
In questo post→ tutorial per imparare a fare il motivo pied de poule all’uncinetto, un punto facile e veloce per creare un motivo dallo stile retrò con cui creare tanti bei capi e accessori.
In questi ultimi anni stanno andando tanto di moda i tessuti di una volta. Infatti le stoffe che erano di tendenza molti anni fa e che per parecchio tempo sono state dimenticate, adesso vengono riproposte non solo per fare capi d’abbigliamento ma anche per creare accessori moda e oggetti d’arredamento.
Una di queste stoffe dallo stile rétro e che è tornata alla ribalta è il pied de poule. Il pied de poule (anche scritto pied-de-poule) è un tessuto ottenuto con filati in colore contrastante (di solito bianco e nero) in modo da formare un motivo caratteristico cosiddetto “a zampa di gallina”, con quadretti scuri e chiari che si alternano in diagonale.
All’epoca -forse perché ero troppo piccola per apprezzare tessuti e tendenze- il pied de poule non mi piaceva un granché. Adesso invece lo sto rivalutando tantissimo. Gli stilisti lo utilizzano con successo per fare abiti e capispalla, scarpe e borse, cinture e borselli, mentre sono molti i designers che utilizzano il motivo pied de poule per creare complementi d’arredo davvero originali e non solo in bianco e nero.
Ora, dato che avevo adocchiato questo motivo già da un po’ e visto che stavo testando un filato perfetto per questo scopo, mi è venuta l’idea di provare il motivo pied de poule all’uncinetto (ci ho fatto una borsetta che vi farò nel prossimo post).
Pied de poule all’uncinetto
Per realizzare il pied de poule a crochet non c’è un unico modo ma tanti. Sul web infatti ho trovato modi e schemi differenti per fare il punto pied de poule all’uncinetto, ognuno dei quali porta a risultati sensibilmente diversi l’uno dall’altro.
Io ho elaborato una mia personale versione rivisitata, utilizzando non la maglia bassa come ho visto fare nella maggior parte dei casi, ma la maglia alta a gruppi di tre alternata con catenelle e maglie alte allungate. Il dettaglio della maglia che viene fuori dal mio schema è questo:
È logico che, essendo fatto ad uncinetto e non tessuto, il motivo non è identico a quello che si vede nelle stoffe, ma è comunque molto simile al pied poule classico e sicuramente è molto bello da vedere.
Filato da usare per il pied de poule
Per fare il punto pied de poule all’uncinetto occorrono due filati identici ma di colore contrastante. L’ideale è farlo con un filato bianco e uno nero ma vanno bene anche altri tipi di combinazioni cromatiche purché il contrasto tra i colori sia bello evidente.
Il filato ideale per questo tipo di motivo è quello che riesce a mettere bene in evidenza le maglie. Consiglio quindi di non usare un il filato peloso ma uno compatto e ben ritorto che faccia risaltare il motivo a geometrico. Io per esempio ho utilizzato il Mini Wool di Bettaknit, che devo dire mi ha dato delle grosse soddisfazioni sia per la facilità di lavorazione (cresce anche molto velocemente) che per la definizione dei punti.
Come fare il punto pied de poule
Tutte possono fare questo punto, anche le principianti dell’uncinetto. Le maglie da conoscere infatti sono solo le catenelle e la maglia alta.
Avvio. Fila di catenelle in multipli di 3+1.
Ogni giro deve iniziare con due catenelle (quelle famose che servono per girare il lavoro).
Primo giro e giri dispari.
Tre maglie alte, una catenella, tre maglie alte da ripetere fino alla fine del giro.
A fine giro chiudere la maglia con il filo dell’altro colore.
Secondo giro e giri pari.
Una maglia alta, una catenella, una maglia alta, una maglia alta allungata (puntata sulla maglia di due giri sotto), una maglia alta, una catenella, una maglia alta, proseguire così fino alla fine del giro.
A fine giro chiudere la maglia con il filo dell’altro colore.
Schema pied de poule uncinetto
Come avete letto, le spiegazioni sono brevi e facili da capire. Comunque, se siete abituate ad eseguire i lavori all’uncinetto seguendo uno schema, sappiate che ne ho preparato uno per voi traducendo in simboli quello che ho appena spiegato.
🖨 Scarica e stampa
SCHEMA UNCINETTO PIED DE POULE
Pied de poule: come cambiare colore
La mia versione all’uncinetto del pied de poule si esegue in giri di andata e ritorno cambiando colore ad ogni giro. Si può lavorare con due gomitoli (uno bianco e uno nero), ma dato che il filo dello stesso colore non rimane mai nella parte giusta, bisogna portarsi dietro lungo la lavorazione il gomitolo del colore che non si sta lavorando.

Per fare questo bisogna lavorare normalmente tenendo però il filo che non si usa sul bordo del lavoro.
In questo modo questo filo verrà naturalmente nascosto dentro le maglie lavorate.
Suggerimenti
Se questo punto vi piace e se non lo avete mai lavorato, provate ad esercitarvi a fare piccoli campioni ad uncinetto a pied-de-poule.
All’inizio e per provare, potete utilizzare anche avanzi di lana bianchi e neri o di altri colori. Poi però pensate a qualche bel progetto da fare.
Se volete, potete fare con me una bella borsetta all’uncinetto in pied de poule. Il tutorial lo trovate QUI→borsetta uncinetto a punto pied de poule 😉
4 risposte
Vorrei usare questo punto per fare un bordo ad una copertina, come posso fare gli angoli?
Salve. Complimenti e tante grazie per questa spiegazioni. Ci devo provare assolutamente la tua variante con il punto alto. Mi piacerebbe un poncho, devo poi capire come fare l’aumento 🙂
Grazie ancora! Elena.
ma è semplicissimo da faree!!!!! guardando la trama mi sembrava fosse più complicato, ho scaricato anche lo schema lo proverò!!!! secondo te una sciarpa è bella con questo punto?
Ciao Lara, visto quanto è facile? 🙂
Sì la sciarpa sono sicura verrà benissimo. Te lo dico perché la sto facendo anche io. 😉 Io sto usando il filato mini wool di Bettaknit, che è fantastico, ma te ne parlo meglio in un prossimo post. Per ora esercitati con il punto. Magari fai qualche piastrella o presina.