Vi avevo lasciato promettendo che avrei realizzato uno dei progetti creativi all’uncinetto proposti nel primo fascicolo di I LIKE UNCINETTO.
Ho scelto di seguire le spiegazioni per fare un braccialetto all’uncinetto, uno di quelli semplici, carini e colorati che si fanno in 10 minuti e che si portano volentieri al braccio o che si regalano spesso come braccialetti dell’amicizia o portafortuna.
Come fare un braccialetto ad uncinetto facile
Il tutorial, che fa parte della sezione “Semplice e veloce”, è molto facile da seguire ed è adatto soprattutto alle principianti, anche se creare questo braccialetto piacerà sicuramente anche alle più esperte.
In pratica si tratta di lavorare solo a maglia bassissima, senza fare giri di andata e ritorno, ma solo quelli di andata. Questo tipo di lavorazione permette di ottenere una maglia piatta e compatta con un motivo che io trovo adattissimo per la creazione di braccialetti all’uncinetto o bijoux in genere.
Per fare questo braccialetto all’uncinetto ho lavorato 20 catenelle, lasciando una ventina di centimetri di filo libero sia all’inizio che alla fine. Ho chiuso l’ultima catenella, tagliato il filo.
Sono ripartita da inizio giro con un altro colore e ho lavorato 20 maglie bassissime sulle 20 catenelle sottostanti, sempre lasciando i soliti venti centimetri di filato sia all’inizio che alla fine.
Senza voltare il lavoro ma partendo di nuovo da destra, ho cominciato il terzo giro con un altro colore.
Ho proseguito così per altri tre giri, facendo in modo di alternare i colori (verde, bianco, arancione, arancione, bianco, verde).
Alla fine del lavoro ho separato in due i sei fili a disposizione e ho lavorato una piccola treccia a mano. Su ogni lato così si sono formate due trecce che ho usato come chiusura del braccialetto.
I colori (bianco e verde) che ho scelto per il braccialetto, sono quelli dei gomitoli che ho trovato nel fascicolo, ai quali ho aggiunto un filato arancione che avevo di mio. Tu ovviamente puoi fare mille di questi braccialetti all’uncinetto variando i colori o facendone anche in tinta unita e usando lana o cotone a seconda della stagione (toh, c’ho fatto anche la rima 🙂 ).
Buon lavoro!
14 risposte
Qual è il numero dell’uncinetto da usare?
Ciao Angela, il numero dell’uncinetto dipende sempre dal tipo di filato che usi. Se è molto sottile devi usare un uncinetto sottile, se è più grosso devi usare un n. più alto.
Se ti deve servire da esempio io ho usato un 4.50.
Scusate a me non viene, non capisco se è magari il filato che ha una dimensione piccola o forse sbaglio a prendere le catenella? Io prendo la costina
Perché dici che non ti viene? Devi spiegarmi cosa c’è che non ti torna perché altrimenti, non potendo vedere, non posso correggerti 🙂
Non mi viene in senso che il colore secondario non si vede ti mando un esempio:
Il filo del color secondario si nasconde e non si nota 🙁
Scusate posso chiedere da quando è cominciata l’uscita di “i like uncinetto”, per sapere se in edicola trovo ancora il 1.fascicolo? Grazie mille
Ciao è uscito in edicola il 30 gennaio se non ricordo male.
Ciao,
ho l’ho preso per curiosita’ e ad 1.99 due gomitoli ed un uncinetto mi sono piaciuti.
Ho letto il piano dell’opera e sono ben 120 fascicoli ………… decisamente troppi per me!!
Magari ogni tanto ne prendero’ uno se incuriosita e nulla piu’.
http://www.ilikeuncinetto.it in fondo vicino alle INFO troverete tutto.
Ciao Lara, grazie. Nel post ho messo anche io il link di riferimento 😉
Hai ragione, ora che ci penso, mi pare si parlasse di separatori per le prossime uscite. Tutto chiaro 😉
😉
A me piace l’idea del bracialetto chiudipacco, non vedo l’ora che qualcuno compia gli anni per fargli un regalino da chiudere così. Anzi, niente regalo, ci chiudo il biglietto di auguri :p
A me del primo fascicolo è piaciuto molto ma proprio molto il tappeto. Da giorni mi chiedo se mi piacerebbe di un altro colore (per esempio di quelli che ho già) o se il bello sta anche nella combinazione di colori proposta – oltre che nella facilità. Ci sto pensando 😀
Io non farò l’abbonamento, ma comprerò man mano i fascicoli. Per fortuna sono fogli singoli, perché l’ordine non mi piaceva e così ho potuto sistemarli a modo mio: prima la spiegazione del punto, poi il lavoro da fare con quel punto 😉
Grazie per la dritta Doria!
Si il tappeto è piaciuto molto anche a me proprio nei colori proposti.
Ovviamente, anche se è molto facile, ci vuole tempo per farlo e per questo post ho preferito qualcosa di più veloce.
Sai che credo che l’ordine dei fogli da mettere nei raccoglitori non sia come esce dai fascicoli? Anche io ho fatto il tuo ragionamento e anzi credo che i fogli siano staccabili proprio per raccoglierli a seconda delle varie sezioni di cui si compone. Credo.