Qualche mese fa ho ricevuto in regalo i famosi sette nani di coccio con Biancaneve al seguito.
Devo dire la verità, mi sono sempre chiesta: perché la gente li compra? E soprattutto…a che servono?
Ma a caval donato non si guarda in bocca. Ho ringraziato cortesemente, promettendo che con la bella stagione li avrei messi in giardino.
La bella stagione è arrivata ma i nani erano ancora dentro la scatola.
Sabato però, sarà per la bella giornata o per il profumo di primavera che si sentiva nell’aria, sono stata presa da compassione e li ho tirati fuori: sette coloratissime statuette di gesso di 20cm l’una + Biancaneve, finalmente hanno visto la luce del sole!
Non sapevo né dove metterli, né come posizionarli, ma in compenso ho capito a cosa servono:
servono a dirti che quando gli arriva al cappello…è l’ora di tagliare l’erba ! 🙂
24 risposte
I nani da giardino nascono per dare un senso di protezione a tutta la casa, come degli instancabili lavoratori! In realtà la loro storia è molto più complicata di così.. In Inghilterra si stipendiavano addirittura persone vere basse e barbute, quando ancora non c’erano le statuine!
Ma dimmi unpo’….li hai ancora? Spediscili in Francia ad Amelie…tanto lei vive nel mondo delle favole….
Si ce li ho ancora, ma non nel prato. Li ho messi in fila in una mensola sotto al loggiato.
Se devo spedire pacchi preferisco decidermi a mandare gomitoli ad una mia amica che li aspetta da un secolo 😀
La tua amica aspetterà…;)) e se si offende vuol dire che non è un’amica…
Se non vuoi spedirli, ti do un’altra opzione: mettili in fila sul prato e ‘asfaltali’ con il tosaerba!!!Troppo drastica?
Che non sia mai, ne verrebbero fuori troppi coriandoli. Invece so che la mia amica ne farebbe un uso migliore…se solo trovassi uno scatolone! (ahahahaha mi sto rotolando Laura, ci credi? :D)
NO. Ti Prego NO! Saresti proprio dispettosa sai?O forse no…sto pensando…se tu li regali alla tua amica che a sua volta li regala a sua sorella che a sua volta li regala a…. non sarebbero più nanetti da giardino, ma ‘nanetti viaggiatori’. Fiiuuuu meno male che non hai scatoloni!!!
( Sto piangendo dal ridere )
Anche a me piacciono un sacco, sono proprio il genere mio! Ma non riesco a trovarne di ben fatti.
Quelli con molti dettagli sono in resina (e ne ho alcuni sotto un salice, due sono seduti a leggere sulla panchina di ferro e tre giocano con uno scivolo) però si rovinano ed i colori sbiadiscono.
Quelli di gesso con il tempo si scrostano
Ah.. il Gruppo che libera i Nani da giardino pare che li porti nei boschi.
Mi piacerebbeun giorno trovare quella radura in cui "vivono" centinaia di nanetti!
ahahahah!! questo post sull'uso dei nanetti non l'avevo letto!! hai trovato il modo di assegnare una funzione anche a loro!!! brava Doria!!
Più che altro per riderci su 😀
troppo simpatica… ah ah ah!!!!
Ciao Clod
Grandioso l'utilizzo …i nani da giardino mi fanno troppo ridere
ahahaahahah fortissimo questo post Doria … mi hai fatto spanciare dalle risate 😀 dai tutto sommato non ci stanno poi tanto male nel tuo giardino questi nanetti segnaerba ;P
=D =D =D =D
4 sane risate!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie Doria!
Silvia
anche io non ho mai capito l'utilità, ma guardando le foto ora devo dire che non stanno per niente male!!!
ahahahah sei un genio 🙂 io non ci sarei mai arrivata ;P
ma sai che dopo aver visto il film "gnomeo e giulietta" al cinema con mia figlia i nanetti(odiosi e orrendi) da giardino mi stanno molto più simpatici?
mitica!!!! ecco svelato l'arcano mistero della loro funzione!!
grazie mille per questo post super simpatico..bellissima l'immagine col trattorino!!
ciao e buona giornata
Io adoro i sette nani in giardino … sarà che i bimbi si incantano sempre quando li vedono 🙂
Noi non li abbiamo … ma in compenso abbiamo qualche gnomo nascosto qua e là 🙂
ciao ciao
Maeva
Devo essere sincera: mi stanno piacendo anche a me.
Non ci stanno male in giardino. Danno colore al verde…quando si riescono a vedere 😀
Super come al solito..
attenta ai ladri di nani; il movimento che dice Barbare esiste anche in Italia…Della serie : "hanno tanto da fare!" Ah ah ah!
E soprattutto poi di cosa ne fanno? 😀
Ah! Non avevo letto bene, e sulle prime avevo pensato che ti eri armata per partire all'investimento dei poveri nanetti….:)))) Mi sembra che in Germania esista un "Gruppo per la liberazione dei nani da giardino"…prova ad informarti..magari nottetempo vengono a liberare anche i tuoi!!!:)))))
ahahah…non ci avevo pensato! 😉
Sono a conoscenza che ci sono persone che vanno al giro per giardini a “liberare” i nani. Comunque anche se arrivassero fino a qui, avrebbero difficoltà a trovarli. Difficilmente l’erba è rasata come oggi 🙂
Oh Doria……penso che l'uso a cui li hai destinati sia….super!!!! Grazie per avermo fatto fare quattro risate!!!
Ps….bella sul trattorino……
Era l’unico uso che son riuscita a trovargli 🙂