Uncinetto a Filet: Come Fare gli Aumenti

Rieccoci qui con il nostro Uncinetto a Filet. Ci eravamo lasciati a Come si realizza la rete, una cosa molto semplice da imparare e adatta anche alle principianti.
Prima di passare agli schemi di soggetti particolari che sto disegnando, è utile, soprattutto per chi ancora non lo sa, dare anche una ripassata a come fare gli aumenti nell’uncinetto a filet.
Come fare gli aumenti nell’uncinetto a filet?
Nella lavorazione ad uncinetto a filet per aumentare bisogna aggiungere un quadrato (pieno o vuoto) sui lati. In questo modo si creano delle “smerlature” che possono movimentare i nostri lavori ad uncinetto a filet e renderli ancora più belli.
Gli aumenti possono essere a gradino (e quindi squadrati) o a scivolo (io chiamo così gli aumenti smussati).
Aumenti a gradino di spazi vuoti
Aumento di 1 spazio vuoto ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 7 catenelle, lavorare 1 m.a. nella prima m.a. sottostante.
Aumento di 2 spazi vuoti ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 10 catenelle, lavorare 1 m.a. nella 8° catenella dall’uncinetto. Fare due catenelle e una m.a. nella m.a sottostante.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo, facendo tante catenelle quante servono.
Aumento di 1 spazio vuoto a fine riga
Alla fine della riga lavorare 2 catenelle, 1 m.a. tripla (o volendo anche quadrupla) alla base dell’ultima maglia alta.Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo.
Aumenti a gradino di spazi pieni
Aumento di 1 spazio pieno ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 5 catenelle, eseguire una m.a. nella 4° catenella dall’uncinetto, 1 m.a nella catenella successiva e una m.a nella m.a sottostante.
Aumento di 2 spazi pieni a inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 8 catenelle, eseguire una m.a. nella 4° catenella dall’uncinetto, 1 m.a. nella catenella successiva e così via fino a riempire i due spazi.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo, facendo tante catenelle quante servono.
Aumento di 1 spazio pieno a fine riga
Alla fine della riga, lavorare una m.altss alla base dell’ultima m.a., 1 m.altss nella prima chiusura della m.altss, poi una m.altss nella prima chiusura della precedente m.altss.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo.
Aumenti a scivolo (smussati)
Aumento smussato a destra
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 5 catenelle, lavorare 1 m.a. nella prima m.a. sottostante.Le catenelle lavorate formeranno l’aumento a scivolo.
Aumento smussato a sinistra
Alla fine della riga, dopo aver fatto l’ultima m.a., lavorare 2 catenelle e 1 m.altss alla base dell’ultima m.a.
E questo è quanto sugli aumenti nel Filet.
E’ possibile che le esperte di questa tecnica usino fare gli aumenti anche altri sistemi. Nessuno è sbagliato quando il lavoro ci soddisfa 😉
La prossima volta diamo una “spolverata” alle diminuzioni.
Nel caso ve lo foste perso, leggetevi anche il post sui primi passi dell’ Uncinetto a Filet: come si lavora la rete.