Cestino a uncinetto in fettuccia facile e diverso dal solito

Scritto da Doria
Pubblicato in Tutorials Uncinetto con  6 commenti

A casa unideanellemani ogni tanto saltano fuori gomitoli di fettuccia avanzata da vecchi lavori. Spesso la quantità  non è sufficiente per fare progetti grandi come borse o tappeti perciò per dargli fondo mi diverto a realizzare i cestini a uncinetto.

Fare un cestino a uncinetto con la fettuccia infatti è un progetto piuttosto veloce e poi averne uno  in più fa sempre comodo, tant’è che in casa mia ho cestini all’uncinetto “seminati” un po’ dappertutto.

Per esempio in bagno li uso per riporre creme e cremine, in cucina per riporre forbici, apriscatole, pelapatate e cose così, in salotto ne ho uno sul tavolo dove teniamo i mazzi di chiavi e nel mio laboratorio ne ho molti che uso come contenitori di cianfrusaglie.
Ah già, poi c’è quello che vedete qui oggi e che tengo sul comò di camera come portagioie. 🙂

Cestino a uncinetto con la fettuccia

Il cestino di oggi, diciamolo, è molto simile a tanti altri -i cestini d’altra parte son sempre cestini 🤷‍♀️☺ – ma ha alcune particolarità che possono piacere e che lo distinguono un po’ dai soliti cestini a uncinetto in fettuccia e cioè:

  1. non è fatto solo di fettuccia
  2. la fettuccia c’è ma non si vede (è a vista solo sul fondo)
  3. è decorato con una elegante treccia

Spiegazioni cestino fettuccia

Punti: maglia bassa, punto gambero

Uncinetto: n.9 e n.3.5

Occorrente: fettuccia di cotone o lycra, cotone, lana o altro filato a piacere, tubicino di gomma trasparente

Base del cestino

Con l’uncinetto n.9 ho avviato con la fettuccia bianca 8 maglie basse su cerchio magico e lavorato a maglia bassa un tondo facendo aumenti regolari per 3 giri.

Dal 4° giro ho lavorato senza più fare aumenti. Lavorando perciò lo stesso numero di maglie del giro precedente, il fondo del cestino ha cominciato ad incurvarsi e a prendere forma.

📌 Per approfondire: Come fare gli aumenti lavorando in tondo

Lati del cestino

Al 5° giro ho cambiato uncinetto (3,5) e filo.
Ho iniziato a lavorare con il filo di lana color lilla gruppetti di 3 maglie basse su ogni maglia sottostante, ma senza staccare la fettuccia dal lavoro e senza più fare aumenti.  Con il filo di lana infatti, ho lavorato intorno al filo di fettuccia fino alla fine del cestino.

In questo modo ho potuto nascondere la fettuccia all’interno delle maglie colorate (così non sembra il classico cestino in fettuccia) e ho potuto dare corpo e sostegno al cestino.
Questa tecnica infatti permette di realizzare cestini sufficientemente rigidi per stare in piedi anche se apparentemente sembrano lavorati solo con la lana.

Dal 6° giro e fino alla fine del cestino ho lavorato 1 maglia bassa su ogni maglia sottostante fino a raggiungere all’altezza voluta.

💡 UTILE SUGGERIMENTO: dato che durante la lavorazione capita che il cestino perda la sua forma, consiglio di correggere eventuali imperfezioni tirando un po’ il filo della fettuccia con le mani.

 

Bordo del cestino

Uno dei difetti più fastidiosi dei cestini all’uncinetto rotondi è che l’apertura perde facilmente la sua forma e si affloscia.

Per rendere quindi più regolare e rigido il bordo del cestino, spesso nell’ultimo giro inserisco, come in questo caso, un tubicino di gomma trasparente chiuso a cerchio, lavorandoci intorno un giro a maglia bassa.

Infine ho terminato il cestino rifinendo il bordo con il punto gambero (punto ideale per fare bordi in rilievo).

💡 UTILE SUGGERIMENTO:  punto gambero→ lavoro al termine della riga lavorando all’indietro (da sinistra a destra) a maglia bassa puntando l’uncinetto dal davanti sotto la penultima maglia; getto il filo sull’uncinetto e ritiro la maglia; getto il filo sull’uncinetto e lo passo dentro le due asole che ho nell’uncinetto.

Spiegazioni decorazione cestino con treccia

Per creare la treccia ho lavorato tre cordoncini a maglia bassa intorno ad un filo di fettuccia. Poi ho intrecciato a mano i tre cordoncini.

Ho cucito la treccia tutto intorno al cestino a circa tre centimetri dall’apertura nascondendo l’inizio e la fine della treccia all’interno di un foro nel cestino.

Cestino in fettuccia: consigli e suggerimenti

💡 Il cestino può essere fatto anche di dimensioni diverse dalle mie. Per farlo più grande basta lavorare una base più larga e fare i lati più alti o più bassi a seconda dei gusti.

💡La parte colorata del cestino può essere fatta con qualsiasi tipo di filato: lana, cotone, spago, juta.

💡 La treccia può essere fissata con ago e filo ma anche incollata con la colla a caldo o quella per tessuti.

Buon lavoro!

Materiale utile

Top