Punti uncinetto schemi: come fare il punto traforato Settecento

Scritto da Doria
Pubblicato in Uncinetto con  13 commenti

In questi giorni sto testando vari punti uncinetto traforati che mi servono per fare un progetto estivo (top, stola o copricostume, ancora non ho deciso).
Ne devo scegliere uno e questo è, tra i tanti punti uncinetto che ho provato, quello che forse mi intriga di più. Anche se ad una prima occhiata può sembrare impegnativo, è un punto piuttosto facile da fare.

Il motivo che ne viene fuori è di quelli eleganti e preziosi che non passa inosservato. Per questo vi consiglio di impararlo o, se non avete tempo adesso, di salvarlo nella vostra raccolta di punti a crochet. Lo troverete comunque sempre a disposizione nella mia raccolta di punti all’uncinetto QUI.

Punti uncinetto: come fare il punto traforato Settecento

Questo è il campione all’uncinetto che ho fatto del punto Settecento.
Come si vede, il punto è formato da tante asole lunghe raggruppate e chiuse insieme in alto con gruppetti di maglie basse. I punti utilizzati quindi sono solo maglie basse allungate che al giro successivo vanno raccolte a gruppi di quattro con altre maglie basse.
Nell’insieme viene fuori un bel motivo fantasia dallo stile elegante e ricercato che ricorda molto il pizzo.

punto uncinetto traforato

Punto uncinetto Settecento: spiegazioni e schema

Questo punto è lavorato in modo insolito: nelle righe pari (giri colorati di rosa nello schema ) si estraggono solo delle maglie lunghe, nelle righe dispari (giri colorati di nero nello schema )si chiudono le maglie lunghe a gruppi di 4, lavorando in ogni gruppo 5 punti bassi (vedi schema uncinetto).

Punti uncinetto schemi

Avvio lavoro  : Avviare un numero di punti multiplo di 4 più 2.
1 giro ▇ : 1 punto basso; 1 punto basso e allungare molto la maglia sull’uncinetto, entrare nel punto di base, *1 punto basso e allungare molto la maglia sull’uncinetto tenerla sull’uncinetto * ripetere dal * al * in ogni punto di base; ogni tanto sfilare dall’uncinetto le maglie lunghe e riprendere poi sull’uncinetto le ultime due maglie lunghe (per poter allungare nella stessa misura le maglie seguenti); lavorare un punto basso sull’ultimo punto di base, sfilare le maglie dall’uncinetto, riprendere sull’uncinetto l’ultima maglia, quella del punto basso, voltare il lavoro.

2 giro e giri pari : 4 punti catenella, * prendere 4 maglie lunghe assieme con l’uncinetto, tenerle unite e in queste 4 maglie lavorare 5 punti bassi * eseguire dal * al * per tutta la riga; terminare con 1 punto alto doppio sull’ultimo punto di base (il punto basso d’inizio).

3 giro e giri dispari ▇ : come il primo giro, ma ogni 4 maglie lunghe estratte, saltare un punto di base, quello che unisce un gruppo all’altro.

Qui sotto le foto di alcuni step:

Giri dispari: allungamento maglie basse

Giri pari: raccolta maglie basse allungate

Giri pari: maglie basse da lavorare dentro al gruppo delle maglie basse allungate.

Punto uncinetto traforato Settecento: consigli e suggerimenti

💡 Questo punto all’uncinetto traforato è adatto sia in estate che in inverno ed è bello da fare sia con il cotone che con la lana.

💡 Potete utilizzare il punto Settecento per realizzare lavori ad uncinetto che richiedano motivi traforati come copricostumi, golfini estivi, stole e scialli per cerimonie ma anche per fare bordure per tende e tovaglie.

💡Potete divertirvi a variare gli effetti di questo punto cambiando colore ogni due giri.

💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest. Se invece cercate punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio Archivio di punti all’uncinetto da imparare.

LEGGI ANCHE →Come fare una STOLA CON IL PUNTO SETTECENTO

Buon lavoro!

Materiale utile

Top