Punti Uncinetto: come fare il Punto Coste Verticali

In questo post: tutorial con foto e spiegazioni per imparare a fare il punto coste verticali all’uncinetto
Guardate bene questa immagine: una striscia colorata, una cornice con i riccioli, un titolo e una foto in dettaglio che cambieranno ogni volta. D’ora in poi la utilizzerò come immagine di copertina per tutti i post in cui spiegherò come fare nuovi punti all’uncinetto. Li raccoglierò in una pagina pagina dedicata, così da trovarli tutti insieme e da consultarla quando avete bisogno di ispirazione (poi vi dirò qual è).
Tralasciando per ora i punti base (catenella, maglia bassissima, maglia bassa, mezza maglia alta, maglia alta, che spero sappiate fare), inizio oggi con un punto molto semplice ma anche molto utile: il punto costa a uncinetto.
Com’è il Punto Coste Verticali Uncinetto
Il punto coste ad uncinetto, come dice il nome stesso, è un punto con il quale si crea un motivo elastico con con coste in rilievo simile al punto coste fatto ai ferri. Si può usare quando si devono fare polsini, colli, bordi per maglioncini, cappelli, tutti e non si sa lavorare a maglia.
Il punto coste all’uncinetto si può fare in due modi:
- in orizzontale, con la maglia bassa in costa → punto coste orizzontale all’uncinetto
- e in verticale, con la maglia alta in rilievo →punto coste verticale all’uncinetto che vi faccio vedere oggi.
Se non avete idea di come sia, il punto coste verticali a uncinetto si presenta così:
Come si vede, il lavoro si sviluppa in verticale, cioè le coste crescono dal basso verso l’alto seguendo quindi il verso del lavoro. Per questo per avere l’effetto elastico delle coste non occorre poi girare il lavoro di 90°come invece accade nel punto coste orizzontali.
Faccio un esempio: se devo fare dei polsini, dovrò sapere la larghezza del polsino, lavorare tante catenelle per arrivare a quella larghezza e poi lavorare il mio punto coste verticale fino all’altezza desiderata. Le coste si sviluppano dal basso verso l’alto e l’elasticità della maglia si avrà tirando in orizzontale (verso delle frecce).
Come fare il Punto Coste Verticali Uncinetto
Per iniziare un lavoro con il punto costa ad uncinetto verticale bisogna
- avviare una base di tot catenelle (vedete voi quanto vi serve lunga per il lavoro che dovete fare)
- lavorare tutto il primo giro a maglia alta
- proseguire il lavoro lavorando ogni giro a punto coste verticali fino alla fine, lavorando 2 catenelle ad ogni inizio giro.
Il punto costa verticale si lavora alternando 1 maglia alta in rilievo sul davanti* a 1 maglia alta in rilievo sul dietro*.
Nei giri successivi si lavorano le maglie così come si vedono e cioè 1 maglia alta in rilievo davanti dove ci sono maglie alte in rilievo davanti e 1 maglia alta in rilievo dietro dove ci sono maglie alte in rilievo dietro.
La maglia alta in rilievo sul davanti si lavora così:
filo sull’uncinetto, inserire l’uncinetto attorno alla colonnina della maglia alta del giro precedente da destra a sinistra, dal davanti al dietro uscendo di nuovo sul davanti del lavoro, filo sull’uncinetto estrarre l’asola e lavorare poi come una maglia alta normale.
La maglia alta in rilievo sul dietro si lavora così:
filo sull’uncinetto, filo sull’uncinetto, inserire l’uncinetto attorno alla colonnina della maglia alta del giro precedente da destra a sinistra, dal dietro al davanti uscendo di nuovo sul dietro del lavoro, filo sull’uncinetto estrarre l’asola e lavorare poi come una maglia alta normale.
Esempio di lavoro fatto all’uncinetto con il punto coste 1/1
Uno dei lavori che ho fatto il punto coste verticali all’uncinetto è una bella sciarpona di lana. In questo caso le coste sono 1/1.
Per approfondire → Come fare una Sciarpa ad uncinetto a Punto Coste
Esempio di lavoro fatto all’uncinetto con il punto coste 2/2
Il punto coste verticali all’uncinetto è bello poi non solo perché somiglia alla costa inglese ai ferri, ma anche perché, come questa, si può lavorare in numeri di 2/2, 3/3 e così via. Questo vuol dire che con l’uncinetto (come con i ferri) è possibile fare anche coste più larghe di 1/1. Uno dei lavori che ho fatto con coste ad uncinetto più larghe sono i mie cestini di lana.
Per approfondire → Come fare cestini di lana a maglia coste
Consigli e suggerimenti.
Come vi dicevo, questo punto è molto utile e anche bello da vedere. Se non lo sapete fare vi consiglio di impararlo e di utilizzarlo spesso perché dà grosse soddisfazioni.
➡ Si può utilizzare sia con la lana che con il cotone (anche se con la lana l’effetto elastico sarà maggiore)
➡ Dato che il punto coste ad uncinetto è un punto in rilievo e le coste è bene che si vedano, vi consiglio di non utilizzare filati pelosi o eccessivamente lavorati perché il motivo delle coste rimarrebbe nascosto.
➡ Il punto punto coste all’uncinetto è adatto per qualsiasi tipo di lavoro che richieda elasticità o in cui le coste donino particolarmente dal punto di vista estetico (tipo un bel maglioncino o una bella sciarpona all’uncinetto) . È ottimo fare polsini, colli, bordi per maglioncini, cappelli o tutti quei lavori a coste che normalmente si fanno ai ferri.
Non è invece adatto per quei lavori che non devono essere elastici e che devono mantenere la stessa forma (per esempio una borsa all’uncinetto non foderata a punto coste con il peso e gli oggetti dentro si deformerebbe).
Qui da punto coste verticali all’uncinetto è tutto, ci sentiamo al prossimo collegamento.
[…e mi raccomando: #chinonlosafarelodeveimparare! 😉 ]