Quante maglie avviare per fare un golf? Ecco una utile tabella che te lo dice

Una delle cose più frequenti che capita quando vogliamo fare un capo ai ferri o all’uncinetto è non sapere quante maglie avviare.
I sistemi per calcolare quante maglie occorrono per iniziare un golf però ci sono e uno di questi è fare il classico campione e calcolare le maglie facendo la dovuta proporzione. Insomma una “robina non proprio simpatica”, da fare a mente o con la calcolatrice, ma che non spiego adesso perché oggi sono per le cose semplici.
Dopo aver fatto una lunga ricerca e aver letto qua e là misure, numeri e centimetri, ho scritto una tabella utile per sapere il numero di maglie da avviare in base al numero di ferri o uncinetto usati e in rapporto alla circonferenza dei fianchi o comunque alla misura che si vuole sviluppare.
Perché proprio la circonferenza dei fianchi? Perché di solito è questa la misura necessaria per calcolare quante maglie occorrono per iniziare un golf sia che sia da donna, da uomo o da bambino.
Tabella-Numero di Maglie da avviare per fare un golf
Spiegazione Tabella.
Prendendo come dato certo la circonferenza dei fianchi e il numero dei ferri o dell’uncinetto che voglio utilizzare (deciso ovviamente in base al filato da lavorare), sulla tabella ho riportato:
- nella colonna “m.” il numero di maglie da avviare con i ferri
- nella colonna “p.” il numero di punti da avviare con l’uncinetto.
ATTENZIONE! Il numero di maglie da avviare indicato nella tabella si riferisce alla metà della circonferenza dei fianchi e cioè al davanti o al dietro del golf.
Faccio un esempio: se devo fare una maglia per mia sorella che ha 92cm di fianchi e devo usare un filato che richiede di essere lavorato con i ferri o con l’uncinetto n.3, dovrò lavorare un davanti (o un dietro) di 120 maglie se lavoro con i ferri, oppure di 105 punti se lavoro con l’uncinetto.
Suggerimenti e informazioni utili
➡Ci tengo a precisare che questa tabella non è la Bibbia, ma solo un punto di riferimento.
I numeri di maglie da avviare indicati nella tabella sono puramente indicativi e si riferiscono a lavori da fare con filati standard e con punti semplici, tipo maglia rasata e sue variazioni se si parla di ferri o tipo maglia bassa e maglia alta se si parla di uncinetto.
➡Il numero di maglie da avviare non corrisponderà se invece si lavorano filati particolari o se si usano numeri di ferri o uncinetto diversi da quelli consigliati in fascetta oppure se si lavorano punti che creano motivi elaborati che allargano o restringono il lavoro.
In questo caso il metodo ideale è fare il campione di cui ti parlavo all’inizio e fare un po’ di calcoli (sì sì ho fatto il nodo…ne parliamo la prossima volta 😉 ).
➡La tabella può essere tenuta in considerazione anche per avere un’idea del numero delle maglie che servono per fare una copertina, uno scaldacollo, una sciarpa o altri lavori purché se ne sappia la misura che nel nostro caso dovrà rientrare tra 88cm e 112cm.
Faccio un esempio: se devo fare una copertina ad uncinetto larga 100cm con un n. 4, dovrò avviare 93×2 punti circa, sempre che filato e punti siano standard.
➡ Se dovete fare qualcosa per i piccoli o per il corredino può essere utile anche questa →tabella con le misure dei bambini.
➡ Se dovete calcolare le maglie per altri lavori potete leggere → Come calcolare il numero di maglie da avviare
➡ Per chi invece non vuole stare a fare proporzioni e a impazzire con i conti, esiste una soluzione alternativa: il calcolatore di maglie che si può acquistare qui → Calcolatore di maglie
Adesso potete salvare questo post tra i preferiti perché in futuro potrebbe farvi comodo dargli un’occhiata, ma ricordatevi che i numeri di questa tabella vanno sempre presi…cum grano salis.