cropped-logo.png

Ricoprire i bottoni ad uncinetto: ecco come faccio

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,

I bottoni sono una di quelle cose di cui io non posso fare a meno. Anche dovessero non servirmi a niente, mi piace averne di tutti i tipi, forme e colori.

Molti di quelli che ho me li ha lasciati mia mamma, molti altri li ho recuperati da indumenti vecchi e solo una piccola parte li ho acquistati. Ma nonostante ne abbia molti, capita spesso che per rifinire un lavoro mi serva proprio un bottone che non ho.

Ecco però che Sant’Uncinetto -sempre sia lodato- viene in aiuto anche per fare i bottoni che non si hanno.

Per esempio con l’uncinetto si possono:

  1. creare bottoni dal nulla lavorando semplicemente con un filo
  2. ricoprire bottoni già esistenti con lana o cotone

Io ho fatto entrambe le cose e mi è tornato molto utile ogni volta che avevo bisogno di personalizzare lavori di cucito, di maglia e all’uncinetto.

Per approfondire:Come usare i bottoni: consigli e trucchi che forse ancora non sai

Come ricoprire i bottoni ad uncinetto

Rivestire un bottone ad uncinetto è una cosa facile e veloce e che si può fare anche nei ritagli di tempo.

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto, bottone-uncinetto-4

Di solito io faccio così:

creo un anello magico e proseguo a lavorare in tondo a maglia bassa facendo aumenti regolari. In genere inizio con 6 maglie basse, ma comunque il numero di maglie del primo giro dipende da quanto è grande il bottone da ricoprire.

Quando il tondo all’uncinetto è poco più grande del bottone che voglio ricoprire, tiro una filza con l’ago lungo tutto il bordo passando su ogni maglia

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto, bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,

poi infilo dentro il bottone e tiro il filo in modo da stringere e racchiudere completamente il bottone.

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,

Il filo che rimane, lo lascio lungo perché poi lo uso per cucire il bottone.

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,

Per approfondire:etichette da stampare per le scatole di bottoni

Con questo sistema posso creare quanti bottoni voglio e come voglio.
Posso fare bottoni di lana o di cotone, grandi o piccoli, in tinta unita, a righe e anche con piccoli ricami sopra. Insomma basta sentirsi liberi di sperimentare i punti, cambiare colore, provare vari tipi di filati: le possibilità sono tante e tutte senza spendere un euro.

Poi oh…male che vada, torneranno ad oziare dentro la scatola dei bottoni. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

8 risposte

  1. Vero Claudia! Un metodo per riciclare i bottoncini di colori diversi, ma della stessa grandezza, bell’idea Doria! Per continuare il discorso del riciclo, proverò ad utilizzare il filo da cucito, quello delle piccole bobine, vi farò sapere…

  2. E’ anche un buon metodo per riutilizzare quei vecchi bottoncini piccolissimi di plasticaccia, che su una maglia un po’ carina sono appunto troppo piccoli e inguardabili… infatti il rivestimento li ingrandisce e soprattutto li rende unici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter