Oggi parliamo di riciclo delle vecchie lenzuola grazie ad una delle domande più ricorrenti che ricevo nelle mail:
Ho delle lenzuola vecchie ma che non voglio buttare, che cosa ci posso fare?
Da quando ho aperto unideanellemani.it mi capita spesso di ricevere richieste di consigli su come poter recuperare le cose vecchie, rotte o sciupate. E da quello che leggo, pare che la cosa a cui voi tutte siete più “affezionate” siano proprio le lenzuola.
Consiglio per riciclare le lenzuola vecchie
Se le vostre lenzuola non sono più buone a fare il loro dovere, per farvi venire un’idea creativa dimenticate che siano lenzuola e cominciate a guardarle come semplice stoffa: sì le lenzuola sono STOFFA da sfruttare ancora in tanti modi!
Ricordiamoci infatti che il tessuto delle lenzuola è quasi sempre un buon cotone e soprattutto sono pezze di grandi dimensioni perciò le parti ancora sane sono sfruttabili per tanti progetti di cucito.
In fatto di colori e fantasie poi le lenzuola non le batte nessuno. Nei nostri armadi ne abbiamo a righe, a pois, a fiori, astratte, in tinta unita, sfumate, romantiche, moderne…insomma ci possiamo fare un po’ di tutto.
Riciclo vecchie lenzuola: idee da fare
Per darvi l’ispirazione giusta ho fatto un elenco di cose che si possono fare con le lenzuola a seconda del loro stato.
Ci tengo a precisare che non sono le sole cose che si possono fare, ma sono quelle che sono venute in mente a me. 🙂
1. Come utilizzare le lenzuola buone ma senza angoli
Le lenzuola senza angoli che non sfruttate perché appunto sono senza gli angoli o le lenzuola “sopra” che volete far diventare “sotto”, possono avere nuova vita se:
- gli facciamo gli angoli! Come? Con il sistema dei 4 nodi. Ne avevo parlato molto anche qui →Come fare gli angoli alle lenzuola senza cucire (dategli un’occhiata perché vale la pena!!!). 😉
2. Come riciclare lenzuola che si sono ristrette
Le lenzuola che per vari motivi si sono ristrette (capita), possono diventare:
- lenzuola per un lettino singolo. E’ superfluo, ma lo dico: bisogna ritagliarle secondo la misura voluta e orlarle.
- tovaglie per il pranzo di tutti i giorni (ripeto: pranzo di tutti i giorni…eviterei di stenderle sulla tavola se ci sono ospiti 😉 ). Basta tagliarle della giusta dimensione e cucire ai lati un bel bordo di stoffa in tinta, alto almeno 10 cm.
- copripiumoni per il letto dei bimbi. Basta cucire le lenzuola a sacco e realizzarlo come ho fatto QUI→come fare un copripiumone a sacco.
- simpatiche tovaglie per i vostri pic-nic. Basta cucirle sopra ad un vecchio plaid!
- tappeti. Per chi non lo sapesse, le lenzuola possono essere tagliate in strisce (sottili fettucce dello spessore di 2-3 cm) in modo da ricavarne del filato. Questo potrà essere lavorato all’uncinetto o intrecciato a mano per formare lunghe trecce che opportunamente arrotolate su se stesse e cucite, possono dar vita a simpaticissimi tappeti. Il procedimento è un po’ lungo ma vi assicuro che per il risultato che si ottiene, ne vale la pena. Per ricavare dalle lenzuola un filato unico, bisogna cucire insieme i lati più lunghi del lenzuolo (in pratica il lenzuolo dovrà diventare come un “grande tubo”) e poi seguire lo schema di taglio che avevo descritto in questo tutorial: QUI → come creare fettuccia di cotone in casa
3. Come riutilizzare le lenzuola con gli strappi
Le lenzuola, soprattutto se molto consumate, si rompono. Una volta eliminate le parti rovinate però possiamo recuperare la stoffa ancora buona, ritagliandola secondo le nostre esigenze. Cosa ci si può fare?
- nuove federe per letti singoli
- fodere per i cuscini del divano
- grembiuli da cucina
- tovagliette americane
- presine da cucina
- runner per la tavola
- prendisole per bambine
- rivestimento per l’asse da stiro
- custodie per coprire giacche e cappotti
- la custodia per coprire la macchina da cucire
- tendine per piccole finestre
- bordi per asciugamani che hanno bisogno di essere rinnovati
- bordi per tovaglie
- paraspifferi per porte e finestre
- cestini per la casa
- portaposate di stoffa
- cestini portamatite
- tovaglioli
- sporta per la spesa
- sacchetti porta-pane
- sacchetti per la biancheria
- sacchetti da viaggio per le scarpe
- stracci per spolverare
In ogni caso, se non avete idee o non avete voglia per il momento di mettervi alla macchina da cucire, ricordatevi che le lenzuola sono “merce preziosa” anche se non stanno sopra al letto. Non gettatele, ma fatene piccoli scampoli da tenere nella vostra craft room in attesa di qualche idea. Ma sono sicura che di idee ne avrete in quantità e sarebbe bello poter continuare l’elenco!
Nello spazio dei commenti potete condividere le vostre idee su come riciclare le vecchie lenzuola.
57 risposte
Buongiorno, nel baule di mia madre ho trovato un telo di lino made usa, molto spesso. Come posso usarlo? Grazie
Ciao Daniela, di solito le idee mi vengono vedendo il pezzo, comunque se è lino potrebbe essere bello farci una bella borsa estiva ricamata o con applicazioni all’uncinetto oppure un runner per la tavola.
con le mie doti da sarta posso ambire solo agli stracci 🙁
tra l’altro a causa dei miei gattini simpatici devo cambiare spesso lenzuola e copridivano… ma questo materiale del copri letto con angoli è fenomenale per i vetri!!! portavolantino.it/nkd/attuale-volantino-da-giovedi-19-09-2019/
se li avete da cambiare vi consiglio questo utilizzo 😉
MA parli della flanella? Si in effetti è ottima!
Se hai voglia di fare un salto sul mio blog nato da poco, troverai dei lavori fatti proprio riciclando vecchie lenzuola. Lavori di cui vado orgogliosa!!!
Come trovo il tuo blog?
Ciao Francesca, se fai clic sul nome di Grazia trovi il suo blog.
MARIATERESA…OTTIMA L IDEA DI FARE DELLE FEDERE
Una mia amica mooolto più ordinata di me mi ha chiesto di farle dei copri-stendini con il tessuto ricavato dalle lenzuola usate.
Non male come idea! E li hai già fatti??
Non ancora, continua a ripeterlo ma non mi consegna mai le lenzuola vecchie e nemmeno le misure. Considero stressanti le persone che continuano a chiedermi cose e non mi danno la possibilità di farle.
CIAO, LA MIA MAMMA FACEVA BORSE E TAPPETI, CON LE BUSTE DI PLASTICA COLORATE, SAI QUELLE CHE TI DANNO AL MERCATO? LE RITAGLIAVA DI CIRCA 2 CM DI ALTEZZA E POI LE LAVORAVA ALL’UNCINETTO UNENDOLE SEMPLICEMENTE ANDANDO AVANTI CON IL LAVORO. VENIVANO FUORI DEI LAVORI ALLEGRI ED ORIGINALI E POI SONO DAVVERO FACILI , UN PO DI PAZIENZA SOLO NEL FARE TUTTE FETTUCCINE…HAHAHAHAH
Il lenzuolo con gli angoli lo uso per fare il copri rette e il copri materasso
Bene, grazie!
Grazie Doria, come si dice l’esigenza, non trovavo mai un telo adatto poi avevo imparato da poco a ricamare e volevo subito realizzare qualcosa
Ciao Floriana, io ne ho parecchie di quel tipo se ho capito bene sono quelle di canapa che si usavano una volta, ci ho fatto varie cose la prima che mi viene in mente dei teli da mare da mettere sul lettino (i lettini sono lunghi e di solito non trovi un telo di quella lunghezza) con bordi in pizzo di cotone sui lati corti e cifra ricamata, insieme al telo ho realizzato un sacchetto dello stesso tessuto con laccetti di raso nel quale ho inserito lo stesso pizzo usato per bordare il telo, li ho regalati a qualche amica sono piaciuti moltissimo e in più durano anni e sono sempre eleganti
Ohhh che sciccheria Angela! MA come ti è venuta questa idea così creativa??
ciao ragazze sono alle prime armi con il computer, ma non con della biancheria diciamo che ne ho un po’.. ho trovato una pezza di tela quella vecchia gialla, beige, e sinceramente non so cosa farne. volevo fare qualcosa di importante per rendere onore sicuramente alle mie nonne. cosa vi viene in mente? cia e grazie qualunque sia il vostro consiglio
Ne ho un pezzetto anche io Floriana che mi è stato regalato dalla nostra amica Laura.
Per ora me lo tengo come una reliquia perché ci tengo troppo e aspetto che mi venga l’idea giusta.
Per il riciclo delle lenzuola…io le ho annodate e poi tinte in lavatrice per fare tende adatte a verande o comunque per finestre dove è necessario ripararsi bene dal sole, visto lo spessore del tessuto.
Anche come copridivani possono diventare divertenti e colorate, usando le tinture sui nodi, spruzzando il colore per tessuti o facendo delle stampe con le patate
Oh che idea allegra! Non mi sono mai cimentata nella tintura ma è una cosa da appuntare. Grazie Silvia!
Sarò l’unico maschio a scrivere su questo sito? Qualcuna/o ha esperienza o consigli per trasformare vecchie lenzuola in tende? Grazie!
Ciao Luca, tranquillo non sei l’unico maschio che si aggira su questo blog. Nel post sull’asciugatrice per esempio (che conta più di 400 commenti) ci sono uomini -tipo Federico- che ci hanno illuminato con i loro consigli) 🙂
Veniamo alle lenzuola. Certo che ci si possono fare le tende! Dipende però da che tipo di tende vuoi fare: grandi, piccole, arricciate, con gli anelli, con la balza…?
Alla cieca è un po’ difficile consigliarti.
Versatilissime, come ho scritto su fb. Io ci ho fatto copertine varie: per album di foto (uno qui e l’altro qua) e per un set da manicure, e ci ho rivestito due sedie (entrambi qui) 😉
con le lenzuola si possono fare anche il sacco per la copertura della spianatoia e il sacchetto cilindrico per il mattarello
Grazie per il suggerimento Milena!
Le lenzuuola”d’altri tempi” bianche,d’estate, trovano il loro posto d’onore sul divano:bianche,fresche, profumate di bucato…con il caldo è un vero piacere fisico sdraiarcisi su.
Quelle fantasy le do a mia sorella che cuce coperte quilt a ritmo industriale:tantissime,ne sono sommersa!!!Doria ha tutte le foto…
Le lenzuola come copridivano estivo le ho provate anche io. Concordo che sono ideali per rendere fresco, soprattutto se si ha un divano tipo velluto 😀
Tua sorella fa delle coperte quilt fantastiche! Falle i complimenti da parte mia 😉
Con un vecchio lenzuolo ricamato ho ricavato una mantovana da utilizzare nel soggiorno utilizzando solo la parte ricamata che era ancora in perfetto stato e molto bella. Mi è bastato tagliare la parte ricamata, fare degli anelli di stoffa larghi circa 5 cm con la parte non ricamata e cucirli a distanza regolare nei quali ho infilato il bastone per tende et voilà…… una bellissima e preziosa mantovana!!
Bella e utile idea! Grazie mille 🙂
e sperare che i nostri figli, nuore ecc., così ecologisti e amanti del naturale e del ” bando allo spreco” le riutilizzino? Quelle che ho nell’armadio, rigorosamente bianche con orlo a giorno, sono a postissimo, ma magari non di moda… in effetti le ho usate poco anch’io
Sarebbe la soluzione migliore 😉
Io sto usando quelle di mia suocera bianche, le uso come lenzuolo di sotto anche se non hanno gli angoli, ho iniziato a usarle dopo che le mie hanno iniziato a rompersi
Diciamoci la verita', a volte delle lenzuola che non sono ne' scolorite ne' consumate siamo solo stufe di vederle… sai che idea sarebbe … "scambiarsele" … semplicemente tra amiche…quel che e' vecchio per te e' nuovo e simpatico per me! Sito scoperto da poco ma veramente interessante, ottimo direi…
Oddio…lo scambio delle lenzuola??
Le mie vecchie lenzuola, tinte in lavatrice e decorate con perline, glitter, stelline adesive e chi più ne ha più ne metta, sono diventare un costume da Re Magio per la recita di Natale e due costumi da fantasma per Halloween.
E’ tipico che le lenzuola si trasformino in costumi per recite e feste 😉
Questo autunno ho usato un vecchio lenzuolo matrimoniale per creare un salsicciotto antispiffero da mettere dietro la porta di casa: dopo aver sagomato la forma l'ho imbottito con i resti del lenzuolo. Il clima invernale della mia casa e l'ambiente ringraziano ^_^
Fede/Fedulab
cara doria sono simona
Innanzui tutto buon 2012! Volevo sapere se oltre al portagioie di rame che ho terminato a maggio per la comunione del piccolo hai un'idea da darmi per le bomboniere della cresima del più grande.
Le bamboline sono veramente bellissime ma io ho un maschio!
Salutoni
Ciao Simona, hai visto queste?
https://unideanellemani.it/5-idee-originali-per-fare-le-bomboniere-con-i-vasetti-degli-omogeizzati
mi riferisco a quella in jeans che forse sarebbe la più indicata.
Ho anche la versione maschile delle bamboline, ma devo trovare il tempo di fare un tutorial con foto e spiegazioni.
con le lenzuola di altri tempi, che erano più pesanti di quelli di ora, ho fatto dei centrotavola, ricamati e bordati di pizzo
ciao complimenti e grazie per tutte le idee che dai
Sei geniale!!! Il tuo blog diventerà la mia Bibbia in fatto di idee GENIALI
Complimenti
maria concetta
😀 😀 😀
..quelle bianche si potrebbe anche tingerle ( dopo averle tagliate su misura e orlate ) x farne tovaglie da " battaglia" !! ciao Nadia
Io non ci avevo mai pensato a tutte queste possibilità. Ne ho ricavato sempre e solo stracci da polvere. Però che potenzialità ste lenzuola!
Che buone idee me le segno tutte:-)
che belle idee!!! sto tenendo d'occhio anch'io una pila di lenzuola bianche " di una volta" che giacciono nell'armadio da tempo!!! grazie Doria sei una miniera di idee molto interessanti e utili!! Nadia
Anche io ho la mania di conservare ogni tessuto che non sia più utilizzabile per lo scopo per cui è stato creato: lenzuola, asciugamani, vecchie maglie… Le idee che hai elencato sono davvero belle!
Quanti spunti interessanti, grazie per le dritte! 🙂
effettivamente a giorni devo mettere mano all'armadio delle lenzuola….. che idee super!!! mi piace molto quella del pic-nic-plaid
Daniela
Grazie Daniela! Quella della tavaglia col plaid è da questa primavera che l’ho realizzata. Non ho mai trovato l’occasione per fare delle foto.
Ciao, di solito, se la fantasia del lenzuolo non è adatta per cucire pupazzi e bambole, lo taglio a quadrotti e ne faccio asciugamani usa e getta da utilizzare per l'igiene durante i giorni del ciclo. Stessa sorte per vecchie magliette e quant'altro.
Complimenti per il tuo sito.
Ciao!! Ho fatto, negli anni, QUASI tutte le cose che hai elencato..aggiungo questa: a delle classiche lenzuola bianche di una volta, di cotone pesante, ho cambiato look tingendole in lavatrice con il metodo tie e dye, cioè legandole strette in vari punti, usando colori decisi e ne ho fatto dei copriletti estivi per la camera dei ragazzi. Allo stesso modo è possibile ottenere dei simpatici tessuti anche con delle vecchie lenzuola rotte, eliminando la parte danneggiata, purchè bianche o a colori tenui.
Bellissima idea!!! Giuro che questa me la segno! grazie Carmen 😉
ciao, sono andata a vedere il post della fettuccia, fantastico, ma le inventi tu o sei ispirata da qualche rivista??? ti trovo geniale.
continua così a illuminare anche me con la tua creatività.
ti seguo ormai con affetto
ciao Paola
Niente riviste 😀