cropped-logo.png

Trucchetto Pratico e Veloce per Riparare la Cerniera

aggiustare cerniera, cerniera rotta, cursore rotto, riparare cerniera, ciondolo cerniera, cursore cerniera,

Hai presente quando ti vuoi/devi mettere per forza una tuta, un paio di jeans, una felpa, una gonna e ti accorgi che si è rotta la cerniera?

No, non intendo quando la cerniera non chiude più e la devi cambiare, ma quando la cerniera è ancora funzionante e si è staccato o rotto il ciondolo che permette di tirare in su e in giù il cursore della zip?
Hai presente? 
A me è capitato più di una volta.  L’ultimo giorno è stato ieri.

cursore cerniera rotto

Cerniera rotta? Keep calm and be Struziant!

1. Se sei brava, ma brava brava, riesci a tirarla su con le dita (ma nel frattempo sarà passato un buon quarto d’ora e questo ti farà pensare preoccupata a come farai a tirarla giù nel caso ti capitasse un’urgenza).

2. Se invece non sei brava e non hai pazienza, hai due alternative:

  • o esci con la cerniera aperta (non è elegante ma fa circolare l’aria…)
  • o devi  metterti qualcos’altro (pensa che giramento di scatole!)

3. Se sei esperta sai già che in merceria ci sono ciondolini da acquistare per sostituire quelli rotti. Nel frattempo se sei come me, passano giorni o anche settimane,  prima che tu ti decida ad andarlo a comprare.

4. Se fai parte di quella folta schiera di donne che vuole tutto e subito hai una quarta possibilità. Fai come me: prendi una fermaglio da ufficio,  una perlina che ti piace e il gioco è fatto!
Prova un po’ a tirare su e giù la cerniera adesso?

cerniera rotta

riparare cerniera

Sono quasi sicura che anche tu, in casi come questo, avrai adottato un tuo sistema di “pronto intervento” molto simile al mio.

In attesa di andare a comprare un ciondolo nuovo in merceria (bona notte ai sonatori), perché non ci dici come ti sei arrangiata?

Tutte quelle che in questo momento hanno la cerniera rotta, te ne saranno infinitamente grate 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

20 risposte

  1. No, cara Doria, le peggiori sono quelle delle scarpe! Sì, sì quelle. Mio figlio aveva un paio di scarpine sportive tipo ginnastica, collo alto e cerniera nella parte interna. Vediamo se riesco a spiegarmi… le due cerniere, in pratica, stavano una di fronte all’altra. Allora ho avuto la brillantissima idea di usare pure io gli anelli dei portachiavi. Ovviamente la parte più esterna degli stessi si è impigliata nella stoffa dei pantaloni (sulla gamba opposta) e mi sono trovata quindi con un paio di scarpe inutilizzabili e un paio (un altro) di pantaloni da aggiustare (in un punto che oserei definire sfigato!). Alla fine ho “riparato” le scarpine mettendo un pezzettino di elastico di quelli che si trovano facilmente in merceria con la sezione rotonda. Comunque non mi parlate delle cerniere, chi le ha inventate?

  2. Che barba queste cerniere! Mi si è rotta la cerniera della giacca di pelle (eco!), nel senso che resta aperta e non c’è niente da fare. Ho stretto il gancetto con le pinze tanto che quasi non ci passava più la zip dentro, ho lavato la cerniera, l’ho spalmata di sapone di marsiglia, ci ho messo la cera. Niente, non si chiude! Mi sa che dovrò sostituirla, ma tremo al solo pensiero di scucire quel materiale 🙁

  3. Io sono una di quelle che brave che riesce a tirarla su con le mani. Sono diventata un esperta, sono riuscita anche a chiudere e riaprire la tenda da campeggio senza dire parolacce 😉
    Ovviamente la cerniera della tenda era già rotta, c’era un elastico che qualche piccoletto ha pensato bene di togliere. Sono peggio delle gazze ladre se vedono qualcosa anche se non sbrilluccica se lo fregano.

    1. Certo, tirare la cerniera della tenda da campeggio senza l’aiuto di un gancetto non deve essere stato facile!

      Ma le più antipatiche secondo me sono quelle piccole di metallo dei pantaloni, che dopo un po’ non le smuovi neanche con le cannonate!

  4. Ciao Doria,
    l’orecchino mi mancava, gli altri espedienti li usati tutti… 😀
    In alcuni casi, ho cambiato di proposito il gancetto, con poca spesa ho dato un tocco elegante a un capo d’abbigliamento o a un accessorio.
    Grazie, alla prossima
    Giovanna

  5. Io uso gli anelli da portachiavi, soprattutto sulle tute sportive. Se capita al vestito elegante, allora cerco di infilare un anellino più piccolo (di quelli che si usano per fare le collane) e attaccarci un ciondolino che ho in casa, o una perlina decorativa o qualcosa del genere… Se no uso anche un pezzetto di nastro facendolo passare nel buchino e annodandolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter