cropped-logo.png

Riciclo vecchi indumenti: le parti “preziose” che non devi buttare via

scatola di latta dei bottoni

C’era una volta la scatola di latta. Per le nostre nonne la scatola di latta era  come avere la merceria in casa:  aperta 24h su 24h  e merce a costo zero. Ed era piena di tutto.

Sarà che oggi è tornata la crisi, sarà che a me buttare le cose non piace, fatto sta che,  anche io ho le mie “scatole di latta” in casa. Con l’esperienza ho imparato che in ogni capo vecchio, c’è qualcosa  da recuperare, dalle cose più ovvie alle cose più impensate, ma che possono essere non solo utili, ma molto spesso belle da conservare. Vi faccio un elenco?

Ecco le parti “preziose” da riciclare

1- I Bottoni

Quando avete camicie, pantaloni, gonne, giacche e cappotti vecchi che volete gettare via, prima di farlo, guardate i bottoni. Vi capiterà di vederne di bellissimi, di varie forme e colori, molti in stile vintage, da riutilizzare in mille modi.

riciclo bottoni


2- Le cerniere

Staccate sempre le cerniere da gonne e pantaloni. Quando ne avrete una rotta, non dovrete andare a ricomprarla. E poi ultimamente le cerniere sono utilizzate tantissimo nella creazione di gioielli e bijoux o come decori per borse e accessori.

riciclo indumenti e abiti vecchi e cerniere


3- Gli elastici

Si parlo di tutti gli elastici, anche quelli degli spallini dei reggiseni e delle mutande. Gli elastici fanno sempre comodo e quando ti servono, in casa non ci sono mai.

riciclo indumenti e abiti vecchi e elastici reggiseni


4- Nastri, pizzi, trine e merletti

Li trovate nelle vecchie camicie, nella biancheria di casa ( federe, asciugamani in lino, fazzoletti, centrini), nella biancheria intima, nei tendaggi. Non solo si possono riutilizzare per rinnovare altri capi d’abbigliamento, ma sono utilissimi per decorare borse, scarpe, spille, fermacapelli e quant’altro. Chi ama lo scrap poi, sa benissimo quanto possa essere prezioso anche il più piccolo ritaglio di un pizzo o di un merletto.

riciclo vecchi indumenti pizzi trine e merletti


5- Fibbie e chiusure particolari.

Si possono recuperare da vecchie cinture o vecchie borse e riutilizzare come pezzi di ricambio per accessori fatti a mano o altre cinture e borse

riciclo indumenti e vecchie finnie


6- Il filato dei maglioni vecchi.

Ok, riciclare il filato da vecchi lavori a maglia è un’operazione da vere esperte, ma a volte ci sono dei maglioni col filato talmente bello, che vale la pena perderci un po’ di tempo per recuperarlo. E’ possibile farlo però, solo se i singoli pezzi del maglione sono rifiniti e poi cuciti e non assemblati con la taglia e cuci.

riciclo indumenti lana vecchi maglioni


7- Passamaneria delle tende e tendoni

Mi è capitato di trovare nei tendoni e soprattutto nelle mantovane delle tende, della passamaneria bellissima. La prossima volta che vi capita fateci caso. Può essere riutilizzata per decorare cuscini, vecchi paralumi e appendi collane come quello questo, o questo.

riciclo vecchi indimenti e passamaneria


8- Etichette degli indumenti nuovi

Non mi riferisco a quelle bianche con i metodi di lavaggio, ma alle etichette che riportano la marca del capo. Ce ne sono di tutti i tipi: in tela, colorate, con le scritte o con i disegni. Sono carine per decorare borse e accessori, ma soprattutto simpatiche e utilissime per creare delle simpatiche patch per coprire buchi e macchie nei jeans dei bambini !

riciclo indumenti e abiti vecchi e etichette abiti


9- Disegni e decori delle magliette

Le magliette dei bimbi sono sempre ricche di disegni e ricami particolari. Ritagliatele e conservatele, possono servire anche queste come simpatiche toppe fai da te

riciclo indumenti per toppe


Riciclare è un gesto che si sa, richiede pazienza e amore per le cose, ma offre il vantaggio di avere sempre merceria buona, a portata di mano e soprattutto gratis.

Comunque, gli abiti devono andare  in discarica! Se proprio volete liberarvene senza perderci tempo, dateli in beneficenza oppure ispiratevi a questo post→come liberarsi dei vecchi vestiti: 9 idee per farlo bene.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

34 risposte

  1. Anch'io ho sempre tenuto tutte queste cose! non sono una marziana allora 😀 fra l'altro decorazioni ed etichette possono fare da toppa oppure nascondere macchie non-lavabili

  2. ciao,
    tu hai una scatola di latta, io invece una "Scatola delle meraviglie"..più o meno ripiena di quello che hai anche tu. Insomma nemmeno io butto via nulla..
    A presto compagna di idee
    roberta

    1. Ciao Roberta, credo che in tutte le case dove c’è qualcuno che si arrangia a fare lavori da sola, c’è una scatolina magica da dove escono tutte le cose che ci servono al momento opportuno. 😉

  3. IL Riuso e Recupero delle cose è un opportunità che abbiamo tutti di fare qualcosa di importante per noi stessi e per l’ambiente, la consapevolezza che tutto può tornare utile, può avere un prezzo,  anche se piccolo, e non andrebbe buttato. Tutti gli oggetti che per svariati motivi si tende a gettare via con opportuni trattamenti possono essere ancora utilizzabili, magari anche in altri modi, da noi o da altri con un grande risparmio di materie prime, la diminuzione dei consumi, degli sprechi e quindi dei rifiuti.

  4. Caspita, è proprio vero! Ormai siamo così usa e getta che nemmeno ci pensiamo, ma in realtà non è più facile nemmeno trovare un buon negozio di merceria, hanno chiuso quasi tutti. E quelli che sono rimasti hanno prezzi esorbitanti.
    Il consiglio per le toppe dei vestiti ricavate dalle etichette è davvero utile. Ma non solo per coprire i buchi, il mio cruccio sono le macchie! La mia seconda ha la passione per i mazzolini di fiori e quando aveva 2,5 anni ha distrutto tutto il guardaroba con i denti di leone! :-O

  5. la mia cara vecchia nonna lo faceva sempre e io l'adoravo per questo, anch'io sono un pò patita per il riciclo e di questi tempi fa molto comodo. grazie per le mille idee che ci proponi!

  6. Ciao, ho trovato il tuo post e il blog per caso, quando si tratta di recupero…beh riciclo di tutto, questa idea del conservare parti di vecchi indumenti me l'ha tramandata mia nonna, era piena di scatole con merletti, nastrini e migliaia di bottoni…ora per la gioia di mio marito…ce li ho anch'io…meno male leggendovi mi sento meno matta…hehehe se ti va passa a trovarmi !! A  presto

  7. IL Riuso e Recupero delle cose è un opportunità che abbiamo tutti di fare qualcosa di importante per noi stessi e per l’ambiente, la consapevolezza che tutto può tornare utile, può avere un prezzo, anche se piccolo, e non andrebbe buttato. Tutti gli oggetti che per svariati motivi si tende a gettare via con opportuni trattamenti possono essere ancora utilizzabili, magari anche in altri modi, da noi o da altri con un grande risparmio di materie prime, la diminuzione dei consumi, degli sprechi e quindi dei rifiuti. Con un po’ di fantasia e qualche conoscenza pratica è possibile, con molti materiali costruire gli oggetti più disparati.

  8. Ciao cara, grazie di avermi avvisato…
    non só come sia potuto succedere, spero che questo link del file non l'ho messo in tutte le parti in cui sono stata…'ccidentolina!! 🙂 …..ora l'ho corretto
    grazie ancora cara…
    sei gentilissima..
    bacioni

  9. Ciao Dory, hai ragione in tutto e per tutto!! :-)….
    anch'io riciclo tantissime cose, ma ad essere sincera ad alcune cose che hai mensionato in questo articolo non ci avevo pensato, sei un vulcano di idee!!!!
    bravissima, complimenti e grazie per i tuoi consigli preziosi…
    baci..
    Sarabella

  10. Faccio parte anch'io del club…. perfino il cinturino con il velcro dei sandali estivi ho tenuto (della Chicco)… i sandali erano proprio da buttare ma i cinturini di pelle erano ancora ben messi e troppo carini… ;-D

    1. Non avevo dubbi che molte di voi facessero già la stessa cosa. Mi piaceva parlarne e ricordare invece a chi non ci pensa, che abbiamo la casa piena di tesori. 😉

  11. Ma figuriamoci se io riesco a gettare anche solo una delle cose che hai citato!! Ultimamente riciclo anche la stoffa delle camicie maschili e dalle tshirt ricavo "filati" da tricottare (prima o poi ne farò un tutorial mio, ma ce ne sono molti americani in giro…), dai jeans baby ricavo borsette, dalle felpe rovinate panni tipo "cattura polvere".
    Ma come dici tu la parte migliore è quella che va nelle (varie) scatole di latta 🙂

  12. condivido il tuo post poetico… troppo bello!!! Le etichette sono sempre piaciute tanto anche a me…. addirittura anche quelle di carta! Alla fine non le ho mai utilizzate…. devo assolutamente cominciare!! ciao clod

  13. Io non staccavo i bottoni, di solito se le cose sone in buone condizioni preferisco darle via nel casettone giallo della raccolta indumenti, ma vedendo i prezzi se mi capiterà di dover buttare via alcuna camicia sarà la prima cosa che farò.  Bella la passamaneria, io ho comprato un paio di  metri e ho trasformato un foulard

  14. Anche io prima di buttare magliette, maglioni o calzini cerco di recuperare ogni tipo di accessorio che si può staccare. E con le magliette vecchie faccio tantissimi lavoretti. Con una maglia arancione ho fatto lo zainetto di un personaggio dei cartoon che Topastro ama molto! E poi cappellini, decorazioni di Halloween, il tessuto ha mille vite!

  15. Lo faccio da…sempre. E ormai ho LE scatole di latta, e quelle delle scarpe, e dei cioccolatini piene di tutto. E ho un paio di scatoloni con dentro stoffe e pezze di lino tessute a mano che erano di mia nonna…ogni tanto ci pesco qualche "tesoro" e me lo reinvento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter