cropped-logo.png

Segreti per un bucato perfetto #mieleperlemamme


bucato-perfetto

Ti ricordi quando qualche giorno fa ti ho chiesto di dirmi come dovrebbe essere  la lavatrice dei tuoi sogni?

La mia si chiamava Zeen ed era capace di fare un po’ di tutto. Mancava solo che facesse il caffè e poi sarebbe stata perfetta (signori della Miele prendete nota per la prossima lavatrice please! ).

Ok, la Zeen non l’hanno ancora inventata, ma ci sono andati molto vicino e si chiama W1.

ingresso store

Qualche giorno fa all’interno del flagship store Miele si è tenuto l’evento #mieleperlemamme.

Per le patite degli elettrodomestici è stato una sorta visita nel paese dei balocchi con tanto di guida di nome Stefano a spiegare, non solo le cose che è capace di fare la lavatrice W1, ma anche i segreti per un bucato perfetto.

Insomma roba da far venir voglia di tornare a casa con una lavatrice sottobraccio.

Per fare un bucato perfetto ci vuole…

…una buona lavatrice!
Va be’ che te lo dico a fare, tanto lo sai: le lavatrici non sono tutte uguali. Ci sono quelle da poco che non lavano proprio benissimo, sono rumorose, prendono la ruggine dopo un paio di anni e sono da buttare perché si rompono a scadenza e ci sono quelle che invece costano di più, ma sono proprio un altro mondo (fatevelo dire da chi ce l’ha).

etichette lavaggio

Mentre Stefano (il washman) testava quanto le blogger presenti conoscessero le etichette dei vestiti (cosa molto importante), la W1 era lì a fare il bucato.

Oltre ad essere silenziosissima, ha lavato perfettamente una camicia sporca di sugo in poco tempo (meno di un’ora) senza pretrattare e senza aggiunta di smacchiatori, ma solo grazie ad un innovativo sistema di lavaggio intensivo.

E per quelle che desiderano una lavatrice che dosi da sola il detersivo senza inutili sprechi, eccole accontentate: la w1 fa anche quello.
In pratica questa lavatrice per ogni tipologia di bucato, crea da sola il miglior detersivo alla giusta dose, prelevandolo direttamente dagli appositi contenitori che sono già dentro la lavatrice.

E vogliamo parlare di tutti i programmi di lavaggio appositi per le macchie?
E del programma express che lava e rinfresca in pochi minuti?
E della”opzione vapore” che distende i capi durante la fase di lavaggio?
E delle capsule monodose per i capi delicati?
E del fatto che le Miele sono testate per durare 20 anni ne vogliamo parlare? Solo questo vale 1000 punti e mi dispero per il fatto che non me l’hanno regalata come speravo :mrgreen:  (signori della Miele prendete nota per la prossima volta please!).

Per fare un bucato perfetto devi sapere che…

La parte istruttiva dell’evento #mieleperlemamme poi è stata illuminante.

Stefano (il washman di cui sopra ↑ -ma anche sotto ↓-) ha spiegato come fare la lavatrice e svelato alcuni piccoli/grandi segreti.

come fare il bucato

Per esempio, devi sapere:

  • che le macchie reagiscono in base al detersivo utilizzato e di gran lunga è consigliato quello in polvere (soprattutto per i capi bianchi).
  • che puoi fare un pretrattante da sola facendo una sorta di “pappina” con acqua e detersivo in polvere
  • che non è la centrifuga a rovinare la lana, ma l’acqua (per ricordartelo pensa alla pecora: è fatta per sguazzare nell’acqua? No). Quindi, poca acqua e centrifuga a tutta palla!
  • che prima di lavare piumini e piumoni è necessario impostare un giro di centrifuga per togliere l’aria e poi lavare con un programma con tanta acqua e un detersivo oleoso per rendere la piuma impermeabile (per ricordartelo pensa all’oca: al contrario della pecora, lei sì che vuole sguazzare nell’acqua!)
  • per evitare che i jeans scoloriscano, evita l’attrito con il cestello e imposta un programma con molta acqua.
  • per togliere le macchie di vino rosso serve il vino bianco (sulla macchia, non nel bicchiere 🙂 )

Hai preso nota? 

lavatrice-giocattolo

Bene, adesso appuntati anche questo:

fino alla fine luglio per tutti i lettori di unideanellemani.it ci sarà la possibilità di acquistare presso la Miele Gallery, la lavatrice giocattolo a 20 euro invece che 50 euro (basta dire che avete letto questo post).
Non sarà come la W1, ma le tue bimbe saranno ugualmente contente.

Questo post è offerto da Miele /Twitter #mieleperlemamme

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

40 risposte

  1. A Proposito di prodotti Miele, sapete darmi un parere anche sulla loro asciugatrice? Io non voglio più tenere i panni ad asciugare in salotto perchè si crea umidità. Qualuno che già utilizza un’asciugatrice Miele può darmi un parere personale? grazie in anticipo

    1. Ho un’asciugateice miele T1xl eco….niente stupenda da oggi anche la lavatrice…sono care ma te le porti dietro. L’asciugateice ci devi prendere mano…alle volte stirare è superfluo

  2. purtroppo ti ho potuta leggere solo ora… io ho un programma “delicati/a mano/lana” in pratica li comprende tutti e lava a 20 o 40 gradi e centrifuga a 400 giri… per le macchie ostili come dicevo solo con il marsiglia puro.. neppure il det. per i piatti mi fa… è anche vero che ho macchie davvero ostili da trattare.. però o è la lavatrice non buona o i detersivi sono diventati poco efficaci?

  3. I detersivi in polvere sono tutti uguali di base: qundi lavano tutti allo stesso modo. Poi ogni casa produttrice aggiunge profumo e “ciofeche”varie.Non ultimi gli sbiancanti ottici (specchio per le allodole) che seeeembra bianco,ma è un’illusione ottica.
    E’ la stessa cosa degli enzimi negli alimenti o negli integratori alimentari.
    Nei prodotti non c’è nulla di VIVO o ATTIVO.
    Questa è stata la spiegazione del prof di biologia di mio figlio, ed io ne ho fatto tesoro.
    Laura

  4. Valentina vuoi sapere quali lavaggi usano più acqua, intanto e questo lo dico anche a Doria la lavatrice che ho adesso la terza come avevo detto ha quasi nove anni però mi calcola lei la quantità di acqua in pratica quando metto il bucato me lo dondola x calcolare il peso e poi prende l’acqua che occorre. Ho fatto caso più acqua nei programmi del lavaggio a mano e nei delicati ed è bravissima perché calcola lei la centrifuga da fare . Per i detersivi in polvere non uso sottomarche ma due tipi di marche famose da anni. Io metterei le marche di tutto ma non so se si può ,

  5. Anche io uso solo il detersivo in polvere, perché è l’unico ecolabel che trovo facilmente.
    In realtà sapevo, da fonti attendibili, che la polvere va bene per le temperature alte (dai 40° in su) mentre a freddo è meglio il liquido. I residui sui vestiti restano se la lavatrice è troppo piena e non si sciacquano bene.
    L’ammorbidente non lo uso neanche io, metto un bicchiere di acido citrico (al massimo di aceto bianco) e via, così mi fa anche da anticalcare.
    Per pretrattare uso il sapone per i piatti, che sgrassa benissimo ma la pappetta col detersivo in polvere va alla grande. Tanto alla fine i prodotti per pretrattare non sono altro che detersivi concentrati.
    Ora devo solo capire quali lavaggi usano più acqua e quali meno.

    1. Valentina, i conti tornano: polvere per i bianchi (che si lavano quasi sempre a temperature medio alte) e liquido per i colorati (che si lavano a temperature medio-basse. Giusto?

      Ottimo l’aceto bianco e ottimo il sapone per i piatti. Lo uso sempre sempre per pretrattare le patacche di unto sui pantaloni di mio marito quando si diletta a cucinare (non conosce cosa siano i grembiuli) 😉

      Acqua: come ho scritto anche ad Elle, quelli per i delicati ne prendono di più (almeno nella mia lavatrice

  6. Uso solo detersivo in polvere e non profumato,su consiglio del rivenditore di elettrod..Rimangono i grumi perchè ne metti TROPPO.Non uso i liquidi e nemmeno l’ammorbidente perchè pieni di siliconi che creano allergie e fanno una patina nelle tubature, peggio dell’olio.
    Non sapevo e la cosa mi piace, di fare la centrifuga ai piumoni. La farò anche alle giacche a vento e piumotti.
    Laura

  7. Cavoli, no, non ci avevo mai fatto caso!
    Però oggi ho notato che sto finendo il detersivo, così il prossimo lo compro in polvere (l’avevo sempre evitato perché secondo me lascia i grumi sui vestiti, ma ci proverò).
    La Miele sarebbe un bell’acquisto, costosissimo immagino. Vicino a dove lavoro c’è un negozio Miele, con sale d’esposizione dalle vetrate grandissime e ristorante (ecco che forse quelle che vedevo da fuori non erano lezioni di cucina, ma presentazioni di eletrodomestici!). Ho schiacciato il naso sui vetri quando dovevo comprare l’aspirapolvere ma.. non ho preso Miele, e di nuovo ora che vorrei la lavatrice ma.. lavo a mano 😉

    1. Guarda in tutta sincerità anche a me non piace il detersivo in polvere. Però ti dico quello che hanno consigliato: polvere per i bianchi e liquido per i colorati. Boh, proviamoci…

      Lavi a mano?? Ussignur che barba!

  8. Carissime il bucato è il mio preferito più che stirare e sono più di quarant’anni che lo faccio. ho avuto due super maestre mia nonna e mia mamma . I bianchi sono sempre stati super e le macchie frutta, vino ecc . spariti. Però la parte principale la fanno i detersivi più che le lavatrici .Polvere con sbiancanti e temperatura a 90° gradi per i bianchi e detersivo liquido a varie temperature per i colorati. Marche lavatrici non ho mai avuto la Miele anche perché allora erano di moda altre marche. la prima mi è durata 20 anni la seconda 12 adesso la terza vediamo quanto dura. Comunque sento parlare bene della Miele da tante mie amiche.

  9. Più esuriente e prodiga di spiegazioni di così non si può. Ora manca l’ultimo tassello del puzzle: il costo.
    Quando ho visto la W1 in offerta a 20€ anzichè 50, mi sono detta ” ne compro una camionata e le regalo a Natale” stai a vedere che fà tutto e costa anche poco.PUUFFF!CHE DELUSIONE: era solo un gioco.
    Laura

  10. Ciao Doria, io mi pongo la stessa domanda di Elle… quali sono i lavaggi con maggiore o minore quantità di acqua? e perché tante lavatrici fanno il programma delicati con centrifuga a 400 giri? IO senza prelavaggio a mano, poi, non sono mai e dico mai riuscita a far tornare i capi con macchie ostili…. 🙁 Buon inizio settimana a tutti e tutte!

    1. Risposta: di preciso non lo so. So solo che io ne ho uno che, come dicevo ad Elle, carica tanta acqua. Non ti dimenticare comunque che “delicati” non vuol dire “lana” ma tutta quella serie di biancheria e camicette che non puoi permetterti di lavare a 60/90 gradi con la centrifuga a 1200 giri.
      Quella della centrifuga che non sia dannosa per la lana è stata una sorpresa per tutte. Ma così ha detto l’esperto…Io però non faccio da cavia 😛

    1. Si, non ci hai mai fatto caso? Io ho un programma per i delicati per esempio che non finisce mai di caricare acqua. Praticamente arriva quasi a metà oblò.
      Comunque credo dipenda anche dai modelli di lavatrici.

  11. Scusa se sono seria adesso, ma un detersivo oleoso che vuol dire? I piumini li abbiamo sempre lavati in casa con il lavaggio delicato e sono ancora sani e salvi ma una centrifuga iniziale si può sempre fare.

    1. Di preciso non ti so dire la composizione. Comunque è un detersivo apposito per i piumini e piume: non ne fa perdere la forma e restano soffici e vaporose. La Miele ha il suo.

  12. Questa però è sempre alimentata ad elettricità vero? Non è quella che si carica con il nervosismo? Perché la comprerei immediatamente, sarebbe sempre con la carica al massimo 😀
    Comunque in linea di massima tutte le macchie vanno via con il vino, ma bisogna berne abbastanza. In generale vanno bene tutti gli alcolici e maggiore è la gradazione e migliore è il risultato… meglio degli sbiancanti ottici 😀

      1. Non ti preoccupare, l’importante è che frequenti persone che invece usano questo metodo, così anche le tue macchie spariscono… almeno ai loro occhi ;D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter