cropped-logo.png

Forcella a raggi X: manuale di uncinetto con 10 progetti da fare!

L’amore per l’uncinetto mi ha portato nel corso degli anni ad entrare in contatto con molte crocheter. Una di queste è Silvia Ammendola autrice del libro Forcella a raggi X.
Silvia l’ho conosciuta per caso in seguito ad un suo commento e conversando con lei ho scoperto che aveva scritto un libro sull’uso della forcella che gentilmente mi ha mandato.
Ho deciso di segnalarvelo perché di libri sull’uncinetto a forcella in italiano non ce ne sono tantissimi e questo l’ho trovato proprio bello e ben fatto!

Per approfondire: I migliori libri di uncinetto

Come è fatto il manuale

Forcella a raggi X un bel manuale di oltre 90 pagine, quindi direi piuttosto ricco di contenuti. Le spiegazioni poi sono molto chiare, ben organizzate e corredate da utili schemi. Insomma mi è sembrato che niente sia stato lasciato al caso.

Il libro è diviso in due parti, una particolarmente utile come guida all’uso della forcella, l’altra dedicata alla realizzazione di 10 progetti veramente belli e interessanti.
Nella prima sezione ci sono foto e spiegazioni per capire come si inizia, quali sono i punti base, come si fanno le strisce, le chiusure e le unioni, come si creano tondi, quadrati ed esagoni e come calcolare il numero delle asole.

Nella seconda sezione invece ci sono dettagliate spiegazioni con foto e schemi per realizzare a forcella un braccialetto, un bel paio di manicotti, una fascia per capelli super trendy, un cestino portatutto, un bel coprispalle, un poncho traforato, uno scialle a triangolo, una stola bellissima con motivo a fiori, una graziosa copertina e un moderno runner da tavola con centrini da abbinare.

Insomma un libro che prima insegna le basi della forcella e poi accompagna il lettore nella esecuzione di ben 10 progetti da quello più semplice a quelli via via più impegnativi.

Cosa mi è piaciuto del manuale

Di questo manuale di uncinetto a forcella mi sono piaciute da subito le immagini, tutte a colori, ben fatte e molto grandi, quindi adatte anche a chi, come me, è un po’ “ciecata” e costretta a mettere gli occhiali da vicino. Anche il testo si legge piuttosto bene e la grafica, essendo semplice e pulita non presenta elementi che possono disturbare la lettura.

I progetti proposti poi mi sono piaciuti veramente molto. Li ho trovati davvero belli e stimolanti tanto da farmi venire voglia di riprendere la forcella in mano (cosa che sto meditando di fare).

Ah! Non fatevi fuorviare dalla seriosa copertina in bianco e nero che può indurvi a pensare -come è successo a me- di trovarvi di fronte ad un manuale vintage. Niente affatto.
Ho scoperto dopo che Silvia Ammendola è un tecnico sanitario di radiologia e per questo ha voluto “trasferire” la sua professione medica nel libro. Ecco spiegato il perché del titolo Forcella a raggi X, della foto di copertina simile ad una lastra e del simbolino della radioattività usato da Silvia per segnalare importati raccomandazioni. 🙂

A chi lo consiglio

Trovo che questo manuale sia utile sia per chi si avvicina per la prima volta all’uncinetto a Forcella che per chi già la sa usare. Di sicuro è un buon testo da seguire per imparare una nuova tecnica e da cui prendere ispirazione per realizzare progetti e motivi all’uncinetto diversi dai soliti. L’intento di Silvia infatti è quello di dimostrare la versatilità della forcella e di sfatare il pensiero comune che l’utilizzo dell’uncinetto sia solo per decorare la biancheria o per fare degli scialli.

Dove trovare il manuale

Il manuale è edito da Corrado Tedeschi Editore e potete trovarlo qui→ Forcella a Raggi X

Silvia invece potete trovarla qui→Silvia Ammendola


La recensione è spontanea e sincera. 🙂

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. grazie, mi sembra molto interessante, ho fatto molte cose con la forcella, e ‘ veramente uno strumento intrigante che permette di fare bei lavori di pizzo leggeri anche usando filati tendenzialmente più grossi…. mi sa che mi è tornata la voglia di riprenderla in mano….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter