cropped-logo.png

Scaldacollo all’uncinetto – Schema e spiegazioni

scaldacollo uncinetto, scaldacollo uncinetto tutorial, scaldacollo uncinetto schema, scaldacollo uncinetto schemi gratis, scaldacollo uncinetto spiegazioni, scaldacollo uncinetto lana,

Chi mi segue da un po’ ormai avrà capito che ho un debole per gli scaldacollo all’uncinetto e a maglia. Mi piacciono perché sono facili e veloci da fare, oltre che comodi e pratici da portare. E poi si mettono bene su tutto.
Indovinate oggi che cosa ho deciso di fare? Uno scaldacollo ad uncinetto! Ma va? 😀

Scaldacollo all’uncinetto Tutorial

Il modello di questo scaldacollo lo avevo pensato qualche tempo fa quando feci questo scaldacollo a maglia.
Ho deciso infatti di farne una versione all’uncinetto completamente rivisitata, con motivo traforato e due bottoni vintage di legno.

scaldacollo uncinetto, scaldacollo uncinetto tutorial, scaldacollo uncinetto schema, scaldacollo uncinetto schemi gratis, scaldacollo uncinetto spiegazioni, scaldacollo uncinetto lana,

scaldacollo uncinetto, scaldacollo uncinetto tutorial, scaldacollo uncinetto schema, scaldacollo uncinetto schemi gratis, scaldacollo uncinetto spiegazioni, scaldacollo uncinetto lana,

scaldacollo uncinetto, scaldacollo uncinetto tutorial, scaldacollo uncinetto schema, scaldacollo uncinetto schemi gratis, scaldacollo uncinetto spiegazioni, scaldacollo uncinetto lana,

lana merino, lana borgo de pazzi,Scaldacollo uncinetto: materiale utilizzato

Per fare questo scaldacollo ho utilizzato un uncinetto n.3,5 e 80 gr di filato Merino Extrafine Borgo de’ Pazzi (lana superwash irrestringibile).

Lo scaldacollo, essendo in lana merino 100%, è venuto caldo e traspirante, soffice, leggero e piacevole al tatto (il che vuol dire che messo al collo tiene caldo e non pizzica).
Inoltre essendo il filo compatto e ben ritorto non solo non ho avuto difficoltà nel lavorarlo, ma ho notato che i punti lavorati rimangono ben evidenti e definiti facendo risaltare così il motivo traforato.

Scaldacollo all’uncinetto: schema e spiegazioni

Per dare questo scaldacollo a crochet l’effetto asimmetrico, anziché creare il classico rettangolo, ho lavorato ad uncinetto una sorta di trapezio.

schema scaldacollo uncinetto

Punti impiegati

  • catenella
  • maglia alta incrociata (lavorare 1 maglia alta saltando una maglia sottostante, lavorare 1 maglia alta nella maglia sottostante saltata passando davanti alla maglia alta eseguita).

scaldacollo all'uncinetto spiegazioni,

Esecuzione

Lavorare 21 catenelle.
dal 1°- 12° giro→ ogni giro 20 maglie alte (incrociate), 2 catenelle per girare;
13° – 40° giro →aumenta 1 maglia a inizio giro* e una maglia a fine giro**, un giro si e due no.
40° – 43° giro→ogni giro 40 maglie alte (incrociate), 2 catenelle per girare.
44° giro→40 maglie alte (incrociate) poi chiudi il lavoro (se vuoi anche con un giro a punto gambero).

*Aumento a inizio giro

Fare 3 catenelle, una maglia alta nella prima maglia alta sottostante,

scaldacollo all'uncinetto spiegazioni,

una maglia alta nella catenella precedente passando davanti alla maglia alta eseguita.

scaldacollo all'uncinetto spiegazioni,

**Aumento a fine giro

Fare una maglia alta nella catenella di inizio giro sottostante, una maglia alta nella maglia alta sottostante precedente passando davanti alla maglia alta appena eseguita.

scaldacollo all'uncinetto spiegazioni,

Cercare due bottoni vintage (io ne ho messi un paio di legno che erano di un vecchio montgomery) e cucirli nella parte più stretta dello scaldacollo,

scaldacollo all'uncinetto

e abbottonatelo come preferite.

scaldacollo-uncinetto-bottoni

scaldacollo-all'uncinetto

Scaldacollo uncinetto: varianti

💡La forma insolita, larga da una parte e stretta dall’altra, lo rende estremamente versatile e puoi indossarlo in più modi. Grazie al motivo traforato e ai bottoni che possono essere chiusi in punti diversi, lo scaldacollo ogni volta sembrerà un modello nuovo.
Insomma, è solo una questione di gusto e di gioco di forme.

💡Se non sapete lavorare all’uncinetto e preferite la versione ai ferri, potete seguire queste spiegazioni→ scaldacollo a maglia.

💡Se invece preferite uno scaldacollo all’uncinetto tubolare, traforato e più facile da fare, consiglio quello che ho fatto in lana mohair per mia figlia.
Descrizioni qui→ scaldacollo tubolare mohair

💡Invece altre idee di scaldacollo le trovate qui→ 10 e oltre idee di scaldacollo da rifare

Buon lavoro!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

85 risposte

  1. Grazie Doria per questo bellissimo progetto. Il mio non è venuto proprio bene anche perché devo aver sbagliato filo ( l’unico che avessi in casa in questo periodo di lockdown) e alla fine va bene per la bambola di mia figlia, ma ciò che conta è che dopo 25 anni ho ripreso in mano l’uncinetto e realizzato qualcosa. Avevo dimenticato quando fosse bello…

    1. Ciao Anna, usare il filo giusto significa molto nelle riuscita di un progetto. Per questo scaldacollo ne serve uno piuttosto sostenuto, anche di più di quello che ho usato io.

  2. CIAO COMPLIMENTI E’ BELLISSIMO! IO PERO’ VOLEVO FARLO CON DELLA LANA MOHAIR CASHMERE PERCHE’ LO VOLEVO PIU’ MORBIDOSO.
    SECONDO TE VA BENE LO STESSO? OPPURE HAI ALTRI CONSIGLI? ED EVENTUALMENTE IL NUMERO DEI PUNTI E’ LO STESSO?
    GRAZIEEEE!!!!!

    1. Ciao Patrizia, ogni volta che si cambia filato rispetto al modello originale il risultato inevitabilmente cambia.
      Questo modello di scaldacollo è bello se fatto con filato piuttosto sostenuto (la forma non si deve afflosciare) e possibilmente non peloso altrimenti il motivo dei punti si vede poco.
      Per quanto riguarda il numero dei punti in genere se cambia il filato possono non essere più gli stessi. Se infatti il filato è più sottile o più grosso del mio, per sviluppare le stesse dimensioni dello scaldacollo avrai bisogno di più o meno punti del modello originale.
      Tu comunque puoi farlo come vuoi, basta che fai le dovute considerazioni in base a quello che ti ho detto.
      Spero di essermi spiegata 🙂

  3. Ciao Doris, è da un po’ di tempo che ti seguo.Ti faccio i complimenti per la tua chiarezza e semplicità con cui spieghi i tuoi progetti.Questo scaldacollo mi piace tantissimo !!!La lana che hai usato si può acquistare in internet? Grazie ,ti auguro una buona giornata.

  4. Ciao Doria,
    dopo anni, vedendo i tuoi lavori mi è venuta voglia di riprendere in mano l’uncinetto! Questo scaldacollo mi ha subito ispirato tantissimo e mi sono messa all’opera ma, avendo in casa un tipo di lana simile a quella indicata però decisamente più fine, le dimensioni finali sono risultate più piccole…consiglio (ho tantissima lana di quel tipo e vorrei usare prima quella) per portarlo alle dimensioni corrette potrei eventualmente aumentare i giri e le catenelle iniziali?
    Grazie mille e ancora complimenti!

    1. Si certo devi aumentare giri e catenelle che di solito vanno adattati al tipo di filato che si ha. Visto però che hai tanta lana e il filo è sottile perché non provi a mettere doppio il filo? In questo modo dovresti poterlo fare senza modificare eccessivamente lo schema 😉

    1. Ciao Rita, mi dispiace ma per ora non faccio video di lavori di cui c’è già un tutorial.
      Figurati che tempo fa ho fatto un video per fare una ghirlanda di Natale e mi hanno chiesto di scrivere un post con le spiegazioni per capire meglio i passaggi 😀

  5. Ciao Doria,

    sono appassionata come te, ma molto meno brava, di uncinetto.

    Vorrei fare due cappelli per i miei nipotini. Hai presente quelli che sono un tutt’uno tra cuffia e scaldacollo e con le orecchie di qualche simpatico animaletto.
    Potresti darmi due dritte? E, se non chiedo troppo… anche uno schema 😉
    Grazie mille e tanti complimenti, per la tua abilità e per i preziosi consigli!

    1. Ciao Loredana, ho capito di quali cappucci parli ma non ho un tutorial da darti perché non ne ho mai fatti. In teoria dovresti lavorare uno scaldacollo semplice a forma di tubo o rettangolo, poi lavorare un cappuccio e poi cucirli insieme oppure puoi riprendere le maglie sulla metà dietro dello scaldacollo e lavorare il cappuccio direttamente da lì.
      Non posso essere più specifica perché poi le varianti da considerare sono tante e dovrei davvero spiegarlo con un tutorial.

  6. ciao doria! grazie per lo schema. mi piace tantissimo! borrei provare a farlo anche io. posso chiederti come hai fatto con i bottoni? non ci sono delle asole giusto? hai cucito insieme lo scaldacollo e poi hai applicato i bottoni? scusa per la domanda ma non sono molto esperta.
    grazie mille, giada

    1. Ciao Giada, c’è una foto dove si vede bene che ho cucito i bottoni nella parte più stretta dello scaldacollo con lo scaldacollo aperto.
      Non ci sono asole e lo scaldacollo può essere chiuso come vuoi grazie al motivo leggermente traforato.

  7. Io anche alle.prime armi ma ho tanta lana in casa come faccio a capire il tipo di lana che posso utilizzare per questo modello??? Bellissimo e grazie per le tue specifiche spiegazioni

    1. Ciao Sabrina io ho usato un merino, se conosci il tipo di lana non avrai difficoltà a trovarne tra le tue una che sia simile (anche se il merino è il merino).
      Regolati con il numero di uncinetto che ho usato io e utilizza una lana che vada bene per quel numero. Mi raccomando che sia una lana che fa risaltare bene il punto. Per esempio con una pelosa non si vedrebbe niente.

  8. Ciao, complimenti x lo scaldacollo,è splendido.
    Volevo chiederti se le catenelle x girare il lavoro sono 2 in totale oppure intendi 1 catenella dopo aver finito il punto e poi 2 x girare il lavoro… scusa la domanda forse un po’stupida ma sono alle prime armi e non sono molto pratica, io di solito quando lavoro a maglie alte faccio 3 catenelle x girare il lavoro.

    1. Ciao Tiziana, in questo caso ho fatto solo 2 catenelle per svoltare.

      In realtà non c’è una regola precisa sul numero di catenelle da fare per girare. In alcuni casi con la maglia alta anche io ne faccio 3 (non in questo caso però) ma dipende soprattutto dal filato e dal numero di uncinetto che si usa.
      Se stai facendo lo scaldacollo con un filato di verso da quello che ho usato io è possibile che vadano bene anche 3 catenelle, ma da qui non lo posso vedere, lo puoi sapere solo tu. 🙂

      1. ho provato a farlo con 2 cat e va bene,però col filato che ho usato esce troppo morbido
        Proverò a rifarlo col fiato che hai usato tu
        Grazie dei consigli ☺

  9. Ciao Doria, potresti farmi vedere o suggerirmi un bel modellino classico ed elegante, tipo giacchina o bolero da metter sopra un elegante abito in pizzo che amo tanto e che vorrei indossare anche in questo periodo? Grazie mille.

    1. Ciao Michela, così alla cieca è difficile darti un consiglio o cercare per te qualcosa che possa andare bene su un vestito che non ho visto. Hai provato a fare la ricerca su Pinterest?

  10. ho appena finito di fare il tuo splendido scaldacollo….. ho iniziato ieri sera e stamattina l ‘ho completato……grazie mille d aver messo lo schema!!!

  11. Bellissimo, stavo giusto pensando come usare due gomitoli di lana 70% merino da 50 g da lavorare con 4,5-5,5.. Ho fatto una sciarpa a scacchiera con i ferri.. spero bastino 100 gr 🙁 la tua lana sembra quasi cotone 😀

  12. Ho fatto questo lavoro è venuto carinissimo peccato non poter metter foto , ho iniziato già il secondo è hanno prenota anche un terzo tra cugine mamma e amiche

  13. Ciao! Grazie per il tutorial, veramente chiaro, ho capito perfino io che ho iniziato adesso con l’uncinetto…
    Ti ho linkata nel mio post di oggi, spero non ti dispiaccia.
    A presto!

  14. Questo modello è bellissimo, e sto provando a realizzarlo. E’ possibile avere una foto per esteso dello scaldacollo perchè così mi rendo conto se sto facendo bene.Questo è uno dei miei primi lavori. Ancora complimenti per il sito!!

    1. Non è solo l’uncinetto che conta, ma anche il tipo di filato e la tensione del tuo lavoro. Sapere cosa sbagli da qui è un po’ difficile per me.
      A volte non tornano le cose a me e ci devo pensare prima di capire cosa sbaglio io 😀

  15. Complimenti per il bel scaldacolllo: ho iniziato ieri ed oggi pomeriggio lo porto al collo, l’ho realizzato in rosso con bottoni dorati ed è’ bellissimo e caldo, grazie per la belle idea! Auguri a tutti di buon 2015!

  16. Grazie per la condivisione, seguo la tua pagina su fb e proponi sempre progetti interessanti, questo mi era sfuggito…un punto veramente bello,perfetto per il mio prossimo regalo hanmade!
    Complimenti anche lo scaldacollo è originale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter