cropped-logo.png

Uncinetto a forcella: come lavorare le strisce all’esterno

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Capita spesso che da qualche domanda, io prenda spunto per scrivere un post. Lunedi scorso Simona in un commento mi ha scritto:

Grazie per le tue preziose indicazioni, ho provato a lavorare con la forcella e mi sono appassionata, sono riuscita ad unire le strisce ma ora non so come rifinirle sull’esterno. Nel tuo sito trovo qualche indicazione?

Ecco il post di oggi: come lavorare intorno alle strisce e raccogliere le asole (il tutorial è semplice e realizzato utilizzando un piccolo campione di dodici asole ed indicato per chi è alle prime armi).

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Step 1. Dopo aver eseguito la nostra striscia (che dovrà avere sempre lo stesso numero di asole per parte) e aver scaricato tutte le maglie dalla forcella, ci troveremo ad avere una maglia sull’uncinetto.

Partendo da questa, si eseguono tante catenelle (chiamiamole TOT) quante ne servono per raggiungere l’altezza della prima asola che incontriamo (in genere servono 3 o 5 catenelle, in alcuni casi anche di più).

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Step 2. Raggiunta l’altezza dell’asola vicina, bisogna raccogliere le asole e lo si fa lavorandoci dentro, di norma una, due o tre maglie basse (ma poi anche qui la lavorazione è molto personale).

Le asole possono essere lavorate una ad una o raccolte a gruppi. Possiamo raccogliere le asole a gruppi di tre o quattro o cinque asole, oppure anche molte di più. Il numero delle asole raccolte insieme, farà cambiare il motivo (disegno) della striscia.

Nel mio esempio, ho raccolto due asole, lavorando all’interno due maglie basse.

Step 3. Si raccolgono così, tutte le asole della nostra striscia, tenendo presente che tra un gruppo di asole e l’altro, vanno eseguiti i punti a catenella. Per una striscia normale, cioè lineare e senza curve, in genere si eseguono tre o cinque punti catenella, ma anche qui dipende dal tipo di filato e dal motivo che si vuole dare alla striscia.

strisce forcella, lavori forcella, forcella tutorial,

Step 4. Una volta raccolte tutte le asole di un lato, dobbiamo rieseguire i nostri TOT punti catenella (ricordi? Step 1). Raggiungeremo così il centro della striscia dove dovremo “ancorarci” con una maglia bassa.

Ripartiamo da qui, facendo ancora TOT punti catenella e raggiungeremo la prima asola dell’altro lato. Capovolgere il lavoro.

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Step 5. Una volta capovolto il lavoro, lavoriamo la nostra striscia come avevamo fatto per l’altro lato (step 3).

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Step 6. Chiudere il lavoro eseguito intorno alla striscia, con una maglia bassa nella parte della lavorazione centrale (come step 4)

Al termine avremo lavorato facendo un giro come indicato dalle frecce.

lavori a forcella, uncinetto forcella, strisce forcella,

Quello eseguito in questo tutorial è un semplicissimo esempio di come si possono raccogliere le asole e rifinire le strisce fatte a forcella.

Ma è bene tener presente che le strisce lavorate ad uncinetto con la forcella, possono avere motivi e forme diverse, (non solo a seconda dei punti eseguiti nella parte centrale come qui) ma anche a seconda di quante asole si raccolgono insieme e di quante catenelle di congiunzione si lavorano.

Ricordo che i classici motivi ad onde che si vedono frequentemente nelle lavorazioni a forcella, si formano proprio con la raccolta di molte asole in gruppi, alternati a una serie di catenelle. Ma di questo ne parleremo un’altra volta.

Per avere un’idea più ampia di come usare la forcella, consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:

  1. a cosa serve la forcella
  2. come costriure una forcella fai da te
  3. come utilizzare la forcella
  4. come fare una striscia base
  5. come unire le strisce fra di loro
  6. quali punti lavorare dentro le strisce

Di seguitoalcuni miei strani lavori con la forcella:

Leggi anche la Guida all’Uso della Forcella:

uncinetto a forcella, lavori a forcella,

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

9 risposte

  1. Buongiorno! io sono al mio primo lavoro con la forcella però sono ferma perchè ho creato delle “striscie” che ho chiuso come hai descritto ma ora non so come unirle…purtroppo non so utilizzare molto l’uncinetto quindi avrei bisogno di un punto semplice per unirle… help me…grazie!!!

  2. Mi viene un dubbio….ma quando ci sono piu' strisce come faccio? Dovendo unirle non posso fare la rifinitura tutto attorno quindi alla fine di ogni striscia faccio solo una catenella poi sfilo le asole e unisco la striscia a quella precedente ma quando ho unito tutte le strisce mi trovo il lato destro e sinistro che rifinisco come mi hai spiegato tu ma la parte sopra e sotto del lavoro? Faccio tre o cinque catenelle e mi ricongiungo con una m. bassa nella catenella centrale di chiusura?
    non so se la mia domanda e' molto chiara scusami….

    1. Tu finisci tutte le tue strisce. Le chiudi fermando il punto finale. Poi le unisci secondo la tecnica che hai deciso di usare. Le puoi unire intrecciando le asole come sai o potresti anche unirle già rifinite intorno come questo rettangolo qui sopra (ma per il momento non mi complicherei tanto la vita).

      Torno indietro. Dicevo: unisci le strisce come vuoi. Ti troverai ad avere un rettangolo formato da tante strisce unite. Poi procedi come descritto in questo post e come hai detto anche tu nel tuo commento. In pratica guarda il rettangolone come se fosse una una singola striscia.

      Spero di essermi spiegata.

  3. Come sai con l'uncinetto e tanto meno la forcella non mi ce la dico……le spiegazioni sono molto chiare comprensibili ,  anche a me che sono profana e le foto sono veramente belle. Bravissima !!! un abbraccio.

  4.  
     
    ..chissà quando smetterò di litigare con la forcella!! ci provo..ci provo…
    grazie Doria!!!  la tua spiegazione e le foto sono chiarissime!!!! un abbraccio!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter