
Tutorial con foto e spiegazioni per realizzare originali decorazioni natalizie in sughero, da usare come sottobicchieri natalizi, segnaposti di natale, addobbi da appendere o idea da regalare!
Punto numero uno: qualche anno fa mio marito aveva comprato dei fogli di sughero per fare un lavoretto di bricolage. Avrà fatto quel lavoretto di bricolage? No. I fogli di sughero sono (classicamente) finiti in un cassetto. Ma io dico…si possono lasciare dei bei fogli di sughero chiusi in un cassetto?!
Punto numero due: non sopporto l’impronta bagnata o appiccicosa che lasciano sul tavolo i bicchieri e le tazze (non è un segreto, lo avevo scritto anche qui a proposito delle mie tovagliette per la colazione).
Punto numero tre: tra un po’ sarà Natale.
Unendo questi tre dati, secondo voi, potevo non fare dei sottobicchieri natalizi in sughero fai da te? 😜

Sottobicchieri natalizi fai da te-Tutorial
Descrizione: i sottobicchieri natalizi in sughero che ho creato sono quadrati, decorati a mano con colori indelebili e disegni geometrici e natalizi.
Io ho disegnato righe, alberelli di Natale, cristalli di neve, campane, vischio, pacchetti regalo ma le decorazioni che vi si possono fare sopra sono infinite. Si possono fare sia a mano libera che con l’aiuto di stencil.
Possono essere confezionati in piccoli pacchettini e donati come regalo di Natale fatto a mano.
Nel tutorial che segue vi faccio vedere come realizzare queste decorazioni natalizie in sughero e come confezionarle con elementi naturali come foglie, bacche e rametti di piante sempreverdi.
Materiali usati
• fogli di sughero
• colori indelebili
• forbici
• righello
• pennello e fissativo
Attività adatta per creare
• sottobicchieri natalizi
• sottotazza natalizi
• decorazioni natalizie da appendere
• segnaposto per la tavola di natale
• regali di Natale fai da te
1 Mi sono procurata tutto l’occorrente e l’ho disposto sul tavolo in modo da avere tutto a portata di mano.
2 Ho ritagliato il foglio di sughero in tanti quadrati di 12x12cm.
Per farlo ho mi sono aiutata disegnando le righe con una matita e la squadra.
3 Con il pennarello indelebile ho iniziato a disegnare righe orizzontali sulla faccia superiore del quadrato, in modo da formare un disegno geometrico a piacere.
4 Ho proseguito facendo disegni e decorazioni natalizie nello spazio libero tra le righe, lasciando comunque molte parti non colorate con il sughero a vista.
5 Una volta asciugati i colori, ho passato una vernice finale fissativa per proteggere la decorazione e atteso che si asciugasse.
6 Per creare tanti altri sottobicchieri natalizi, ho ripetuto gli stessi passaggi con altri quadrati di sughero, ma disegnando soggetti e decorazioni diverse con colori differenti.
7 Volendo trasformare i sottobicchieri in idea regalo per Natale, ho pensato di creare piccoli pacchetti.
Basta impilare insieme un tot numero di sottobicchieri, legarli insieme con un nastro di raso e applicare sopra con un goccio di colla, un piccolo bouquet natalizio fatto di rametti e bacche.
Ed ecco qua i miei sottobicchieri natalizi terminati!

Consigli e suggerimenti
Il sughero è un materiale naturale, leggero, elastico, compatto e anche piuttosto facile da lavorare (se non è troppo alto si taglia piuttosto bene). Per questo ho scoperto che è perfetto per creare oggetti utili e decorativi per la casa e la cucina. Quindi è possibile:
💡fare i sottobicchieri anche rotondi o di altre forme;
💡realizzarli in misure più grandi e usarli come sottopiatti;
💡 usare stencil nel caso in cui non si abbia la mano ferma per fare disegni a mano;
💡personalizzarli e utilizzarli come segnaposti per la tavola di Natale o come decorazioni di Natale in sughero da appendere (basta fare un foro in un angolo e legarli con un cordino);
💡 fare disegni a tema diversi e usarli come idea regalo, non solo natalizia, ma per qualsiasi altra occasione.
Buon divertimento e fatemi sapere se vi piacciono! 😉
Materiale utile
6 risposte
Splendidi questi sottobicchieri “sugherosi”.
Belli ed utili.
Un abbraccio
Maria
Ciao Maria, grazie!
Brava Doria! Creativa e “riciclosa” come sempre. Mai sprecare!!!! Soprattutto materiali così belli e nuovissimi
Un abbraccio
Sandra
Ciao Sandra, grazie! MA che bella creazione. L’hai fatta tu?
Ciao Doria, si l’ho fatta io, il mondo delle perline ormai è una droga!
Purtroppo le foto non rendono, le tue immagini sono invece sempre molto belle e dettagliate; grazie per la tua creatività ed il tuo costante impegno
Hai fatto un bel lavoro e si vede!