cropped-logo.png

Bei ricordi che pensavo di aver dimenticato e invece…

ghiaccioli-fatti-dai-bambini

Poche cose ci ricordano bene l’infanzia come gli odori e i sapori.

Infatti basta un assaggio o anche solo la vista di un cibo o di una bevanda che abbiamo mangiato o bevuto da bambini, per farci riaffiorare ricordi della nostra infanzia che pensavamo dimenticati per sempre.

All’ultimo MCB -che come sai ospita sempre sponsor importanti- alla vista dello stand Fabbri 1905 #Fabbriperlemamme pieno delle loro ormai inconfondibili bottiglie, mi sono subito balzati alla mente due divertenti ricordi:

la granita al limone che sì, avevo il permesso di mangiare, ma solo dopo tre ore dai pasti perché “la granita ti ghiaccia lo stomaco”! (come se il ghiacciolo fosse più caldo 😀 ) e il bicchierone latte e menta che beveva mia nonna d’estate perché secondo lei non c’era niente che la dissetava di più.

[slideshow_deploy id=’35460′]

Il fatto poi che durante il Mammacheblog ci sia stato un bel laboratorio creativo dove i bambini hanno imparato a preparare ghiaccioli a forma di stella, ha fatto crescere in me ancora di più la voglia di tornare bambina e mangiare ghiaccioli alla menta e al limone.

Assistere al laboratorio dei bambini è stato uno spasso. Dopo un breve giro di assaggi e un sondaggio per alzata di mano, c’era chi voleva preparare il ghiacciolo alla menta, chi al lampone, chi alla fragola, chi al limone e chi, poco convinto della propria scelta, cambiava idea alla velocità della luce.
Ma i laboratori creativi sono belli anche per questo no?

A proposito, ti giro una semplicissima ricetta per fare dei golosi ghiaccioli per questa estate.

ricetta-ghiaccioli

E chissà invece cosa avrebbe pensato mia nonna se avesse saputo che invece di bere latte e menta, un giorno avrei partecipato in quel di Milano ad un fighissimo aperitivo organizzato da Fabbri in compagnia di tante amiche blogger.

Di sicuro mi avrebbe chiesto: cosa diavolo sono le blogger?! e cosa stai bevendo?!
Tranquilla nonna ho mangiato quattro tocchi di formaggio, una manciata di stuzzichini piccanti e bevuto un ottimo aperitivo (ma poco poco eh!).

ricetta-aperitivi

Peccato non avertelo potuto far assaggiare. Ti sarebbe piaciuto. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

10 risposte

  1. …i ghiaccioli arcobaleno, erano a righe orizzontali con vari gusti, amarena, limone, menta, arancia e a me quest’ultimo gusto non piaceva. Gazzosa e Spuma!! Chi si ricorda della Spuma rossa e più scura? Chissà quanti coloranti artificiali avevano, però un buon “premio”.
    Baci e fusa spumeggianti
    Paty

  2. Noi facevamo menta e orzata che a me in fondo neanche piaceva ma la bevevo lo stesso perché quella c’era … e poi la granita di caffè, fatta con il caffè vero e non con lo sciroppo e che, non so perché, mi faceva restare sveglia fino alle 3 del mattino… strano vero? 😉

  3. Anch’io ricordo la gazzosa, quella nella bottiglietta in vetro, piccola, che bisognava bere assolutamente con la stringa di liquirizia infilata! Ed il bello era proprio lì, perchè quando la infilavi nel collo della bottiglia….liquirizia e gazzosa, che miscela esplosiva! I fuochi d’artificio!! Eh, i ricordi di quando andavo all’oratorio!…

  4. Latte e menta … mammachebbbuono!
    A casa mia c’era la gassosa (rigorosamente in bottiglietta di vetro vuoto-a-rendere) e la cedrata Tassoni

    1. Il vuoto a rendere…oddio che mi hai fatto ricordare! C’era l’omino con il furgoncino che veniva nel negozio di alimentari sotto casa a ritirare le cassette di bottiglie vuote e non solo di gazzosa (che poi si dice gassosa o gazzosa?).

  5. uhhh le amarene fabbri mia mamma me le metteva sempre sopra la zuppa ingleseeee!!! mi piacevano più della zuppa inglese che la faceva troppo liquorosa…che ricordi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter