Lo so a prima vista sembra una sciarpa annodata, ma non lo è. In realtà ho fatto un morbidissimo scaldacollo ai ferri aperto che si avvolge e si chiude grazie ad una comoda asola.
Il modello, facilissimo da fare anche per chi con la maglia è alle prime armi, è adatto sia come scaldacollo per uomo che per donna che per bambini (ovviamente modificando il numero di maglie e il colore).
Come fare lo scaldacollo ai ferri BicBoc
Per fare questo scaldacollo di lana ho lavorato un rettangolo tutto a maglia rasata usando tre diversi numeri di ferri e un filato molto sottile come il BicBoc.
Filato Bic boc
Il BicBoc firmato Borgo de’ Pazzi, è un filato misto lana morbidissimo, leggero e caldo che si lavora molto bene.
È leggermente peloso ma è delicatissimo sulla pelle (se non fosse così non ci avrei certo fatto uno scaldacollo 😉 ) e presenta dei piccoli pallini di pura lana che essendo in rilievo, donano alla maglia lavorata la tipica fantasia dei tessuti chiamati appunto BicBoc (che tra l’altro sono tornati di moda).
Nonostante l’etichetta indichi un altro numero, per la maggior parte dello scaldacollo io ho lavorato il BicBoc con dei ferri molto più grandi di quelli consigliati. Questo perché mi piaceva lavorare un filato sottile con dei ferri molto grossi per dare al lavoro leggerezza, estrema sofficità e una consistenza quasi impalpabile.
Spiegazione
Occorrente: 100 gr. di filato BicBoc, ferri n.15, n.7, n.4 – Punti impiegati: maglia rasata.
Avvia 50 maglie e lavora 40 giri a maglia rasata con i ferri più grossi (cioè n.15)
Al 41 giro cambia i ferri e passa al n.7.
Lavora 2 giri sempre a maglia rasata. Durante questi due giri, diminuisci 10 maglie in maniera uniforme.
Ora cambia ferri e passa al n.4.
Lavora sempre a maglia rasata 2 giri e diminuisci in maniera uniforme ancora di 10 maglie.
Ora lavora le 30 maglie rimaste sempre a maglia rasata per circa 20 cm.
Otterrai una specie di sciarpa lunga circa 110 cm, larga e morbida da una parte e che si restringe improvvisamente per diventare stretta e più consistente dall’altra.
La parte stretta sarà l’asola dello scaldacollo.
Dovrai piegarla su se stessa e cucirla nel punto in cui la maglia comincia ad allargarsi.
I bordi dell’asola si arrotoleranno un po’ ma è normale. Anzi in questo modo l’asola risulterà più rifinita e pulita.
A questo punto non dovrai fare altro che infilare l’altra estremità dentro l’asola per chiudere lo scaldacollo.
Varianti e suggerimenti
Non ti sto neanche a dire, anzi te lo dico, che
- se non sai lavorare a maglia, puoi fare questo modello di scaldacollo anche ad uncinetto.
Ti basterà avere tre uncinetti di misure diverse (secondo me un n.12, 7 e 4 possono andare bene) e il BicBoc tra le mani. - se vuoi lo scaldacollo più largo o più lungo non ha che da modificare il numero di maglie
- se ti senti in forma e bella carica, puoi fare lo scaldacollo anche usando altri punti: a punto riso, con le trecce, con le coste…
Per approfondire: 10 modelli di scaldacollo da copiare
Comunque vada sarà un successo…
(disse Chiambretti pensando al mio scaldacollo ).
34 risposte
Con “giro” intendi 2 ferri (quindi un ferro dritto e uno rovescio) o un ferro solo?
Un ferro solo
Ma con la maglia rasata non si arrotola? Grazie
Ciao Marta, con il tipo di lana e il numero di ferri che ho usato io si è arrotolata pochissimo e l’effetto comunque mi piaceva (infatti se ci hai fatto caso nelle spiegazioni ho scritto:
Se vuoi evitare questo effetto a inizio e fine riga puoi lavorare 2 o 3 cm a maglia legaccio o grana di riso.
Questo lo posso fare pure io!
Certo che si!
grazie Doria, le tue idee sono super come sempre. Pinnato anche io!
Siore il caffè è pronto 😉
Ottimo caffè, grazie. Perdonata per le lunghe liste che si accumulano.Siamo già a 350?
Grazie Doria!! ottimo il tuo caffè!! 😀
si si..il caffè ci vuole proprio!!! 😀
Si si..sei responsabile delle liste che..si allungano!! 😀 bella questa sciarpa e l’idea dell’asola è proprio super!!! ho messo un pò da parte i ferri ma questa sciarpa sarebbe un’ottima scusa x riprendere!! ciao e grazie!!!
Ma non le avevi mai viste le sciarpe con le asole?
conosco quelle che faceva mia mamma una volta..piccoline con l’asola doppia dove ci infilavi il finale della sciarpina…odiavo metterle perché la lana pungeva!! 😀
E’ vero Nadia che è anche colpa sele nostre liste si allungano??Dai, facciamola sentire un po’ in colpa : quando di la'(dall’asciugatrice ) arrivano a 350, Doria , per farti perdonare ci offri il caffè.
Ho perso il conto…siamo quasi a 350??
Ma cosa ho scritto nel commento più in alto? Non l’ho capito nemmeno io.
Siamo a 349… prepara il caffè.
Molto bello e particolare.
Se lo farò, e mi piacerebbe, sarà ad uncinetto.
Grazie per le sempre chiarissime spiegaziioni. =)
Dani
In questi ultimi giorni ho realizzato diversi scaldacollo: con poca lana, non molto lunghi, in poco tempo; e anche a me piace lavorare con ferri più grossi per avere un effetto leggero e soffice. Ho fatto qualcosa con due diversi numeri di ferri, ma non ho mai provato con tre. Molto bello l’effetto stretto alla fine e la parte rigirata e cucita per l’asola gigante.Mi piace. Quasi quasi vado a comprare la lana e provo! Grazie. Buona serata. Tina
Si è vero lana sottile sottile e ferri grossi grossi effetto nuvola assicurato. 🙂
Ciao Doria,
inutile dirlo, mi piace, pinnato 😀
e poi questa lana ha un aspetto mooooolto morbidoso…
Mi servirebbe nei toni del marrone.
Si, sarebbe anche ora che tu cominciassi a sentirti un po’ in colpa per tutte le nostre liste di cose da fare hihihihihi 😉
Un abbraccio
Il BicBoc è leggermente (ma appena appena) peloso, ma non dà affatto fastidio, anzi è delicato sulla pelle. E il marrone c’è 😉
Pinterest infatti è nato apposta per parcheggiarci le liste di tutti 😛
AHAHAHAHA se dovessi fare tutte le cose che ho pinnato su Pinterest dovrei vivere seimila anni… 😀
lo so, infatti è un gran parcheggio e parcheggìo (si dice? boh) di idee
Buongiorno Doria, l’idea è semplice e geniale, grazie!! Secondo te (voi) quale potrebbe essere il filato, e quali i colori, per un uomo? Che numero di ferri era consigliato per il filato che hai usato tu?
Ciao Francesca, usa un filato morbido morbido che non pizzichi (il collo non gradisce).
Se vuoi renderlo leggero e soffice come una piuma usa un filato sottile e ferri grossi come ho fatto io.
I colori sono molto personali. A me per esempio piacciono le tonalità dell’arancione, sì anche per uomo.
Come Valentina : nella lista o faccio finta di non aver letto? Sto uncinettando: una cuffia (che non vedrà la fine…presumo)mezzi guanti (che non finirò, questo inverno non è freddo)ed un cardigan a granny, con questo sono a buon punto e DEVO finirlo.
Lo so che non è obbligatorio fare tutto quello che ci proponi, ma le tue idee sono sempre molto carine e veloci.Grazie.
Ho deciso : lista per l’inverno 2015/16
No non è obbligatorio, ovviamente.
Però mi sento responsabile di tutte le lunghe “liste di cose da fare” che ci saranno in giro 😛
Non ci crederai mai ma leggendo le tue indicazioni la prima cosa che ho pensato è che potrei farla tranquillamente anche all’uncinetto… che dici la metto nella lista delle cose da fare o faccio finta di non aver letto nulla? ;D
Tutto quello che si fa a maglia si può fare all’uncinetto (come modello intendo, non come punti).
Tranquilla Vale, anche se la metti in lista so che fine fanno le liste…
La sciarpa ideale per chi non sa mai come annodarla! ;P Mi piace molto e ci proverò anche io. Grazie per l’idea.
ahahah si si proprio così 😀
ma è facile forse ci riesco anche iooo! Ci provo!!!!
Si è proprio semplice e veloce. 🙂