In questo post→Come fare facilmente una testiera letto fai da te in legno, imbottita e da appendere al muro. Adatta per qualsiasi arredamento!
Piccola cronistoria. Da qualche settimana mia figlia è andata a vivere in un’altra città per motivi di studio. Per sistemare/ristrutturare l’appartamentino in cui è andata ad abitare ci siamo fatti il 💐 (mazzo) per tutta l’estate, impegnandoci a fare gli imbianchini, i falegnami, gli arredatori.
Anche per il trasloco ci siamo arrangiati da soli con un vecchio furgone ma, vista la fatica, lo stress e le incaxxature familiari, mi sono pentita di non averlo fatto fare a chi i traslochi li fa di professione.
Comunque rimettere a nuovo porte vecchie e creare, con lavori di bricolage, alcuni degli arredi di casa è stato faticoso ma divertente. In particolare abbiamo creato un piccolo guardaroba dentro una nicchia sul muro, costruito tre scrivanie, creato tre testiere imbottite per tre letti singoli.
Come ho creato una testiera letto fai da te imbottita
Risparmiandovi i tutorial per la nicchia/armadio e le scrivanie, oggi vi faccio vedere volentieri come ho creato una testata per letto singolo (in verità di testate ne ho create tre, ma ve ne faccio vedere una perché tanto sono tutte uguali 😉 ).
Materiale usato per la testiera letto fai da te
La mia testiera letto è molto semplice ma funzionale, una di quelle da attaccare al muro come un semplice quadro.
All’inizio avevo pensato di creare una testiera letto fai da te con pallet, ma poi ho pensato che mi avrebbe occupato molto spazio e allora ho ripiegato su qualcosa di più leggero e meno ingombrante.
Così ho costruito la mia testata con un pannello rettangolare leggerissimo di multistrato, rivestita in ecopelle e imbottita da uno strato di gommapiuma di appena 5cm.
Taglio il pannello di legno
(Sorvolate sulla mise da falegnama che indosso e concentratevi su quello che faccio).
Allora, dopo aver misurato e tagliato la stoffa ecopelle circa 10/15cm in più per lato, qui sto tagliando il pannello di multistrato con un vecchio seghetto alternativo di mio marito. Il pannello per la testiera, una volta tagliato, misura 110×60 cm.
Rivesto il pannello
Con le forbici ho ritagliato la gommapiuma e l’ho messa tra il legno e la stoffa.
Tenendo il pannello capovolto sul retro, poi ho iniziato a tendere bene la stoffa ai lati ribaltandola sul retro del pannello.
Fisso la stoffa al pannello
Qui ho cambiato arnese. Sono infatti con una sparapunti da tappezziere grazie alla quale ho fissato la stoffa al pannello di legno su tutti e quattro i lati.
Creo gli angoli della testata
Sistemare la stoffa sugli angoli della testiera è stata la cosa più impegnativa. Infatti ho dovuto fare molte prove prima di riuscire a fare una piega pulita e che cadesse perfettamente nello spigolo della gommapiuma. Però poi replicarla uguale in tutti e quattro gli angoli è stato più facile e con un paio di graffette sparate per fissare la piega ho chiuso i lavori.
Appendo al muro la testata
Appendere al muro la testata del letto fai da te è stato un lavoro che ha fatto mio marito (che purtroppo non ho fotografato).
La testiera del letto è molto leggera, quindi sono bastati quattro ganci a scomparsa, due sul retro del pannello e due sul muro per appenderla.
Testata letto fai da te finita!
Ed ecco pronta la testiera letto fai da te di legno imbottita a muro.
Lo so è molto semplice, liscia senza neanche un bottone o una cucitura, ma almeno si pulisce bene e sta bene con ogni tipo di arredamento (classico, moderno, shabby, romantico o hi-tech).
Che ne dite, vi piace?
Ogni tipo di incoraggiamento è bene accetto, soprattutto perché è uno dei miei primi “grossi” lavori…da tappezzo-falegnama. 😀
[psss…mio marito mi dice di dirvi che se non c’era lui, col cavolo che avrei attaccato al muro le testate del letto! (è vero 😅 )]
22 risposte
Bellissimo!!! un’ottima idea da riprodurre!!!
Grazie .
Mi fa piacere che ti sia piaciuta Elizabetta!
Buongiorno. In che modo tuo marito l’ha attaccata al muro? Intendo: con dei ficher? Grazie.
Ciao Tina, ha usato dei ganci tipo questi https://amzn.to/3jA5EcP
grazie mille
ciao, è la prima volta che capito sul tuo sito. cercavo info per cartamodelli, ma sto facendo zapping da un post all’altro. sei molto brava e brava ad incoraggiare chi vuole cimentarsi in lavoretti. ti leggerò spesso
Ti ringrazio Roberta e benvenuta! Torna pure quando vuoi e divertiti. Se hai bisogno sono qua 😉
Splendida idea!!!
Ti piace? Bene son contenta Giuliana! 😉
Mamma mia che lavorone Doria! Bravissima! La testiera è splendida!
Un abbraccio
Maria
Se non c’era tuo marito avresti fissato due cantinelle ai lati per fare le zampe e avresti risolto brillantemente lo stesso 😉 😀
Comunque che bello!!! Mi piace anche così semplice senza bottoni o altri fronzoli, anche perché così risaltano meglio le coperte e il cuscino che se non vedo male ha una federa bellissima…. mi ricorda qualcosa….
Anche i dovrei sistemare la testiera del mio letto dato che i gatti hanno apprezzato troppo la parte di stoffa ma è tutta incastrata, non credo di riuscire a smontarla senza fare danni
Si probabilmente mi sarei fatta venire un’idea struziante 🙂
Le federe infatti le hai già viste sì. Le ho cucite tempo fa e utilizzate in un’altra foto. Diciamo che sono le più fotogeniche che ho 😉
Non ho ben capito come è la testata ma fossi in te…mi farei venire un’idea struziante! 😀
Perché sorvolare sui tutorial di nicchia/armadio e scrivanie? Personalmente a me piacerebbe proprio vederli….visto che il risultato della testata del letto è davvero super! Complimenti!
Ciao Laura Maria, perché la nicchia è…una semplice nicchia con una porta bianca, una luce interna e due pali per gli abiti messi uno più alto e uno più basso. Le scrivanie sono venute anonime. Le ho fatte con dei pannelli di legno verniciati stile shabby (tentativo goffo) alle quali ho messo delle gambe di metallo comprate nello shop di Ikea a 3 euro l’una. L’idea di partenza era trovare delle gambe carine, ma ho scoperto che costavano troppo. 😀
ciao ! sto cercando anche io delle gambe in metallo per un altro progetto…mi metteresti il link di quelle che ha comprato tu ? mi fido… ! grazie. Silvia
Ciao Silvia, quelle che ho preso sono queste. Sono semplici ma robuste e sicuramente a buon prezzo. Gambe metallo
Brava.
Mi hai dato una bellissima idea
Bene son contenta!
Appero’ ! Io ho guardato anche l’abbigliamento eh..ehm..mancavano gli occhiali e gli scarponi !! Devo dire che sei stata bravissima!! Una cosa così era anche nel mio programma ma mio marito non me l”ha lasciato fare però mi sarebbe piaciuto provarci!! Brava Doria!! È venuta proprio bella!!
Grazie mille Nadia! Io però col tutone sono impresentabile!
Bellissimo progetto e bellissimo colore! Dovrei chiedere la spara graffette al mio babbo e decidermi di farlo!
Grazie Vale! Detto da te che con il legno fai mille cose lo ritengo un bel complimento 🙂