Rieccoci qui con il nostro Uncinetto a Filet. Ci eravamo lasciati a Come si realizza la rete, una cosa molto semplice da imparare e adatta anche alle principianti.
Prima di passare agli schemi di soggetti particolari che sto disegnando, è utile, soprattutto per chi ancora non lo sa, dare anche una ripassata a come fare gli aumenti nell’uncinetto a filet.
Come fare gli aumenti nell’uncinetto a filet?
Nella lavorazione ad uncinetto a filet per aumentare bisogna aggiungere un quadrato (pieno o vuoto) sui lati. In questo modo si creano delle “smerlature” che possono movimentare i nostri lavori ad uncinetto a filet e renderli ancora più belli.
Gli aumenti possono essere a gradino (e quindi squadrati) o a scivolo (io chiamo così gli aumenti smussati).
Aumenti a gradino di spazi vuoti
Aumento di 1 spazio vuoto ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 7 catenelle, lavorare 1 m.a. nella prima m.a. sottostante.
Aumento di 2 spazi vuoti ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 10 catenelle, lavorare 1 m.a. nella 8° catenella dall’uncinetto. Fare due catenelle e una m.a. nella m.a sottostante.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo, facendo tante catenelle quante servono.
Aumento di 1 spazio vuoto a fine riga
Alla fine della riga lavorare 2 catenelle, 1 m.a. tripla (o volendo anche quadrupla) alla base dell’ultima maglia alta.Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo.
Aumenti a gradino di spazi pieni
Aumento di 1 spazio pieno ad inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 5 catenelle, eseguire una m.a. nella 4° catenella dall’uncinetto, 1 m.a nella catenella successiva e una m.a nella m.a sottostante.
Aumento di 2 spazi pieni a inizio riga
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 8 catenelle, eseguire una m.a. nella 4° catenella dall’uncinetto, 1 m.a. nella catenella successiva e così via fino a riempire i due spazi.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo, facendo tante catenelle quante servono.
Aumento di 1 spazio pieno a fine riga
Alla fine della riga, lavorare una m.altss alla base dell’ultima m.a., 1 m.altss nella prima chiusura della m.altss, poi una m.altss nella prima chiusura della precedente m.altss.
Se gli spazi da aumentare sono più di due si procede nello stesso modo.
Aumenti a scivolo (smussati)
Aumento smussato a destra
All’inizio della riga, dopo aver voltato con 5 catenelle, lavorare 1 m.a. nella prima m.a. sottostante.Le catenelle lavorate formeranno l’aumento a scivolo.
Aumento smussato a sinistra
Alla fine della riga, dopo aver fatto l’ultima m.a., lavorare 2 catenelle e 1 m.altss alla base dell’ultima m.a.
E questo è quanto sugli aumenti nel Filet.
E’ possibile che le esperte di questa tecnica usino fare gli aumenti anche altri sistemi. Nessuno è sbagliato quando il lavoro ci soddisfa 😉
La prossima volta diamo una “spolverata” alle diminuzioni.
Nel caso ve lo foste perso, leggetevi anche il post sui primi passi dell’ Uncinetto a Filet: come si lavora la rete.
16 risposte
Ciao, Doria.
Grazie per le tue preziose spiegazioni.
Ho acquistato lo schema che ti allego ma non riesco a capire come si possano realizzare, dopo la prima di partenza, le varie punte del fiocco di neve. Puoi spiegarmelo? Ti ringrazio!!
Ciao Marina, nelle spiegazioni non lo scrivono? Lo schema purtroppo non è mio e dalla foto non si capisce bene. Se hai comprato le spiegazioni da Mani di Fata credo che loro ti sapranno rispondere.
e quindi la differenza fra l’aumento smussato e il quadratino ad fine rigo quale è?
Allora, se fai un aumento a fine rigo con il quadratino avrai nel lavoro uno scalino. Di solito se ne fanno in sequenza ad ogni giro in modo tale da avere un lavoro con bordo “a scalini”.
Se invece fai le diminuzioni smussate avrai un bordo l’aspetto a scivolo.
ciao doria … grazie stavo giusto cercando di capire come si fanno gli aumenti quando si lavora la rete ad uncinetto .. ma nel mio caso io non devo lavorare a filet ma devo fare una lavorazione in tondo per fare un cappello “rasta” sai quelli per metterci i dread … solo che volevo farlo molto grande quindi pr riparmiare tempo e filato volevo farlo a rete … ma non so come si aumenta e come si diminuisce lavorando in tondo per i cappelli.. puoi aiutarmi?!?!
grazie tesoro
bacione :*
Ciao Giorgia! La tua domanda è curiosa. Se non hai fretta, ti dispiace se nei prossimi giorni ti rispondo in un post scritto apposta?
Se poi vedo che non ce la faccio a terminarlo in tempi brevi, torno e ti rispondo qui. Ok?
si si si grazie tesoro … fai pure con calma …
non hai idea di che aiuto grande mi dai ..
fammi un trillo anche su fb quando sei pronta …
io non ho fetta …
grazie di cuore sei un tesoro!!
un bacione
La perfezione non è di questo mondo…e noi umane non abbiamo la pretesa di essere perfette.Il colpo di sonno è micidiale. Perdonata.
Laura
Grazie per la comprensione Laura 😉
In realtà in questo tipo di post le informazioni devo darle corrette e le distrazioni non sono concesse.
Per cui faccio penitenza…inginocchiata sui ceci
Ma l’aumento di uno spazio vuoto a fine riga… è uguale all’aumento smussato a sinistra? Non capisco la differenza O_o
No, si fanno in maniera diversa.
A lavoro finito la differenza non si deve vedere, ma se lavori in maniera simmetrica e devi fare un aumento smussato a fine riga (cioè a sx), devi lavorarlo con la maglia altissima e non con le catenelle come invece si fanno a inizio riga (cioè a dx).
Fai una prova e ti rendi conto.
No, non intendevo questo… Hai scritto:
“Aumento di 1 spazio vuoto a fine riga: Alla fine della riga lavorare 2 catenelle, 1 m.altss. alla base dell’ultima maglia alta.”
Poi più sotto:
“Aumento smussato a sinistra: Alla fine della riga, dopo aver fatto l’ultima m.a. alla fine della riga, lavorare due catenelle e 1 m.altss alla base dell’ultima m.a.”
Tutti e due, sia il quadratino intero che il mezzo quadratino triangolare, si fanno a fine riga. Il disegno nello schema è diverso, ma la spiegazione è identica!
1) Finire la riga con una maglia alta (come al solito)
2) Fare 2 catenelle
3) Fare un maglia altissima alla base dell’ultima maglia alta.
Ma allora cosa differenzia l’aumento di un quadrato intero da un quadrato smussato?
La mia confusione nasce da qui ^^”
La differenza sta nell’ora in cui si scrivono i post. Stanotte all’una non avrei saputo distinguere un cammello da un rinoceronte e sullo smusso evidentemente ho avuto un colpo di sonno 🙂
per piacere puoi rispiegare,allora,come si fanno gli aumenti smussati e il quadratino vuoto?grazie