Come fare scarpine all’uncinetto modello ballerine

Le scarpine all’uncinetto per neonato e per bambini sono uno dei progetti più popolari tra le amanti del crochet. Se sono scarpine ballerine all’uncinetto lo sono anche di più!
Anzi, sono pronta a scommettere che di scarpine ballerine all’uncinetto ce ne sia almeno un paio in casa di ognuna di noi, magari fatte dalle nostre nonne e conservate in qualche cassetto. E anche chi non ha bambini piccoli, sono certa che almeno una volta abbia provato a farne un paio (scarpine, sandalini, babbucce o stivaletti all’uncinetto che siano).
Ma perché fare scarpine all’uncinetto per bambini piccoli ci piace così tanto?
Secondo me è perché:
- sono un progetto all’uncinetto di piccole dimensioni, quindi possiamo finirle in poco tempo;
- si fanno con poco filato perciò possiamo usare anche gomitoli avanzati di altri progetti;
- non dobbiamo necessariamente avere un bambino per farle. Possiamo fare scarpine all’uncinetto anche da regalare in caso di nascita o da donare in beneficenza, oppure da usare come bomboniera.
- ci inteneriscono il cuore, quindi tutte noi le facciamo volentieri e con piacere
Scarpine uncinetto bambini-Tutorial
Con questo tutorial vi faccio vedere come ho fatto queste scarpine all’uncinetto per neonati e bambini.
Si tratta di una sorta di ballerine all’uncinetto con laccetti incrociati e bottoncini, quindi direi un modello molto semplice, quasi basico.
Lo so, ad un primo sguardo possono sembrare simili a tante altre, ma la particolarità di queste scarpine all’uncinetto sta nel fatto che ho voluto lavorarle senza mai staccare il filo (tranne che per fare i laccetti). Suola e tomaia infatti sono un corpo unico e non c’è bisogno di cuciture finali.
📌 Per approfondire ➡ cartamodelli suole scarpine bambini
Materiali usati
• cotone o lana
• uncinetto adatto al filato usato
• 4 bottoncini
• ago e filo
Scarpine adatte per
• corredino
• regalo nascita
• bomboniere fai da te
• servizio fotografico
Punti da lavorare
• catenella
• maglia bassa e bassissima
Difficoltà
• facile
Ho iniziato a lavorare la scarpina partendo dal tallone facendo un rettangolo a maglia bassa (a titolo indicativo io ho lavorato 7 maglie per 8 giri con un uncinetto 2,5).
Le dimensioni di questo rettangolo comunque dipenderanno dalle misure della scarpina che si vuole ottenere.
Qui una utile →tabella misure piedini.
Terminato il rettangolo, ho iniziato a lavorare, sempre a maglia bassa, intorno a tre lati del rettangolo come indicato dalle frecce.
Per cambiare direzione e cioè nel punto degli angoli, ogni volta ho lavorato una catenella.
Proseguendo in questo modo e senza fare nessun aumento di maglie, neppure negli angoli, il mio lavoro ha iniziato a curvare come si vede nella foto sopra.
Ho continuato a lavorare a maglia bassa intorno ai tre lati fino a raggiungere la lunghezza che mi serviva.
A questo punto ho piegato il mio rettangolo e, puntando l’uncinetto sulla prima maglia bassa dell’altro lato, ho chiuso il lavoro a cerchio.
Da questo punto in poi ho lavorato la punta della mia scarpina all’uncinetto lavorando in tondo fino a raggiungere la lunghezza giusta (sono bastati solo pochi giri).
Raggiunta la lunghezza desiderata, ho chiuso la punta della scarpina appaiando ne i lati e lavorando insieme le maglie con un giro a maglia bassissima.
Una volta chiusa la punta, ho rovesciato la scarpina su dritto.
Per rifinire il bordo della scarpina ho lavorato un giro a maglia bassa. Il bordo, oltre che da rifinitura, mi è servito anche per dare sostegno all’apertura della scarpina.
Io ho utilizzato un colore diverso ma il bordo e i laccetti possono anche essere fatti dello stesso colore.
Terminato il giro intorno alla scarpina, senza staccare il filo ho iniziato a lavorare il laccetto facendo una fila di catenelle lunga tanto da raggiungere il lato opposto della scarpina.
Sono tornata indietro lungo la catena lavorando una maglia bassa su ogni catenella sottostante.
Ho proseguito a lavorare a maglia bassa passando sopra al tallone fino a raggiungere l’altro lato.
Di seguito ho lavorato un’ altra fila di catenelle lunga quanto l’altra e, come fatto in precedenza, sono tornata indietro a maglia bassa. Dopo aver chiuso il lavoro e affrancato il filo ho incrociato i due laccetti e li ho fissati alla scarpina cucendoci due bottoncini.
A questo punto non ho fatto altro che mettermi a lavorare l’altra scarpina.
Consigli e suggerimenti
⚠ Nel tutorial non ho volutamente indicato il numero di maglie da lavorare, perché le dimensioni dipendono dal tipo di filato e uncinetto che userete e dalla misura di scarpe che vorrete ottenere. Seguendo il tutorial imparerete un metodo per fare scarpine all’uncinetto senza dover fare anche la suola staccata. Sarete poi voi a deciderne le dimensioni e in base alle misure dei piedini che vi interessano.
💡Vi consiglio di memorizzare questo tutorial perché è un modello adatto non solo per fare scarpine per bimbi piccoli ma un po’ per tutte le età. Infatti con lo stesso procedimento ma lavorando un numero di maglie maggiore, possiamo fare delle comode pantofole anche per i grandi.
💡 Per fare due scarpine perfettamente identiche, vi consiglio fin dall’inizio della prima scarpina di segnare in un foglio il numero di giri e di punti che farete.
💡 Sono perfette come idea regalo per il prossimo Natale o anche come bomboniere.
Buon lavoro!