
Quando mi viene l’ispirazione e penso a qualche progetto all’uncinetto, la prima cosa che voglio fare è iniziare subito a lavorare, la seconda invece è…desiderare di averlo già finito! 😀
A volte mi piacerebbe proprio avere le mani con i super-poteri, veder crescere il lavoro velocemente come in un video accelerato e finire il progetto nel giro di un’ora. Non vi nascondo che spesso per divertimento ci provo.
Faccio a gara con l’orologio, mi impegno, mi concentro, cerco di lavorare all’uncinetto il più in fretta possibile ma…no, i super-poteri non cellò! 🙂
Quali sono le cose da considerare per finire un lavoro in fretta?
Dato che un po’ tutte abbiamo il desiderio di terminare il prima possibile un progetto all’uncinetto, mi sono chiesta se ci sia davvero un modo per lavorare all’uncinetto più velocemente o quanto meno per ideare progetti che crescano velocemente e terminino in fretta.
A parità di capacità, in effetti ci sono crocheters che lavorano veloci come treni, altre invece che sono più lente. Quello che le prime terminano in un’ora, le seconde possono impiegare anche un giorno.
E poi ci sono anche progetti che crescono veloci come i funghi e altri che invece per alzarsi di pochi centimetri ci mettono fin troppo.
Cos’è che fa la differenza? Quali sono le cose da considerare per lavorare all’uncinetto più rapidamente?

Modi per lavorare velocemente un progetto all’uncinetto
1. Usare punti alti, anzi altissimi
Uno dei modi più comuni per terminare in fretta i lavori all’uncinetto è quello di utilizzare punti che aggiungono altezza al progetto. Su questo trucchetto ci siamo cascate un po’ tutte, non è così?
Molti lavori all’uncinetto vengono benissimo con i punti lunghi (coperte, scaldacolli, sciarpe, poncho) e si finiscono in pochissimo tempo. Consiglio quindi di cercare motivi all’uncinetto che vi piacciono e che prevedono le maglie alte doppie, triple, quadruple e le maglie multiple in generale.
Attenzione però. Utilizzare questi punti solo ed esclusivamente per soddisfare il desiderio di terminare un progetto più velocemente, non è un’idea brillante.
I punti lunghi infatti o motivi fatti a catenelle, limitano molto il tipo di progetti che si possono fare. Per esempio i punti che aggiungono altezza non sono indicati per fare progetti all’uncinetto piccoli come scarpine per neonati o oggetti di dimensioni ridotte. Non sono neppure adatti per quei lavori all’uncinetto che devono essere piuttosto compatti e sostenuti. Il lavoro fatto all’uncinetto con i punti lunghi o con le catenelle infatti, risulta piuttosto morbido e traforato. Quindi, se per finire prima un lavoro volete utilizzare il metodo dei punti lunghi vi consiglio di farlo solo se quel punto è adatto al progetto che dovete fare. Ok?
2. Lavorare con filati Chunky
La mania di lavorare progetti all’uncinetto con filati enormi, anzi enormissimi, ormai ci ha preso un po’ tutte. Questo tipo di filati, sono belli e anche simpatici e permettono di fare tanti lavori all’uncinetto sia da indossare che per la casa. Utilizzando uncinetti adeguati (in genere dal n.12 fino al n. 25) il lavoro cresce velocemente e si può terminare un progetto anche importante in poche ore.
Ma se è vero che sono bellissimi (soprattutto per fare lavori invernali in lana o estivi in fettuccia), anche con i filati spessi bisogna fare attenzione. Non tutti i lavori all’uncinetto infatti possono essere realizzati con questi filati. Progetti tipo maglioni, scaldacolli o sciarpe all’uncinetto fatti con filati chunky se pur belli e originali, spesso risultano troppo rigidi e per niente comodi da portare (insomma fa un po’ “effetto palombaro” 😀 ). Invece cose tipo coperte, cuscini o altri oggetti per la casa sono perfetti per essere fatti con fettuccione e filati spessi e si possono fare in quattro e quattr’otto.
Nelle immagini ho messo degli esempi di lane colorate chunky e un uncinetti giganti acquistabili anche su Amazon.
3. Trovare la giusta impugnatura per l’uncinetto


Non so se ci avete fatto caso ma anche il modo di tenere uncinetto e filo influiscono notevolmente nella velocità di lavorazione.
Come sapete non c’è un impugnatura migliore di un’altra, ma a seconda dei filati che si utilizzano, impugnare l’uncinetto in un modo piuttosto che in un altro può fare la differenza. Per esempio, l’impugnatura “a coltello” fa lavorare in maniera più veloce i filati grossi di cui vi parlavo sopra, mentre la presa classica, cioè “a penna”, permette di lavorare più velocemente i filati sottili. Consiglio quindi di non insistere a rispettare la tecnica che vi consigliano i libri di uncinetto ma, se volete lavorare spedite, di scegliere la presa e lo stile più comodi per voi e per quello che state lavorando.
4. Agevolare il filo
Quando lavorate, prestate attenzione al modo in cui tirate il filo: deve poter scorrere facilmente.
Fate in modo quindi di tenere i gomitoli in un portagomitoli (cesta, tazza, borsa, contenitore di plastica…) in cui possano rotolare senza scappare e i fili possano scorrere senza impigliarsi o intrecciarsi.
Quelli che ho messo in foto sono due porta gomitoli molto utili che ho trovato su Amazon:
il primo è una borsa porta gomitoli con fori per i fili;
il secondo è un porta gomitoli girevole.
Lavorare all’uncinetto con gomitoli che si srotolano senza problemi, vi farà risparmiare minuti preziosi.
5. Scegliere modelli adatti alle proprie capacità
Se volete fare un lavoro all’uncinetto e finirlo in fretta, scegliete modelli facili da fare, almeno se siete principianti. Se invece siete crocheters esperte, sapete già che dovete evitare schemi troppo complicati che non siete sicure di completare. Questo perché gli schemi complessi di solito generano più errori e quindi frequenti interruzioni che, non solo rovinano il filato utilizzato, ma fanno perdere un sacco di tempo.
I progetti complicati li sappiamo fare, ma è meglio lasciarli per i momenti in cui siamo rilassate e non abbiamo fretta. 😉
📌 Per approfondire→ Uncinetto: scopri il tuo livello di abilità
6. Scegliere punti veloci o che si conoscono bene
Un altro modo per lavorare velocemente un progetto all’uncinetto è decidere di farlo con punti su cui ci sentiamo ferrate e dei quali abbiamo una certa padronanza. Possono essere la classica maglia alta o maglia bassa, ma anche tutte le loro varianti oppure punti fantasia che abbiamo già lavorato in passato e che non ci hanno mai dato problemi.
📌 Per approfondire→ Raccolta punti uncinetto
7. Usare uncinetti ergonomici
Questa non è una regola, ci tengo a precisarlo, ma molte crocheters migliorano sensibilmente la velocità di lavorazione riducendo l’affaticamento e il disagio della mano usando uncinetti ergonomici.
Gli uncinetti ergonomici infatti hanno il manico morbido e imbottito per agevolare e rendere più confortevole la presa, sono leggeri per ridurre al minimo lo sforzo della mano e si possono trovare di tutte le dimensioni.
8. Preferire filati lisci e facili da lavorare
Un’altra strategia che può aiutare ad aumentare la velocità dell’uncinetto è quella di evitare di lavorare con filati che si separano facilmente, filati elaborati e quelli irregolari e preferire filati lisci, regolari e ben ritorti. Questo consente di lavorare più rapidamente in quanto il filo scivola più facilmente sull’uncinetto e e l’uncinetto passa più agevolmente tra i punti.
9. Preferire filati dai colori chiari e brillanti
Anche la scelta del colore del filato può influire nella velocità di lavorazione. È noto per esempio, che il filo di colore nero rende difficile identificare i singoli punti e questo rallenta il ritmo. Io per esempio se devo fare un lavoro con l’intento di finirlo velocemente, preferisco optare per filati di colore più chiaro e brillante che di solito mi agevolano la vista.
10. Lavorare con una buona illuminazione
A proposito di agevolare la vista e lavorare all’uncinetto velocemente, io consiglio sempre di avere una buona illuminazione sul posto di lavoro (notoriamente dove si vede male si lavora piano). Io di solito preferisco lavorare con luce naturale ma lavorando anche la sera, uso anche una fonte di luce artificiale purché luminosa. La posizione migliore per la luce è direttamente sopra o leggermente dietro il lavoro per ridurre al minimo le ombre.
Volendo si può prendere anche in considerazione l’utilizzo di un uncinetto luminoso con LED. Non ne ho esperienza diretta ma c’è chi afferma che sono utili per lavorare bene la sera e con filati scuri.
Qui sotto due esempi di uncinetti a led acquistabili anche su Amazon.
Una raccomandazione
Anche se terminare un lavoro all’uncinetto in poche ore è un desiderio ricorrente, è meglio non esagerare. Se siamo stanche e ci fa male la mano, la schiena, il collo, o si possono fare questi → 10 esercizi per rilassare le mani stanche. E se abbiamo la vista stanca, meglio fare delle pause. Lavorare all’uncinetto è bellissimo e rilassante, ma può avere dei lati negativi a cui non pensiamo mai.
📌 Per approfondire→ 5 problemi di salute che capitano a chi lavora troppo all’uncinetto
E ora sondaggino lampo: quante volte vi fate condizionare dalla voglia di terminare in fretta un lavoro all’uncinetto?
Risposte possibili: 1. SEMPRE; 2. SPESSO; 3. RARAMENTE 4. MAI (voi del mai palesatevi che vi voglio conoscere). 😉
13 risposte
Ciao Doria anch’io faccio parte delle frettoloso ora per esempio devo sto facendo 60 farfalle per i segnaposto per la comunione di una delle nipotine ed ho fretta di finire perché ho già fatto un elenco di cose da fare e mentre uncinetto la mente corre più in fretta delle mani!!!
SEMPREMa la mia fretta di terminare un lavoro è determinata dal fatto che molto spesso non ho solo un lavoro in corso, ma spesso più di uno
Senza contare quelli che ancora stanno sulla carta
Quelli che ci hai dato sono ottimi consigli, ma meglio sempre andare piano, si sa che la fretta spesso è cattiva consigliera e può provocare danni enormi ♀️
Lumachine o bepbep che siamo, auguro a tutte buon lavoro
È bellissimo lavorare ad uncinetto mi rilassa e mi fa stare bene . Mi piace lavorare senza fretta ma purtroppo mi è capitato di dover “correre” per una consegna urgente. Adesso sto lavorando un quadrato da inserire in un copriletto di lino a filet cm150 ×150. Bellossiimo
Ciao Lucia, lavorare senza fretta sarebbe il modo migliore, ma il condizionale infatti è d’obbligo, a volte ci si riesce a volte no.
Che soggetto stai lavorando sul quadrato?
SEMPRE!!!! E pensare che l’uncinetto mi sembra più veloce della maglia, ma comunque realizzo solo “cose” di misura medio-piccola, soprattutto per finire prima!
Ho iniziato moooolti anni fa con le mie bomboniere, cilindretti colorati con tulle colorato e fiorellini in tinta, tutto all’uncinetto. Le avevo indurite con lo zucchero a velo e una mia amica mi chiamò disperata perché la sua bimba di pochi mesi si ciucciava estasiata la mia bomboniera e lei era preoccupata che io avessi usato l’amido! Dovevano essere poche e poi sono diventate 55, e parallelamente lavoravo la tovaglia per il mio primo tavolo rotondo, arancione e tutta all’uncinetto. (Ora sono dai nipoti a Parigi, ma quando torno a Milano tiro fuori la mia bomboniera rimasta di ricordo e la tovaglia …)
Be’, comunque sempre, anzi semprissimo inizio un lavoro e vorrei averlo già finito, quindi grazie a te dei preziosi consigli.
baci e fusa
Paty
ahahah me la immagino quella bimba con la bomboniera in bocca a mo’ di ciuccio 😀
Comunque tu sei bravissima e credo che molte delle cose che ho detto le sapessi già. Vero? 😉
Sempre! Quando inizio qualcosa non vedo l’ora di vederla, se non finita, almeno a buon punto per capire quale sarà l’effetto finale. In questi giorni ho scelto un disegno per dei centri da regalare. Ho iniziato a lavorare per vedere come veniva e….. ho deciso che farò una corsia per un mobile che ho in corridoio. Poi penserò ai centri da regalare. Sono tante strisce facili facili unite da catenelle, si lavora in fretta, ma io vado ancora più di fretta! E l’effetto è molto bello. Buon lavoro1
Beh così ci hai incuriosito!
Ciao a tutte!
Vista la richiesta di palesarsi nel caso in cui si risponda MAI al sondaggio… eccomi.
Non ho mai scelto/inventato il modello in base al tempo di esecuzione ma soltanto in base al piacere di avere un capo che mi piace.
Dato che la nostra vita è tutta all’insegna della rapidità, velocità, fretta… almeno per i passatempi prendiamoci il tempo necessario per essere soddisfatte.
Non potendo allegare immagini segnalo la mia bacheca pinteres per chi vuole soddisfare la curiosità sui miei lavori all’uncinetto; qui c’è soltanto qualche cosetta, realizzata negli ultimi due anni:
https://www.pinterest.it/dgaritta/fatti-da-me/maglie-alluncinetto/
Benvenuta Donatella! La tua calma te la invidio 😉
Comunque complimenti per i tuoi lavori, molto belli e anche molto impegnativi!
Ciao Doria purtroppo sempre e non solo x i lavori ad uncinetto..mi capita anche con il cucito così mi scappa anche qualche “spoccio ” e mi tocca disfare…però che bello uncinettare col n.12!! Ciao
ahahaha lo “spoccio” non lo conoscevo (mi sa che con la fretta qualche volta li faccio anche io) 😀
Ciao a tutte!
Visto che si richiede di palesarsi in caso di risposta MAI al sondaggio… eccomi.
L’idea di scegliere il modello in base alla “velocità” di realizzazione non mi ha mai sfiorata: scelgo/invento il modello che mi piace, se impiego molto tempo per realizzarlo non ha alcuna importanza, mi piace e mi rilassa lavorare sia all’uncinetto, sia a maglia e poi… si fa già tutto in fretta, almeno nei passatempi adottiamo uno stile slow.
Non posso allegare foto da questa pagine: per chi vuole vedere qualche maglia realizzata negli ultimi due anni può visitare https://www.pinterest.it/dgaritta/fatti-da-me/maglie-alluncinetto/