cropped-logo.png

Come trasformare una camicia da uomo in un top sbarazzino

_Questa fantasia a righe l’ho già rivista…ma non avevo una camicia così?
_Hai detto bene: ce-la-avevi! (da camicia da uomo a camicetta da donna il passo è breve 😜 ).

D’altra parte se nell’armadio ci sono ventordici camicie da uomo che l’uomo di casa non mette più, qualche soluzione si deve pur trovare no? E poi dico la verità: riciclare e trasformare una camicia da uomo in una camicia da donna è una cosa che volevo fare da anni! Pensandoci bene infatti una camicia da uomo che non mette più nessuno:

  • è stoffa buona da riciclare e le fantasie son (quasi) sempre belle;
  • essendo più grande di una normale camicia da donna, si presta bene per cucire indumenti più piccoli tipo top, prendisole e scamiciate anche per le bambine;
  • è facile da rimodernare perché si sfrutta stoffa, bottoni e cuciture già esistenti
  • con pochi tagli e qualche smacchinata, si possono ottenere nuove camicette a costo zero che non hanno nulla da invidiare a quelle comprate (al mercato almeno)

Come trasformare una camicia da uomo in un top

Le camicie che con il tempo ho messo da parte proprio per questo scopo sono tante, anche se per il momento ne ho fatte solo un paio o poco più.
Ma arriviamo al progetto di oggi: da camicia da uomo a crop top sbarazzino (quella in foto è mia figlia 🙂 )

La camicia che ho fatto è un top corto con lo scollo a barca. Scollo, maniche e orlo in basso, sono tutti e tre increspati. Lo scollo è increspato con coulisse, mentre maniche e orlo in vita sono cuciti con il filo elastico. Insomma un progetto creativo, stimolante e semplice quanto basta.

Lo scollo e le maniche

Sulla camicia da uomo ho disegnato uno scollo a barca, segnando la misura desiderata con il gesso sia a destra che a sinistra.

Con le forbici ho tagliato lo scollo a barca seguendo la linea disegnata

e ho tagliato le maniche alla lunghezza desiderata.

Dopo aver tagliato scollo e maniche, la mia camicia da donna ottenuta era una cosa così: scollo a barca largo, maniche corte e camicia con la lunghezza originale.

Aiutandomi con il ferro da stiro, ho piegato il bordo dello scollo in modo da creare un orlo il più preciso possibile.

Ho cucito l’orlo delle maniche e il bordo dello scollo con punto dritto semplice.
Ho fatto attenzione ad andare dritta soprattutto nella parte che gira sulla manica (che è risultata un po’ più complicata) e lasciato aperto uno spazio per infilare l’elastico.

Aiutandomi con uno spillo da balia ho infilato l’elastico dentro alla coulisse creata, distribuendo poi con le mani l’increspatura.

Ho fatto uscire l’elastico dalla stessa apertura da dove sono entrata

e poi ne ho cucito le estremità con la macchina da cucire.


L’orlo in vita

In teoria la camicetta poteva essere finita così, con le maniche corte, lo scollo a barca arricciato e con la lunghezza originale. Per me che sono adulta sarebbe andata più che bene.
Io però ho dovuto seguire le indicazioni di mia figlia che voleva un crop top più sbarazzino.

Così ho preso la misura della lunghezza, l’ho riportata sulla camicetta e ho tagliato con le forbici.


Le increspature con il filo elastico

Per fare il bordo delle maniche e del top increspati, ho arrotolato il filo elastico nella spoletta della macchina da cucire

e ho cucito a punto dritto ad un paio di centimetri dall’orlo. Al termine del lavoro la camicetta top è venuta così:

Nonostante il tutorial sia molto lungo (sì lo so mi son fatta prendere la mano 🙂 ) vi assicuro che trasformare una camicia in un top è davvero un lavoro veloce.
Per chi invece sta pensando che a comprarne una nuova si fa ancora prima, rispondo che il piacere del fare da sé ne abbiamo già parlato. Nevvero?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

40 risposte

  1. Ciao,
    sono in procinto di acquistare una macchina da cucire per principianti in quanto non so nemmeno fare, appunto, un’orlo. Mi sto perdendo a leggere i tuoi post e ti faccio i complimenti i tutorial non potrebbero essere più chiari.
    Quale macchina da cucire mi consigli per iniziare, non vorrei spendere molto ma vorrei comunque un prodotto buono.
    Grazie mille in anticipo
    Debora F.

  2. bravaaaaaaa!! sembra tutto così facile!!! però non mi decido mai a buttarmi!!! 🙁
    complimenti per la figliola… il tuo progetto più bello!!
    :*

  3. Ciao Doria, sai che proprio il mese scorso mia figlia ha comprato un abito-camicia con lo scollo dritto? E poco dopo in un blog ho visto la possibilità di poterlo fare riciclando una camicia over da uomo. Il tuo tutorial però batte qualsiasi altra spiegazione vista finora, soprattutto per chi come me è alle primissime armi. Ho conservato anch’io delle camicie di mio marito, oramai fuori taglia perché è dimagrito parecchio, di un bellissimo cotone e praticamente nuove.
    Ora non mi rimane che proporre il restauro a mia figlia e mettermi al lavoro!
    Grazie per tutte le dritte!
    Donatella

  4. Un’idea davvero molto bella ! Grazie per averla condivisa con noi! Sono d’accordo: far da sé da molte più soddisfazioni che comprare qualcosa di già bello e fatto.

    Complimenti a te e alla tua bella figliola!

    Un caro saluto

    Clelia

      1. Finora l’ho fatto , ma per realizzare accessori. Non sono ancora tanto brava con la macchina da cucire e non ho il coraggio di cimentarmi in veri e propri lavori di cucito…

        Ma ci proverò 🙂

  5. Ciao Doria, complimenti! Io ho una camicia di mio marito (nuova!) che si è rivelata fallata proprio davanti sotto la clavicola (per farti capire dov’è il taglio) …temo che lo scollo a barchetta sarebbe troppo basso rispetto al giromanica…posso fare un altro tipo ti scollo? se sì, quale? ne vorrei approfittare per costringere mia mamma a insegnarmi a usare la macchina da cucire (ne ha due e una me la potrebbe regalare).
    grazie chiara

    1. E tu falla ugualmente, e indipendentemente da dove viene la falla, ci applichi sopra un fiocco o un fiore o una spilla o qualsiasi altra idea ti venga in mente, più o meno country o frufru, che per uomo non andrebbe tanto bene, ma per una donna invece va benissimo!
      Bell’idea Doria!

    2. Ciao Paola se non ho capito male la tua falla è sotto alla clavicola ma è proprio il punto giusto per fare lo scollo a barchetta. Prova a disegnarne il modello con un gesso o un pezzetto di sapone secco facendo in modo di eliminare la falla ma di risalire un po’ quando sei al giromanica. Al limite puoi anche farlo a top senza le maniche.
      Comunque fatti insegnare o prova da sola. Anzi prova proprio su una camicia vecchia 😉

  6. Non sei maga… di più!!!
    Fantastica idea e mi sa che, con qualche variante per compensare la mancanza di tessuto, riesco anche a riciclare qualche mia vecchia camicia che mi dispiace buttare ma è lì a occupare spazio nell’armadio e si sta intristendo 😉
    Ciaooooooo
    Paola

  7. Invidio chi come te riesce a relizzare questi riclichi così creativi.
    Il modello di questo top è semplicemente adorabile anche se è un modello che non vestirei adeguatamente
    (sono una taglia un po’ over…)
    Mi piace moltissimo questo stile un po’ country del vestire e, complimenti! Hai una figlia davvero bellissima!!! 🙂

    1. Beh sì hai ragione anche io con la panza di fuori non ci andrei e non sono taglia over (però lo scollo a barca può andare bene anche per noi attempate dai 😀 )
      Comunque il modello della camicia può essere fatto anche lasciando la lunghezza originale della camicia.

  8. Grazie per la risposta. Comunque le tue spiegazioni e tutorials sono sempre molto chiari e fanno sembrare tutto semplice…e quindi una si motiva.
    T

  9. Forse è arrivato il momento di comprare una macchina da cucire per principianti (non ne ho mai usata una) visto le millemila cose che si possono fare riciclando.
    Grazie
    Tiziana

  10. bella bella!! ciao, deve essere l’estate dei top . ho fatto una cosa simile con un sottoveste anni 50 di mia mamma in cotone mai indossato.
    l’ho. tagliato in vita e ho fatto una gonna per me e la parte superiore il top x mia figlia. Ma quanto è bello riciclare!!!!
    Aspetto altre idee x le camicie, per ora ho solo fatto un cuscino.Ciao Cinzia

    1. Ciao Cinzia, scusami se rispondo con un po’ di ritardo 🙂
      Sai che mi hai fatto ricordare che ho una sottoveste molto bella di mia nonna ma non so dov’è? Devo cercarla…
      Ho in mente di farne altre di camicie sì sì…spero di avere il tempo però 🙂

  11. Ciao …il top è molto carino!!! anzi di più!!! ci voglio provare perché il tuo tutorial è molto chiaro e ho diverse camice di mio marito disponibili!! la tua è molto bella come colore..tua figlia è bellissima e sarà orgogliosa di indossare una camicia di papà!!! Grazie 1000!!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter