Vivo nella campagna toscana e non cambierei posto per niente al mondo. Però ci sono delle volte in cui non vivere in città un pochino mi dispiace. Spesso mi rendo conto di perdermi eventi a cui mi piacerebbe partecipare ma che vengono organizzati sempre nelle grandi città.
Per esempio ho saputo che il 10 e 11 novembre in Piazza Duomo a Parma saranno due giornate dedicate alla sensibilizzazione alle mutazioni genetiche connesse al tumore mammario e ovarico. Per questa occasione verrà organizzata una raccolta di piastrelle di lana con cui ricoprire Piazza Duomo.
So che siete molto sensibili a questi temi e che comunque dove c’è da sferruzzare partecipate sempre molto volentieri. È per questo che ho pensato di informarvi di questa bella iniziativa.
In pratica c’è da inviare una piastrella ai ferri o all’uncinetto per contribuire alla riuscita della coperta. Non è presto, ma è il momento giusto per iniziare a darsi da fare: occorrono 5000 quadrati 50X50 cm per coprire la piazza!
Vi va di partecipare? Anche se non abitate a Parma va bene ugualmente.
Dato però che di questo evento me ne ha parlato Simonetta (una affezionata lettrice di unideanellemani, quindi una di voi), le ho chiesto di spiegarci meglio di che cosa si tratta e come partecipare.
Ciao ragazze! Siamo tutte invitate a partecipare ad un’opera relazionale condivisa. Il 10 e l’11 novembre 2018 piazza Duomo a Parma sarà ricoperta con un’immensa e coloratissima coperta di lana.
L’iniziativa, promossa da Viva Vittoria, un’associazione che aiuta le donne a divenire consapevoli del proprio valore e artefici della propria vita, e La Doppia Elica, onlus che unisce in una grande famiglia donne in cui è presente la mutazione del gene BCRA, si prefigge di accendere i riflettori su una domanda che le donne devono farsi: chi decide della mia vita?
È la domanda di svolta anche delle donne che subiscono interventi che cambiano radicalmente la propria vita, la propria femminilità. Anche in questo caso la risposta sarà la chiave per non essere vittima, ma artefice attiva di una vita vissuta in tutta la sua pienezza.
Il tumore alla mammella è il tumore più frequente nel sesso femminile, in più del 50% delle forme ereditarie di neoplasie della mammella e dell’ovaio sono coinvolte mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. L’associazione de La Doppia Elica, costituita recentemente a Parma, ha esclusivamente finalità sociali. Sostiene con diverse attività le persone affette da questa mutazione genetica e i loro familiari, ma anche quelle che non hanno questa mutazione e sono comunque ad alto rischio. Sono percorsi di consapevolezza delicati e fondamentali e ognuna di noi può fare la differenza in questo.
Le vostre piastrelle possono essere realizzate in lana a maglia o all’uncinetto esattamente come volete voi. Ne potete fare una, di più o anche metà e l’altra metà farla finire da vostra cugina, l’importante è che partecipiate.
Potete spedirle allo spazio Viva Vittoria via Nino Bixio, 9 43125 Parma, oppure venire direttamente nella nostra città, è bella, è verde, si mangia bene e intanto imparate la strada per quando tornerete a novembre ad ammirare la straordinaria opera d’arte che avrete contribuito a creare. Potreste venire anche a finire i vostri manufatti con la lana che troverete nello spazio Viva Vittoria, aperto a luglio la mattina, settembre e ottobre tutto il giorno, in compagnia di volontarie del gruppo. Incontrerete magari Ida (cell. 333 2140807 se avete bisogno di informazioni) o Cristina (cell. 338 9945882 sempre per info).
Se preferite potete anche avere come punto di riferimento la pagina Facebook di VivaVittoria
I quadrati verranno riuniti in gruppi di quattro a formare una coperta, ogni coperta verrà messa in vendita ad un prezzo simbolico. Il ricavato servirà ad acquistare macchinari per la prevenzione e sorveglianza del rischio familiare o ereditario delle neoplasie. Il battito d’ali di ognuna di voi sarà l’uragano che permetterà a La Doppia Elica di spazzare le nuvole dal cielo, allontanare la paura e permettere a tante donne di rinascere, di vedere un nuovo orizzonte, di avere un’altra vita.
Grazie di cuore a tutte voi, anche a quelle che solo leggeranno questo post, essere consapevoli è già un grande passo. E un grazie particolare a Doria che ha ospitato questo appello. Non ti conosco personalmente, ma il tuo essere vera e sincera ha ispirato più di una volta anche me. Un bacio.
Simonetta
38 risposte
Ciao Doria, spediti oggi i miei due quadrotti!
Donatella
Oh bene, ne saranno felici! 🙂
Sono a buon punto,vorrei saper fino a che data si possono spedire .Grazie
Ciao Irene, nel post Simonetta ha scritto che si possono consegnare a luglio settembre e ottobre, ma se vuoi essere più sicura puoi chiedere ai numeri di cell dati o fare una domanda sulla loro pagina fb.
La mia è partita per posta ieri 🙂
Già fatto? Che brava!
Ciao Doria, grazie per il post. Dovrei riuscire a partecipare e mi piacerebbe anche poter andare a Parma per vedere l’allestimento della piazza, sono solo a due orette di tempo…
Io dovrei fare a breve a il test per la mutazione genetica, due sorelle operate di tumore al seno ed io costantemente monitorata.
Un caro saluto
Donatella
Controllati sempre. Un abbraccio!
Che bella iniziativa! Con i ferri sono davvero pessima ma all’ uncinetto dovrei riuscire a farlo. Io l’anno scorso prima mammografia e un nodulo da togliere… per fortuna preso in tempo! La prevenzione una vera magia!!! Grazie Doria
Grazie per aver condiviso con noi questa iniziativa! Non prometto nulla… ma almeno ci proverò a partecipare!
Ho però una piccola domanda… 50×50 è la misura di ogni piastrella? Grazie mille! Baci! Dani
Ciao Daniela, sì da quello che ho capito ogni piastrella dovrà essere di 50x 50 cm. Poi dovrebbero cucirne 4 insieme formando coperte di 100×100 cm (nella prima foto si vede bene).
Ok grazie mille! Dani
grazie!! Sarà un onore sapere che un pezzetto della “nostra” coperta servirà a tutte le donne.
Già condiviso su FB
baci e fusa
Paty
Ciao Paty, grazie!
La mia mamma è stata operata 16 anni fa….la paura resta sempre….noi 3 sorelle sotto controllo…..ma condividere rende il peso più leggero…parto con la piastrella,io che non sono bravissima,ma coinvolgerò anche la Maddalena, la mia mamma dalle mani d’oro,superstar coi ferri!!!! Pensate che le ha insegnato sua nonna a tricottare,quando aveva solo 3 anni. Non avendo avuto il permesso di usare i ferri perchè troppo piccola,si era ingegnata a fare la maglia con gli shangai in legno!!!! Un abbraccio a Doria e a tutte voi, amiche carissime
Ciao Anna, anche io e mia sorella ci dobbiamo controllare e il pensiero corre sempre là. Un abbraccio anche a te!
Quando ho letto questo post avevo saputo da poche ore che l’operazione di mia mamma era andata bene… operazione che rientra in questo contesto…
Quindi ora che mi si è sciolto il groppo in gola, posso partire con la piastrella. Iniziativa bellissima, e per una congiuntura particolare di eventi la sento molto
Ciao Lisa, sono contenta che l’operazione sia andata tutto bene! Sono vicina a voi più di quanto non vi immaginate. Anche mia mamma fu operata nel lontano 1991. Aveva solo 49 anni e ha lottato per 19 anni. Spesso l’ho ricordata qui sul mio blog perché il mio ritorno all’uncinetto molto è legato a lei. Ma è una storia lunga, magari un giorno ve la racconterò.
Partecipo anche io e condivido anche io sulla mia pagina facebook. Ciao Doria e grazie!
Grazie mille Alessandra!
Ma che idea meravigliosa, parteciperò volentieri e condividerò questo post così che tutte le mie amiche sappiano! Grazie Doria per questo momento di manualità e riflessione, grazie a Doppia elica e a Viva Vittoria
Grazie mille Roberta!
ho appena finito di fare quadrati per la coperta del letto della mia nipotina di 7 anni.
ho tutto l’occorente per fare la piastrella,inizio questa sera.
Ottima idea .
Io sono di Genova ma un passo a Parma lo faccio volentieri.
Buon lavoro a tutte.
Ciao Irene grazie per la tua generosità. Ricorda che anche se non puoi andare, la piastrella puoi anche spedirla. 😉
Ho condiviso con le mie amiche ed anche loro parteciperanno ,credo verrò a Parma.
Altrimenti spedirò tutte le piastrelle che riuscirò ad avere.
Ciao a tutte e buon lavoro.
Un saluto particolare a Doria
Irene
Bello, speriamo di farcela.
È vero 50x50cm non è piccola, ma per novembre ce la puoi fare 🙂
Sicuramente anche io parteciperò…. Non so anche io parteciperò….. Sono proprio contenta di tutto ciò….
Bene mi fa piacere!
Stasera vado a raccattare in giro per casa tutti i gomitoli di lana che ho sparpagliati, forse un rettangolo faccio in tempo anche io a finirlo. Comunque farò del mio meglio lo prometto!!
Non si può non rispondere ad un appello di questo tipo
Grazie Vale! Io ho pensato di partecipare ospitando l’appello, ma spero di poter fare anche la piastrella! 🙂
Non pensavo di farcela e invece ho finito anche io la mia piastrella. Devo solo fermare i fili, spedirla e sperare che piaccia.
Sai mentre lavoravo il pensiero andava sempre ai miei amici che hanno lottato contro questo male: a chi ha vinto, a chi ora non c’è più e a chi, proprio in questi giorni, hanno tolto ogni speranza e si è arresa.
Mai come questa volta ho messo in un lavoro anima e cuore. Grazie per l’opportunità
Capisco benissimo lo stato d’animo e i tuoi pensieri Vale. Ci sono passata con la mia mamma.
Grazie per l’impegno e la tua generosità.
E visto che hai aggiunto questa possibilità io ne approfitto e vi faccio vedere cos’è venuto fuori.
Mi raccomando, solo commenti positivi 😀 😀 (tanto i difetti li ho visti anche io 😉 )
Oppebbacco: ma questa è una piastrella con la girella bella bella! 😀
Idea originale! Come ti è venuta?
Comunque grazie per la fotella, mandane più spesso! 😉
la colpa è di pinterest. Mi trovavo mille foto di mattonelle fatte a spirale e alla fine ho ceduto. Volevo provare a vedere se ero capace e come veniva e alla fine devo dire che questo turbinio di colori lo trovo molto allegro e vitale, è di buon auspicio.
E’ stato solo faticoso passare dalla spirale al cerchio e poi al quadrato. Ho dovuto disfare più volte il lavoro che era tutto storto, però alla fine il quadrato è venuto, magari non perfetto, ma chi di noi lo è 😉
Ciao. Bellissima iniziativa!
Condivido su facebook e partecipo con gioia.
Sono contenta di avervela segnalata allora. Buon lavoro e grazie per la condivisione!