Oggi un’idea di cucito-riciclo creativo della stoffa che sono sicura vi piacerà!Avete presente tutti quegli avanzi di stoffa che si hanno in casa sparsi qua e là?
E quando invece cerchiamo i coperchi per le ciotole da mettere in frigo, non ne trovi mai uno adatto e siamo costrette a metterci sopra un piatto?
Ecco, ho risolto il problema: ieri ho fatto i coperchi di stoffa! L’idea è da fare assolutamente e ve la consiglio perché:
1- così potrete riciclare tutti quegli avanzi di stoffa che non hai mai osato buttare o riciclare la stoffa di vecchie camicie, tovaglie, tovaglioli, federe e tutto quello che vi viene in mente (purché sia stoffa piuttosto leggera).
2-potrete finalmente avere tanti coperchi fai da te colorati, facilmente lavabili e riponibili ovunque!
Come riciclare la stoffa per fare i coperchi
Il lavoretto è semplice e veloce, adatto anche alle principianti del cucito. Tutto quello che c’è da fare è:
→ cercare avanzi di stoffa
→ prendere una ciotola e ritagliare un cerchio di tre o quattro centimetri più grande del contenitore,
→ piegare il ritaglio di stoffa e rifilare i bordi con le forbici,
→ cucire uno sbiechino tutto intorno al bordo in modo da creare una sorta di coulisse (lo sbiechino è un nastro tagliato in sbieco adatto per rifinire bordi curvi. Si trova nelle mercerie )
→ infilare e far scorrere un elastico.
Dopo aver fissato l’elastico e cucito l’apertura lasciata per far passare l’elastico, il risultato è questo:
coperchi di stoffa a volontà, perfettamente calzanti e aderenti qualsiasi sia il tipo e la forma del contenitore!
Vi assicuro che sono comodissimi, pratici e veloci da fare!
E se ve lo state chiedendo…sì, vanno bene anche sui piatti a scodella, sulle ciotole di plastica dell’insalata e anche sulle pentole della zia Gigina. Con tanti saluti ai vecchi coperchi e alla pellicola trasparente!
49 risposte
ottima idea ma se non ho lo sbieco posso fare un orlo? o non viene così bene? e sicuramente passa un pò l’aria e il cibo va male…..però se lo faccio doppia stoffa ripara di piu vero? Grazie mille.
Ciao Fiorella, puoi fare l’orlo ma sul tondo devi ricordarti di fare dei taglietti altrimenti non ti viene benissimo.
Il coperchio di stoffa è utile per svariati motivi: non far entrare insetti, riparare dalla luce, mantenere una certa temperatura quando devi far lievitare un impasto. Puoi farlo doppio se vuoi. Comunque anche con coperchi normali l’aria passa, solo nelle casseruole adatte per il sottovuoto non circola. 😉
Per le insalate o verdure da sonservare in frigo, consiglio un pezzo di “scottex” tra la verdura e la coipertura di stoffa, per assorbire l’umidità.
Prezioso consiglio. Grazie mille Carla!
Grazie mille del consiglio, sia a Carla che a Doria.
Ciao Doria, per ora mi ero limitata a fare strofinacci con tovaglie che non uso più xchè ormai consumate. Finalmente mi sono comprata la macchina da cucire, una singer 8280, la sto studiando e mi esercito a fare piccole cose come appunto gli strofinacci.
Ma per lo sbieco bisogna imbastire , non è facile , bisognerà fare delle pieghe essendo rotondo. No?
Grazie dell’idea ho giusto un sacco di tovaglioli che non uso più! Sempre creativa!!! Baci
Ciao Monica, no io non ho dovuto fare pieghe, perché in teoria lo sbiechino è fatto apposta per essere cucito sulle curve. Comunque anche se il lavoro non ti dovesse venire perfetto, considera che dentro poi ci infili l’elastico quindi le pieghe poi ci vengono naturalmente e possono camuffare eventuali imperfezioni.
Carissima Doria parlando di riciclo hai mai pensato di riciclare le etichette quelle attaccate all’interno dei colletti delle camice. Questo l’ho pensato ieri Stirando una camicia di mio figlio ho visto che a metà manica aveva un piccolo strappo ho cercato di rammendare meglio che ho potuto . Ho detto a mio figlio sapendo che è la sua camicia preferita ma ha un sacco di anni è meglio che la porti per lavoro ormai…no no mamma e va bene ci vuole una piccola toppa e mio marito è andato a rovistare tra le sue camicie vecchie ha trovato quella del colore della camicia ecco fatto adesso è come nuova va avanti altri dieci anni. ha ha ha ho costato che gli uomini sono più restii di noi a buttare abiti vecchi tengono tutto.
Ciao Anna, idea ottima!
Anche io lo facevo con le etichette degli indumenti di mia figlia (quando lei era piccola), che staccavo sempre perché le davano fastidio. Le mettevo da parte -non tutte solo quelle più carine- e le utilizzavo per coprire piccoli buchi o fastidiose macchie.
Bella idea, oltre a riciclare pezzi di stoffa rende allegra la cucina!
Sì sono anche carini da vedere, magari su una tavola apparecchiata e con la cena in attesa di essere consumata 😉
Haihai!! ho letto troppo tardi che non è lo stesso metodo!! 😀 son fusa x il caldo!!
Grazie Doria, si credo di aver capito…è la stessa cosa che si fa x applicare uno sbieco attorno a qualcosa..è giusto? 😀
Sono veramente belli!!! e l’idea dello sbieco x farci passare l’elastico è…furba!!! una curiosità…lo sbieco lo attacchi in due volte? cioè lo ribatti? o lo cuci doppio attorno alla stoffa? Grazie Doria!! brava!!
Credo di aver capito l’idea dello sbieco…lo cuci ..steso sulla stoffa con due cuciture…è giusto? mumble..mumble…:D
Le piegoline tipiche dello sbieco ci sono sempre. Ecco guarda, questo è il sotto:

Ma come ho scritto comunque non è il tipico modo di cucire lo sbiechino eh 🙂
Riesci a capire come l’ho cucito Nadia? Quello che vedi è la piega che ho cucito e che va sotto. L’altra l’ho cucita da sopra e poi tra le due cucitore (che si vedono entrambe) ho fatto passare l’elastico.
Grazie Ragazze, sono una 70enne e finalmente trovo dei buoni consigli. Mi sono rincuorata. Grazie ancora
Ciao Rita benvenuta!
idea geniale….da adottare.grazie.glo
Prego 🙂
Mi piace.. anche io utilizzo i tovaglioli per coprire il piatto con i biscotti che preparo.. ogni tanto… di certo non con le temperature bollenti di questi giorni. Questa soluzione è di sicuro pratica e funzionale!! Da provare al più presto.
Ciao Cinzia
Bene sono contenta se ti potrà essere utile Cinzia 😉
Mi ha preceduto Isa. L’idea è ottima ma la plastica purtroppo conserva maggiormente gli alimenti. Credo anche io che l’abbinata plastica del sacchetto (ovviamente solo quello per alimenti) e tessuto sia perfetta.
Vabbè, non è che i miei tappi di stoffa vadano presi come un sistema di conservazione. Solo sostituire un coperchio. Tutto qui. 🙂
Eh anch’io ho pensato “ma se uso la stoffa passa l’aria ed è come non chiudere il contenitore”…
Più che alla tela cerata però pensavo alla stoffa impermeabile, quella degli ombrelli o dei k-way. Non so voi, ma a me ogni tanto capita che all’ombrello si rompa un’astina o il meccanismo di chiusura mentre la stoffa resta perfetta, quindi la ritaglio via e la tengo. Non so se questa stoffa resiste all’unto o se sia certificata per il contatto con gli alimenti, ma basta avere l’accortezza di usare un contenitore profondo in modo che il livello del cibo resti sotto il bordo. Per me un piatto sopra una scodella è troppo “ballerino”, rischio sempre che cada e si rompa, anche perché ho dei piatti ottagonali col fondo assolutamente piatto ed i bordi spigolosi, e nessuna scodella ottagonale!
Per i lievitati la tua idea è perfetta: l’impasto non deve essere sigillato ma nemmeno prendere spifferi, per cui di solito divento matta a rimboccare un canovaccio sotto l’insalatiera… col coperchio di stoffa diventa tutto molto più semplice!
….bene! Rubo l’idea e la modifico accoppiando al tessuto un foglio di plastica ottenuto dai sacchetti per il freezer smembrati … così si dovrebbe aiutare a tenere sigillato meglio il contenuto…. appena riesumo la macchina da cucire provo! Thanks
mumble…mumble…mi stai facendo venire altre idee tu Isa!
stavo pensando anch’io …si potrebbero fare con le tovaglie plastificate…ma allora perderebbe il significato di usare gli avanzi di stoffa..mumble..mumble…
mumble..mumble..ma poi con la lavatrice? 😀
Io ho buttato là l’idea poi magari ognuno li può fare nel materiale che vuole.
Ritengo che a farli troppo complicati se ne perda la praticità e la semplicità.
Utileeeee! mai venuto in mente, copro con i tovaglioli, ma così è molto più simpatico. Ma come ti vengono!!!!!
Grazie
Germana
Guardando i barattoli di marmellata 🙂
ottima idea, da fare velocemente. Invece di sprecare pellicola per coprire i piatti basta avere qualche “coperchio” di stoffa in misura per i contenitori più usati. Inoltre in lavapiatti spesso i coperchi dei contenitori si rovinano, sono di una plastica diversa dal contenitore cui sono abbinati.
grazieeee
baci e fusa
Paty
Anche a te si sono rovinati i coperchi di plastica? Ecco vedi, e io che pensavo fosse colpa mia che non dovevo metterli in lavastoviglie!
A me non si chiudono più e alcuni li ho dovuti buttare.
Da un certo punto di vista coprire con un piatto è meglio: per l’unto, per poter impilare più contenitori, perché un po’ d’acqua cade sempre… però a casa mia puntualmente c’è qualcuno che li fa cadere e rompere in mille pezzi.
Magari metto il piatto e poi il coperchio di stoffa per tenerlo fermo e non farlo cadere…. poi metto dei cuscini in terra coperti da un telo cerato e … cambio famiglia 😀 😀
Io metterei anche due gocce di colla a caldo tra il piatto e il contenitore. Così ti puoi tenere la famiglia 😀 😀
avevo anche pensato al filo spinato intorno al frigo che è anche un ottimo aiuto nelle diete ma forse la colla a caldo è più facile da reperire, magari un tantino complicata da pulire dopo ma in lavastoviglie si pulisce tutto 😀 😀
Ma la posso fare una domanda seria? Perché a cucire in tondo non ti vengono tutte le pieghe? Come fai? Va be che con l’elastico poi non si notano ma sono così bruttine.
😀 😀
Però coi piatti si potrebbero impilare… ma io non li impilo perché ho poco spazio fra un ripiano e l’altro e non uso i piatti perché ne ho pochi 😀 Ottima idea, immagino già la stoffa sporca di olio, ma mi succede comunque, pertanto.. accolta!
Elle, se hai cose troppo untuose meglio usare il classico coperchio o il piatto.
Al limite, potresti mettere le tue cibanze untuoserrime su un contenitore più grande in modo che la stoffa non tocchi e per questo consiglio di fare tappi stoffosi di più misure. Che dici?
Comunque gli usi di questi tappi di stoffa sono i più vari: dalla cena fuori in terrazza (evitano insetti e foglie che cadono), al campeggio, al rinfresco, al buffet o anche solo per mettere in frigo gli avanzi del giorno.
Cibanze untuoserrimeeee????
ahaaha sì scherzavo, sta per cibi untuosi… 😀
Idea bellissima Doria, da qualche tempo uso il lievito madre e mi capita spesso di dover usare contenitori da far riposare e spesso devo usare stracci da cucina, ma con le mosche d’estate usavo la pellicola. Quest’idea è perfetta.
Bene mi fa piacere Elena! Alla copertura della pasta madre non avevo pensato ( faccio raramente impasti lievitati) ma in effetti sì puoi utilizzarli anche per quello! 🙂
Ciao Doria questa idea è proprio bella e utilissima anche x risparmiare sulla carta velina! Io però non ho mai cucito uno sbiechino… dici che una principiante come me ce la può fare? Grazie mille! Dani
Si tranquilla Daniela. Puoi guardare mille video su youtube.
Considera comunque che io l’ho cucito come mi pareva (infatti non ho dato indicazioni su come cucire uno sbiechino perché si fa diversamente da come ho fatto).
Ma mi serviva uno sbiechino per poter girare intorno ad un orlo rotondo e per avere una coulisse colorata.
l’idea mi piace tantissimissimo!!! ho un sacco di contenituri che non hanno più il tappo …e per le insalatiere quando si mettono in frigo saranno ottimi!!! mastanno bene così tesi??
Sì Lara, stanno ben tesi proprio coì come li vedi. Devi solo infilare un elastico un po’ più stretto del contenitore.
Come vedi ho fatto una prova anche con un piatto a scodella (tipo insalatiera con la bocca larga e la base più stretta) e aderisce bene lo stesso. Ne farò sicuramente altri perché sono solita riporre in frigo un sacco di cose sui contenitori o sulle ciotole. Di solito copro con un piatto o con la pellicola.
D’ora in poi avrò i miei tappi colorati, lavabili in lavatrice e da infilare dentro ai cassetti 😉