Scaldacollo ai ferri modello con asola

Lo so a prima vista sembra una sciarpa annodata, ma non lo è. In realtà ho fatto un morbidissimo scaldacollo ai ferri aperto che si avvolge e si chiude grazie ad una comoda asola.
Il modello, facilissimo da fare anche per chi con la maglia è alle prime armi, è adatto sia come scaldacollo per uomo che per donna che per bambini (ovviamente modificando il numero di maglie e il colore).
Come fare lo scaldacollo ai ferri BicBoc
Per fare questo scaldacollo di lana ho lavorato un rettangolo tutto a maglia rasata usando tre diversi numeri di ferri e un filato molto sottile come il BicBoc.
Filato Bic boc
Il BicBoc firmato Borgo de’ Pazzi, è un filato misto lana morbidissimo, leggero e caldo che si lavora molto bene.
È leggermente peloso ma è delicatissimo sulla pelle (se non fosse così non ci avrei certo fatto uno scaldacollo 😉 ) e presenta dei piccoli pallini di pura lana che essendo in rilievo, donano alla maglia lavorata la tipica fantasia dei tessuti chiamati appunto BicBoc (che tra l’altro sono tornati di moda).
Nonostante l’etichetta indichi un altro numero, per la maggior parte dello scaldacollo io ho lavorato il BicBoc con dei ferri molto più grandi di quelli consigliati. Questo perché mi piaceva lavorare un filato sottile con dei ferri molto grossi per dare al lavoro leggerezza, estrema sofficità e una consistenza quasi impalpabile.
Spiegazione
Occorrente: 100 gr. di filato BicBoc, ferri n.15, n.7, n.4 – Punti impiegati: maglia rasata.
Avvia 50 maglie e lavora 40 giri a maglia rasata con i ferri più grossi (cioè n.15)
Al 41 giro cambia i ferri e passa al n.7.
Lavora 2 giri sempre a maglia rasata. Durante questi due giri, diminuisci 10 maglie in maniera uniforme.
Ora cambia ferri e passa al n.4.
Lavora sempre a maglia rasata 2 giri e diminuisci in maniera uniforme ancora di 10 maglie.
Ora lavora le 30 maglie rimaste sempre a maglia rasata per circa 20 cm.
Otterrai una specie di sciarpa lunga circa 110 cm, larga e morbida da una parte e che si restringe improvvisamente per diventare stretta e più consistente dall’altra.
La parte stretta sarà l’asola dello scaldacollo.
Dovrai piegarla su se stessa e cucirla nel punto in cui la maglia comincia ad allargarsi.
I bordi dell’asola si arrotoleranno un po’ ma è normale. Anzi in questo modo l’asola risulterà più rifinita e pulita.
A questo punto non dovrai fare altro che infilare l’altra estremità dentro l’asola per chiudere lo scaldacollo.
Varianti e suggerimenti
Non ti sto neanche a dire, anzi te lo dico, che
- se non sai lavorare a maglia, puoi fare questo modello di scaldacollo anche ad uncinetto.
Ti basterà avere tre uncinetti di misure diverse (secondo me un n.12, 7 e 4 possono andare bene) e il BicBoc tra le mani. - se vuoi lo scaldacollo più largo o più lungo non ha che da modificare il numero di maglie
- se ti senti in forma e bella carica, puoi fare lo scaldacollo anche usando altri punti: a punto riso, con le trecce, con le coste…
Per approfondire: 10 modelli di scaldacollo da copiare
Comunque vada sarà un successo…
(disse Chiambretti pensando al mio scaldacollo ).