Con questo morbidissimo scaldacollo all’uncinetto dichiaro ufficialmente aperta la mia stagione dei lavori in lana! Per questo inverno infatti ho tanti bei progetti in cantiere e non vedo l’ora di farveli vedere. 😉
Inizio oggi con questo bello scaldacollo in lana -indossato da mia figlia- che sono sicura vi piacerà sia per il tipo di modello (tubolare, traforato, con punti facilissimi) sia per il tipo di filato che ho usato (prezioso mohair, caldissimo e leggerissimo).
Scaldacollo Uncinetto Tutorial
Modello Scaldacollo
Lo scaldacollo che ho lavorato è di quelli fatti a tubo che si infilano dalla testa. Rimane morbidamente appoggiato sulle spalle e avvolge con delicatezza il collo.
All’occorrenza (tipo quando fa molto freddo o quando si vuole portarlo in maniera stilosa) può essere tirato fin sopra al capo e portato come un caldo cappuccio o un elegante copricapo.
È lavorato all’uncinetto con un punto traforato fatto solo di maglie alte e maglie basse, quindi facile anche per le principianti ed è adatto sia per donna che come scaldacollo per bambina.
Filato usato: Kiss Me Mohair
Per quanto riguarda il tipo di filato, ho utilizzato una tra le lane più calde, soffici e leggere che esistano: il mohair. In questo caso ho lavorato il mio scaldacollo all’uncinetto con il Kiss me Mohair, di Bettaknit, un filato di alta qualità composto da 70% Kid Mohair e 30% Seta.
Al contrario di quello che ho sempre pensato dei filati pelosi, questo tipo di lana è delicato sulla pelle e piacevole da toccare. Si lavora bene (c’è solo bisogno di fare un po’ di attenzione nel caso si debba disfare qualche punto) e il lavoro cresce velocemente perché anche se il filo è sottile, risulta comunque corposo per la presenza del pelo vaporoso (la rima è capitata per caso 😀 ). Altra cosa positiva è che il filato è disponibile in gomitoli da 25 gr e questo dà la possibilità di non avere molto spreco.
Comunque, se volete saperne di più (caratteristiche, come si lavora, cosa si può fare, come si lava, eccetera eccetera) vi consiglio di leggere Cosa è il mohair, un post ricco di informazioni e che ho scritto per il blog di Bettaknit (per un po’ di mesi mi potrete leggere anche lì).
Come adattare il modello secondo le proprie misure
Per realizzare uno scaldacollo all’uncinetto come il mio ma di misure diverse, potete apportare alcune modifiche alle istruzioni che vi darò. Per esempio:
- per fare uno scaldacollo più alto fare più giri di quelli indicati;
- per fare uno scaldacollo più basso fare meno giri di quelli indicati;
- per fare uno scaldacollo più largo avviare più catenelle di quelle indicate;
- per fare uno scaldacollo più stretto avviare meno catenelle di quelle indicate.
È possibile anche realizzare lo scaldacollo con varianti a piacere, tipo aggiungere le frange oppure farlo aperto ma da chiudere con i bottoni.
PDF da stampare con tutorial, schema e spiegazioni nel mio shop!
Per realizzare uno scaldacollo all’uncinetto come il mio, ho preparato un PDF da stampare e da seguire mentre lavorate. Nel PDF che troverete nel mio shop, sono indicati il tipo di lana e la quantità occorrente, il numero di uncinetto, il tipo di maglie da lavorare con uno schema e tutta la spiegazione con le foto step by step. Le spiegazioni sono in italiano e si riferiscono alla lavorazione ad uncinetto dello scaldacollo con il filato Kiss Me Mohair di Bettaknit.
Potete scaricare il PDF sul mio SHOP e vi servirà come utile guida per fare questo e anche altri scaldacollo traforati simili.
47 risposte
Ciao, questo scaldacollo è bellissimo!!
Vorrei farlo come regalo di Natale, ma sono alle prime armi ( punto basso, mezza maglia, magli alta). Penai è fattibile?
Ciao Marlena, sì è fattibile. Puoi scaricare le istruzioni dal mio shop https://shop.unideanellemani.it/prodotto/scaldacollo-uncinetto-kiss-me-mohair-tutorial-schema/
Se poi hai problemi scrivimi 😉
Lavoro bellissimo, ho scaricato il pdf e comprato quella lana , mia figlia lo vuole viola, spero di riuscire, sono solo in dubbio perchè dalla foto delle catenelle , mi sembrano poche per la testa di mia figlia, se voglio aumentare devo aumentare su un multiplo seguendo il disegno del punto? Ho preso 5 gomitoli spero arrivino presto. COmplimenti per la tua creatività.
P.s. Ho l’ artrite reumatoide ma lavorare con l’ uncinetto mi piace , è una sfida .
Ciao Pina, vai tranquilla le catenelle sono sufficienti (se proprio non sei convinta, appena hai fatto le catenelle chiuse a cerchio prova a vedere se entra…ma ti assicuro che dovrebbe avere una testa enorme per non entrare).
Questo scaldacollo comunque lo hanno rifatto in tantissime e molte mi hanno scritto dicendomi che era venuto benissimo. 😉
Grazie Doria. .l’ho realizzato con lo stesso filato color grigio perla ed il risultato è stato fantastico ….
Risultato : anche mia figlia ne vuole uno!
Sempre bellissimi i tuoi lavori!
Oh come mi fa piacere! Sono veramente contenta che ti piaccia e che piaccia anche a tua figlia. Che colore le piacerebbe?
Nn abbiamo ancora deciso,ma sicuramente sarà bellissimo come l’altro@
Scusa sono riuscita a scaricarlo grazieeeee
A forse mi sono dormita qualcosa….non riesco a scaricarlo
Non riesco a scaricarlo, Aiuto
Ciao Donatella, scusa se rispondo con un po’ di ritardo. Sei riuscita a scaricarlo? Se no, mi puoi dire che problema riscontri?
Bellissima idea anche per regali natalizi….grazie mille ci proverò….ho scaricato il tutorial…..complimenti hai una figlia davvero bella e fotogenica ♥️
Ti ringrazio Elena, anche da parte di mia figlia 😉
Ah e buon lavoro per lo scaldacollo. Quando lo avrai finito, se vuoi puoi tornare qui e allegare la foto. Mi farebbe molto piacere!
Bravissima lo scaldacollo é una nuvola di morbidezza
Ciao Doria,
Come sempre le tue idee sono fantastiche! Vorrei realizzarlo per mia figlia, ho però una domanda da farti, so che apparentemente può sembrare stupida ma perdona il fatto che sono assai principiante…. Nelle immagini vedo un uncinetto di metallo, io ho un uncinetto n 7 ma di legno che mi pare essere più grande rispetto a quello usato da te…devo acquistarne uno in metallo? Sono misure diverse?
Grazie e scusa ancora per la banalità della domanda..
Sabina
Ciao Sabina ai fini del risultato un n.7 di uncinetto è uguale per tutti indipendentemente dal materiale con cui è fatto. Sul metallo alcuni filati scorrono meglio, ma se il tuo di legno è fatto bene e ben liscio, non dovresti trovare problemi. Lo farai con il Kiss Me Mohair o altra lana? Ecco, caso mai se potrai avere delle differenze sarà proprio a causa di un filato diverso. Se hai problemi comunque sono qua 😉
Grazie mille Doria, il dubbio mi è sorto perché dall’immagine l’uncinetto usato da te sembra più piccolo e il commesso della merceria mi ha detto che c’è differenza tra uncinetto per lana e uncinetto per altri filati…
Comunque userò lo stesso filato che hai usato tu
Grazie, farò delle prove
Ciao Doria, ma si possono usare altri tipi di filato? grazie
Ciao Paola, sì che puoi. Considera però che il risultato come capisci varia. In base al tipo di filato che usi regolati anche con il numero di maglie da fare che probabilmente sarà diverso.
Ciao Doria sono Laura.
questo scalda collo è bellissimo….vorrei imparare a fare uncinetto e ti chiedevo se per iniziare questo schema può andare bene o è meglio partire da qualcosa di più semplice, tenemdo conto che mia cognata è capace e mi ha detto che mi insegna lei.
Ho già scaricato il PDF e volevo chiederti, visto che sono all’inizio, se per realizzarlo devo comprare quattro gomitoli per arrivare appunto ai 90 gr.
Ti ringrazio
Laura
Ciao Laura, lo schema che ho proposto è davvero facile quindi non dovresti avere problemi. Se però vuoi qualcosa di più facile puoi fare un motivo di maglie alte e catenelle tipo rete ma vorrei essere chiara che il risultato estetico non sarà uguale. Se dovessi cambiare lo schema ti consiglio comunque di usare la lana che ho usato io, così se non sarà uguale il motivo almeno lo scaldacollo sarà molto simile. La quantità che ho usato io è di 4 gomitoli, ma se fai un altro motivo che richiede meno maglie o se lo fai più piccolo, potresti avere bisogno di meno filato (3 gomitoli).
Ciao Doria, grazie mille delle tue indicazioni.
Non vedo ora di mettermi all’opera !!!!
E io lo sapevo che non ci dovevo venire a trovarti oggi… e adesso come faccio a non andare a compare la lana per provarci??? Ora la devo nascondere insieme alla fliselina altrimenti nel prossimo post devi consigliare dove trovare un buon avvocato divorzista 😀 😀
Com’è varia la gente: c’è chi nasconde l’amante e chi i gomitoli di lana… 😀 😀 😀
Pensa come sono messe quelle che devono nascondere sia i gomitoli che l’amante… 😀 😀 😀
Grazie Doria!!! L’ho scaricato…bellissimo scaldacollo e bellissima la modella!!
Grazie mille Nadia!
Siete testimoni di un evento epocale. Non ci crederà nessuno, e anche io faccio fatica a rendermene conto ma l’ho fatto anche io!!!!!!!
Credo solo si averlo fatto più basso del tuo ma altrimenti sembrava troppo ingombrante… poi tanto lo regalo, che mi importa a me 😀 😀
Se ci riesco faccio anche le foto per immortalare l’evento storico.
Sì sì sì, le voglio vedere!!! Quando le hai mandale ok?
Bellissimo! solo a guardarlo mi sento meglio.
Perché cosa avevi?
Grazie, stavo giusto pensando a cosa fare per mia figlia e mia nipote, che abitano ai confini del Canada nello Stato di NY e d’inverno c’è un freddo, ma un freddo… ! Viene a fagiolo, come si suol dire. Mentre guardavo le istruzioni mi sono detta che oltre ad essere bravissima in vari lavori creativi sei molto brava anche nel “confezionare” figlie ! Complimenti, la tua figliola è molto bella ed ha un’espressione dolce ed allegra, le auguro di ereditare anche i tuoi doni di creatività e di abilità informatica. Ciao.
Ciao Valeria, il mohair è una della lane più calde quindi vai tranquilla.
Per quanto riguarda mia figlia grazie! Quanto a eredità creative sì ne ha un bel po’, ma non ha mai voluto imparare l’uncinetto, ma se la cava benino con ago e filo 😉
Grazie Doria,
è una meraviglia e, dato che mia nuora dice sempre che è fortunata ad avermi per suocera… cosa dici? Glielo faccio? Credo proprio di sì 🙂 Mi piace un sacco il legno di rosa…
Ciaoooo!!!
Lory
Volevi scrivere il tono di rosa? Si è bellissimo, delicato e puffoloso come la lana. Credo proprio che sarà un bel regalo. Se non si intende di lana falle presente che è un kid mohair con seta 😉
super e sicuramente morbidissimo e caldo!!
baci e fusa di ringraziamento
Paty
Ciao Paty, si è davvero una nuvola di scaldacollo!
Baci anche a te 😉
Grazie grazissime! Oltre al cache-coeur di cui ti parlavo, credo proprio che farò anche lo scaldacollo: è molto chic . Sono andata a vedere la lana sul sito e i colori sono meravigliosi: mi sono innamorata del rosa più scuro!
Ti ringrazio Barbara! Spero ti troverai bene. 😉
Io non avevo mai provato a lavorare il mohair e devo dire che mi è piaciuto soprattutto perché il lavoro cresceva velocemente nonostante il filo sottile. Unica accortezza è che se sbagli qualche punto devi tirare piano piano.
Allora siamo a posto! Sono la delicatezza in persona!
Non avevo dubbi 😉
Carissima, grazie per lo schema…ho in mente alcuni regali per Natale.
Un grande abbraccio.
Sabrina.
Come regalo di Natale è ottimo Sabrina, c’ho pensato anche io. Ti dirò che siccome mi sono avanzati dei gomitoli, vorrei farci anche delle muffole per fare completino guanti/scaldacollo da regalare. Comunque se farò le muffole lo vedrete anche voi (spero solo di trovare il tempo) 😉
grazie Doria per aver pubblicato questa meraviglia!!! già scaricato il pdf, lo metto nella lista dei progetti da fare….tempo permettendo…le giornate sono sempre troppo corte e la lista si allunga inesorabilmente!!
A chi lo dici, io uguale. Però mi auguro che tu lo faccia presto perché vorrebbe dire che che hai trovato un po’ di tempo da dedicarti 😉
Ma bellissimo! Sai che ci voglio provare?! Il punto dovrei riuscire a farlo, ora mi scarico il pdf e vado a dare uno sguardo alle lane a i colori 🙂 baci!
Ciao Vale, grazie! Sono sicura che ce la puoi fare è facile e poi c’è anche uno schemino del motivo traforato. 😉