cropped-logo.png

Taglia e Cuci: Come Iniziare e Finire la Cucitura

taglia-e-cuci

La taglia e cuci è uno di quegli oggetti che sa farsi amare e odiare allo stesso tempo: non la sopporto quando sono costretta a reinfilare tutti i fili, la adoro quando mi aiuta a cucire velocemente un sacco di cose. Chi ce l’ha sa di cosa parlo.

Chi invece non ce l’ha sono sicura che sogna prima o poi di comprarsene una. Io posso solo dire per esperienza personale che fa davvero comodo.

Certo, all’inizio ero un po’ imbranata, soprattutto a dosare bene la pressione del piede sul pedale (nella mia basta un niente che parte a razzo) e a sostituire fili ed aghi, ma poi col tempo ho imparato a conoscerla meglio e a risolvere anche tanti piccoli problemi. Per esempio:

Sapete come iniziare e terminare la cucitura con la taglia e cuci?

taglia e cuci, cuciture

Preparazione

All’inizio si forma, (se non ce l’ho già fatta da una cucitura precedente) la catenella con i 4 fili montati.

Per fare questo basta agire sul pedale e cucire a vuoto.


taglia e cuci, cuciture, Poi con le mani si tira e si distende la catenella.


Poi io proseguivo così:

consigli-taglia-e-cuci chiusura

Sistema A

Posizionavo il mio pezzo di stoffa sotto al piedino nel punto voluto e partivo a cucire fino a dove mi era necessario e poi spostavo la stoffa per uscire a lato.

Con questo sistema però si formano due code di fili sia all’inizio che alla fine della cucitura.

Code che ho sempre provveduto a fermare e nascondere sulla stoffa con una ago da lana.



Poi l’altro giorno ho incontrato il mago Max (mio personale esperto di taglia e cuci) che mi ha suggerito un altro sistema per evitare di avere queste code.
E da allora faccio così. ↓


taglia e cuci, cuciture,

Sistema B

Come Iniziare la Cucitura

Inizio la catenella come sopra, poi però comincio a cucire solo un paio di punti sulla stoffa e mi fermo.

Prendo la catenella e dall’alto la porto in basso vicino al piedino, tirandola un po’ con le dita per lisciarla un po’.

Alzo il piedino e sistemo la mia catenella tra l’ago e il coltello e sotto al piedino.


taglie e cici, cucire con la taglia e cuci,

Proseguo la mia cucitura normalmente passando sopra la catenella.

Taglierò poi la catenella avanzata.


consigli-tagliaecuci chiusura

Come Terminare la Cucitura

Quando arrivo alla fine della cucitura, non mi fermo ma proseguo ancora per 1 cm oltrepassando il bordo.

Alzo il piedino e gli aghi.


taglia e cuci, cucire taglia e cuci,

Volto la stoffa sul retro e la sistemo in modo tale che il margine della cucitura coincida con quello della lama.

Abbasso il piedino e cucio sopra la cucitura fatta prima per qualche altro centimetro in più.


consigli-taglia-e-cuci2-2

Esco dal margine della stoffa, proseguo a cucire senza stoffa formando la mia catenella.

Poi con le forbici taglio il filo vicino al margine della stoffa.


In pratica con il sistema B,  si fissano e si nascondo le code mentre si cuce (Amagomaxeee, nun me lo potevi di’ primaaa? …tepossino!)

Il sistema A  in realtà non è sbagliato, ma ha l’inconveniente di dover fissare la catenella alla stoffa successivamente.

Comunque, come dico sempre, non esiste un sistema giusto e uno sbagliato, ma esiste quello che ci soddisfa di più.

 

Se siete interessate a leggere altri post sulla taglia e cuci vi consiglio di leggere tra questi: tutto si taglia-e-cuci

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

14 risposte

  1. Grazie Doria!!! 🙂 In effetti la taglia e cuci ha più di 10 anni, usata pochissimo ma penso mai pulita per bene, quindi sicuramente la sporcizia mina la funzionalità della mia macchina… ma come si fa la manutenzione delle macchine da cucire? C’è un “modus operandi” o basta togliere pelucchi e fili che finiscono negli ingranaggi?
    Sono proprio una frana con queste cose :S

    1. Manutenzione? Cos’è?! :mrgreen:

      A parte scherzi, non curo molto la mia taglia e cuci, a parte una spennellata ogni tanto.
      Però mi hai dato un’idea per scrivere un post!
      Stay tuned! 😉

  2. Buongiorno! 🙂 sono poco piú di una principiante del cucito, qualche tempo fa mi é stata regalata una vecchia singer taglia e cuci a 5 fili, con il tempo ho imparato ad usarla abbastanza bene, ma continuo a riscontrare un problema che non so da cosa dipende e cosa sbaglio: quando sto cucendo un qualsiasi punto se mi fermo (tipo per sistemare la stoffa) e riparto, nel punto dove mi sono fermata la cucitura mi salta un punto e mi si sfila se poi non fermo i fili in quel punto… Da cosa potrebbe dipendere? Mi sta facendo impazzire!!! XD

  3. Ciao, beh che dire è proprio bella questa macchina, credo sarà difficile trovarla dalle mie parti.Io ho lavorato per 15 anni in un ricamificio industriale dove però si ricamavano loghi e pubblicità….nel mio caso utilizzavo macchine in serie cioè ricamavo contemporaneamente dai 4 ai 6 telai tutti insieme.Naturalmente queste macchine avevano il cambio automatico del colore.Ciascuna macchina a sua volta dispone dagli 11 agli 15 aghi….ti lascio immagginare cosa intendo io quando dovevo caricare una variante di colore che di solito non si considerava un colore standard o di base; ti stravolgeva tutto perchè essendo più macchine quel colore andava ripetuto….comunque credo oggi di meritarmela una tagliacuci anche se occorre per cucire, tanto da ricamo c’è l’ho bella ricama anche bene ma in confronto a quelle industiali sembra quella di Barbie.Ora giusto per non annoiarti più…dove la trovo una tagliacuci così sapresti indicarmi???Grazie e buon lavoro

    1. Ciao Francesca, ogni donna che ama cucire si meriterebbe una tagliaecuci! 🙂
      Non so dove tu la possa trovare simile alla mia.
      Io l’ho acquistata diversi anni fa da un rivenditore che oltre che vendere, faceva anche assistenza ai laboratori e fabbriche con macchine da cucire di tutti i tipi.
      E’ stata un’occasione.

  4. Sicuramente comodissima, ma casa nostra è piccolissima e non saprei dove metterla. Pensa che per ora uso la macchina da cucire di mia madre, ma sto programmando di comprare quella dell’ikea che è proprio carina così compatta.

    1. In effetti la mia è ingombrante ma troppo comoda con il suo banco lavoro.
      Per fortuna ho una stanza mia dove tenerla.
      Ho sentito parlare di quella dell’ikea ma non la conosco bene.

  5. Salve sono interessata all’acquisto di una taglia cuci, magari usatina ma non troppo, ce qualcuno che la vende? può contattarmi tramite mail, grazie.

  6. il mago Max ti ha suggerito benissimo!! fermi inizio e fine con la stessa cucitura e ti risparmi la ” rompitura” di fermare i fili con l’ago..io son sempre qui indecisa se comprarla o no..non vorrei mi facesse venire ” l’ansia da prestazione” e innervosirmi quando si sfila o altri problemi..ciao

Rispondi a kmagnet Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter