cropped-logo.png

Come fare graziose Bomboniere per Bambina – Tutorial

Tutorial originali bomboniere all'uncinetto

Dalle tante mail di  richiesta delle spiegazioni per  fare le mie bomboniere all’uncinetto che mi sono arrivate in questi mesi, mi sono resa conto di due cose: uno, che sono piaciute; due che sta prendendo piede alla grande la “moda” (o necessità) delle bomboniere fai da te.

Ad alcune di voi  ho già risposto e qualcuna mi ha anche  mandato le foto delle loro realizzazioni in corso d’opera. Altre desideravano invece un tutorial qui sul blog  e come avevo promesso, finalmente eccolo!

E’ vero infatti che con le foto ci si spiega meglio e spero tanto che queste “istruzioni” siano sufficienti per riuscire a farle più facilmente.

Suggerisco comunque anche a chi non sa  fare l’uncinetto di seguire il tutorial.
Infatti, le parti realizzate a crochet (corpino, gonna e cappello) possono essere sostituite con il feltro e saranno comunque originali !

Come fare le bomboniere – Tutorial

tutorial originali bomboniere all'uncinetto

Materiale occorrente:
– 2 palline di legno
-cotone o fettuccia sottile
-spago, filo di ferro rivestito
-feltro per le foglie
-uncinetto e ago da lana
-pennarello punta sottile
-tempera bianca
-colla a caldo


Ecco cosa dovete preparare prima di assemblare i vari pezzi che compongono la bomboniera:

Gonna

Il procedimento è lo stesso anche se fatta con il feltro.

gonna all'uncinetto per originali bomboniere


I fiori

Foglie e gambo sono in feltro; per la realizzazione del fiore rimando al mio tutorial sulle roselline all’uncinetto.

spiegazioni per fiore all'uncinetto

idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto


Testa e i capelli

Per preparare  la faccia basta un pennarello nero a punta fine per fare occhi e lentiggini; le gote bianche sono fatte intingendo la punta di una matita sulla tempera bianca; per i capelli  ho usato lo spago speciale (diciamo che è più un filo di ferro rivestito) che rimane rigido, ma va bene anche quello normale.

idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto


Cappello

È fatto tutto a maglia bassa lavorando in tondo come fosse una piccola presina. Poi dopo 4 o 5 giri diminuite le maglie. I cappelli possono esser fatti in tante forme.

cappello all'uncinetto per bomboniera comunione


Come assemblare i pezzi

Per comporre la bomboniera e montare le varie parti, ecco le immagini con gli step da seguire. La colla a caldo è una valida aiutante.

idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto, tutorial

tutorial, idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto

tutorial, idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto

 idee per fare una originale bomboniera all'uncinetto, tutorial

idea originale per fare una bomboniera comunione all'uncinetto, tutorial

E dietro c’è tutto lo spazio per legare il sacchettino dei confetti

idea per fare una originale bomboniera all'uncinetto


Sicuramente nei miei tutorial, molte sono le cose che do per scontate senza accorgermene. Quello che per me è sottinteso, magari per voi non lo è affatto. Perciò mi farebbe molto piacere un vostro commento, un parere o una richiesta di spiegazioni. Questo mi serve per migliorare il mio lavoro. Sappiate che ogni vostro apprezzamento  lasciato qui sul blog, è per me la ricompensa più grande!

Se poi volete anche mandarmi le foto delle bomboniere che questo tutorial vi ha aiutato a fare, ne sarei felice (anche se le avete realizzate in feltro).

E ora mettetevi in moto, che il periodo delle comunioni è dietro l’angolo!

Leggi anche altre idee sulle Bomboniere Fai da te

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

63 risposte

  1. Gloria, lo so ci vuole pazienza. Io ho lavorato fino al giorno prima della comunione ci credi? Comunque vedrai che soddisfazione quando le darai agli ospiti. Ti dirò che ti dispiacerà separartene 😉
    Poi con le gonne come hai rimediato?

    Si mi farebbe molto piacere vederle! Puoi scrivere alla mia mail info@unideanellemani.it

  2. grazie mille. Si le ho fatte di cotone grosso perché la fettuccia non l’ho trovata da nessuna parte dei colori che volevo. Comunque già le ho fatte delle lunghezza che consigliavi tu quindi non posso modificarle. Più o meno ho quasi finito. Mi mancano i fiocchettini sulle trecce, e di incollare sia le catenelle sulle palline sia i capelli e poi assembalere cappelli e gonne. Ho fatto anche le roselline ma ad un certo punto mi sono stufata ed ho comprato dei fiorellini già fatti e delle perline adesive….mi sono un po pentita di non avere fatto tutte roselline ma il tempo stringe. e per il battesimo della mia seconda l’8 giugno e io posso lavorare solo dalle 10 di sera…. vorrei poi mandarti le fotografie. Mi dici dove posso inviartele? E grazie tantissimo la tua idea è meravigliosa e mi sono divertita molto a realizzarla… anche se ci vuole tantissimo. un saluto

  3. Ciao, mi sto cimentando nelle tue meravigliose bamboline. Ho fatto tutti i rettangoli ed i cappellini però ho un problema con le gonne. Ho infatti seguito le tue istruzioni ma le conne restano aperte dietro e lo spazio a V restante è molto largo. Se lo chiudo cucendolo la gonna si arriccia e si chiude sotto e quindi non mi viene piatta…… aiuto, mi serve urgente consiglio….grazie mille e sei davvero fantastica!!!! Gloria

    1. Ciao Gloria, spesso quando si usano altri filati il risultato non coincide con quello visto. Comunque da quello che ho capito provo a darti due soluzioni:
      1.prova a fare il rettangolo più lungo di quello che hai fatto
      oppure
      2.dato che la soluzione della gonna partendo da un rettangolo l’ho pensata apposta per chi non sa lavorare in tondo, se tu lo sai fare, puoi provare a fare una gonna partendo da un cerchio come se tu stessi facendo un centrino. Abbonda con gli aumenti e vedrai che la gonna si incresperà.

  4. Ciao le tue bamboline sono bellissime! Volevo farle x la comunione di mia figlia !! Ho provato ma non capisco come si chiude la gonnellina , si so che devo cucirla a mano ma non fai vedere come puoi spigarmi! Grazie!!!

    1. Ciao Suan, non ho altre foto ma il tutorial è chiaro: fai un rettangolo, infilzi lungo la piega e tiri i filo. Se poi vuoi puoi cucire a mano l’apertura della gonna con un punto che sai fare. Tutto qui.

  5. Ciao le tue bamboline sono bellissime!! Sto provando a farle x la comunione di mia figlia ma non riesco a capire come chiudi le gonnelline!! Potresti aiutarmi!! Grazie mille!

  6. Ciao, lo scorso anno ho fatto fare le bamboline come da tuo tutorial ( e grazie a te che mi hai procurato anche il filato) a mia mamma per la comunione della mia prima figlia, il prossimo anno avrà la cresima e la sorella la comunione, quindi cercavo due modelli da poter abbinare visto che le riceveranno le stesse persone della volta scorsa, hai delle idee ???? Grazie 1000

  7. Ciao Doria!!! Dopo un anno e mezzo di ricerche torno a scriverti  per dirti che ho provato a creare queste gnome con tanti tipi di filati differenti ma ad essere sincera il risultato non mi ha entusiasmata per nulla!Devo inoltre dirti che queste gnome sono più belle di quelle realizzate da Betty Toniolo!!!!Quindi ancora i miei complimenti! Se puoi aiutarmi a trovare questo filato te ne sarei grata!Pensa che la cerco  anche nei luoghi dove mi capita di andare in vacanza costringendo mio marito a cercare le mercerie del posto!!! ; ) Ciao a presto!

  8. Ciao , il prossimo anno mia figlia farà la comunione e trovo la tua idea veramente carina e adatta per l'occasione. Sto cercando di reperire le sfere di legno di cm 3.5 ma non riesco a trovarle. Sai dirmi dove posso acquistarle?
    Grazie
    Paola

  9. Ciao Doria,
    Grazie per le splendide idee che dai sempre a tutte noi. Ho visto queste bamboline un anno fa quando non sapevo neanche fare l'uncinetto. In spiaggia ho trovato una signora che mi ha insegnato, domenica scorsa mia figlia ha fatto la prima comunione ed io fiera come un pavone ho presentato le mie bomboniere: le tue bamboline!! che soddisfazione!! ora dovrò pensare al maschietto, suggerimenti?? intanto curioso tra le borse all'uncinetto , magari potrei provare. Grazie ancora

  10. ciao! io e mia figlia ci siamo subito innamorate delle tue bamboline e abbiamo deciso di realizzarle per la comunione!! sono venute molto bene ed abbiamo usato materiali diversi: fettuccia di tulle, di cotone, ciniglia, cotone grosso, medio e anche fino…..Il risultato è sempre lo stesso: bellissime!!!!!!! Non so proprio come ringraziarti! ti mando un bacione Marcella

  11. Complimenti, sono veramente bellissime, le ha viste mia figlia e vuole farle realizzare dalla nonna per la sua comunione (ad aprile) ma non riusciamo a trovare la fettuccia adatta, mi puoi dare qualche informazione ?
    grazie 1000 e complimenti ancora.
    Denise 

  12. grazie mille per la tua gentilezza nel rispondermi. sai io non le ho ancora trovate le sfere della misura giusta ne ho trovate alcune profumate di 2,5 cm e così ne ho messe tre una sull altra  così ho legato la gonna intorno alla sfera più giu  quella al centro l ho avvolta con la catenella e sopra ho fatto il viso. è carina e ho pensato che potrei suggerire alle persone che la ricevono di usarla come profuma armadi o macchina se non hanno voglia di esporla come soprammobile, cosa ne pensi? baci

  13. ciao , scusa se ti scrivo ancora ma volevo sapere se le gonne alla fine le cuci dietro e poi dalle foto sembra che le pieghi più di 3 cm o no? le sfere sono mezze sfere? grazie

    1. Ciao Carmela, si la gonna è cucita dietro (a mano ovviamente). La gonna poteva essere realizzata in mille modi, anche lavorando in tondo, ma ho cercato il modo più semplice (fare un rettangolo) per realizzare una gonna con una gala anche per chi non sa lavorare a cerchio.
      Le sfere sono sfere. Una delle sfere aveva una piccola base piatta. Ma non mezza sfera.

  14. Complimenti Doria, sono veramente bellissime queste bomboniere.
    Voglio provare a farne una di prova e se dovesse venire bene pensavo di farle come bomboniere per la comunione di mia figlia. Ti chiedo solo qualche dritta…sai dirmi il diametro delle palline? e poi leggendo i commenti precedenti al mio, una ragazza ti chiedeva come realizzare gli altri cappellini, per caso c'è il tutorial? scusa  ma non sono praticissima di forum e non sono riuscita a trovarlo.
    Grazie ancora per aver condiviso l'idea di questa bellissima bomboniera.

    1. Grazie Elena! Se non hai trovato risposte, è perchè molto spesso a domande troppo specifiche (sul filato e il procedimento) ho dato spiegazioni in privato. Comunque non c’è un forum da cercare, tranquilla.
      Le palline misurano una 3.5 cm (testa) e l’altra 3cm (corpo).
      Per i cappellini non ho fatto un tutorial perchè ho fatto veramente tantissimi cappelli uno diverso dall’altro.
      Comunque devi sempre partire da una lavorazione rotonda, con pochissime maglie e poi lavorando sempre con la maglia bassa devi giocare su aumenti (il lavoro si allarga) e diminuzioni(il lavoro si stringe).
      E’ questo il trucco (ma non è un trucco) per dare forma alle cose tridimensionali con l’uncinetto.
      Spero di esserti stata di aiuto.
      Ah! Se vuoi spiegazioni sul filato scrivimi qui

  15. Ciao a tutte, meravigliose le bamboline io sono in attesa del terzo figlio è una femminuccia… e l'idea di questa bomboniere per la nascita mi fa impazzire…. speriamo che mi vengano bene come le vostre!!!!
    Ho solo un dubbio… se seguo le indicazioni del tutor vorrei sapere quant'è il diametro delle testine e se testa e corpo hanno uguale diametro…..
    Qualcuno può cortesemente rispondere prima del mio giorno fatidico così mi metto all'opera!!

  16. Ciao Doria,
    innanzitutto complimenti per le tue bamboline. Sono meravigliose!
    Vorrei provare a farle, ma non riesco a trovare la fettuccia "effetto carta". Mi puoi dare, per favore, marca e modello di quella che hai utilizzato? Si puòcomperare su Internet?
    Grazie in anticipo.

  17. Ciao Doria,
    ho scoperto il tuo sito per caso cercando un'idea per preparare le bomboniere per la Prima Comunione delle mie due pesti: un maschio ed una femmina. Vorrei riuscire a fare tutto da sola e devo dire che per la bambina queste bamboline sono davvero adatte. Mi piacerebbe farne anche una versione maschile per il maschietto ma, visto che non sono tanto ingegnosa, ti chiedo, per favore, di aiutarmi a preparare una versione maschile. Nella mia mente (ma poi devo capire se riuscirà a passare nelle mie mani…) ci sarebbe l'intenzione di confenzionare le due bamboline insieme, magari sedute su un prato fiorito, e di utilizzare un solo sacchetto per i confetti. Per i fiiori ho trovato una bellissima idea su una rivista femminile di fai da te, dove probabilmente prenderò spunto anche per confezionare il sacchetto. Mi piacerebbe, invece, utlizzare i tuoi boccioli di rosa per rifinire i sacchetti per i compagni di classe della bambina. Per il maschio sto ancora cercando ispirazione.
    Se potessi fornirmi il tuo aiuto te ne sarei davvero grata. Considera che l'evento sarà tra un anno ma poichè il tempo che ho a disposizione e la mia capacità creativa sono davvero esigui, sto iniziando fin d'ora…
    Grazie in anticipo,
    Daniela

    1. Ciao Daniela, non hai idea di quante siete ad avermi chiesto di queste bomboniere. Scrivimi in privato le tue richieste. Clicca nel menu in alto su SCRIVIMI Vedrò di risponderti al più presto. Ciao

  18. ciao Doria volevo dirti che in tutto questo tempo ho provato a lavorare diversi tipi di fettucce e cotoni per cercare di trovare il materiale più adatto ma con scarso successo….Se per caso dovessi andare dal tuo rivenditore dammi notizie.Grazie ancora.

      1. Cara Doria,
        anche io non riesco a trovare la fettuccia effetto carta, potresti per cortesia dirmi precisamente cosa devo chiedere?
        Le bomboniere sono bellissime, se riesco le voglio proprio fare per la comunione della mia bimba!
        Grazie e a presto
        M. Chiara

        1. Ciao Doria, scusa se ti disturbo nuovamente, ma non sono riuscita a trovare nulla che possa andare bene come la fettuccia che hai utilizzato tu, non è che potresti dirmi la marca di quella che hai utilizzato, così se non la trovo nei negozi, magari la ordino su internet. Grazie infinite e scusa ancora del disturbo.

  19. Complimenti a te a alla tua bella fantasia sei veramente bravissima anch'io amo inventare  "creazioni artistiche " ma l'idea della bambola all'uncinetto non l'avevo mai avuta, forse è difficile per me trovare in zona il cotone a fettuccina proverò sicuramente più avanti quando terminerò un capolavoro di tenda per soggiorno, ti ringrazio caramente

  20. ciao Doria!Volevo chiederti un aiuto…Ho difficolta' nel reperire il cotone o la fettuccia sottile,potrestri darmi indicazioni circa la marca di quello che hai usato tu o se magari esiste un altro nome per questo materiale?Nelle varie mercerie in cui mi sono recata mi hanno guardata con la faccia del punto interrogativo!Mi hanno proposto diversi tipi di materiale che non somiglia minimamente a quello usato da te,mi hanno chiesto il numero del cotone ma proprio non sapevo cosa rispondere!grazie a presto!

    1. Ciao Valentina, la fettuccia il rivenditore la chiama “EFFETTO CARTA” ma mi sono rimasti solo avanzi senza neanche una fascetta con l’etichetta. Quando torno dal rivenditore posso chiedere.Ma non so dirti quando.
      Ma possibile che non trovi una fettuccia sottile? In alternativa usa un cotone da lavorare con un uncinetto 3.5. Credo ti vengano bene lo stesso.

  21. mi stupisce sempre la bellezza di queste bamboline … sono un'amore… e poi grazie per questo tutorial … mi tornerà sicuramente utile … sto per diventare zia e questo può essere un idea sfiziosa per chrare delle bomboniere per i mio nipotino 🙂
    grazie ancora Doria … un abbraccio grande grande …. cosiiiiiiiiiiiiiiiiiiii 🙂

  22. Ma che belle ! Grazie del tutorial ! Potrebbero anche essere giuste per un regalino o come presentino per Pasqua,così allegre e primaverili!
    Grazie !!!
    Felici giornate!
    Vanda

    1. Certo che si Vanda! L’unica cosa infatti che le fa sembrare bomboniere è il sacchettino dei confetti.Se lo togli possono diventare quello che vuoi…

  23. Ma che belline! Grazie mille per il tutorial!fortunatamente l'unica cosa che so fare all'uncinetto sono le catenelle!!!
    Anch'io come valentina ho creato degli angioletti per addobbare l'albero o per fare delle ghirlande natalizie, (come citavate voi tutto iniziò tramite Betty Toniolo!) ma solitamente usavo dei nastri per gonnellina, e come base dei vasetti, o ultimamente delle pigne…
    Ora dovrei giusto farne una per una futura mamma, mi sa che proverò come suggerisci tu!!!
    Il cappellino è fantastico, anche questo lo proverò al posto dei più commerciali capelli preconfezionati o delle luccicanti chiome natalizie realizzate con le pagliette da cucina dorate!!!
    Appena riesco ti mando le foto!
    Terry

  24. wow!Complimenti provero' a realizzarne una … E provero' a mandarti una foto dei miei angioletti realizzati nel periodo natalizio che anno addobbato il mio albero e quello di chi se n'e' innamorato!Grazie per questo tutorial.Un'ultima cosa considerando che sono appassionata di piccole bamboline fai da te se c'e' qualche  novita' sarei ben lieta di scoprirla subito!Ormai sono affezionata al tuo sito non posso farne a meno e lo visito una volta a settimana: ) !Ah dimenticavo quanto devono essere lunghe le treccine?E per quanto riguarda la parte superiore del vestitino delle gnome basta fare una normale catenella all'uncinetto e poi incollarla con colla a caldo?Ti saluto chiedendoti se ti e' possibile mostrare come si realizzano gli altri modelli dei cappellini.Infinitamente grazie!!!!!

    1. Ciao Vale, grazie per darmi la possibilità di ulteriori spiegazioni. Non ho scritto la lunghezza delle trecce perchè credo dipenda dai gusti, dall’altezza delle bamboline e da quanto ognuno le vuole fare lunghe. Le mie sono circa 10 cm.
      Per la parte superiore del vestito si, è un semplice cordino fatto a maglia catenella incollato alla pallina mentre lo avvolgi. Per gli altri cappellini dovrei fare un altro post. Chissà, magari lo faccio. 😉

  25. le bomboniere preconfezionate mi fanno solo tanta tristezza…piuttosto preferirei un semplicissimo cartoncino con una scritta fatta a mano…anch'io ho realizzato sempre da me le mie bomboniere (tre figli con tutti i Sacramenti moltiplicati per tre….) è troppo bello quando vedi le facce entusiaste di chi le riceve e dice"ma le hai fatte tu????". Il tutorial è chiarissimo brava come sempre
    ciao Grazia

  26. Ahhhh adesso ho capito!!! Ma io ne ho una di queste meraviglie….ma non capivo la gonnellina…e non potevo mica vivisezionarla per vedere….no??? Comunque l'idea di farla col feltro mi intriga..ti farò vedere la mia versione!!! :)))))

  27. Uhhhh, ohhh, ma quanto belle sono!?!
    Finora fatte all'uncinetto proprio non ne avevo viste!!! solitamente le faccio con feltro, pannolenci, tessuti vari o con i fiori "finti" capovolti (ne escono delle gonne super vaporose, un po' come il tutù che tanto mi è piaciuto, ora che ci penso, ne potri fare uno mini mini per queste super fatine ine ine…). Io prendo spunto dai lavori di Betty Toniolo (la conosci?) e ne ho fatte diverse da regalare alle neomamme ed ai loro piccolini o comunque a chi mi sembrava in quel momento desideroso e bisognoso di un po' di tenerezza.
    Baci e di nuovo BRAVAAAAAAAAAAA!

    1. grazie Doria per le tue idee fantastiche, non ho saputo resistere ai tuoi vasetti a forma di lumaca, con i palloncini e con i jeans reciclati. Per finire vorrei creare una bambolina da mettere sopra un vasetto di vetro solo come tutti ho lo stesso problema, non trovo la fettuccia effetto carta, mi daresti una mano? La comunione e la cresima dei miei figli sarà a Giugno e sono sicura che le tue idee saranno un successo grazie nuovamente!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter