cropped-logo.png

Tessuto Minky: scopriamo cos’è, come si usa e dove si compra

Se siete solite curiosare tra i blog di cucito americani, vi sarete accorte che da qualche anno va per la maggiore un tessuto molto particolare, introvabile qui in Italia almeno fino a qualche tempo fa. Questo tessuto si chiama Minky (o Plush Cuddle nel Regno Unito) ed è  una novità in fatto di stoffe per il cucito creativo.

O meglio, è una novità per noi italiane, perché le americane -come vi dicevo- lo usano tantissimo già da un bel po’ e a forza di vederlo, ha cominciato a incuriosire molto anche me (tant’è che poi l’ho trovato e usato anche io).

La popolarità del tessuto Minky è cresciuta molto. I più grossi brand di tessuti infatti hanno cominciato a produrlo con collezioni più o meno simili tra loro ma con nomi diversi tipo”Softie” “Dreamy”, “Cozy”, tutti nomi che ricordano quanto sia “coccoloso” questo tessuto (coccoloso è l’aggettivo più adatto che mi è venuto in mente avendolo provato 🙂 ).

Conosciamo meglio il Tessuto Minky

Cos’è il tessuto Minky

Per chi  non lo conoscesse il Minky è un tessuto in pile estremamente morbido e soffice, piacevolissimo da toccare e accarezzare.
Il dritto e il rovescio della stoffa hanno caratteristiche diverse: al tatto il dritto sembra una via di mezzo tra il velluto ed il peluche (il pelo è molto corto ed ha una direzione), mentre il rovescio è un normale tessuto a maglia leggermente elasticizzato, simile al jersey.
In commercio se ne trovano due tipi: liscio oppure goffrato cioè con una sorta di bolle in rilievo molto carine e si trova sia in tinta unita che in varie fantasie e stampe colorate.

È bello perché…

Il tessuto Minky dots oltre ad essere bello da toccare, è anche comodo da usare perché:

  1. si taglia senza pericolo che si sfilacci. Io che l’ho provato per la mia copertina posso dirvi che l’unica cosa che fa al momento del taglio è lasciare un po’ di pelucchi sul tavolo. Basta sbatterlo un paio di volte però che tutto torna normale, non spela più e il bordo è perfetto anche senza fare l’orlo.
  2. è antimacchia, quindi se ci cade qualcosa basta una passata
  3. è traspirante quindi non fa sudare e non trattiene il calore
  4. si lava bene in lavatrice. Io l’ho lavato a 40° ed è venuto molto bene
  5. non si deve stirare, nel senso che non solo non c’è bisogno del ferro da stiro (infatti non si sgualcisce), ma non va proprio stirato perché si rovinerebbe il pelo e le bolle in rilievo.
  6. non scolora e mantiene le sue caratteristiche nel tempo

copertina in pile per bambini

Consigli per cucire il tessuto Minky

Come vi dicevo ho avuto modo di provare il Minky (c’ho cucito una bella coperta che uso per coprirmi quando sto sul divano) e in base alla mia esperienza posso darvi qualche consiglio per cucirlo.
Avendo il pelo raso e con un verso, il Minky risulta un po’ scivoloso soprattutto se si devono cucire insieme due strati. Basta però avere alcune accortezze e si può cucire senza problemi con ottimi risultati. Per esempio:

  • usate molti spilli o le comodissime clips da cucito oppure imbastite “generosamente” le parti da cucire. Fissare il Minky è indispensabile per stabilizzare il tessuto ed evitare che scivoli.
  • se avete la possibilità, usate un piedino con doppio trasporto o un piedino a rullo. Se non ce l’avete non importa (io per esempio ho fatto senza) ma può esservi utile per far scorrere meglio le due parti di tessuto da cucire insieme
  • si può cucire con aghi normali, ma se avete quelli con punta a sfera è meglio.

Cosa si può cucire con il Minky

copertina in pile per bambini

Dato che il Minky è un tessuto estremamente morbido, facilmente lavabile in lavatrice ed ha tutte le caratteristiche che vi ho descritto sopra, è ideale per molti usi.
In America per esempio lo usano tantissimo per confezionare capi e accessori per l’infanzia come pannolini lavabili, bavette, coperte, giocattoli, animali di peluche, cuscini e copertine, ma può essere utilizzato anche per progetti per la casa, per la biancheria e per rifinire asciugamani, accappatoi e altro. Insomma, se la fantasia non manca, ci si può cucire un po’ di tutto.

Dove si può acquistare il tessuto Minky

Fino a qualche tempo fa chi voleva questo tessuto avrebbe dovuto acquistarlo su shop stranieri. Oggi invece si trova anche da noi, ma non sono in molti gli shop che ce l’hanno. Io per esempio ho trovato il Minky dots da www.pincot.it, shop online italiano di stoffe e tessuti, molto carino e ben riforito di tanti tessuti novità.
Se vi interessa lo trovate in vendita qui → Shop Tessuto Minky. I colori a disposizione sono molti e il costo al taglio è abbordabile.


E con questo credo di aver risposto alle tante richieste di informazioni che ho ricevuto dopo che ho pubblicato il tutorial con la copertina Minky.

E voi l’avevate mai usato il tessuto Minky? Vi incuriosisce? Fatemi sapere! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

26 risposte

  1. Io sto realizzando una copertona 1mt x 1mt e dunque ti chiedo: poi per tenerla compatta la devo quiltare? Con diagonali ampie? Ti ringrazio per il bel tutorial!

    1. Ciao Lucia, se chiedi del tessuto Minky diciamo che non lo vedo adatto per l’estate. È molto simile alla ciniglia/velluto. Se invece intendi una copertina fatta solo in jersey di cotone, si è adatto.

  2. sembra un bellissimo tessuto,ma pensi si possa mettere nel centro un ricamo fatto su tela Aida… il mio dubbio è.. visto che non va stirato,come stiro la tela dopo il lavaggio??

  3. Ciao, non conoscevo questo tessuto!! dev’essere molto morbido adatto anche x fare vestaglie!! ( io ho la fissa delle vestaglie…) grazie Doria ..la copertina è bellissima!!!

  4. Ciao, un bel tutorial, descrizione dettagliata del tessuto però mi sono accorta che il prezzo non è corretto, 7 euro corrisponde ad un taglio di 50×145 cm quindi al m costa 14 euro, spero la mia segnalazione ti sia utile.

        1. No, tranquilla, perché devo togliere il commento? Hai segnalato una mia svista e hai fatto bene.
          Poi comunque voglio tenermi i complimenti, quindi mi tengo tutto il pacchetto 😀 😀

          1. Sono fatta così 🙂 sono contenta che hai capito le mie intenzioni, ti seguo da tanto, forse sei una delle prime blogger che ho conosciuto grazie a fb, ad maiora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter