utile quando si devono fare polsini, colli, bordi per maglioncini, cappelli, tutti e non si sa lavorare a maglia.
Il punto coste all’uncinetto si può fare in due modi:

  • in verticale, con la maglia alta in rilievo (punto coste verticale all’uncinetto) che vi ho già fatto vedere.
  • in orizzontale, con la maglia bassa in costa (punto coste orizzontale all’uncinetto) che vi faccio vedere oggi.

Se non avete idea di come sia, il punto coste orizzontali a uncinetto si presenta così:

Come si vede, il lavoro cresce dal basso verso l’alto così come la sua elasticità, ma le coste crescono in orizzontale da destra verso sinistra. L’elasticità della maglia si ha tirando il lavoro in verticale (verso delle frecce).
Per questo motivo una volta terminato il bordo a coste, occorre girare il lavoro di 90° (cosa che invece non è necessaria nelle coste verticali all’uncinetto).

Faccio un esempio. Se devo fare a coste il bordo di un cappello di lana, dovrò lavorare una fila di catenelle lunga quanto l’altezza del bordo del cappello che voglio ottenere, poi proseguire il lavoro a punto coste orizzontali nella sua lunghezza fino alla misura desiderata. Per utilizzare il bordo ed avere le coste in verticale (com’è normale che siano), devo girare il lavoro di 90° .

cappello all'uncinetto, berretto all'uncinetto, capello uncinetto, berretto uncinetto, berretto uncinetto uomo, berretto uncinetto di lana,

Come fare il Punto Coste Orizzontali Uncinetto

Per iniziare un lavoro con il punto costa ad uncinetto orizzontale occorre:

  • avviare una base di tot catenelle (vedete voi quanto vi serve larga per il lavoro che dovete fare);
  • lavorare tutto il primo giro a maglia bassa;
  • proseguire il lavoro lavorando ogni giro a maglia bassa in costa dietro su tutte le maglie, lavorando 1 catenelle ad ogni inizio giro.
    Per fare la maglia bassa costa dietro basta fare la maglia bassa puntando l’uncinetto solo nel filo dietro della maglia bassa sottostante invece che in entrambi i fili come si fa nella m.b. normale.

Riassumendo:

Il punto costa orizzontale all’uncinetto si lavora facendo ad ogni giro la maglia bassa in costa dietro.
Per avere poi le coste in verticale occorrerà voltare il lavoro.


Esempio di lavoro fatto all’uncinetto con il punto costa orizzontale

Uno dei lavori che ho fatto con il punto coste orizzontali all’uncinetto è un bel berretto stile slouchy beanie.

In questo caso il punto in questione l’ho utilizzato per lavorare il bordo del berretto. 

Per approfondire → Berretto-all’uncinetto-per-ragazzi


guanti-muffole-fatte-a-uncinettoEsempio di lavoro fatto all’uncinetto con il punto costa orizzontale

Un altro lavoro che ho fatto con il punto coste orizzontali all’uncinetto sono dei guantini di lana

In questo caso il punto in questione l’ho utilizzato per lavorare i polsini delle muffole.

 Per approfondire → Muffole all’uncinetto modello basic


Consigli e suggerimenti

Il punto costa orizzontale è bello e soprattutto molto utile per fare un sacco di lavori all’uncinetto.

➡ La differenza tra il punto costa orizzontale e quello verticale, oltre alla diversa direzione delle coste, sta nel fatto che:

  • sono fatti con punti diversi (maglia bassa in costa dietro l’uno, maglia alta in rilievo l’altro);
  • le coste sono più morbide e meno elastiche nel punto coste orizzontali e più rigide e ed elastiche nel punto coste verticali;
  • nel punto costa orizzontale il lavoro va girato per avere le coste in verticale, nell’altro punto no.

➡ Il punto coste orizzontali ad uncinetto è un punto in rilievo quindi le coste si devono vedere bene. Meglio quindi non utilizzare filati pelosi o eccessivamente fantasiosi.

➡ Il punto coste all’uncinetto è utile in lavori che richiedono parti elastiche come polsini, colli, bordi o tutti quei lavori a coste che normalmente si fanno ai ferri. Non è invece adatto per quei lavori che non devono essere elastici e che devono mantenere la stessa forma.

Qui da punto coste orizzontali all’uncinetto è tutto, ci sentiamo per i prossimi punti all’uncinetto.
[…e mi raccomando: #chinonlosafarelodeveimparare! 😉 ]

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. Pensa che io l’ho scoperto da sola… stavo tentando di fare un cactus amigurumi e per puro caso ho provato a fare questo punto… inizialmente mi piaceva perché le coste davano il giusto effetto estetico per il cactus… poi ho visto che erano elastiche… insomma mi sono emozionata come quello che ha scoperto l’acqua calda 🙂
    È unn punto che uso poco dato che non faccio abbigliamento, ma è così bello! Lisa

  2. Conosco il punto costa “normale” a ferri ma non conoscevo proprio quello orizzontale all’uncinetto. Molto pratico e utile!
    Grazie per il tutorial.
    Un abbraccio
    Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter