Ecco un nuovo progetto ad uncinetto facile da fare e adatto anche per le principianti: le salviette-canovacci-presine ad uncinetto.
Si tratta di semplici rettangoli di cotone bianco lavorati a maglia bassa, che possono servire sia da salviette da tenere in bagno, sia da canovacci multiuso, sia da presine ad uncinetto per la cucina.
L’effetto è davvero decorativo e molto particolare, soprattutto per la presenza di delicate righe mélange che le fanno sembrare i veri canovacci anni 60.
L’idea delle salviette ad uncinetto l’ho trovata sul 2°fascicolo di I LIKE UNCINETTO dove ci sono tra le altre cose, un sacco di cose da fare e da imparare.
Come fare le salviette / presine ad uncinetto
Perché ho scelto di fare proprio queste salviette? Oltre al fatto che il loro stile un po’ retrò mi è piaciuto subito, ho pensato che sarebbero state un’ottima esercitazione per tutte le principianti dell’uncinetto. Infatti sono adatte per imparare la maglia bassa, per imparare a svoltare il lavoro, ad andare dritte ai lati e per imparare a cambiare colore.
Dimensioni e numero di maglie.
Al di là del numero di maglie e di giri da fare (questo dipende un po’ dalle esigenze di ognuna), le spiegazioni per fare queste salviette presine ad uncinetto sono molto semplici: bisogna lavorare X maglie per X giri tutto a maglia bassa.
Io per esempio ho fatto 3 tipi di salviette: una di 25x30cm, una di 20x25cm e una di 15x20cm .
Cambio di colore.
Dopo 4 giri dall’inizio si cambia colore. Per ottenere l’effetto mélange, io ho lavorato fin dall’inizio con due fili bianchi e poi ho sostituito un filo bianco ad uno colorato.
Il cambio di colore può essere fatto tante volte quante strisce colorate si vuole fare, considerando però che le strisce colorate e quelle bianche che le alternano, sono di 2 giri ciascuna.
Andare dritte ai lati
Inizio riga- Per andare dritte ai lati e ottenere un rettangolo ben preciso, bisogna ricordarsi che ogni volta che si svolta il lavoro bisogna fare una (o due in alcuni casi) catenella volante e che la prima maglia bassa del nuovo giro va lavorata nel secondo spazio sottostante.
A fine riga invece bisogna lavorare l’ultima maglia dentro lo spazio lasciato dalla catenella volante della riga precedente.
Asola
Rispetto alle spiegazioni del fascicolo, io ho fatto in più l’asola perché, che questi lavori all’uncinetto vengano usati come salviette, come canovacci o come presine, in tutti i modi hanno bisogno di essere appesi.
Perciò una volta terminato l’ultimissimo giro, ho proseguito facendo 10 catenelle volanti e poi chiuso ad anello con una maglia bassissima lavorata sull’ultima maglia dell’ultimo giro.
Come dicevo queste salviette, canovacci, presine ad uncinetto -insomma chiamale un po’ come vuoi- mi sono piaciute così tanto che ho deciso di metterle nella mia lista di idee regalo handmade.
Per questo ho preparato delle fascette per un packaging dal design molto lovely e ruspante allo stesso tempo: cuori a gogò stampati su carta paglia.
Se vuoi il PDF da stampare eccolo qui→ packaging-fai-da-te-6-etichette-per-confezionare-handmade
18 risposte
Davvero una bellissima idea.
Vorrei sapere il n. del cotone e dell’uncinetto da usare.
E quante catenelle avviare.
Ciao Marina, io ho usato un filato da lavorare con un uncinetto n.4. Indicativamente 40 catenelle bastano.
Poi comunque quante catenelle avviare dipende da quanto vuoi fare grandi le salviette. Io per esempio ho fatto 3 tipi di salviette: una di 25x30cm, una di 20x25cm e una di 15x20cm
da fare!
Buon lavoro allora! 😉
Ciao Doria ma quanto sono carine le tue presine! alzo la mano anche io x le fascette mi piacciono molto! Dani
Stanno arrivando 😉
Ciao Doria!! Belle le presine/canovaccio!
Ne servono sempre in quantità, anche X il lavaggio viso, dopo lo strucco…..
Carinissima la fascetta: mi prenoto…
Grazie, a presto
Donatella
Ciao Doria,
premettendo che hai sempre un gusto raffinato, tale da rendere bella anche l’idea più semplice, alzo la mano anch’io 😉
grazie mille!!!
un abbraccio
Giovanna
Grazie mille Giovanna! Sono già al lavoro per prepararvi il PDF. 😉
Ciao Doria premetto che non sono molto esperta di uncinetto però sono fare il punto basso ti chiedo cortesemente se occorre il numero 5 di cotone ( messo doppio) e l’uncinetto che numero? grazie in anticipo
Ciao Anna Rita il numero di cotone non te lo so dire perché ho usato dei gomitoli già avviati che non hanno più la fascetta, ma l’uncinetto che ho usato è il numero 4.
Mi piacciono con le strisce colorate vintage. Bello il packaging: riscuote successo!Toc toc…alzo la mano. Fino a quando c’è inchiostro …stampiamo!
Ciao e buon lunedì
Io ho messo le cartucce nuove ieri sera. Poi si va di carta paglia anche se quella da pacchi va bene lo stessss 😛
Grazie Doria.
Voto per le fascette handmade, sono deliziose e perfettamente in tema!
Mi fa piacere. 🙂
Belle! Mi piacciono anche così confezionate con la fascetta. =)
Dani
Ok hai alzato la mano. Ti segno tra quelle a cui piacerebbe il PDF 😛