cropped-logo.png

Trucchi in Cucina: come tenere puliti i Fornelli

fornelli, piano cottura, cucina a gas,

Non sempre trucchi e magie sono opera di maghi e prestigiatori. Anche i mariti a volte son proprio bravi a far sparire le cose.

Qualche settimana fa infatti, mi arriva questo messaggio: “Do, ho fatto un esperimento e mi è riuscito: ho fatto entrare tutto il cristallo che copre il gas…in una busta di plastica!”

Mi ci è voluto un po’… poi ho capito.

Ho capito anche che i mariti sono furbi: saper far ridere una donna è l’arma migliore per non farla arrabbiare. E io, dopo il primo minuto di sconforto, non ho saputo trattenere il sorriso.

Rimpiangerò il coperchio dei fornelli che è sempre stato un alleato insostituibile. Se non avevo nè tempo, nè voglia di pulire i fornelli, lui era sempre lì a darti una mano: bastava tirarlo giù.

Dal canto mio ho risposto:

“Senti Silvan, ora che non c’è più il coperchio, non è che conosci anche il modo per far sparire lo sporco quando non ho tempo di pulire?”

Risposta:

“Perché non fai come facevano una volta nelle cucine dei ristoranti?”

fornelli, cucina a gas, piano cottura

Per chi non lo sapesse, e io non lo sapevo, un sistema d’emergenza per mantenere puliti i fornelli di una cucina a gas e non stare a pulire il piano cottura quando si ha fretta, è stendere sopra dei fogli di alluminio e toglierli quando sono sporchi  (una volta ogni tanto, poi l’alluminio va nella differenziata).

Ho provato, funziona!

Però son curiosa e lancio un simpatico sondaggio: tu pulisci i fornelli giorno e sera, usi ogni tanto il sistema dei fogli di alluminio o…tiri giù spesso e volentieri  il coperchio? 🙂

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

35 risposte

  1. Doria, nessuna pazienza e tempo da dedicare in particolare: fa tutto l'aceto caldo… io metto solo a mollo i bruciatori e li sciacquo quando è freddo… nel frattempo faccio un sacco di altre cose ;-)….. 
    e anche quando pulisco il piano cottura: spolverizzo il bicarbonato e spruzzo l'aceto prima di iniziare a fare i piatti e quello lo passo alla fine… e si pulisce da solo!!! 

  2. Ciao.
    Uso il metodo alluminio da oltre 20 ani. l' ho imparato in Belgio dalle donne italiane dell' emigrazione storica, impegnate a tenere linda la casa nonostante la polvere delle miniere. In quei tempi facevano a gara con le donne belghe a chi teneva meglio la casa e non era facile! Poi, chiuse le miniere, le loro figlie hanno aggiornato i metodi, conservando lo spirito. E così fu che io imparai e poi trasmisi. E' una cannonata. 
    Anche l' aceto è un ottimo sgrassatore ecologico (imparato sempre in Belgio), Va bene.  . . anche come anticalcare. Io ne butto un bel po' nel bagno prima di partire. Preferisco quello d' alcool, ma in Italia non lo trovo. Ciao

  3. ma il meglio per lucidare e sgrassare senza schiuma che [[[[ NON ]]]] ti fa perdere tempo e sprecare acqua inutilmente è: acqua e bicarbonato …li fa a specchio 
     
    Scusa avevo omesso il NON ….(acc….sferoide in rotazione !!!)

  4. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa….io ooooooooooodio …lavare i piattie corredati fornelli anche se son solo due (sono da sola) quindi ho optato per due soli fuochi ….il risparmio è notevole in famosi «««giramenti»»» di sferoidali forme solide ….(me sa che te segni anche questa dopo le riunioni condominiali 😀 ) …. io opto per la pulizia a lingua di gatto … leccatina e solo quando ho [[[ veramente ]]] voglia li lavo con tutti i: ««martiri santificati detersivi»» ….ma il meglio per lucidare e sgrassare senza schiuma che ti fa perdere tempo e sprecare acqua inutilmente è: acqua e bicarbonato …li fa a specchio (ma se esageri hai la stessa problematica dei detersivi comuni, con ingente spreco di acqua e tempo per eliminare i residui del bicarb.) se proprio sono zozzi zozzi … ci metto solo acqua caldina e sale … e poi aceto quello di mele è preferibile anche perchè intacca di meno l'acciaio …(è meno acido) e il profumo è ideale per profumare pure la cucina ……….ma poi il tutto dipende da una domanda: """ ma tutto questo è necessario ??"""  😛 !!!

  5. ciao a tutte e sopratutto a Doria, io da anni ho una cucina industriale (motivo famiglia numerosa) quindi il sistema "stagnola" l'ho abbandonato pero' nei negozi di ferramenta o casalinghi piu' forniti vendono dei "tappetini" gia' sagomati su una piastra "normale" . corredati di alluminio e lavabili piu' volte.riguardo all'aceto potete usare quello di mele altrettanto efficace ma sicuramente piu' profumato. buona serata

    1. Davvero ci sono questi tappetini?? Wow!
      Grazie per le info, anche sull’aceto di mele. Ne avevo sentito parlare, ma non mi sono mai ricordata di provarlo.

  6. io lo sapevo lo sapevo !!! me lo ha insegnato la mia collega Maria ,quella ragazza col marito che pretendeva apranzo e cena MERLUZZO FRITTO !!!

  7. Quando friggo io ci vorrebbero i teli da imbianchino per scudare la cucina. Forse sbaglio qualcosa io, ma quando friggo l'olio finisce davvero ovunque, specialmente sul pavimento e poi, ovviamente, si diffonde in tutta casa. E il giorno dopo sono dolori a ripulire tutto…

  8. Di solito uso l'alluminio quando friggo, molto raramente in verità. Pulisco piastre e piano ogni giorno a pranzo quando carico la lavastoviglie ma le piastre le lavo a mano perchè sono in ghisa (che incubo! Sono orribili!) sono circa 3 anni che medito di acquistare una cucina a induzione . . . sarebbe la soluzione migliore.

  9. io il piano cottura lo pulisco con aceto e bicarbonato: ho messo l'aceto un uno spruzzino, prima spolvero il piano con poco bicarbonato, poi spruzzo sopra l'aceto. quando finisce di fare schiuma passo con una pezzetta e viene pulito, anche le vecchie macchie di sugo secche vengono via facilmente! e l'acciaio rimane lucidissimo…. peccato che non lo faccio tutti i giorni… 🙁
    Matilde

  10. ma una idea invece per pulire le griglie del pano cottura e quello del forno??? oltre che mettere il tutto in lavastoviglie???e il forno che sempre si sporca con schizzi? anche se metto sempre alluminio sui cibi a mò di coperchio e poi a fine cottura lo tolgo per dare un pò di coloro con crosticina??? 

    1. Le griglie io le metto sempre in lavastoviglie anche se non vengono come vorrei. Sia per queste che per il forno si può fare una pasta abrasiva con il bicarbonato, l’acqua e il sale, ma l’ho fatto un paio di volte.

  11. da quando mi sono sposata…le cucine con i piani cottura le vendono sempre senza coperchio! ma che cavolo di sistema…allora ogni volta che si decide di compare il piano cottura lo chiedo sempre con il coperchio (visto che ho tre case) anche se pago di più ma almeno non si sporcano sia le pareti di fondo e serve anche paino di appoggio una volta abbassato oltre che a reggere lo sporco.
    ma ad ogni modo condivido l'alluminio solo per le feste così quando ho gente a casa non faccio altro che facilitarmi la vita con una pulizia in meno.
    ciao

  12. Io lo pulisco raramente…. ci pensa mio marito tutte le sere. Noi mangiamo a casa solo la sera. Ma visto che i ragazzi finiscono allenamento tardi (la ragazza è in piscina fino alle 20) io li scorrazzo in giro. Mio marito a casa fa allenamento (corsa, pesi o altro) e poi si dedica alla cena. Sempre qualcosa di veloce ma gli schizzi ci sono sempre. Alla pulizia si dedica lui e ogni sera pulisce il fornello "griglie" comprese. é proprio bravo. Ci siamo divisi i compiti in casa. D'altra parte lavoriamo tutti e due e non abbiamo alcun aiuto in casa quindi un po' per uno. Il sabato poi dopo il suo allenamento pulisce i pavimenti di casa (è su quattro piani!!!!) aspirapolvere e mocio. Quindi sono fortunatissima. Userò comunque il tuo sistema quando dovrò preparare il pranzo di Natale (sono invitata ma di solito prepararo antipasti e primo). ciao ciao

  13. Bella questa! Ultimamente sono campionessa di schizzi, sarà che finalmente cucino.
    Ah, giusto, il mio consiglio per mantenere i fornelli puliti allora è: non cucinare 😉

  14. L'aceto anche lo uso di tanto in tanto come anticalcare oppure per lavare la caffettiera per la moka, ma in genere non ne vado pazza. Hai ragione, l'odore è decisamente troppo forte :X

  15. Io di solito pulisco alla sera così da avere meno lavoro il mattino dopo ma uso il sapone di marsiglia, quello vero in saponetta. Da quando l'ho scoperto uso praticamente solo quello come sgrassatore, lascia un profumo stupendo <3

    1. Io ho provato ad usare l’aceto anche per il lavello ma l’odore è un po’ forte per i miei gusti.
      Il sapone di marsiglia magari sicuramente profuma di più 😉

  16. Non ho nemmeno io coperchio; però pulisco  quando mi ricordo, di solito la sera comunque che è quando lavo anche i piatti e con lo stesso detersivo pulisco anche il fornello! Ciao

  17. io pulisco…mezzogiorno e sera!!! il mio fornello non ha il coperchio e la prima cosa che faccio appena finito di mangiare è proprio quella..mi da fastidio il fornello con gli schizzi..specialmente quando sono tanti e a farli è il marito che quando cucina è davvero….schizzinoso… 🙂 mi sembrava uno spreco metterci l'alluminio però ora che ho letto che alcune lo fanno… qualche volta .lo farò anch'io!!! grazie Doria!! ( simpatico tuo marito!!) 

  18. io non ho il coperchio, li pulisco volta per volta con una spugnata (che se lo sporco è fresco va via più facilmente).
    Sai qual è il rimedio eco-friendly per lo sporco più ostinato? Usare al posto dello sgrassatore un po' di acqua della pasta!

  19. Io uso quel sistema con la piastra-bistecchiera… poiché la uso tutte le sere, e per pulirla basta un colpo di spugna, la lascio sempre sul gas anche quando non cucino, così non si sporca con gli schizzi il fornello a quadrupla corona che c'è sotto (e che è una vera rogna da pulire). Gli altri fornelli, beh, ogni tanto li pulisco, ogni tanto sembrano come l'alluminio da cambiare… XD
    Io il sistema di usare la copertura di alluminio l'avevo già sentito. Ma mi sembra talmente antiestetico che preferisco il gas un pochino macchiato… Anche perché l'alluminio non lo cambi ad ogni pasto, per cui resti lo stesso con il gas sporco! È vero, non devi fare fatica a pulirlo, basta buttarlo via. Ma poi ne devi mettere dell'altro, devi perdere il tempo a ritagliarlo, e non è che l'allumino cresce sugli alberi, e per quanto si possa riciclarlo il processo è comunque costoso ed inquinante.
    Non so, piuttosto che cambiare l'alluminio ogni tre giorni, preferisco pulire il gas ogni tre giorni…

    1. ahahah, mi hai fatto ridere!
      In realtà volevo condividere un rimedio utile se non vuoi/puoi sporcare e hai fretta. Da usare con buon senso ovviamente 😉
      Tanto prima o poi il coperchio lo ricompro 😛

  20. io mi limito a riempirlo di pentole così  si è presi più dal contenuto della pentola che da quanto c'è sotto. Poi se le pentole sono tante neanche si vedono più i fornelli

Rispondi a jana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter