Come trasformare una camicia da uomo in un top sbarazzino

_Questa fantasia a righe l’ho già rivista…ma non avevo una camicia così?
_Hai detto bene: ce-la-avevi! (da camicia da uomo a camicetta da donna il passo è breve 😜 ).
D’altra parte se nell’armadio ci sono ventordici camicie da uomo che l’uomo di casa non mette più, qualche soluzione si deve pur trovare no? E poi dico la verità: riciclare e trasformare una camicia da uomo in una camicia da donna è una cosa che volevo fare da anni! Pensandoci bene infatti una camicia da uomo che non mette più nessuno:
- è stoffa buona da riciclare e le fantasie son (quasi) sempre belle;
- essendo più grande di una normale camicia da donna, si presta bene per cucire indumenti più piccoli tipo top, prendisole e scamiciate anche per le bambine;
- è facile da rimodernare perché si sfrutta stoffa, bottoni e cuciture già esistenti
- con pochi tagli e qualche smacchinata, si possono ottenere nuove camicette a costo zero che non hanno nulla da invidiare a quelle comprate (al mercato almeno)
Come trasformare una camicia da uomo in un top
Le camicie che con il tempo ho messo da parte proprio per questo scopo sono tante, anche se per il momento ne ho fatte solo un paio o poco più.
Ma arriviamo al progetto di oggi: da camicia da uomo a crop top sbarazzino (quella in foto è mia figlia 🙂 )
La camicia che ho fatto è un top corto con lo scollo a barca. Scollo, maniche e orlo in basso, sono tutti e tre increspati. Lo scollo è increspato con coulisse, mentre maniche e orlo in vita sono cuciti con il filo elastico. Insomma un progetto creativo, stimolante e semplice quanto basta.
Lo scollo e le maniche
Sulla camicia da uomo ho disegnato uno scollo a barca, segnando la misura desiderata con il gesso sia a destra che a sinistra.
Con le forbici ho tagliato lo scollo a barca seguendo la linea disegnata
e ho tagliato le maniche alla lunghezza desiderata.
Dopo aver tagliato scollo e maniche, la mia camicia da donna ottenuta era una cosa così: scollo a barca largo, maniche corte e camicia con la lunghezza originale.
Aiutandomi con il ferro da stiro, ho piegato il bordo dello scollo in modo da creare un orlo il più preciso possibile.
Ho cucito l’orlo delle maniche e il bordo dello scollo con punto dritto semplice.
Ho fatto attenzione ad andare dritta soprattutto nella parte che gira sulla manica (che è risultata un po’ più complicata) e lasciato aperto uno spazio per infilare l’elastico.
Aiutandomi con uno spillo da balia ho infilato l’elastico dentro alla coulisse creata, distribuendo poi con le mani l’increspatura.
Ho fatto uscire l’elastico dalla stessa apertura da dove sono entrata
e poi ne ho cucito le estremità con la macchina da cucire.
L’orlo in vita
In teoria la camicetta poteva essere finita così, con le maniche corte, lo scollo a barca arricciato e con la lunghezza originale. Per me che sono adulta sarebbe andata più che bene.
Io però ho dovuto seguire le indicazioni di mia figlia che voleva un crop top più sbarazzino.
Così ho preso la misura della lunghezza, l’ho riportata sulla camicetta e ho tagliato con le forbici.
Le increspature con il filo elastico
Per fare il bordo delle maniche e del top increspati, ho arrotolato il filo elastico nella spoletta della macchina da cucire
e ho cucito a punto dritto ad un paio di centimetri dall’orlo. Al termine del lavoro la camicetta top è venuta così:
Nonostante il tutorial sia molto lungo (sì lo so mi son fatta prendere la mano 🙂 ) vi assicuro che trasformare una camicia in un top è davvero un lavoro veloce.
Per chi invece sta pensando che a comprarne una nuova si fa ancora prima, rispondo che il piacere del fare da sé ne abbiamo già parlato. Nevvero?