Come promesso, eccomi con un progetto preso dal secondo fascicolo di I Like Maglia. Tra i progetti proposti ho scelto di fare la fascia per capelli ai ferri. È un progetto particolarmente semplice e quindi adatto a tutte, anche alle principianti della maglia che vogliono sperimentare un bel punto come la maglia coste inglesi.
Come ho fatto la mia fascia per capelli ai ferri
Rispetto al progetto proposto sul fascicolo -chiamato Fascia Glam- io ho cambiato qualche dettaglio tipo:
- non ho fatto una fascia per capelli di lana (che vanno comunque tanto di moda in inverno) ma l’ho fatta di cotone perché avevo bisogno di una fascia da mettere al momento del trucco, parrucco e strucco 🙂
- non ho fatto la fascia a turbante (cioè con l’anello centrale di maglia) ma ho pensato di rifinire la fascia con un intreccio centrale.
In pratica pur seguendo le spiegazioni dettagliate del fascicolo, sono riuscita a personalizzare la fascia per capelli secondo le mie esigenze. Diciamo che le variazioni sul tema sono sempre possibili ed è quello che vi consiglio di fare ogni volta che vedete un progetto e volete personalizzarlo.
Come fare la fascia per capelli ai ferri per donna e bambina
Le spiegazioni sono particolarmente semplici e come vi dicevo, vi serviranno per fare una fascia per capelli ai ferri a coste inglesi di taglia unica adatta per la testa di una donna.
Per fare una fascia per capelli ai ferri per bambina basta semplicemente montare qualche maglia in meno (devono essere però sempre di numero pari) e lavorare meno giri in base alle misure della testa. Il procedimento poi è lo stesso.
Per fare la mia fascia per capelli ho montato sul ferro 18 maglie e lavorato il primo ferro tutto con la maglia a diritto.
Dal secondo ferro in poi, ho lavorato:
- una maglia di vivagno (ho passato cioè la prima maglia senza lavorarla), *una maglia a dritto, una maglia a diritto doppia* per 8 volte, una maglia a dritto.
[*la maglia doppia si lavora a dritto puntando il ferro destro dentro la maglia sottostante]
Tutti i ferri successivi sono come il secondo ferro.
Una volta arrivata alla lunghezza voluta (ogni tanto provavo la fascia sulla testa), ho chiuso le maglie,
ho girato su se stessa la fascia,
e ho chiuso con ago e filo la fascia sul retro.
Ecco, questo è uno dei tanti lavori ai ferri facili e veloci che si possono fare a Maglia. Vi piace?
Se volete farla, potete optare per la mia versione e seguire le mie spiegazioni oppure, se preferite la fascia per capelli in versione invernale e a turbante, potete seguire quelle contenute sul fascicolo di I Like maglia.
Se preferite fare una fascia per capelli all’uncinetto vi basterà seguire lo stesso procedimento ma lavorando con l’uncinetto a punto coste verticali
Leggi ANCHE →COME FARE IL PUNTO COSTE VERTICALI
P.s. Dato che la fascia per capelli è piaciuta anche a mia figlia (quella nella foto di copertina coi capelli rossi è lei), le ho promesso che ne farò un’altra per lei di lana per l’inverno (le fasce per capelli di lana sono tornate di moda, lo sapevate?). Se vi interessa quindi…non staccatevi da questo schermo 😉
10 risposte
Bella fascia la faccio per mia madre…ma nn hai detto che numero di Ferri….grazie
Ciao Lory, il numero di ferri dipende dal tipo di filato che userai. Indicativamente i miei erano un 3 se non ricordo male.
Scusi sign Doria ma non riesco a comprendere se le otto volte delle maglie doppie sono per otto maglie non capisco perché eseguendo il suo metodo come lo comprendo io il lavoro nn mi viene
Ciao Assunta le maglie come ho scritto, in tutto sono 18.
Dal secondo giro in poi devi lavorare una maglia a vivagno (1) poi *una maglia a dritto, una maglia a diritto doppia* per 8 volte (16),infine una maglia a dritto (1)
1+16+1=18 in tutto
Quando trovi scritti gli asterisco vuol dire che quello che c’è scritto tra gli asterisco devi ripeterlo ( e io ho scritto *una maglia a dritto, una maglia a diritto doppia* per 8 volte)
pensavo che tua figlia fosse una modella!
i piacerebbe avere il tutorial della fascia con l’anello, ma arrivo sicuramente tardi, non è che c’è un modo per comprare i numeri arretrati?
ciao!
Ciao Jade, qui ci sono le informazioni sugli arretrati https://www.hachette-fascicoli.it/arretrati però non so dirti se li puoi chiedere ancora. Tu prova 😉
(quella in foto è mia figlia e no, non fa la modella 🙂 )
Ok, grazie!
tua figlia potrebbe tranquillamente esserlo 😉 ti assomiglia tanto mi pare o sbaglio?
buona serata e grazie ancora!
Sì dicono che mi somigli ma lei un po’ nega 😀
Grazie Doria!!! molto carina la variante della fascia e anche la modella!!! ciao 😀
Ciao Nadia, grazie! La fascia l’ho fatta per me (a lei gliela farò di lana) ma su di lei rendeva sicuramente meglio 😀