Oggi per stimolare al riutilizzo delle cose che si trovano in casa e che di solito vengono buttate via, ti propongo un’idea per riciclare le bottiglie di plastica.
Utilizzando una bottiglia di plastica del latte ho creato un pratico porta tazzine da caffè. Perché non so le vostre, ma le mie tazzine non stanno mai impilate per bene e cadono sempre (un po’ come succede con i coperchi delle pentole…grrr!)
Tutorial: il Porta Tazzine Fai Da Te
Cosa serve
- una bottiglia di plastica (io ho usato quella del latte)
- uncinetto n.1.25
- filo di cotone
- punteruolo
Come fare
- Tagliare il collo della bottiglia e fare un taglio verticale di circa 2 cm
- Forare la bottiglia con un punteruolo (o un ago da lana) lungo tutti i margini ritagliati
- Fare un giro a maglia bassa con l’uncinetto
- Dal secondo giro in poi fare un bordo all’uncinetto a piacere
- Chiudere l’apertura del Porta Tazzine con un’asola a catenella e un piccolo bottone (che io ho fatto ad uncinetto)
- Decorare a piacere
Suggerimenti
Il Porta Tazzine può essere fatto anche riciclando bottiglie di plastica dell’acqua.
Per chi non sa fare l’uncinetto, per decorare i margini della bottiglia, si può applicare un semplice bordino usando la colla.
Se la bottiglia di plastica fosse troppo larga rispetto alle tazzine, consiglio di inserire ed incollare una striscia di feltro dentro alla bottiglia.
Ora le tazzine non cadono più e il porta tazzine da stasera è in bella vista nella nostra vetrina.
48 risposte
Questo metodo lo avevo utilizzato per creare un contenitore per i bicchieri di plastica. Quando non ti piace più cambi bottiglia e colore.
Certo!
ciao Doria qualche anni fa sini stati i pensierini di Natale per le amiche le bottiglie erano quelle dell’acqua decorate in vari modi decoupage, un quadrato all’uncinetto decorato alla base con dei. fiorellini, semplicemente passando una mano di vernice colorata e poi appicazioni: Ti assicuro che è stato non un successo ma un successone
Lo immagino Milena 🙂
Buonissima idea!
Io prenderò una bottiglia di acqua minerale,mi serve un porta penne e porta tutto quello che sta in piedi,per il mio tavolo da letto,tu sa il perché,che misura m.. 2,20×0,70, costruito da mio marito.
La “scrivania è nera,la mia stanza ha come fil- rouge un bordeaux/rosso.
Consiglio per il colore (escludendo il rosso,che fa Milan.il bianco,che fa Juve)…..Ah il calcio,che amo!,ma mi tocca…….
GRAZIE!!!!!!!!!
Io credo che tu sia una fata sotto mentite spoglie.Una dolce Fata Tuttologa.
Ciao Annina, come stai? Spero bene 🙂
Mi stai chiedendo un consiglio sul colore da dare al porta oggetti? mmm che ne dici di uscire dai colori e di farlo dorato o argentato o un color rame ossidato? Oppure volendo andare sul tranquillo un colore pastello (sul nero vanno tutti bene). Che dici?
grande idea! grazie mille, sto giusto riordinando la credenza e non sapevo come impilare tutte le tazzine!!!!!!!
Favoloso! E per chi collezioma tazze diventa davvero utile!
Bravissimaaaaa
E’comodissimo parola mia!:-)
forteee ma che bella idea! da copiare! Grazie Doria!
Mi piace lo stile di questo porta tazzine total white, e il tulle da veramente il tocco finale!
Complimenti! 🙂
Ciao
mi è venuto in mente questa mattina un ulteriore utilizzo delle bottiglie di plastica ovvero la costruzione di una trappola per zanzare. Non so se l’avete mai vista, in rete si trovano parecchi tutorial, ve ne segalo uno preso dal blog di alcuni amici ovvero bucciadimela.altervista.org/gallery/trappolazanzare
Non l’ho mai fatta dato che davanti casa ho uno splendido pipistrello che banchetta allegramente tutta la notte ma i miei amici mi hanno garantito che funziona benissimo.
Magari vi può essere utile.
Che belle idee, complimenti a tutte quante. Vi confesso che sono un po’ fissata con il riuso in particolare delle bottiglie. Per fortuna a casa mia ne usiamo poche e solitamente le riutilizziamo per portarci in giro l’acqua del rubinetto… almeno finché i piccoletti non le distruggono.
Una domanda: Doria ma il bordo non è tagliente? Lo hai scartavetrato un po’ prima di fare il bordino? Mi da l’idea che poi il filo si possa tagliare.
Quasi quasi il porta tazza lo regalo alla mia mamma magari non per le tazze che le sue non sono impilabili ma magari per i bicchieri.
E’ spigoloso ma non taglia, non è latta 😉
Io comunque ho fatto il bordino ad uncinetto apposta. Ma chi non sa fare l’uncinetto, come ho scritto, può applicarci un bordo già fatto.
No, ragazze scusate. Ma i porta tazzine esistono in commercio eh.
Non è che ho inventato niente. Non l’avete mai visti nel buffet di un hotel?
Quello che ho fatto io è solo farlo con una bottiglia di plastica…e questo forse in un hotel non credo lo troveremo mai 😀
Doria, sei inimitabile :-))) ma solo a te vengono in mente certe genialate!!!! Adoro la tua creatività 🙂 Un bacio
Bellissima idea e l’ho subito messa in pratica, ma con quache differenza. Far passare l’uncinetto nel primo giro di buchi era non proprio semplice, allora ho lavorato il primo giro di cotone bianco passando nei buchi il cotone infilato su un ago da lana, negli occhielli ottenuti ho lavorato con l’uncinetto. Alla fine mi sono anche accorta che bisogna avere l’accortezza di tagliare un po’ più in profondità per fare spazio al manico della prima tazzina 🙂
Guarda, sono stata tentata anche io di usare l’ago e il filo e fare il punto festone per il primo giro. Ma io sono testarda come un mulo e ce l’ho fatta anche con un uncinetto (che tra l’altro era molto sottile).
Si, poi il taglio va fatto anche in base alle dimensioni delle tazzine. Non tutte ce le abbiamo uguali 😉
Ne ho appena fatti due, folgorata dall’idea, per tre tazze da tè ognuno. *_*
Li ho lasciati al naturale (anche le mie bottiglie sono bianche, da latte), smussando solo gli “spigoli” superiori. E sono anche riuscita ad impilarli!
Doria, ma ci sarebbe il modo di mandarti una foto? Purtroppo non ho un blog… 🙁
Certo mi fa piacere! MAndami le foto a info@unideanellemani.it.
sei geniale….mi metto subito al lavoro. Proprio ieri abbiamo festeggiato 1 maggio e anche il mio compleanno (dopo 10 gg) con una festa a sorpesa a casa mia e al momento del caffè quasi mi si rompevano tutte le tazzine ………mi piace ,mi piace!!!! bravissima e un grande grazie!!!!!!!!
Anche io non avevo capito che era una bottiglia di latte!!! Sai sempre stupirmi!!!
Esatto 😉
cariiiiinooooo! ; )
Che carino! Sei una fata. Hai mai provato a trasformare le zucche in carrozze?
ahahaha, no non faccio mai in tempo perché me le magno!
Vado matta per qualsiasi cosa sia fatta con la zucca:
vellutata di zucca, gnocchi di zucca, risotto alla zucca 😀
ma guarda te s’è bello!! quando si hanno più vincoli di realizzazione alla fine ci si spreme le meningi e vengono fuori cose originali e impensabili! brava!
Scusa Clod se mi intrometto, ma sai che mi ritrovo perfettamente nelle tue parole? Più vincoli più idee….io che pensavo di essere pazza! 😉
Concordo!
fantastico! a prima vista non avevo neanche capito da che cosa fosse fatto. brava! 🙂 lisa
E’ una bottiglia di latte. In casa ne beviamo molto.
che meraviglia!!! geniale!!!!!!!!!!!!!
Una vera bellezza, che bel riciclo!!! Complimenti!!!
🙂
ma che dire … superbello ed utilissimo!! Ora controllo le mie tazzine multiforma (diverse perché avanzi e tutte insieme fanno numero)e vedo se posso utilizzare la tua ideona!
baci, fusa e buon primo maggio … di lavoro piacevole
Paty
La bottiglia deve essere il più possibile delle dimensioni delle tazzine. Se non fosse così, puoi infilare dentro la bottiglia un pezzo di cartone o una striscia di feltro. Farà da calzante.
Bellissima idea e molto originale! Brava Doria!!! Dani
Un riciclo veramente di gran gusto ed eleganza!ILE
anche questa è una bellissima idea!!! aspetto con ansia il porta..o reggi..coperchi!! grazie!!ciao 😀
Vedo che li amate tutti i coperchi eh! 😀
Questa si che è una bella e utile idea … grazie!
Ora so come fare il porta rotolo di carta da cucina.. mi serve una bottiglia da due litri però.. spero il diametro sia uguale (eviterò i rotoloni).
Sei geniale!!
Eh no! Non te la cavi mica così…ora ci dici come faresti il portarotolo!
ah! Metti il rotolo dentro e fai uscire fuori la carta dalla fessura??!
Fantastica idea per mantenere al sicuro le tazzine… a quando il portacoperchi? 😉 ah ah ah
Domare i coperchi non è semplice per niente… 😉
FANTASTICA IDEA!!!…l’ho vista e me ne sono subito innamorata!!!… G-E-N-I-A-L-E!!!!…io non avendo bottiglie del latte ho usato quella dell’acqua da l. 1,5…e non essendo abile con l’uncinetto ho lasciato il tutto così liscio…ma l’effetto è bello per la trasparenza della plastica…e soprattutto UTILISSIMOOOOO…con tazzine sempre in equilibrio precario sino a 2 minuti fa…GRAZIE davvero di ♡
Come sempre geniale! =)
Daniela
Ciao Doria, sempre idee utili e originali:)))
Anch’io riciclo spesso le bottiglie di plastica (anche se cerco di prenderne il meno possibile). Un esempio: le girandole-spaventapasseri che “salvano” i miei alberi da frutta dagli “attacchi” degli uccelli. L’anno scorso ho fatto un post sul mio blog: verycountrypeople.blogspot.it
Buon primo maggio!!!
Grazie Helga. Puoi anche pubblicare il tuo link nella raccolta che fa Alessia e partecipare così anche tu all’Eco Craft tour!