Tipi di Uncinetto: quali usare e dove comprarli

Per l’appuntamento con Parliamone nel Weekend oggi parliamo di tipi di uncinetto -quelli in foto sono l’ uncinetto più grosso e quello più piccolo che ho- rispondendo a Michela che mi ha chiesto:
…non sono esperta di uncinetto, ma leggendo spesso il tuo blog mi è venuta voglia di imparare. Mi dici che tipo di uncinetto devo comprare?
Tipi di Uncinetto: quali usare e dove comprarli
Uncinetto giusto in base al materiale
In commercio ci sono tanti tipi di uncinetto. I più comuni sono quelli in acciaio, alluminio e plastica, ma ci sono anche uncinetti in legno, bambù e in osso.
Per imparare a lavorare ad uncinetto consiglio di iniziare con un uncinetto in alluminio o acciaio. I primi sono leggeri e comodi, i secondi sono sono forti e non si piegano. Su questi due tipi di uncinetto il filato scorre bene e la lavorazione non risulta faticosa.
Gli uncinetti in plastica sono validi ed anche economici, ma possono dare qualche fastidio per lavorare alcuni tipi di filati, che trovando più attrito a volte fanno fatica a scorrere. Da provare sono gli uncinetti in bamboo che sono leggerissimi. Gli uncinetti in legno sono i più ricercati perché di pregio e sono ottimi come idea regalo.
Si trovano QUI:
- uncinetti in alluminio
- uncinetti di plastica
- uncinetti in acciaio
- uncinetti in bamboo
- uncinetti in legno
Quale numero di uncinetto scegliere
Gli uncinetti hanno una numerazione, che generalmente va da 0.60mm fino a 15mm o anche 20mm. Il numero degli uncinetti indica la dimensione/sezione (più è basso il numero più l’uncinetto è sottile e viceversa). In genere quelli più sottili sono in acciaio o alluminio, quelli più grossi in plastica o legno.
Gli uncinetti molto sottili servono per fare lavori delicati come centrini, bordi, pizzi e bijoux da lavorare cotoni finissimi. Gli uncinetti più grossi invece sono adatti per lavorare lane e cotoni di un certo spessore e anche la fettuccia. L’uncinetto da usare quindi si sceglie sempre in base al filato che si deve lavorare e al risultato che si vuole ottenere.
Si possono trovare QUI → uncinetti grandi / uncinetti piccoli
Uncinetti speciali
Oltre agli uncinetti comuni, in commercio ci sono anche speciali sia per la forma che per l’uso.
Per esempio gli uncinetti ergonomici sono quelli con l’impugnatura larga in gomma o silicone. Sono molto comodi e meno faticosi da tenere in mano.
Si possono trovare QUI → uncinetti ergonomici grandi / uncinetti ergonomici piccoli
Tra gli uncinetti speciali c’è anche l’uncinetto tunisino, più lungo quasi il doppio di quello standard, generalmente ha due punte e serve per fare il “punto tunisi”. Quelli di ultima generazione sono dotati di cavetto e punte intercambiabili
Si possono trovare QUI → uncinetto per punto tunisi con cavetto / uncinetto a due punte
Speciali sono anche gli uncinetti per fare il punto smirne. Si riconoscono bene perché hanno un manico di legno, una parte di metallo con una vistosa curva e un uncino che si apre e si chiude grazie ad una linguetta mobile. Grazie a questo uncinetto si possono ottenere facilmente il punto bullion stitch o punto vapore e altri punti molto belli e particolari che con l’uncinetto normale sono più complicati da ottenere.
Si può trovare QUI →uncinetto punto smirne
Quale uncinetto comprare per cominciare
Per iniziare ad imparare a lavorare ad uncinetto consiglio di acquistare uncinetti che offrono maggior scorrevolezza e che abbiano una numerazione intermedia: non troppo sottili e neppure troppo grossi (poi comunque dipende dal filato e dal progetto da fare).
La cosa migliore per partire è avere almeno tre uncinetti di dimensioni diverse. Per esempio 3mm, 5mm, 7mm possono essere sufficienti per i primi esperimenti. In futuro, se l’uncinetto diventa un caro amico, si possono acquistare tutti i numeri e tutti i tipi di uncinetto che si vuole.