Uncinetto a forcella: come lavorare in tondo

Con le strisce lavorate ad uncinetto con la forcella, non si realizzano solo lavori che si sviluppano in lungo, ma si possono fare anche motivi circolari.
Questi possono essere utilizzati singolarmente come semplici centrini o decorazioni particolari (anche natalizie), oppure possono essere utilizzati uniti l’uno all’altro come fossero piastrelle rotonde e realizzare così lavori più impegnativi (capi d’abbiagliamento, sciarpe, borse, copertine, runner, cuscini e così via).
Per lavorare in tondo o a cerchio con la forcella è importante ricordare che:
- serve una sola striscia;
- l’ultima maglia che si trova a fine striscia sull’uncinetto va lasciata in sospeso;
- il numero delle asole da fare non è sempre lo stesso, ma dipende dal tipo di motivo circolare che vogliamo fare e da quanto è grosso o sottile il filato che usiamo;
- sulla forcella non si devono lavorare lo stesso numero di asole, ma sull’asta di destra si deve lavorare una asola in più che nell’asta di sinistra. L’asola che manca, verrà fatta quando si chiude il cerchio;
- le dimensioni del tondo dipendono dalla larghezza della striscia. Il raggio del cerchio infatti è dato dalla distanza delle aste della forcella. Faccio un esempio: se lavoriamo una striscia larga 8cm (distanza delle aste), il cerchio finito sarà largo 16cm (diametro).
Lavorazione interna del tondo.
Nell’esempio sopra ho lavorato una striscia con 32 asole nell’asta di destra e 31 nell’asta di sinistra (la distanza fra le aste è di 8cm, il filato di media grossezza è lavorato con uncinetto n.5).
Con un ago molto lungo (le dimensioni sono quasi quanto quelle di un uncinetto) si raccolgono tutte le asole di destra.
Per facilitarne la raccolta, l’ago va passato dentro le asole ancora montate nella forcella, tenendosi il più vicino possibile all’asta.
Questo è quello che si deve formare dopo aver sfilato la striscia dalla forcella: 32 asole centrali raccolte da un filo e 31 asole esterne che andranno lavorate.
Per stringere e fermare le asole centrali, basta fare più nodi al filo di raccolta. Tagliare poi il filo eccedente.
Per chiudere il cerchio, infilare l’uncinetto dentro alla prima maglia centrale della striscia, andare a prendere la maglia che era stata lasciata in sospeso e chiudere con una maglia bassa.
Tirare la maglia bassa in alto per formare l’ultima asola che non era stata fatta inizialmente (ora si sono formate 32 asole anche esternamente).
Lavorazione esterna al tondo.
A questo punto le asole esterne vanno lavorate a piacere. Per questo tutorial io ho preferito fare un motivo molto semplice, senza raccogliere le sole a gruppi, ma lavorandole una ad una.
La cosa cui prestare attenzione in questa fase è che il lavoro non si imbarchi o al contrario non si increspi troppo. Questo succede se non si fanno i giusti aumenti, necessari ogni volta che si lavora in cerchio.
Nel mio caso ho lavorato:
- nel 1° giro una maglia bassa (più una catenella di aumento) su ogni asola sottostante.
- Nel 2° giro: una maglia bassa in ogni maglia sottostante.
- Nel 3° giro: puntando l’uncinetto sulle maglie basse sottostanti, * lavorare una maglia alta e un punto ananas lavorato intorno alla stessa maglia alta, saltare 1 maglia base e ripetere dal * fino alla fine del giro.
Torno a dire che quello eseguito in questo tutorial, è solo un esempio di come si può creare un tondo con una striscia lavorata con l’uncinetto e la forcella.
Come si può ben immaginare i motivi circolari che si possono creare sono infiniti, con disegni e forme diverse, a seconda del filato usato, dalla larghezza delle strisce, dai punti eseguiti nella parte esterna e dalle modalità con cui le asole vengono raccolte insieme. Insomma, serve un po’ di occhio, ma soprattutto tanta fantasia.
Per avere un’idea più completa su come usare la forcella, ti consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:
- a cosa serve la forcella
- come costriure una forcella fai da te
- come utilizzare la forcella
- come fare una striscia base
- come unire le strisce fra di loro
- quali punti lavorare dentro le strisce
- come lavorare le strisce all’esternoo di dare un’occhiata a questi lavori con la forcella realizzati con motivi circolari