cropped-logo.png

10 trucchi per trovare TESSUTI ECONOMICI e alternativi

tessuti economici

Di norma quando cucio uso tessuti comprati a metraggio al negozio e anche on line o scampoli trovati al mercato (insomma un po’ come tutte).
Qualche volta però mi capita di ragionare fuori dagli schemi e di comprare oggetti e cose fatte di stoffa solo per riutilizzarne il tessuto. Succede anche a voi?

Mi capita soprattutto quando mi viene la voglia di sperimentare tessuti alternativi o quando vedo un oggetto con una fantasia che mi piace oppure anche quando ho bisogno di grandi quantità di tessuto e non ho voglia di spendere troppo (tipo per fare tende o rifoderare il divano).

Pensare FUORI DAGLI SCHEMI

Fortunatamente è mia indole guardare le cose con occhio diverso e quindi nel corso degli anni mi è capitato di comprare gonne vintage al mercatino dell’usato a 2 euro solo per averne la stoffa, di comprare lenzuola in offerta per trasformarli in tende o di usare una tovaglia antimacchia per farne il rivestimento di un divanetto. Insomma, cose così.
Questo modo di pensare fuori dagli schemi è decisamente stimolante, creativo e divertente e spesso mi ha anche fatto risparmiare sulle stoffe e trovare tessuti originali introvabili.

10 trucchi per trovare tessuti economici e alternativi

Per stimolare e far divertire anche voi, ho raccolto alcuni suggerimenti per trovare tanti bei metri di tessuti economici o stoffa alternativa per i vostri progetti futuri e senza spendere una fortuna.

 1. Acquistare tessuti…dove non vendono tessuti! 

I negozi di tessuti sono il posto più ovvio e facile dove cercare tessuti. Io però qualche volta mi diverto a curiosare in tutti quei posti -mercatini, negozi dell’usato, casalinghi, ferramenta, grandi magazzini- dove ci sono cose economiche in tessuto per la casa che si possono sfruttare per progetti di cucito.
Se poi servono grandi quantità di tessuto, il trucco sta nell’acquistare cose grandi fatte di tessuto senza comprare la stoffa al metro. Ma ve lo spiego meglio nei punti che seguono.


 2. Serve un tessuto di grandi dimensioni? Si possono usare LE LENZUOLA 

Le lenzuola attirano sempre la mia attenzione. Spesso infatti trovo offerte o occasioni da non perdere e con poca spesa posso portare a casa davvero tanti bei metri di stoffa.
I set di lenzuola secondo me sono perfetti anche in tutti quei casi in cui c’è bisogno di un tessuto più largo della misura standard che si trova a metraggio.
In fatto di fantasie poi, le lenzuola non le batte nessuno. Si trovano a righe, a pois, a fiori, astratte, in tinta unita, sfumate, romantiche, moderne…insomma di tutto e di più.

Cosa fare con la stoffa di belle lenzuola? Quello voglio. Anche un bel paio di tende! 😉


 3. In cerca di stoffe vintage?  GONNE e VESTITI vecchi sono perfetti! 

Se invece più che di abbondanza di tessuto, ho bisogno di un tessuto particolare o vintage originale, i mercatini o i negozi dell’usato mi possono offrire tanti bei spunti.
Si possono trovare gonne, giacche e vestiti usati con tessuti favolosi con cui fare tanti bei piccoli progetti di cucito. E non importa se la vestibilità o il modello sono strani. Tutto ciò che mi interessa è il tessuto da utilizzare.
Ovviamente, prima di andare a comprare l’usato, guardo prima nel mio armadio: non buttando quasi mai niente, qualche vestito da stagliuzzare qualche volta lo trovo. 😉

☑Un esempio di cosa fare con la stoffa di giacche e gonne vintage? Cucire delle splendide fodere per cuscini!


 4. C’è bisogno di tessute economici luminosi e leggeri? Il tessuto delle LE TENDE è ottimo 

Le tende sono un’ altra interessante fonte di stoffa. 
Oltre a offrire tanti metri di tessuto, le tende mi piacciono perché hanno bei colori e  se ne possono trovare in tanti tipi di tessuti diversi, dal cotone al lino, dalla seta al sintetico più economico.
E se li trovo in ​​un negozio al dettaglio (invece che di seconda mano in qualche mercatino), posso acquistare più pannelli per avere una quantità maggiore di tessuto.
Con il tessuto delle tende posso fare molti progetti di cucito, soprattutto quelli che richiedono stoffe leggere e luminose.

☑ Esempio di cosa fare con la stoffa delle tende? Nuovi rivestimenti per paralumi!


 5. Serve un tessuto impermeabile? Usiamo le TENDE DA DOCCIA! 

Il tessuto delle tende da doccia mi ha sempre stimolato la fantasia.
Essendo un tessuto impermeabile bello grande, colorato e con stampe originali, quando le vedo in vendita negli scaffali, d’istinto mi viene da pensare a cosa potrei farci (perché, ve lo dico, non sopportando le docce con le tende…per me le tende per le docce sono da usare per qualcos’altro! 😀 ).

Il fatto poi che le tende per le docce costino anche poco, consiglio di farci un pensierino ogni volta che abbiamo bisogno di tessuti per esterni, per realizzare progetti che debbano resistere al bagnato o per fare qualche progetto pazzo e originale.

☑ Esempio di cosa fare con la stoffa delle tende della doccia? Si possono fare utili coperture per stendini da biancheria o per le serre per le piante, divertenti impermeabili per bambini, rivestimenti per mobili da giardino, ma anche borse mare, sacche sport e pochette per la piscina.


 6. Serve un tessuto robusto e resistente? Si può usare quello dei COPRILETTI 

Anche i copriletti sono tanta stoffa bella e sono fatti con tessuti piuttosto particolari che spesso a metraggio costano molto.
Certo non compro copriletti per avere del tessuto di scorta da tenere sullo scaffale, però ci faccio un pensierino ogni volta li trovo in offerta e devo fare qualche progetto che richiede del tessuto spesso e resistente.
Per esempio la stoffa dei copriletti è adatta per cucire fodere per poltrone e divani, per fare cuscini per la casa, per cucire tappeti gioco imbottiti per i bambini, per fare coperture per gazebi e pergolati (che se li comprassi a metraggio forse spenderei un botto).

☑ Un esempio di cosa fare con la stoffa dei copriletti? Una bella amaca da mettere in giardino!


 7. In cerca di tessuto facile da lavare? Quello delle tovaglie è il migliore 

Adoro le tovaglie e anche i tovaglioli e non mi permetterei mai tagliare le tovaglie buone per un progetto da fare.
Però se quella tovaglia ha uno strappo o una macchia che non va via ed è brutta da vedere in tavola, oppure se trovo una tovaglia da battaglia a pochi euro al mercato o una tovaglia con una fantasia che cercavo da tanto, beh la guardo come tessuto da sfruttare e non come tovaglia.
Le tovaglie poi sono fatte di tessuto molto resistente e facile da lavare, quindi perfette per tanti progetti di cucito per la casa e non.

☑ Un esempio di cosa ho fatto con la stoffa di una tovaglia? La fodera per coprire un divano!


 8. E i teli copritutto non li vogliamo sfruttare?  

Ve li ricordate i copri divani tipo Grand Foulard che tanto andavano di moda nelle case un bel po’ di anni fa?
Sono bellissimi e colorati, leggeri e resistenti e sono un altro modo favoloso per avere un enorme pezzo di tessuto a un prezzo accessibile.

Si possono usare per cucire tanti progetti per la casa e l’arredamento come cuscini per il divano, la cucina, o il giardino, tovagliette americane, runner e sottopiatti estivi, presine e salviette, ma anche per realizzare coloratissimi vestiti per l’estate come prendisole, copricostumi, parei, gonne a ruota.

☑ Esempio di progetto con un grandfoulard? Una gonna ampia in fantasia!


Ho trovato il tessuto che cercavo, adesso lo rendo mio

Pensare fuori dagli schemi vale anche se non riesco a trovare a buon mercato il tessuto che mi piace. Infatti se non l’ho trovato come voglio io, posso sempre realizzarlo.
I tessuti economici infatti possono essere personalizzati e trasformati in molti modi con il fai da te.

 9. I tessuti si possono TINGERE 

Cambiare il colore ai tessuti è possibile con la tintura.
Si possono tingere con prodotti naturali o acquistati in negozio, si possono tingere completamente oppure solo in una parte o in più parti tipo chiazze. Insomma si può creare un look speciale per un tessuto che solo noi avremo. Cosa importante da ricordare però è che si tingono bene i tessuti naturali come il cotone o la seta, mentre quelli sintetici no.

Esempio di tessuto tinto? Una tenda sfumata per creare un simpatico paravento separè!

📌 Materiali utili per tingere i tessuti
Coloreria Italiana Grey Colorante Tessuti e Vestiti in Lavatrice, colore Blu Notte, 1... simplicol Tintura per Tessuti Colore Intenso Turchese, Kit Tintura Tessuti Lavatrice Indumenti...


 10. Le stoffe si posso DIPINGERE 

Chi è bravo a disegnare e dipingere può sicuramente personalizzare i tessuti economici trovati con le proprie mani.
Basta un pennello e dei colori adatti per stoffa per dipingere fantasie e disegni personalizzati su federe, tende, tovaglie, abbigliamento e tutto quello che ci viene in mente.

Esempio di tessuto dipinto? Una maglietta personalizzata con la tecnica splatter

📌 Materiali utili per dipingere
Pennelli Pittura Set di Pennelli Artista Spazzole Miste Professionali In Confezione Economica... Mont Marte Set Colori per Tessuti - 8 pezzi x 20ml - Pitture Permanenti Tessili di Alta... Marabu - Vernice per Stoffa con erogatore Spray, 100 ml, Color Nero


 11. I tessuti si possono DECORARE con gli STENCIL 

Chi invece non sa disegnare ma vuole personalizzare a mano i tessuti, può utilizzare gli stencil. Sul mercato ce ne sono davvero di tanti tipi e stili.

Esempio di tessuto decorato con gli stencil? Un bel cuscinone con la scritta!

📌 Materiali utili
Aweisile Stencil da Disegno 40 pezzi Stencil Lettere Art Letter Stencil Lettere Dell'alfabeto... dancepandas 10 Pezzi Stencil in plastica Disegno Stencil Scala Modelli Set per diari giornali... Set di 24 Stencil Lettere Stencil per Pittura Riutilizzabili Stencil per Bambini Stencil...


Trovare Tessuti economici: consigli e suggerimenti

Sì lo so, di consigli e suggerimenti ne ho dati abbastanza, ma aggiungo solo una piccola cosa.
Le idee che vi ho esposto sono solo degli spunti e dei trucchetti che io uso qualche volta quando voglio risparmiare sulle stoffe o non trovo quello che cerco, ma servono più che altro a stimolare la creatività. Cercare in maniera alternativa le cose è sicuramente un buon esercizio per mantenere attiva la mente e allenare la fantasia.
Perciò, guardate con “occhio da struziante” -che di solito non si trova sulla faccia, ma sul braccino corto di cui noi tutte siamo dotate 😅- ovunque: nei mercati, nei negozi strani, on line, ma soprattutto in casa. Da qualche parte avrete sicuramente qualcosa di interessante da sfruttare.

Se non possiamo avere il tessuto che vogliamo, spesso possiamo arrangiarci con quello che troviamo. Quindi, FAMOLO! 😜

E voi? Quali trucchetti usate per avere tessuti economici o risparmiare sulle stoffe?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

16 risposte

  1. Io a volte faccio un giro sulla bancarella degli abiti di seconda mano o vintage, al mercato; ogni tanto ci sono dei pantaloni ENORMI che nessuno porterebbe ma vanno benissimo per fare delle sacche porta-attrezzi o sacchetti per mettere il vetro da riciclare.
    Ho da parte dei ritagli che mi diede un tappezziere in pensione, ma non ci ho ancora fatto niente.
    Naturalmente ho riutilizzato vecchie camicie per fare fodere da cuscini, magliette per fare cappucci o sacchetti, un copriletto per fare una portiera (cioè una tenda da porta) e dei copricassettone per i cassettoni delle tapparelle.
    Mai e poi mai avrei pensato alle tende da doccia, perché le ho sempre viste solo di plastica e piuttosto sottili. Grazie dell’idea!
    Scusa, Doria, i copriletto reggono bene all’esterno, come coperture di gazebo, o durano solo una stagione? Vorrei usarne uno per fare una copertura nell’orto, ma mi seccherebbe doverlo buttar via alla fine dell’estate.

    1. Ciao Umberta, dipende dal tipo di tessuto che è. Io ne ho trovato uno leggero in cotone che anche se piove in estate poi si asciuga velocemente. Certo, non aspettarti che ti faccia 10 stagioni ecco.
      Forse però per l’orto userei un ombreggiante a rete perché lo trovo più indicato a meno che per copertura tu intenda qualcosa da togliere e mettere all’occorrenza.

  2. Ciao sono Carla. E” la prima volta che ti leggo. Complimenti mi piace molto, tutto quello che hai scritto. Anche io sono per il riciclo di cose nuove e vecchie. Ho un consiglio da chiederti. Ho delle tende che andavano di moda anni fa, sai quelle sintetiche dai colori bordeu, amaranto, arancione, tipo indiane. ebbene ho 4 coppie per porta finestre. Ora il problema che me le ritrovo in giro e non so che farci , avendo cambiato tende qualche anno fa. Hai qualche suggerimento per riciclarle? Grazie se mi risponderai. Buona serata.

    1. Ciao Carla, dato che non ho visto né le tende né lo stile della tua casa mi risulta difficile darti un consiglio.
      Così su due piedi mi viene da dirti che se le hai cambiate vuol dire che quella stoffa non era più in sintonia con l’ambiente, quindi meglio non riproporle in casa. Le userei piuttosto per qualcosa da fare fuori casa.
      Per esempio se hai un giardino puoi confezionarci cuscini per le sedie e poltroncine esterne, oppure creare degli ombreggianti per il pergolato. In alternativa puoi farci borse foderate per la spesa, tovagliette per picnic…

  3. Ciao Doria, un giorno ho visto una gonna lunga di un bellissimo tessuto sono entrata in questo negozio etnico ed ho comprato una taglia xxl per farmi un paio di pantaloni (io sono una tg 40).

  4. Una delle prime cose che ho fatto quando mi sono sposata è crearmi una scatole per il cucito: al mercato ho comprato a 1€ una camicia usata con cui ho foderato una scatola di cartone, e dalla camicia ho recuperato anche i bottoni.
    Comunque visto che non so cucire, mi dispiace sprecare della stoffa buona e costosa quindi cerco sempre di recuperare qualcosa in giro: ho fatto quindi delle tendine del salone con una grande tenda presa al mercato usata, le bomboniere con i jeans vecchi, i lenzuoli poi da sempre li trasformavo in maschere di carnevale. L’ultima borsa che ho fatto l’ho foderata con un lenzuolo mentre quella prima con una federa.
    Senza parlare dei costumi di scena per il teatro amatoriale in cui si usa di tutto purché costi poco o niente

    1. E ma infatti Vale è proprio così che si deve fare!
      Qualche volta però si trovano anche cose in offerta nuove che costano meno del tessuto a metraggio, quindi chi non ha l’abitudine di conservare le cose può anche approfittarne.

  5. eccomi, anch’io matta da legare e anche io mi ci sono vista in diversi tuoi suggerimenti.
    Devo dire, però, che alla tenda della doccia (che anche io odio) non ci avevo proprio pensato!
    Grazie per i sempre preziosi consigli

    1. Ciao Ines, le tende delle docce sono davvero interessanti come materiale. Ci sono di due tipi, quelle gommose e quelle in tela impermeabile. Le prime sono un po’ più difficili da cucire mentre le seconde sono da provare!

      1. dimenticavo…
        dai teli copriasse da stiro consumati, recupero le parti migliori, taglio dei quadrati, li metto in doppio, un zigzag lungo i lati ed ecco delle presine ignifughe

  6. Ciao Doria, ottimi consigli!! Io ultimamente non disdegno i banchi del mercato dove si vendono capi usati.. dopo averli ben lavati uso le parti che mi interessano.. una volta mi sembravo un po’ una barbona rovistare fra tutta quella roba messa lì alla rinfusa , ma ci sono delle cose veramente utili .. tovaglie federe lenzuola e in ottimo stato che servono appunto x progetti in cui non serve un cotone costoso!! Io li li chiamo i banchi del “ ruma ruma” ( rovista rovista)

    1. ahahahah RUMA RUMA va benissimo Nadia, anche io RUMO spesso ai banchi del mercato 😀
      Una cosa che non ho detto e che non ho fotografato per il post ma che ho fatto 20 anni fa è acquistare 6 tovaglie uguali all’uncinetto bianche bellissime. Erano in una bancarella e costavano pochissimo. Ci feci due copriletti e due tende coordinate. Ti allego la foto vecchissima anche se da qui non si vedono le tendeletti con coperte uncinetto

  7. Cara Doria, innanzitutto complimenti! Ho letto il tuo post e di colpo mi sono riconosciuta in tante delle tue idee… Ho sempre avuto mille progetti per le mani e se non mi fossi ingegnata con qualche materiale “alternativo” probabilmente avrei dovuto rinunciare! Anche io faccio così: alle volte cerco dei tessuti dove non ci sono, a volte invece una stampa, una trama particolare fanno scattare l’idea per realizzare qualcosa di diverso e originale. Nella mia stanza-laboratorio perciò raccolgo tessuti, scampoli, lenzuola, vestiti, ritagli e poi spesso visito i mercatini dell’usato per fare qualche affaruccio…Certo è bello creare cercando i materiali più adatti, ma forse è ancora più bello e stimolante procurarseli così, con dei risultati poco prevedibili ma a volte sorprendenti. Grazie, senza esagerare, mi hai fatto sentire meglio e…migliore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter