cropped-logo.png

Una macchina da cucire d’epoca: quella della nonna!

macchina da cucire d'epoca

Sapevo che era da qualche parte, perché non poteva essere stata buttata via. Infatti, dopo aver rovistato in cantina, oggi il babbo è arrivato con una cassetta di legno con una cosa preziosissima dentro: la macchina da cucire della nonna!

Considerando che mia nonna era “dell’uno” (a lei piaceva dire così per dire che era nata nel 1901) la considero un vero oggetto d’epoca.

E’ tutta smontata e polverosissima e non sarò sicuramente in grado di ripulirla e rimontarla da sola, ma l’ho guardata bene e… è proprio bella!
Ha un numero di serie e un sacco di intarsi preziosi nel pianale di legno. Forse sarà una antica Singer*?

Comunque voglio assolutamente che torni nuova!

macchina da cucire d'epoca

macchina da cucire d'epoca

macchina da cucire d'epoca

macchina da cucire d'epoca

macchina da cucire d'epoca

macchina da cucire d'epoca

*UPDATE: Da una gentile segnalazione leggibile nei commenti, la macchina della nonna non è una Singer, ma una macchina tedesca della fine del 1800. La marca è Anker Marke dell’azienda di Hugo Hengstenberg di Bielefeld.

UPDATE: ho fatto riparare finalmente la macchina da cucire d’epoca di mia nonna. Ed eccola qua in tutto il suo splendore!

vecchia macchina da cucire, macchina da cucire d'epoca, macchina da cucire a manovella, macchina da cucire Anker Marke, macchina da cucire antiquariato, macchina da cucire in ghisa, macchina da cucire

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

18 risposte

  1. NE HO UNA UGUALE PERò I DISEGNI SONO PER LO Più SPARIT ED E’ SENZA BASE DI LEGNO. DEL CORPO MACCHINA NON MANCA NULLA , MA ARRUGGINITA E BLOCCATA. COSA Può VALERE ?

  2.  ciao dory    la mia macchina e funzionante ha solo la grafica da rifare ed e molto difficile!!
    mi hanno sparato 500 € per la grafica
    mi dici dove la porterai ? 
    grazie anticipatamente
     
     
     
     

  3.  ciao Roberto
     mi chiamo Gianni e sto restaurando la macchina da cucire  come la lory
     La tua macchina da cucire, e restaurata completamente con le immagini  originali?
     se fosse possibile e se non ti creo disturbo ,
    mi invieresti le tue immagini   della tua macchina cosi posso rifarle come l' originale
    anticipatamente grazie

  4.  Ciao Dory
    mi chiamo Gianni, io e te abbiamo una cosa in  comune "la maccina da cucire"  anche io  la sto restaurando
     e uguale la tua!!
    con  gran fatica  sto cercando uno che me la restauri
     tu conosci qlk1 che  sia in grado di riportarla a nuovo?
    Grazie fammi sapere  ciao

  5. Ciao. La macchina che hai trovato non è una Singer bensì una macchina tedesca della fine del 1800. La marca è Anker Marke dell'azienda di Hugo Hengstenberg di Bielefeld. Il simbolo di questo modello è l'ancora . Io ne ho una identica. La tua macchina non sembra in bruttissime condizioni. Se ci sono tutti i pezzi non dovrebbe essere difficile rimontarla. Dalle foto vedo il bobinatore che deve essere rimontato sulla parte anteriore e la parte della testata che è stata smontata. E' una macchina se non ha subito danni cuce benissimo. Peccato che manchi proprio lo scudetto dorato riportante la marca. Cerca un anziano riparatore di macchine da cucire e tornerà come nuova. Buon divertimento.

    1. Roberto ti ringrazio tantissimo!!! Ne cercavo la marca infatti, ma invano. Ho cercato su internet il simbolo dell’ancora, ma non ero arrivata a nessun risultato. I pezzi dovrebbero esserci tutti, ed ho già contattato un riparatore,anche se ancora non l’ha vista.
      Le tue informazioni mi saranno sicuramente utili. Grazie!!!

    2. Ciao Roberto io ho una Anker Marke in basso ce scritto 339 ma non so se sia il modello…se ti mando qualche foto sapresti darmi una stima e se mi conviene restsurarla o venderla cosi!? Mi hanno offerto 500E ma io non essendo esperto non so cosa fare!!
      Grazie in anticipo

  6. è una opera d'arte e un bel pezzo di antiquariato senza prezzo. Vicino a casa c'è un negozio che ripara anche borse, scarpe e ne hanno due macchine come le tue che vengono ancora utilizzate per ri cucire le borse.

  7. é bellissima,dalla a una persona esperta e mettila un pò in ordine …..le singer sono tutte marchiate ,cerca bene troverai anche il numero seriale.Questa è più vecchia del 1900 !!!!Un bacione

    1. Carissima Elena, si si, il numero seriale c’è.Si vede anche nell’ultima foto in basso a dx. Ho già individuato una persona esperta che me la potrebbe sistemare.

  8. ciao, io l'adoro, pensa che ne ho una anch'io e deve essere leggermente più recente, l'ho appoggiata in cantina da mia nonna in attesa di poterla finalmente portare a casa…sto aspettando di creare un giusto "nido" per lei, voglio dargli l'importanza che merita…ciao Elisa

  9. Che bella! Soprattutto perchè è un oggetto appartenuto alla tua nonna. Anche io a casa ne ho una simile, probabilmente più recente, (ma non tanto), appartenuta alla mia nonna. Avevo scritto un post proprio sulla Singer e la mia nonna. Mi hanno sempre raccontato che durante la guerra, per evitare che venisse rubata, la macchina da cucire fu sotterrata in giardino e recuperata a guerra finita. Per questo motivo il mobile in cui è fissata, non credo sia l'originale. 🙂

    1. E’ vero, in giro se ne vedono ancora.Ma io la cercavo e la volevo da tempo, perchè ho dei bei ricordi legati alla nonna che girava quella manovella.E’ stata una bella sorpresa.Spero solo di poterla riportare a luce nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter