cropped-logo.png

Le migliori riviste con cartamodelli per abbigliamento in edicola

Se non sapete quali giornali e riviste con cartamodelli comprare ecco qui i nomi di alcune tra le migliori risorse in edicola per cucire abiti e vestiti.

Se avete la macchina da cucire vi sarà sicuramente venuta voglia (taaanta voglia) di cucire abiti per voi o per la vostra famiglia.  Chi sa disegnare cartamodelli è indubbiamente più avvantaggiato, ma chi non lo ha mai fatto qualche problemino ce l’ha.

La prima cosa da fare è procurarsi un cartamodello che faccia al caso e cioè facile da capire e da riportare su carta e possibilmente il più vicino, in termini di taglia, alle nostre misure.
Ma dove trovare i cartamodelli?

Cartamodelli on line, in edicola e nelle mercerie

I cartamodelli già pronti si possono trovare principalmente qui:

  1. Cartamodelli on line. On line si possono trovare cartamodelli da scaricare gratis oppure a pagamento. La scelta di quelli gratuiti è limitata, mentre per quelli a pagamento non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ci sono siti specializzati nella vendita di cartamodelli oppure potete trovarli anche nelle mercerie on line.
  2. Cartamodelli nelle mercerie. Se andate in una merceria ben rifornita, potete sicuramente trovare cartamodelli singoli di varie marche da acquistare. Di solito per ogni marca hanno una sorta di catalogo con le foto di tutti i modelli tra cui scegliere. Una volta deciso quale acquistare, vi daranno la confezione con il cartamodello e le istruzioni. Costano mediamente dai 5 ai 10 euro l’uno. Sono molto comodi perché si può comprare solo il modello che serve.
  3. Cartamodelli in edicola. Se vi piace sfogliare giornali con modelli da guardare e avere una vasta raccolta di cartamodelli da tenere in casa, allora potete acquistare in edicola le riviste specializzate con cartamodelli allegati. Il fascicolo con tutti i cartamodelli in genere si trova in mezzo alla rivista. I cartamodelli vanno riportati su carta e poi tagliati e per ogni modello ci sono varie taglie.

Le migliori riviste con cartamodelli in edicola

Se non sapete quali giornali e riviste con cartamodelli comprare per realizzare abiti, vestiti, capi di abbigliamento, ecco qui i nomi di alcune tra le migliori risorse in edicola:

Burda

copertina burda

Burda è una delle riviste di moda con cartamodelli più conosciute. Ogni numero è mensile e propone tanti nuovi modelli con istruzioni, suggerimenti e cartamodelli, ma anche tante proposte moda e rubriche per le sue lettrici. Secondo molte sartine Burda è una garanzia: i cartamodelli sono precisi, con segni di congiunzione facilmente riconoscibili, i particolari sono tutti evidenziati. Non poche però si lamentano del fatto che le taglie di Burda (tedesche) vestano abbondante e che quindi alla fine spesso si deve riadattare il modello. Molte evitano il problema scegliendo una taglia in meno o facendo prima una prova di vestibilità. Burda comunque ha manuali dove è spiegato come adeguare le taglie alle proprie esigenze.


Modellina

modellina copertina

Modellina è un’altra rivista con cartamodelli molto apprezzata. Anche questa si trova in edicola, è trimestrale ed esce sia in versione normale che nella versione Facile/Simplicity (qui si possono trovare anche cartamodelli per taglie forti). I modelli proposti sono moderni, semplici e adatti ad ogni età e spiegati molto bene. In entrambe le versioni si trova una sezione dedicata al cucito quindi direi molto utile ed interessante.
Per quanto riguarda le esperienze, so che a volte Modellina (tedesca pure lei) non si trova facilmente e che come per Burda, i cartamodelli sono piuttosto abbondanti rispetto alle taglie normali, quindi nel caso fate attenzione e studiate bene qual è la taglia che fa per voi.


Patrones/I miei Cartamodelli

patrones copertina

Patrones è una rivista di cartamodelli spagnola.
Molto spartana ed essenziale, tracciato del cartamodello ben leggibile e in tre taglie diverse, spiegazioni tecniche stringate ma chiare e con modelli mostrati con foto.
Su ogni uscita (mensile se non erro) ci sono 30/40 modelli alcuni anche per taglie forti.
Il costo si aggira sui 4/5 euro. I suoi modelli sono buoni e per questo apprezzati, ma non sempre si trova facilmente in edicola.

La versione italiana di questa rivista si chiama “I miei cartamodelli” e ne ho sentito parlare molto bene. I modelli sono belli e attuali tutto fotografati anche nei dettagli e i tracciati sono ben fatti.


La mia boutique

la mia boutique copertina

La mia boutique è una rivista italiana di moda con cartamodelli molto conosciuta e apprezzata. Viene venduta sia in edicola che con abbonamento, anche all’estero e costa circa 5 euro.
Esce una volta al mese e su ogni numero ci sono tanti modelli da cucire alcuni di stile giovane e moderno, altri più classici e per chi veste taglie forti, altri ancora per bambini.
La tabella con le taglie, i cartamodelli e le spiegazioni sono nell’inserto centrale.
Molte tra coloro che cuciono, si trovano meglio con La mia boutique rispetto a Burda perché ha cartamodelli più semplici e più aderenti alle “taglie italiane”.


Marfy

Marfy è il “Signor” periodico di moda, diciamo la regina delle riviste con cartamodelli (anzi, sembra più un libro che un giornale). Esce in un’unica edizione annuale, pagine patinate, modelli illustrati a tutta pagina, circa 200 figurini (disegni) fatti vedere davanti e dietro.
I modelli sono tutti molto belli, da quelli sportivi a quelli molto eleganti.
Punti di forza: il periodico è davvero ben fatto, adatto per le più esigenti, i cartamodelli con indicazioni chiare e precise e la vestibilità dei modelli è forse una delle migliori. Alcuni consigliano Marfy solo per le più esperte, ma so di persone che pur non essendo sarte sono riuscite a confezionare modelli Marfy con soddisfazione. Io la acquistai qualche anno fa su suggerimento della sarta dalla quale andavo per fare il corso e ancora me la tengo cara (anche se poi non ho mai tempo neanche per sfogliarla).
Nota dolente:  costa molto (circa 20 euro) ma si sa, la qualità si fa pagare. Al suo interno ci sono una decina di cartamodelli gratis in 5 taglie (per il Marfy 2016/17) da ricalcare su carta velina, mentre se si ha bisogno di uno degli altri cartamodelli dei figurini presenti, bisogna ordinarlo a pagamento.


Riviste con cartamodelli: consigli e suggerimenti

Su ogni rivista sono presenti le taglie della persona. Fate attenzione a individuare quella che fa per voi perché spesso le taglie delle riviste (specialmente quelle straniere) non corrispondono alle nostre. Per esempio è possibile che succeda di ricavare un tracciato di un cartamodello taglia 44 ed accorgersi che quel modello è troppo grande per noi. Per capire quale delle taglie disponibili si adatta meglio alle nostre esigenze, alcune sartine consigliano di fare un capo di prova. In questo modo, se si vede che il modello è troppo grande o troppo piccolo, si è in tempo a cambiare taglia senza rovinare la stoffa. Le prossime volte sapremo che per quella determinata rivista la nostra taglia ideale è la taglia X piuttosto che la Y.

Dato che ognuna di noi non ha misure del corpo standard come le modelle e le taglie dei cartamodelli, per avere un abito perfetto spesso -rassegnamoci- bisogna correggere i cartamodelli da qualsiasi rivista siano presi. Non è un’impresa facile e spesso richiede una certa esperienza, però si può fare soprattutto se ci si aiuta con i manuali che insegnano a modificare i cartamodelli. Ogni marca ovviamente ha i propri metodi, quindi cercate i manuali di correzioni che vi interessano (Burda so che li pubblica).

Un altro particolare a cui prestare attenzione sono i margini di cucitura. Alcune riviste non li comprendono nel cartamodello altre sì, per cui prima di tagliare la stoffa leggete bene le istruzioni.

Molte delle riviste che ho elencato ogni tanto escono con all’interno alcuni cartamodelli per abiti da sera, per taglie forti, per bambini. È possibile anche cercare in edicola i numeri speciali dedicati a temi particolari dove trovare cartamodelli per abiti da sposa, cartamodelli da uomo o cartamodelli per carnevale.


Libri utili di modellistica e per imparare a disegnare cartamodelli

Se poi vi piacerebbe imparare ad approfondire l’argomento modellistica, in commercio potete trovare molti libri che vi possono fare comodo.

📌 SCOPRI DI PIÙ QUI→ 10 libri di cucito per imparare a cucire

Qui ve ne indico qualcuno:


Detto questo, se avete nomi di altre riviste di cucito con cartamodelli o riviste di moda con cartamodelli da segnalare oppure consigli da dare o domande da fare, potete farlo lasciando un commento.
Ogni vostro contributo renderà ancora più utile questo post. Grazie!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

28 risposte

  1. Buongiorno a tutte! Sono nuova e necessito di un consiglio.. avrei bisogno di una rivista dove possa trovare modelli per maglie e maglioni in lana e cotone da fare a macchina. Cosa mi consigliate?

  2. Modellina è quella che preferisco ma quante versioni escono? Pure modellina Extra.
    La versione Facile/Semplicity non ci sono proprio le taglie forti, ma nella versione Facile/Speciale
    E poi vorrei capire nella versione Facile/Semplicity i margini e gli orli sono compresi oppure no? Dato che all’inizio
    nelle spiegazioni sono da ritagliare e poi nelle indicazioni dei modelli scrivono che sono già compresi!!!
    Grazie mille!

  3. Ciao a tutte,
    Vorrei esser brava come voi ma sono una principiante autodidatta. Chiedo il vostro aiuto su dove poter trovare un cartamodello. Mi serve tentar di realizzare un completo elegante per il mio bimbo di 3 anni che a maggio farà il pagetto. Grazie a tutte!

  4. Grazie per tutti i chiarimenti ed idee di cui ho potuto usufruire qui. Vivo in un piccolo paese e non sempre trovo le riviste. Vorrei abbonarmi a Cartamodelli, ma non trovo il sito. Qualcuna mi può aiutare? Vi ringrazio per l, aiuto

    1. Ti consiglio http://www.simplicity.com/patterns/costumes/historical.com i modelli di questa casa li dovresti trovare anche su amazon comunque puoi cercare anche dei modelli e idee gratuiti. Ad esempio http://www.rosaliegilbert.com/patternsdiy.html o digitando su google medieval patterns free in generale ti da molte indicazioni su pinterest ed anche qui ti puoi sbizzarrire. Comunque ti consiglio di dare un’occhiata al sito di Rosalie, è molto carino.
      Buon lavoro.
      Valeria

  5. Ciao,
    ti volevo segnalare anche Fashion Style (che però non esce con continuità in Italia) e La mia Moda (trimestrale).
    Fashion Style è KNIP MODE (olandese ed in Olanda esce ogni mese) e La mia Moda è NAHSTYLE (tedesco ed in Germania esce ogni mese).

  6. Cara Doria, complimenti per il sito, è veramente un valido aiuto ed uno stimolo per le donne che desiderano avere le “dritte” utili per esprimere la propria creatività e per quelle che, davanti alla crisi che ci tormenta da anni ha deciso che è bene rimboccarsi le maniche e attivare le risorse di cui il buon Dio ci ha fornite! Per molti anni ho gestito una sartoria e, pur essendo modellista, ho sempre usato Burda, che allora era in tedesco, con inserto in italiano ! Mi è sempre piaciuto ma occorre tener conto che è tedesco, e questo vuol dire che le proporzioni della figura femminile che usa sono diverse poiché la conformazione delle donne del Nord dell’Europa è diversa da quelle del Sud. Prima di tutto il seno, che in generale da noi è più abbondante. Spesso mi sono trovata ad usare come base una taglia 46 per le proporzioni delle spalle, della circonferenza del busto (misura presa sopra il seno), per l’altezza del corpino e del punto seno, e poi doverla modificare di 2 taglie per la circonferenza del seno. Per cui ci dovevo lavorare un po’ su, ma con un poco di pazienza si ottengono capi ben bilanciati. Altro problema (ma non solo per Burda!) se la pancia è pronunciata… Insomma, un po’ di nozioni di modellistica sono utili. Per chi usa i modelli di Burda il libro Burda Style è un aiuto indispensabile. Negli ultimi dieci anni sono passata ai modelli americani, sia per le caratteristiche (modelli per donne alte, medie, basse, magre, “meno” magre, e via di questo passo) che per i costi, infatti le case più importanti hanno anche collezioni a basso costo, come ad esempio Simplicity che produce da anni It’s So Easy con molti modelli a $2,50/3. Il che non guasta. Continuerò a seguirti con simpatia e ti ringrazio xchè mi hai dato l’imput per riprendere l’uncinetto !

    1. Ciao Valeria, grazie mille per le informazioni preziose che ci hai dato! So che molte si trovano bene con i modelli Simplicity, magari un giorno proverò.

      Mi fa piacere se ti ho fatto venire voglia di uncinetto. Questo vuol dire che forse verrai a trovarmi ancora 🙂

      1. Senza “forse” carissima ! Tanto che, come vedi, sono già qui. Mi è venuto in mente che al mercato trovo scampoli di tessuti stretch, maglia, e via di questo passo, ma cucire con questi tessuti è un problema, anche con gli aghi giusti. Io uso molto la taglia cuci, ed ho visto che in commercio ora ce ne sono molte e a prezzi abbastanza abbordabili, cosa ne dici ? Un caro saluto

  7. ho confezionato per anni da autodidatta capi per me e mia figlia quando era piccola personalmente mi sono trovata meglio con La mia Boutique, rispetto alle altre, semplice, chiara e i modelli conformi con le taglie italiane, nn avevano bisogno di grossi modifiche.

  8. Piccolo contributo, visto che conosco bene quasi tutte le riviste. Burda ha taglie più grandi rispetto alle nostre. Vero, ma ha anche maggiore vestibilità di La mia boutique.
    Io, comunque ho spesso scelto la mia boutique per non dover modificare il modello. Marfy, il migliore, vende anche online.
    A proposito, ho fatto un corso di cucito con il metodo Angarano 40 anni fa e ora non ho più le squadre. Mi daresti una mano a reperirle? Io non ci sono riuscita. Grazie.
    Anna

      1. Sono una nonna di 70 anni alta 1,60 e peso 100 kg. Fianchi 122 seno 122 e vita 115
        non ho mai voglia di comprarmi un vestito e non ne trovo nei negozi quindi mi spazientisco e ci rinuncio. penso che l’unico modello che potrei indossare sia un tubino per nascondere la mia pancia e il seno.
        vorrei imparare a cucire ma sono un’insicura ed ho paura di tutto (mi ci vorrebbe una persona che mi assicuri e che mi dia consigli io abito a Pisa qualcuno potrebbe aiutarmi?

        Potresti indicarmi il portale on-laine dove trovare squadre e libri usati comprensibil.
        grazie Silvana

        1. Buongiorno Silvana, lungi da me stroncare il sogno di imparare a cucire, anzi devi e puoi farlo seguendo i tanti tutorial (anche video) che ci sono sul web.
          MA un conto è imparare a cucire e un altro è disegnare un cartamodello da sola soprattutto se si hanno misure difficili. Io sono andata per mesi ad un corso per disegnare cartamodelli e credimi non è affatto facile. Leggi quello che ho scritto al riguardo qui →https://unideanellemani.it/come-fare-un-vestito-da-sola
          Se posso darti un consiglio io troverei una sarta, mi farei fare un vestito come intendi tu, le chiederei il cartamodello (anche pagandolo) e dopo che hai imparato a cucire provare ad usare quel cartamodello per farti i vestiti da sola. Certo saranno tutti uguali, ma con un po’ di esperienza poi potresti modificarli un po’.
          Qui comunque trovi alcuni metodi per disegnare cartamodelli da sola https://unideanellemani.it/disegnare-cartamodelli-metodi-imparare
          E qui un elenco di corsi. Guarda se ce n’è uno nella tua zona. https://unideanellemani.it/elenco-corsi-di-cucito-in-italia
          Buona fortuna!

          p.s. Per motivi di privacy e sicurezza non posso pubbblicare il tuo numero di telefono, ma se qualcuno di Pisa che sta leggendo vuole darti un suggerimento può farlo scrivendo qui un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter