Riciclo vecchie lenzuola: quello che si può fare prima di buttarle via

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito Riciclo Rimedi per la casa con  58 commenti

Oggi parliamo di riciclo delle vecchie lenzuola grazie ad una delle domande più ricorrenti che ricevo nelle mail:

Ho delle lenzuola vecchie ma che non voglio buttare, che cosa ci posso fare?

Da quando ho aperto unideanellemani.it mi capita spesso di ricevere richieste di consigli su come poter recuperare le cose vecchie, rotte o sciupate. E da quello che leggo, pare che la cosa a cui voi tutte siete più “affezionate” siano proprio le lenzuola.

Consiglio per riciclare le lenzuola vecchie

Se le vostre lenzuola non sono più buone a fare il loro dovere, per farvi venire un’idea creativa dimenticate che siano lenzuola e cominciate a guardarle come semplice stoffa: sì le lenzuola sono STOFFA da sfruttare ancora in tanti modi!

Ricordiamoci infatti che il tessuto delle lenzuola è quasi sempre un buon cotone e soprattutto sono pezze di grandi dimensioni perciò le parti ancora sane sono sfruttabili per tanti progetti di cucito.

In fatto di colori e fantasie poi le lenzuola non le batte nessuno. Nei nostri armadi ne abbiamo a righe, a pois, a fiori, astratte, in tinta unita, sfumate, romantiche, moderne…insomma ci possiamo fare un po’ di tutto.

lenzuola, vecchie lenziola, riciclo lenzuola

Riciclo vecchie lenzuola: idee da fare

Per darvi l’ispirazione giusta ho fatto un elenco di cose che si possono fare con le lenzuola a seconda del loro stato.
Ci tengo a precisare che non sono le sole cose che si possono fare, ma sono quelle che sono venute in mente a me. 🙂

1. Come utilizzare le lenzuola buone ma senza angoli 

Le lenzuola senza angoli che non sfruttate perché appunto sono senza gli angoli o le lenzuola “sopra” che volete far diventare “sotto”, possono avere nuova vita se:

2. Come riciclare lenzuola che si sono ristrette

Le lenzuola che per vari motivi si sono ristrette (capita), possono diventare:

  • lenzuola per un lettino singolo. E’ superfluo, ma lo dico:  bisogna  ritagliarle secondo la misura voluta e orlarle.
  • tovaglie per il pranzo di tutti i giorni (ripeto: pranzo di tutti i giorni…eviterei di stenderle sulla tavola se ci sono ospiti 😉 ). Basta tagliarle della giusta dimensione e cucire ai lati un bel bordo di stoffa in tinta, alto almeno 10 cm.
  • copripiumoni per il letto dei bimbi. Basta cucire le lenzuola a sacco e realizzarlo come ho fatto QUI→come fare un copripiumone a sacco.
  • simpatiche tovaglie per i vostri pic-nic. Basta cucirle sopra ad un vecchio plaid!
  • tappeti. Per chi non lo sapesse, le lenzuola possono essere tagliate in strisce (sottili fettucce dello spessore di 2-3 cm) in modo da ricavarne del filato. Questo potrà essere lavorato all’uncinetto o intrecciato a mano per  formare lunghe trecce che opportunamente arrotolate su se stesse e cucite, possono dar vita a simpaticissimi tappeti. Il procedimento è un po’ lungo ma vi assicuro che per il risultato che si ottiene, ne vale la pena. Per ricavare dalle lenzuola un filato unico, bisogna cucire insieme i lati più lunghi del lenzuolo (in pratica il lenzuolo dovrà diventare come un “grande tubo”) e poi seguire lo schema di taglio che avevo descritto in questo tutorial: QUI → come creare fettuccia di cotone in casa

3. Come riutilizzare le lenzuola con gli strappi

Le lenzuola, soprattutto se molto consumate, si rompono. Una volta eliminate le parti rovinate però possiamo recuperare la stoffa ancora buona, ritagliandola secondo le nostre esigenze. Cosa ci si può fare?


In ogni caso, se non avete idee o non avete voglia per il momento di mettervi alla macchina da cucire, ricordatevi che le lenzuola sono “merce preziosa” anche se non stanno sopra al letto. Non gettatele, ma fatene piccoli scampoli da tenere nella vostra craft room in attesa di qualche idea. Ma sono sicura che di idee ne avrete in quantità e sarebbe bello poter continuare l’elenco!

Nello spazio dei commenti potete condividere le vostre idee su come riciclare le vecchie lenzuola.

Top