cropped-logo.png

Punti uncinetto traforati: cosa sono, come si fanno e quali sono i più belli!

I punti all'uncinetto traforati sono belli, raffinati e utili per fare tanti progetti per la casa o da indossare. Ecco una guida utile per conoscerli meglio!
foto di punti uncinetto traforati

Ieri, volendo fare un po’ di spazio nella stanza dove lavoro, mi sono messa a mettere in ordine tutti i campioni all’uncinetto che ho fatto nel tempo. Me li sono riguardati uno ad uno, soffermandomi di più sui campioni dei punti all’uncinetto traforati, un po’ perché alcuni non me li ricordavo, un po’ perché ero in cerca di ispirazione per i prossimi lavori. Così mi sono venute in mente alcune considerazioni che condivido con voi oggi.

Punti uncinetto traforati: caratteristiche, vantaggi e schemi

Cosa sono e come si fanno i punti traforati

Per chi avesse iniziato da poco a lavorare all’uncinetto, i punti all’uncinetto traforati sono quelli che formato un motivo con i fori e aperture nel tessuto (al contrario dei punti pieni che sono quelli che formano una superficie compatta e coprente). A me piacciono molto perché creano dei bellissimi effetti di luce e ombra e si prestano bene a realizzare lavori all’uncinetto eleganti e raffinati.
I motivi traforati all’uncinetto si possono ottenere in diversi modi. Per esempio si può:

  • saltare le maglie secondo un pattern che si ripete;
  • lavorare file di catenelle o archetti;
  • lavorare le maglie a gruppi e alternarli a spazi vuoti;
  • eseguire maglie altissime;
  • lavorare elementi singoli (piastrelle, fiori…) e poi unirli insieme con catenelle o maglie altissime;
  • creare spazi pieni e vuoti “giocando” con i punti su più giri.

I punti traforati sono difficili?

Più volte mi è stata fatta questa domanda – e qualche volta me la sono fatta anche io- ma devo dire che una risposta univoca non c’è. La difficoltà di un punto traforato all’uncinetto infatti dipende da tanti fattori, come per esempio la manualità e l’esperienza di chi lavora, la concentrazione nel contare e una vista buona, il tipo di filato e uncinetto usati, il tipo di motivo e di schema da eseguire.
Comunque, se proprio devo dire la mia, secondo me i punti all’uncinetto traforati sono un po’ più impegnativi di quelli pieni, perché richiedono una maggiore attenzione, un po’ più di abilità e pazienza nell’esecuzione e istruzioni chiare e precise con schemi ben dettagliati da seguire.

Quando è consigliato usare un punto all’uncinetto traforato?

In generale io uso punti all’uncinetto traforati quando voglio creare lavori leggeri, delicati ed eleganti, che lascino trasparire la luce, la pelle o il colore del tessuto sottostante e questo indipendentemente dalla stagione. Per esempio con i punti traforati io ho lavorato progetti estivi in cotone ma anche dei capi invernali in lana molto belli e caldi. Un esempio? Il mio scaldacollo tubolare rosa! 🙂

Inoltre, decido di lavorare un punto traforato quando per esempio non ho tanto filato a disposizione. Di norma infatti, i punti all’uncinetto traforati richiedono un po’ meno filato rispetto ai punti pieni.

I punti all’uncinetto traforati per quali lavori sono più adatti?

I punti all’uncinetto traforati sono adatti per realizzare lavori per la casa come tende e copertine estive, centrini e runner, pizzi e merletti, per realizzare capi freschi ed estivi come copricostumi, top, maglie, gilet, scialli e stole in cotone, ma anche per fare capi in lana caldi e invernali come coprispalle, sciarpe, scialli, poncho, cappelli, scaldacollo o coperte.

Inoltre tenete presente che i punti traforati rendono più morbido e leggero il lavoro quindi sono adatti in tutti quei casi in cui il filato è troppo grosso e compatto oppure si possono usare per rendere prezioso un progetto da lavorare con lane sottili e un po’ anonime.

Quali sono i punti traforati all’uncinetto più belli?

Anche questa è una domanda piuttosto frequente, ma non c’è una risposta in senso assoluto: individuare i punti all’uncinetto traforati più belli è una questione di gusto personale.
Per esempio ad alcune crocheters piacciono molto i punti traforati complessi e laboriosi mentre a me non tanto (pur riconoscendo che sono belli eh!); e non mi piacciono tanto nemmeno quelli che formano fori troppo grossi e larghi, però ci sono crocheter che li adorano.
Io preferisco di più lavorare con punti traforati semplici, non troppo arzigogolati e con un pattern facile da ricordare anche senza dover seguire uno schema. Insomma, “non è bello quel che è bello, ma è bello ciò che piace (cit)”. 😀

10 Punti uncinetto traforati facili e belli

Chiudo la chiacchierata, condividendo alcuni punti all’uncinetto traforati che potete usare per fare tanti tipi di progetti sia in lana che in cotone. Io li lavoro sempre volentieri perché sono semplici nello stile, facili da fare e belli da vedere. 😉

Il punto filet

È il punto traforato più diffuso e facile da fare. Forma una sorta di rete che permette di creare dei disegni geometrici o floreali grazie ai tipici quadratini pieni o vuoti.

📌 Come lavorare a Filet

Il punto Vivace

Si tratta di una variante del filet in quanto crea una sorta di rete ma con gli spazi a forma di V e non quadrati.
È un punto facilissimo e veloce da fare con un motivo semplice, omogeneo e arioso.

📌 Schema punto Vivace

Il punto Ajour

È un punto semplicissimo fatto da sole catenelle, maglie basse e maglie alte, ma che crea nell’insieme un motivo traforato tipo rete molto bello e delicato utile per creare lavori sia semplici ma preziosi.

📌 Schema punto Ajour

Il punto Corona

È un punto all’uncinetto che dà vita ad un motivo traforato elegante, adatto anche alle principianti perché richiede solo catenelle, maglia bassa e maglie alte.

📌 Schema punto Corona

Il punto ragno

Questo è un punto traforato molto conosciuto e facile da fare. Forma un motivo a quadri con delle “ragnatele” fatte da maglie alte e catenelle, creando così un effetto arioso e leggero.

📌 Schema punto Ragno

Il punto Settecento

Anche se ad una prima occhiata può sembrare impegnativo, questo è un punto traforato piuttosto semplice e divertente da fare. Il motivo che ne viene fuori è di quelli eleganti e preziosi che non passa inosservato!

📌 Schema punto Settecento

Il punto Richelieu

Questo punto traforato all’uncinetto che crea un motivo particolarmente importante e d’impatto. Le forme sinuose e marcate che ne vengono fuori ne fanno un punto utile per rendere eleganti e preziosi tanti progetti a crochet.

📌 Schema punto Richelieu

Il punto Colosseo

È un bellissimo punto traforato che ricorda le arcate del famoso monumento romano.
È molto bello e corposo quindi adatto per progetti traforati ma non sottili.

📌 Schema punto Colosseo

Il punto Doppia Scala

È semplice nell’aspetto ma molto interessante perché dà vita ad un motivo stile pizzo molto bello, con colonne piene che si alternano a colonne traforate. Facile da fare e utile per progetti all’uncinetto traforati ma non troppo.

📌 Schema punto Doppia Scala

Il punto Diagonale in rilievo

È un motivo leggermente traforato e molto grazioso, con linee diagonali leggermente in rilievo. È molto facile da fare e soprattutto veloce da memorizzare.

📌 Schema punto Diagonale in rilievo


Chiaramente il discorso sui punti all’uncinetto traforati è ben più lungo e articolato di così, ma mi fermo qui. Vorrei però chiudere con un invito: se anche voi volete provare a lavorare progetti traforati, vi consiglio di iniziare con dei punti semplici e poi aumentare la difficoltà man mano che vi sentite più sicure. E non dimenticate di divertirvi…che ad arrabbiarsi con i punti traforati siete sempre in tempo! 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter