Scaldacollo all’uncinetto – Schema e spiegazioni

Chi mi segue da un po’ ormai avrà capito che ho un debole per gli scaldacollo all’uncinetto e a maglia. Mi piacciono perché sono facili e veloci da fare, oltre che comodi e pratici da portare. E poi si mettono bene su tutto.
Indovinate oggi che cosa ho deciso di fare? Uno scaldacollo ad uncinetto! Ma va? 😀
Scaldacollo all’uncinetto Tutorial
Il modello di questo scaldacollo lo avevo pensato qualche tempo fa quando feci questo scaldacollo a maglia.
Ho deciso infatti di farne una versione all’uncinetto completamente rivisitata, con motivo traforato e due bottoni vintage di legno.
Scaldacollo uncinetto: materiale utilizzato
Per fare questo scaldacollo ho utilizzato un uncinetto n.3,5 e 80 gr di filato Merino Extrafine Borgo de’ Pazzi (lana superwash irrestringibile).
Lo scaldacollo, essendo in lana merino 100%, è venuto caldo e traspirante, soffice, leggero e piacevole al tatto (il che vuol dire che messo al collo tiene caldo e non pizzica).
Inoltre essendo il filo compatto e ben ritorto non solo non ho avuto difficoltà nel lavorarlo, ma ho notato che i punti lavorati rimangono ben evidenti e definiti facendo risaltare così il motivo traforato.
Scaldacollo all’uncinetto: schema e spiegazioni
Per dare questo scaldacollo a crochet l’effetto asimmetrico, anziché creare il classico rettangolo, ho lavorato ad uncinetto una sorta di trapezio.
Punti impiegati
- catenella
- maglia alta incrociata (lavorare 1 maglia alta saltando una maglia sottostante, lavorare 1 maglia alta nella maglia sottostante saltata passando davanti alla maglia alta eseguita).
Esecuzione
Lavorare 21 catenelle.
dal 1°- 12° giro→ ogni giro 20 maglie alte (incrociate), 2 catenelle per girare;
13° – 40° giro →aumenta 1 maglia a inizio giro* e una maglia a fine giro**, un giro si e due no.
40° – 43° giro→ogni giro 40 maglie alte (incrociate), 2 catenelle per girare.
44° giro→40 maglie alte (incrociate) poi chiudi il lavoro (se vuoi anche con un giro a punto gambero).
*Aumento a inizio giro
Fare 3 catenelle, una maglia alta nella prima maglia alta sottostante,
una maglia alta nella catenella precedente passando davanti alla maglia alta eseguita.
**Aumento a fine giro
Fare una maglia alta nella catenella di inizio giro sottostante, una maglia alta nella maglia alta sottostante precedente passando davanti alla maglia alta appena eseguita.
Cercare due bottoni vintage (io ne ho messi un paio di legno che erano di un vecchio montgomery) e cucirli nella parte più stretta dello scaldacollo,
e abbottonatelo come preferite.
Scaldacollo uncinetto: varianti
💡La forma insolita, larga da una parte e stretta dall’altra, lo rende estremamente versatile e puoi indossarlo in più modi. Grazie al motivo traforato e ai bottoni che possono essere chiusi in punti diversi, lo scaldacollo ogni volta sembrerà un modello nuovo.
Insomma, è solo una questione di gusto e di gioco di forme.
💡Se non sapete lavorare all’uncinetto e preferite la versione ai ferri, potete seguire queste spiegazioni→ scaldacollo a maglia.
💡Se invece preferite uno scaldacollo all’uncinetto tubolare, traforato e più facile da fare, consiglio quello che ho fatto in lana mohair per mia figlia.
Descrizioni qui→ scaldacollo tubolare mohair
💡Invece altre idee di scaldacollo le trovate qui→ 10 e oltre idee di scaldacollo da rifare
Buon lavoro!