Guardare con occhi diversi le cose e fargli fare o farle essere qualcos’altro rispetto a quello per cui sono nate, è una cosa che mi viene spontanea. Che ci posso fa’…è più forte di me.
Trovo che sia un modo creativo e stimolante per rimettere in circolo cose vecchie, o anche nuove ma mai usate. Un modo per sprecare di meno e allungare la vita agli oggetti.
E’ normale perciò che a casa mia, gli strofinacci da cucina diventino quadri per la cameretta. E’ talmente normale che pur avendo il blog aperto da quasi due anni, e quei quadri sotto agli occhi tutti i giorni, non mi era mai venuto in mente che poteva essere una buona idea da condividere qui.
Non so se usa ancora, ma quando mi sono sposata io, andava tanto di moda avere il corredo. Baulate di biancheria di tutti i tipi: dagli asciugamani di lino, alla tovaglia ricamata, dalla coperta all’uncinetto, agli strofinacci da cucina.
Taaanti canovacci da cucina. Tutti bellissimi fra l’altro!
Ma in tutti questi anni ho adoperato la solita decina di canovacci e stop. Tutti gli altri sono sempre rimasti dentro a quel baule.
Fino a quando un giorno di quasi dodici anni fa, tutta presa nel preparare la cameretta di mia figlia che stava per nascere (avevo fatto dipingere le pareti di un nuovo colore, fatto mettere la carta da parati con i pupazzi, avevo cucito tende nuove, la culla c’era, il fasciatoio pure…) mi sono accorta che mancava qualcosa di originale da appendere alle pareti che avesse soggetti per bambini.
Così mi sono ricordata che in quel baule, c’erano tanti strofinacci simpatici che potevano fare al caso e che sicuramente non avrei mai usato. Ne ho trovati quattro di lino con disegni di animali davvero carini e sono diventati i quadri di quella cameretta.
Amici e parenti quando entravano in quella stanza, mi chiedevano tutti dove avessi comprato quei quadri.
Alla mia risposta: _Sono strofinacci da cucina… giuro, non ci credeva nessuno!
E’ per questo che con fare divertito, avevo voluto che la cornice non coprisse una cosa: la firma dell’autore. Credo di essere l’unica ad avere quadri firmati…Bassetti! 🙂
Suggerimento: la prossima volta che avrete bisogno di quadri nuovi con soggetti particolari, non andate a comprare le stampe…guardate prima nel baule 😉
Leggi anche:
- Una simpatica idea per ricilare vecchi cuscini
- Un modo semplice per riciclare vecchie coperte
- Riciclare vecchie lenzuola: quello che si può fare prima di buttarle via
- Come riciclare le magliette, i body e i pigiamini dei bambini
- Riciclo creativo: rivestire le sedie riciclando vecchie t-shirt
27 risposte
ANCHE IO HO LO STROFINACCIO CON IL BASSOTTO (BASSETTI) ANCORA NUOVO NEL BAULE IN SOFFITTA……COME PER TE QUANTO CORREDO ANCORA INUTILIZZATO!!!
COMUNQUE SEI BRAVISSIMA! COMPLIMENTI
E’ vero! Ne ho un baule ancora pieno. 😉
Io ce li ho IDENTICI!!!! 🙂
Naaa, davvero? MA proprio quelli? Il dalmata, il bassotto, il maiale e la gallina della “Fattoria B@ssetti”? 😀
In realtà controllando ho verificato che nella mia "collezione" sono compresi: 1 maiale, 2 bassotti e 1 coniglio. Poi ne ho due della serie "ricette" e altri tre con dei vasi di fiori: papaveri, tulipani e ortensie. Tutto Bassetti. Mia madre amava comprare corredo sin dalla mia tenera età. Per non parlare poi dei regali in occasione di comunioni e cresime. Fra me e mia sorella… immagina un pò. Il fiorire di strofinacci e tovaglie tonde. Una deviazione mentale vera e propria vista nell'ottica dei giorni nostri.
Anche io ho quelle con i fiori! ;)…ehm forse anche quelle con le ricette mi pare…
E’ vero, c’erano le tovaglie rotonde!!! MA guarda te cosa mi hai fatto ricordare! 😀
Mamma mia Doria che idea!!! mi sono ricordata leggendo il tuo post che ho conservati bellissimi strofinacci e grembiuli con le immagini di Sara Kay, solo che avrei dovuto utilizzarli prima, non ora che mia figlia ha 25 anni O_O
Baci
Germana
aeehmmm…volevo scrivere LAGHETTI …non lachetti ….:-p la fretta di scrivere mannaggia 🙁
hahahah con le patacche …sarebbe …EFFETTO ANTICATO !!!
Oppure intorno alle patacche ci fai un passo di "punto ombra" et voilà ….nuvole di caffè e lachetti d'olio ….non dimenticare di fare i pesci rossi ….(fritti…nell'olio ) hahahahah troppo divertente !!! 😀 😀 😀
Che bella idea e che begli strofinacci!! Per chi ha quelli con i quadrettoni, tipo osteria, si potrebbe pensare a qualche applicazione mentre per chi, come me, ha quelli con le patacche indelebili…ah aha aha…mi viene da ridere se penso alla faccia che farebbe la gente vedendoli appesi! Eppure è storia, no ;-)?
No dai, con le patacche no! 😀
so di non essere originale, ma sei davvero straordinaria, nel vero senso della parola, hai quel qualcosa in più che ti distingue dai comuni mortali come me… baci
Giovanna
Oddio devo controllare quest'idea è stupenda!! Credo di averne solo a righine, ma posso sempre aggiungerci qualcosa io, magari la foto di una mucca presa da un giornale eh eh.. Anche io riscopro cose vecchissime che sono sotto i miei occhi praticamente da sempre, e non mi viene in mente che sono idee carine da condividere, perché hanno perso il loro senso di riciclo creativo e sono parte della casa come le pareti. Quindi oggi mi hai dato due idee da controllare 😉
Ciao Doria,
io da ragazzina ne avevo trovato uno con un grosso cuore e le scritte "I Love you"…proprio da adolescente! E' finito subito sul muro in camera mia, attaccato così com'era, con il biadesivo!:-)
Dopo qualche anno mi sono stufata ed è finito a fare lo strofinaccio!;-)
A presto!
Flavia
Hai fatto proprio bene! 😉
Dioriaaaaaaaaaaaaaaa ma tu sei genialeeeee!!! davvero solo tu potevi avere un'idea cosi originale e unica .. e il risultato è straoridinario .. mi piace questa idea.. e sai quanto io adori il riuso creativo 🙂
un mega abbraccio
Ma dai Giorgia! Sai quanti canovacci appesi al muro ci saranno nelle case.
Dico davvero, ne sono sicura!
Lasciatelo dire ….te sei un genio !!! Un mega bacione virtuale :-* !!
Mi frullava in mente un'idea del genere per i miei comodini da rinnovare….ne farò tesoro, ciao ILE
Ormai strofinacci cos ìbelli, si trovano solo nei corredi!!!!
Fortunata chi li ha!!!
Quelli di oggi non hanno stampe così accurate.
Comunque anche questa è un idea favolosa.
Maria
Doria anch'io ho avuto la stessa idea qualche anno fa,ho persino ricoperto il cassettone della tapparella con gli strofinacci di cucina…..non chiedermi di postarli,
non ho macchina fotografica……e tanto non sarei capace di pubblicarli……..me ne vergogno ma e' cosi'…..ciao ciao
Beh, immagino che l’idea sia venuta anche a tante altre. A me è il quadro firmato Bassetti che mi fa sorridere.
Ti vergogni? Va là, va là…
XDD Infatti pure io ho notato subito la firma "Bassetti misto lino" nella prima foto!
Purtroppo nemmeno io ho stampe del genere (i miei sono tutti ricamati in stile romantico-rétro, o coi tipici rigoni e quadretti), però non è detto che non trovi pure io qualche bel soggetto da incorniciare…
eh!!! il famoso baule del corredo!!! 🙂 hai veramente dei quadri d'autore!!! bravissima Doria!! un abbraccio!!
Che ideona!!! Io ne ho tanti belli di asciugamani ma non con quelle belle stampe!!! Ma un'amica di Nonna Speedy ci ha regalato 2 bei pannelli ricamati e colorati che volevamo usare per delle tende…mi sa che incornicerò quelli!
Sei UNICA
ciao mammamagica
sei troppo forte!!!