cropped-logo.png

Sandalini uncinetto per bambini con spiegazioni e schema

La scorsa estate -o l’altra ancora??- avevo fatto questi sandalini all’uncinetto corredati di foto e schema e poi con la testa che mi ritrovo è andata a finire che mi son dimenticata di scrivere il post. Poco male, l’estate è arrivata anche quest’anno e quindi…ciapa qua e porta a ca’ : il tutorial l’è arriva’! (che, detto da una toscana, non se po’ senti’…perdono! 🙏 😂 )

Sandalini uncinetto tutorial

Ok dicevo, ho preparato questo tutorial per fare dei sandaletti all’uncinetto per bambini che credo possa far comodo a tutte voi mamme, amiche di neo-mamme, nonne o zie che amate fare lavori all’uncinetto per bambini.

Il modello di questi sandalini all’uncinetto lo potete vedere anche dalla foto.
Sono aperti sulla punta e ai lati e si compongono di una suola, un rialzo dietro al tallone e hanno due strisce incrociate sul davanti abbottonate su un lato. Il bottone comunque è solo decorativo perché i sandalini si possono infilare senza bisogno di aprire le strisce.

Occorrente: cotone di due colori; un uncinetto n.2,5.

Misure: i miei sandalini finiti misurano circa 10cm in lunghezza e 5cm in altezza e sono adatti per neonati e bambini piccoli.

Per approfondire → Tabella misure piedini bambini

Schema Sandaletti all’uncinetto prima parte: la suola

Ho iniziato a lavorare questi sandaletti all’uncinetto cominciando dalla suola e questo accanto è lo schema all’uncinetto che ho seguito.

Per comodità ho fatto un PDF che potete stampare e tenere comodamente sott’occhio mentre lavorate.

scarica e stampa

PDF →SCHEMA UNCINETTO SUOLA SANDALINI


Sandaletti uncinetto schema seconda parte: tomaia

Terminata la suola dei sandaletti,  ho proseguito a lavorare la parte dietro della scarpina, senza staccare il filo.

Ho lavorato *2 catenelle ad inizio giro e 19 maglie alte lavorate ognuna sulla maglia bassa sottostante*, per 4 giri.

Una volta terminata la parte dietro del sandalino, sempre senza staccare il filo, ho lavorato sul bordo laterale *2 catenelle volanti e 6 maglie alte* per 12 giri fino a formare una lunga striscia.

Terminata la prima fascia, l’ho passata sul lato opposto e l’ho unita alla suola con maglia bassissima.

Per fare l’altra striscia del sandalino, ho cambiato colore del cotone e ho lavorato 2 catenelle e 6 maglie alte, attaccandomi alla suola sul lato opposto nel punto simmetrico rispetto alla prima striscia.

Ho proseguito la striscia ad uncinetto facendo 2 catenelle e 6 maglie per altri 13 giri.

A questo punto ho cucito un bottoncino di legno sulla parte esterna del sandalo e ho abbottonato la striscia facendo passare il bottoncino tra una maglia alta e l’altra.

Fine: i sandalini all’uncinetto per bambini sono terminati! O meglio, uno è terminato, poi dovrete fare l’altro. Possibilmente uguale (battuta 😀 ).

Consigli e suggerimenti

💡 Se volete fare dei sandalini all’uncinetto con la suola un po’ più alta e rigida vi consiglio lavorare due suole per ogni sandalino e di unirle insieme con ago e filo cucendo sopra-sotto non solo sul bordo ma anche al centro.
💡 Vi ricordo che, come quasi tutte le scarpine estive ad uncinetto, anche questi sandalini non sono adatti per camminare.
💡 Se volete che la parte dietro del sandalino sia più modellata, potete diminuire un paio di maglie al terzo giro.
💡 Questo modello di sandalini all’uncinetto è adatto sia per bimba che per maschio. Per adattarle all’uno o all’altro caso potete puntare sul colore o farle in tinta unita e scegliere bottoni più adatti al caso.
💡 I miei sandalini all’uncinetto finiti misurano circa 10x5cm, ma potete adattare lo schema alle vostre esigenze. Per esempio se volete fare dei sandalini all’uncinetto per neonati -quindi con una suola più piccola- potete lavorare meno catenelle iniziali e fare meno giri in totale.
Se invece volete fare dei sandaletti più grandi potete fare una catena iniziale più lunga e lavorare più giri nella suola oppure potete lavorare i sandaletti con un filato e uncinetto più grosso di quello che ho usato io. Per adattare invece le dimensioni del dietro e delle strisce dei sandalini, vi basterà misurare man mano che lavorate.
💡 Se volete il PDF da stampare per la suola lo trovate qui → Schema suola per scarpine ad uncinetto
💡 Per avere un riferimento e una sagoma da seguire, vi consiglio di stampare il mio PDF con le sagome delle suole.

Buoni sandalini!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

20 risposte

  1. Buongiorno Sig.ra Doria,

    Mi piacerebbe fare questi sandali graziossisimi, mi potrebbe dire a che misura corrisponde la soletta?
    Grazie mille per la cortese risposta.

    Rosella

  2. Dolcissimi sandalietti !!!!
    Sono alle prime armi e questi sandalini sono stati facili da fare!!
    Grazie mille!!!!
    Sto per diventare nonna …quindi devo imparare a fare tantissimi cose

  3. Ciao, mi puoi consigliare una marca di cotone con cui fare i sandaletti? Uso quasi sempre altri filatti perché non sono riuscita ancora a trovare un cotone che mi piaccia.

    1. Ciao Tina ti consiglio il cotone GIZA di Borgo de’ PAzzi. Lo puoi ordinare al link che ti ho messo. Ti consiglio questo perché l’ho provato (vedi qui) e a me è piaciuto molto. È leggero e morbido, non lucido ed è un piacere lavorarlo perché i capi, essendo ritorti perfettamente, non si separano quando lo lavori.

  4. Io sto facendo delle bomboniere a uncinetto per il battesimo della bambina di una mia amica e ho avanzato un po di cotone fuxia e rosa….adesso so a cosa destinarlo! Lisa

  5. Cosa farei se non ci fossi tu ti lovvo ❤️
    Davvero deliziosi questi sandalini che si fanno in pochissimo tempo
    E adoro la tua ironia ogni volta che leggo i tuoi post sai sempre strapparmi un sorriso che non guasta mai

    1. Bene mi fa piacere metterti di buon umore. 🙂
      Che poi non lo faccio apposta, mi viene (tu pensa che barba sarebbe il mio blog se fosse sempre serio, pieno di tutorial seri con una bloggheressa che si prende sul serio 😀 )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter