Se siete solite curiosare tra i blog di cucito o pagine di moda, vi sarete accorte che ultimamente modelle o influencer indossano spesso capispalla in montone. Nella maggior parte dei casi sono capi in pelle finta ma che sembra vera.
Bene, qualche settimana fa mia figlia -che da un anno a questa parte cuce abiti per sé- mi ha chiesto di aiutarla a trovare proprio una ecopelle tipo montone.
Mi ha detto _mamma, vorrei cucire uno come questi qua!_ e mi ha fatto vedere una serie di foto di giubbotti e giacche in montone stile anni 80.
Beh, essendo stata adolescente negli anni 80 e ricordandomi bene di quel tipo di giacconi -che ahimè all’epoca erano in vera pelle – le ho appoggiato subito l’idea!
Tessuto ecopelliccia montone: cos’è e dove si compra
Le ecopellicce a metraggio o in scampoli oggi si possono trovare di tanti tipi: colorate, animalier, a pelo lungo, a pelo corto, a pelo mosso, doubleface o da foderare, per bambini, per donna, per uomo. Spesso l’effetto finta pelle o finta pelliccia è palese, ma a me onestamente non dà fastidio e anzi, in alcuni casi lo trovo anche piacevole.
Comunque nel nostro caso noi non cercavamo né una ecopelle troppo finta né una pelliccia di montone vero ma una via di mezzo, cioè un tessuto montone sintetico che sembrasse vero.
Nei negozi qui vicino era introvabile, quindi abbiamo deciso di fare una ricerca sul web e lo abbiamo trovato in uno store on line che conosciamo tutte molto bene. 🥰
Prima i dubbi, poi la piacevole sorpresa
Devo essere sincera: all’inizio abbiamo avuto qualche perplessità ad ordinare una ecopellicca on line. Il fatto di non poter vedere e toccare con mano il tipo di “pelle”, la morbidezza del pelo, la pesantezza del tessuto, ci tratteneva, ma poi ci siamo affidate:
- alle foto, alla descrizione e alla serietà di quello shop (che conosco da molto tempo);
- al sesto senso (che di solito ci azzecca);
- al solito “incrociamo le dita” (che comunque male non fa 😉 )
Quando poi è arrivato il pacco c’è stato l’effetto sorpresa: il tessuto era meglio di come lo immaginavamo!
Guardandolo e toccandolo ci siamo accorte che era estremamente morbido e soffice, piacevole da accarezzare sia nella parte della pelle che in quella del pelo. E poi era leggero e caldo allo stesso tempo e l’effetto della pelle e della pelliccia era davvero molto realistico.
Tessuto montone: ecco com’è e dove l’abbiamo trovato
Il tessuto pelliccia che ci siamo fatte mandare si chiama Montone Effetto Invecchiato e lo abbiamo trovato sullo shop Tessutipanini.
Come potete vedere dalla foto si tratta di un tessuto montone double face con effetto invecchiato da una parte e pelliccia a pelo corto dall’altra. La parte della pelle invecchiata è veramente ben fatta, sembra vera e vissuta, ed il colore ha toni e sfumature naturali.
Nello shop abbiamo trovato due versioni:
Mia figlia ha scelto quello in pelle marrone con pelliccia beige (io forse avrei preferito l’altro, ma il progetto era il suo quindi…muta 🤫🤐 ).
Per quanto riguarda la pesantezza, nella descrizione del tessuto c’è scritto che è un tessuto pesante, ma si riferisce al fatto che è un tessuto invernale. In realtà non è “pesante” come una vera pelliccia di montone (mi ricordo che i giubbotti degli anni 80 pesavano come il piombo) ma anzi è leggero, caldo e comodo da portare. Insomma, come tessuto per cucire cappotti, giacche e giubbotti è davvero perfetto!
È adatto anche per cucire tanti accessori e infatti, dato che è avanzata un po’ di stoffa, mia figlia sta pensando di farci una borsa (magari se le viene bene gliela chiedo in regalo 😍 😜).
Pro e contro
Avendo in mente di scrivere questo paragrafo ed essendo stata mia figlia a tagliare, cucire e maneggiare questa stoffa, le ho chiesto _Chiara dimmi i pro e i contro di questa stoffa. Questo quello che mi ha riferito:
- si taglia bene sia con le forbici che con il cutter;
- si cuce piuttosto bene perché è un tessuto morbido e il pelo, essendo corto, non è ingombrante e non da fastidio;
- i bordi non sfilacciano cioè il taglio sulla pelle rimane ben netto e definito, perfetto anche senza fare l’orlo;
- la pelliccia spela ma solo al taglio e basta sbattere il tessuto perché tutto torni normale senza spelare più.
Com’è andata alla fine?
Alla fine è andata: si è cucita il suo bel giubbotto in (finto) montone!
Ma di questo ve ne parlo nel prossimo post. Vi aspetto! 😉
9 risposte
Bellissimo!!! Mi interesserebbe sapere di più sulla confezione del giubbotto, grazie
Ciao Anna, il post sulla fase di taglio e cucitura del giubbotto è QUI. Più che un tutorial è un racconto con qualche consiglio seminato qua e là 😉
Sono rimasta veramente sorpresa del risultato finito perché come aveva detto lei il colore beige e marrone non mi piace molto perché preferisco il bianco perché richiama la neve che adoro. Ho dovuto ricredermi dopo averlo visto realizzato da voi ed è veramente bello con quelle rifiniture nella doppia cucitura con i frammenti di pelli nella giusta quantità che rende il capo molto “elegante” al tempo stesso “sportivo e per non parlare del collo che fa la differenza di altri colli anche creati da grandi firme. Complimenti!….Continuate così….la differenza si impara con l’esperienza e conoscenza.
Cara Doria davvero tanto tanti complimenti a tua figlia per la sua bravura…puoi chiederle dritte sul modello? Sembra davvero accattivante..ciao
Ciao Tiziana, per il modello si è ispirata ad giubbotto vecchio che avevo e poi ha fatto un po’ di modifiche. Comunque in uno dei prossimi post pubblicherò le foto del giubbotto così potrai vederlo meglio.
Ma che brava tua figlia! Super complimenti!
Ti ringrazio Daniela! 🙂
Il sangue non è acqua….
Grazie Giovanna! 😉